fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina

Nuovecarte

La corte estense in festa. Dame protagoniste del Rinascimento a Ferrara

La corte estense in festa. Dame protagoniste del Rinascimento a Ferrara

Gina Nalini Montanari

Libro: Libro in brossura

editore: Nuovecarte

anno edizione: 2019

pagine: 162

Dallo “splendore” delle feste emergono le vicende esistenziali e storiche delle duchesse e delle dame che animarono la corte estense ferrarese negli anni fastosi del Rinascimento. Che ne divengano l’emblema o che il loro essere protagoniste afferisca piuttosto ai momenti organizzativi e preparatori, le donne sono sempre al centro della scena. Principesse di Ferrara o di fuori tutte erano educate ed istruite dai migliori maestri del tempo ed erano donne di notevole intelligenza e personalità. Accanto ai mariti svolsero ruoli di rilievo all’interno della vita politico-culturale dello Stato e avevano piena libertà nello svolgere quelle mansioni considerate proprie delle donne: l’educazione dei figli, la gestione della casa, la tutela dei monasteri, la elargizione delle elemosine. Era di loro competenza gestire i programmi artistico-culturali della corte, organizzare le manifestazioni per eventi ufficiali, provvedere ai divertimenti e ai grandiosi banchetti che sempre accompagnavano i momenti di festa, occasioni di grande visibilità agli occhi delle altre corti italiane ed europee cui ostentare magnificentia nella eccellenza delle arti e nello splendore della vita di corte.
16,00

La direzione dei miei passi ubriachi. Racconti e poesie

La direzione dei miei passi ubriachi. Racconti e poesie

Daniele Borghini

Libro: Libro in brossura

editore: Nuovecarte

anno edizione: 2019

pagine: 182

Trentanove racconti e venti poesie raccolti dalla moglie dopo la prematura scomparsa dell'autore. In essi la dimensione narrativa e poetica vanno entrambe alla ricerca di una personale forma di interpretazione e appartenenza al mondo, fra ironia, lirismo e soprattutto profonda ricerca spirituale. Ogni scritto porta accanto al titolo la data dell'ultima revisione al computer, che è stata acquisita come versione definitiva degli stessi.
11,00

Migliarino di ieri e di oggi

Migliarino di ieri e di oggi

Carlo Paganini

Libro: Libro in brossura

editore: Nuovecarte

anno edizione: 2019

pagine: 202

Il volume è stato pensato e scritto attraverso una fitta rete di amicizie, collaborazioni, testimonianze che l’autore ha saputo mettere a frutto raccogliendo in 200 pagine e oltre 100 immagini a colori la storia antica e attuale del paese di Migliarino. “Mi piace pensare che questo libro possa servire come ricordo dei fatti più significativi degli abitanti di Migliarino perché il valore del sapere è, per me, la cosa che conta di più”, dichiara, ed in effetti il suo è stato un esercizio quasi “etnografico”, se questo volume servirà alle generazioni attuali, per capire qualcosa di più del loro passato, a quelle future, per non dimenticare e, in qualche modo, mettere un punto sulla situazione alla data odierna: la toponomastica, gli edifici importanti, le famiglie di ieri e di oggi, radicate da secoli o appena giunte da paesi lontani, le loro attività, l’ingegno, l’operosità che si respira ad ogni riga, la solidarietà, il volontariato, l’arte, lo sport e altro ancora, con qualche ironica stoccata per piccoli difetti, ma ancor più con l’amore palese dell’autore per la sua cittadina di adozione.
15,00

L'Afghanistan in Millecento. Viaggio in un mondo ormai perduto

L'Afghanistan in Millecento. Viaggio in un mondo ormai perduto

Lina Amicucci

Libro: Libro in brossura

editore: Nuovecarte

anno edizione: 2018

pagine: 155

Nel 1975 tre amici sono affascinati dai discorsi che circolano attorno a loro su viaggi in India o in generale in Oriente, alla ricerca di paradisi perduti o ignoti a noi occidentali, che non potevamo, allora, far uso di internet e non avevamo neppure a disposizione la ricca varietà di trasmissioni televisive, documentari, testimonianze diffuse via etere, che sopraggiunsero ben più tardi. L’autrice, il marito e un comune amico decidono così di mettersi in cammino verso una meta per i tempi inconsueta, un paese il cui nome molti non sapevano neppure pronunciare e chiamavano “Agfanistan”: i giorni di ferie a disposizione sono pochi, per questo scelgono una destinazione più vicina rispetto a quella classica, ma ancor più avventurosa. Per non mettere a repentaglio su strade certamente non di prim'ordine la loro automobile di tutti i giorni decidono di acquistare una vecchia Millecento che sarà protagonista di non poche (dis)avventure. Gli incontri, ancor più dei paesaggi e delle magnifiche città, si fisseranno nella loro memoria e nel loro cuore, oltre che nel diario di Lina, che oggi ce lo propone in tutta la sua freschezza, come testimonianza di un mondo ormai quasi perduto.
12,80

