Nuovi Mondi
I farmaci che ammalano
Ray Moynihan, Alan Cassels
Libro: Copertina morbida
editore: Nuovi Mondi
anno edizione: 2010
pagine: 304
Trent'anni fa Henry Gadsen, direttore della compagnia farmaceutica Merck, fece una dichiarazione sconcertante alla rivista Fortune: "Il nostro sogno è quello di produrre farmaci per le persone sane. Questo ci permetterebbe di vendere a chiunque". Quel sogno si è avverato. Le compagnie farmaceutiche stanno commercializzando la paura con l'intento di abbassare la soglia per la prescrizione delle cure e addirittura inventare nuove patologie. Questo volume rivela come i cambiamenti d'umore si sono trasformati in disordini mentali, la timidezza in un Disturbo Sociale Ansiogeno, i bambini vivaci ora hanno la Sindrome da Deficit di Attenzione e il fatto di essere "a rischio" di una patologia è diventato esso stesso una malattia.
Baby consumatori
Ed Mayo, Agnes Nairn
Libro: Copertina morbida
editore: Nuovi Mondi
anno edizione: 2010
pagine: 362
Il primo volume che spiega come i nostri bambini siano diventati il target di molte campagne pubblicitarie mettendo in luce come tale situazione sia importante (e preoccupante) per tutti noi. Oggi il 90 per cento dei teenager possiede un proprio televisore, una percentuale che resta molto alta - attorno al 60 per cento - anche per i bambini di 5-6 anni. Oltre un terzo dei ragazzi ha un PC personale, e i due terzi hanno almeno una consolle per videogiochi. Le cose non vanno meglio per il cellulare: quasi la metà delle bambine delle elementari (e il 39 per cento dei maschietti) e quasi tutte le ragazze delle superiori (il 98 per cento, mentre i coetanei maschi si fermano al 90) ne possiedono uno. In media, i ragazzi passano davanti a uno schermo cinque ore e 18 minuti al giorno e una volta e mezza rispetto a quello passato assieme ai genitori. «Il fenomeno dei bambini consumatori non è limitato agli Stati Uniti o alla Gran, ma si è esteso a ogni paese europeo. Perfino in Cina, i più forti tra i nuovi consumatori sono i 312 milioni di under 15», spiegano Nairn e Mayo. Intervistando circa 3000 bambini e 300 adulti, Mayo e la coautrice Agnes Nairn, professoressa di marketing alla EM-Lyon Business School in Francia e alla Rotterdam School of Management dell'Erasmus Universiteit, nei Paesi Bassi, mostrano in quali modi e forme i bambini siano quotidianamente bombardati da slogan e immagini che fanno leva sui loro sogni e ne sfruttano i punti deboli.
Una vita da supplente. Lo sfruttamento del lavoro precario nella scuola pubblica italiana
Vincenzo Brancatisano
Libro: Copertina morbida
editore: Nuovi Mondi
anno edizione: 2010
pagine: 352
Nella scuola pubblica italiana si perpetra una gravissima forma di discriminazione. Un folto esercito di insegnanti precari viene spremuto e mal pagato da un datore di lavoro, lo Stato, che pure si assume il compito di scrivere leggi contro lo sfruttamento e la violazione dei diritti dei suoi cittadini. Migliaia di lavoratori passano da una scuola all'altra anche decine di volte nell'arco della propria carriera e cambiano ogni anno classi, sedi e colleghi, con grave danno per intere generazioni di studenti, disorientati di fronte a questo valzer dissennato. In un clima di vero e proprio mobbing istituzionalizzato, e consacrato anche nei contratti firmati dai loro sindacati, che pure vivono grazie alle trattenute sul loro assegno di disoccupazione, i supplenti sono perennemente umiliati da leggi illogiche e da graduatorie assurde, dove non contano il merito e la bravura di chi è chiamato a insegnare, ma criteri mortificanti quali la partecipazione a costosi corsi per corrispondenza o il servizio svolto sopra i seicento metri sul livello del mare.
La sfida per l'Africa
Wangari Maathai
Libro: Copertina morbida
editore: Nuovi Mondi
anno edizione: 2010
pagine: 345
In questo libro, l'autrice indaga la complessa e dinamica natura del continente nero e offre una "speranza caparbia" e "opzioni realistiche". Con grande chiarezza, Maathai analizza quelli che sono i colli di bottiglia per lo sviluppo in Africa sostenendo che non esiste un compromesso naturale tra crescita economica e difesa dell'ambiente, e che i governi africani dovrebbero perseguire entrambe. Punta l'indice contro il colonialismo occidentale, colpevole di aver disprezzato l'identità e la cultura africana, ma rimprovera anche agli africani il pernicioso attaccamento a frammentarie "micro-nazioni". Critica la dipendenza dagli aiuti ed è convinta che il cambiamento dovrà scaturire dall'attivismo di base, e che gli africani debbano stringersi attorno alle proprie tradizioni. Una vita spesa nella lotta per i diritti delle donne, la conservazione ambientale e la conquista della democrazia. Wangari Maathai è la leader del Green Belt Movement, "movimento della cintura verde": una comunità di oltre 100 mila persone che dal 1977 ha piantato più di 30 milioni di alberi sul territorio kenyano, promuovendo l'ambiente e al contempo lavorando per l'emancipazione delle donne.
Le guerre del cibo
Walden Bello
Libro: Copertina morbida
editore: Nuovi Mondi
anno edizione: 2009
pagine: 220
Walden Bello pone al centro di questo libro la recente crisi alimentare che ha gettato centinaia di milioni di persone nel baratro della povertà, accendendo la miccia di forti proteste in Medio Oriente, Africa e America. Una crisi che ha radici profonde e legate non solo l'aumento dei costi dell'energia, ma anche le politiche del Fondo Monetario Internazionale e dell'Organizzazione Mondiale del Commercio in materia di agricoltura mondiale. Approfondendo l'evoluzione di tale crisi, Bello offre una via avanzata: il principio della sovranità del cibo, che permetterebbe alle nazioni in via di sviluppo di proteggere e sostenere la biodiversità. Conducendo il lettore attraverso un visione generale del ruolo del capitalismo dell'industria agroalimentare, Bello propone una radicale ristrutturazione: la graduale cessazione della produzione delle multinazionali e un ritorno verso un sistema basato sui piccoli agricoltori e coltivatori. Per illustrare le sue teorie, Bello usa gli esempi del Messico, delle Filippine, dell'Africa e della Cina, sostenendo che l'approccio basato sulla produzione in larga scala anche a livello economico non è efficiente come molti pensano, ma viene superato nella produzione dalle piccole unità agricole.
Un'offerta imperfetta. L'azione umanitaria nel XXI secolo
James Orbinski
Libro: Copertina morbida
editore: Nuovi Mondi
anno edizione: 2009
pagine: 384
Un'offerta imperfetta racconta la storia ventennale di un medico che ha deciso di mettersi al servizio dei più deboli, dovunque si trovino. Raccolta di eventi tragici, ma anche di grandiosi esempi di coraggio ed empatia col prossimo, questo libro è un'opera profondamente personale, ma al tempo stesso squisitamente politica. È lo stesso Orbinski a scrivere, citando Camus: "Il ruolo del medico è quello di testimoniare la realtà dell'umanità e di denunciare apertamente gli orrori dell'inerzia politica. Il solo crimine comparabile alla barbarie è quello dell'indifferenza, del silenzio, e dell'oblio".
Bananas. L'impero della United fruit alle radici del capitalismo moderno
Peter Chapman
Libro: Copertina morbida
editore: Nuovi Mondi
anno edizione: 2009
pagine: 240
Giornalismo partecipativo
Gennaro Carotenuto
Libro: Copertina morbida
editore: Nuovi Mondi
anno edizione: 2009
pagine: 220
La crisi etica ed economica della stampa è accelerata dalla presenza di Internet, il medium dove secondo tutti gli esperti prospererà l'informazione del futuro. I latifondisti mediatici ne hanno finora preso il peggio usando la Rete per precarizzare i giornalisti e omologare verso il basso le notizie. Ma fuori dai grandi media Internet è una rivoluzione. Da trent'anni offre sinapsi e tecnologia libera che democratizza l'informazione, rompe la concentrazione editoriale e fa circolare tra milioni di soggetti notizie non filtrate. Analizzando luci ed ombre, da ben prima dei blog, del web 2.0, dei social network, Facebook e Twitter, la Rete ha reso possibile un giornalismo diffuso e partecipativo, dal basso, ma non per questo meno verificabile. Se il giornalismo tradizionale si basa sulla cooptazione, il "giornalismo partecipativo" basa la propria autorevolezza sulla revisione tra pari propria della comunità scientifica e sulla comunicazione aperta. Siamo di fronte ad una erosione del latifondo mediatico e una Riforma agraria dell'informazione?
Santa mafia. Da Palermo a Duisburg: sangue, affari, politica e devozione
Petra Reski
Libro: Copertina rigida
editore: Nuovi Mondi
anno edizione: 2009
pagine: 318
Petra Reski, da oltre vent'anni corrispondente in Italia per il settimanale Der Zeit, opera un'analisi e una dettagliata ricostruzione degli affari mafiosi sia Italia che nel suo paese, la Germania: alberghi, pizzerie, ristoranti di lusso ma anche finanziarie, conti correnti e investimenti. Non risparmia nomi e cognomi dei boss e dei loro referenti e protettori politici, decrive i mecanismi del ricilaggio riportando inchieste fatte in Italia e la testimonianze dei magistrati che da anni sono impegnati nella lotta della mafie finanziare.
L'altra Dallas. Chi ha ucciso RFK?
Massimo Mazzucco
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Nuovi Mondi
anno edizione: 2009
pagine: 192
Il 6 Giugno 1968 veniva assassinato all'Hotel Ambassador di Los Angeles un senatore che aveva appena vinto le primarie in California, guadagnandosi la nomination alle presidenziali per il partito democratico. Nonostante fosse il fratello del famoso presidente ucciso a Dallas nel 1963, e nonostante avesse egli stesso ottime possibilità di diventare presidente, la sua vita e la sua morte sono finite nell'oblio. Soprattutto la seconda, avvenuta ufficialmente per mano di Shiran Bishara Shiran, è stata sbrigativamente archiviata dalla storia senza mai essere stata presa seriamente in esame. D'altronde, mentre a Dallas abbiamo forse il più intricato "giallo" della storia moderna, Shiran ha sparato sotto gli occhi di tutti, e di complotto vero e propria - almeno a livello popolare - non si è mai parlato. Ma la storia, com'è noto, "è scrìtta dai vincitori". Ed il vincitore di quella tornata elettorale fu lo stesso Richard Nixon che aveva inaspettatamente perso, otto anni prima, contro lo sconosciuto John Kennedy, e che rischiava ora di fare la stessa figura contro il fratello più giovane.
Cioccolato amaro. Il lato oscuro del dolce più seducente
Carol Off
Libro: Copertina morbida
editore: Nuovi Mondi
anno edizione: 2009
pagine: 320
Per la maggior parte di noi, il cioccolato è molto più che un semplice alimento divenuto parte integrante della dieta occidentale. Esso è anche sinonimo di piacere seducente e appagante, considerato talvolta un sostituto dell'affetto o una sostanza che sortisce dipendenza al pari di alcool e tabacco. Tuttavia, dietro l'immagine edulcorata e romantica di ogni chicco di cacao, si cela una lunga storia di sfruttamento, corruzione, ingordigia e schiavitù.