Bucoliche. Traduzione italiana in endecasillabi con testo latino a fronte

Bucoliche. Traduzione italiana in endecasillabi con testo latino a fronte

Publio Virgilio Marone

Libro: Libro in brossura

editore: Nuovecarte

anno edizione: 2018

pagine: 126

La storia di questa traduzione delle Bucoliche virgiliane ha origine da una esercitazione scolastica, affrontata all'età di soli tredici anni da Rina Buroni. Più volte, e molto più tardi, la poetessa Carla Baroni, sua figlia, le chiese di portarla a compimento, ma lei lo fece solo in parte. Oggi, dopo la morte di Rina, la decisione di completare le parti mancanti, e di dare finalmente alla stampa e divulgare questo impegnativo lavoro, è un nuovo, tardivo omaggio a un’autrice quasi del tutto sconosciuta, che assume un significato particolare proprio perché da qui ha avuto inizio quella visione bucolica della vita che ha permeato molte delle sue liriche. Per quanto riguarda i versi tradotti da Carla Baroni, invece, lei stessa commenta: "Mi sono rifatta un po’ a quanto - si dice - rispondeva Salvatore Quasimodo a chi gli criticava la non perfetta aderenza filologica della sua stupenda traduzione dei lirici greci: 'Io ne ho tradotta l’anima', sperando di esserci riuscita anch'io, almeno in piccola parte".
12,00

Piccole note. Ricordi di una vita e di un territorio

Piccole note. Ricordi di una vita e di un territorio

Violetta Paramatti

Libro: Libro in brossura

editore: Nuovecarte

anno edizione: 2018

pagine: 208

Il volume vuole dare testimonianza di una vita, sia personale - con il suo bagaglio di esperienze, conoscenze, affetti e ricordi - sia di un paese, quello di Salara, e del territorio ad esso limitrofo. Lo fa, innanzitutto, riproponendo nella prima parte, debitamente scelti e rivisitati, gli scritti che Violetta Paramatti pubblicò sul periodico cittadino «Il mio Paese» nel corso di alcuni decenni, a partire dagli anni Cinquanta. Lo fa, inoltre, raccogliendo pensieri, ricordi, riflessioni, che l’Autrice ha appuntato nel tempo sulla carta: foglietti sparsi, conservati in buste e cartelline, scritti per l’urgenza di non dimenticare sensazioni e vicende, che oggi vengono fermati e resi più organici nelle pagine a loro dedicate della seconda parte di questo libro. In entrambi i casi si tratta di pennellate che ci raffigurano lo scorrere del tempo sia per quanto riguarda le usanze, i modi di dire, le tradizioni, raccontate e richiamate alla memoria, sia per le attente osservazioni che riguardano la storia, l’architettura, l’arte, i personaggi e le vicende che hanno contribuito a delineare i tratti distintivi di un luogo, amato e vissuto con sincera partecipazione.
15,00

Il campanile della chiesa di Sant’Antonino Martire a Ficarolo. Consolidamento statico e restauro conservativo post-sisma 2012

Il campanile della chiesa di Sant’Antonino Martire a Ficarolo. Consolidamento statico e restauro conservativo post-sisma 2012

Libro: Libro in brossura

editore: Nuovecarte

anno edizione: 2018

pagine: 98

Il volume raccoglie le testimonianze e i contributi tecnici di tutti i protagonisti che sono stati coinvolti nel restauro post-sisma della torre campanaria di Ficarolo. Il ripristino di un monumento ha sempre una duplice valenza: quella squisitamente artistica, poiché l’edificio storico ha valore in sé di memoria e testimonianza storico-culturale; quella che attiene all’identità di un luogo, poiché nel monumento si riconosce un’intera popolazione, tanto più quando si parla di edifici di rilevanza civile o religiosa. Fissare sulla carta, oltre che nelle pietre, i tempi e i modi della ricostruzione è un’opportunità in più per non dimenticare, mentre si guarda al futuro.
16,00

La Banda di Cona. In concerto da più di 150 anni

La Banda di Cona. In concerto da più di 150 anni

Stefania Mazzoli

Libro: Libro in brossura

editore: Nuovecarte

anno edizione: 2018

pagine: 136

L’importanza della banda musicale nella sua funzione predominante di mezzo di aggregazione della collettività attraverso il suono è certamente il punto di partenza di questo scritto e ciò che si vorrebbe maggiormente mettere in risalto. Questi gruppi musicali sono stati spesso l’unica via per la divulgazione dello sconfinato e vasto patrimonio della musica italiana ma le bande hanno sempre avuto anche l’obiettivo di arrivare a formare musicalmente i giovani di qualsiasi classe, etnia, età o professione. In questo contesto si inserisce anche la Banda di Cona. Si può infatti asserire, senza temere di essere troppo presuntuosi o vanitosi, che i suoi successi sono frutto, oltre che dell’impegno e della dedizione spassionata dei suoi membri, anche di una tradizione che continua ininterrottamente attraverso i secoli e che ha sempre cercato di stimolare le nuove generazioni verso questa forma di arte. Il libro raccoglie storie, aneddoti, ricordi, testimonianze e note su personaggi che ne hanno fatto parte o hanno gravitato attorno alla Banda, oggi Associazione Filarmonica G. Verdi di Cona.
15,00

Carnevali Rinascimentali a Ferrara. La corte estense si diverte

Carnevali Rinascimentali a Ferrara. La corte estense si diverte

Gina Nalini Montanari

Libro: Libro in brossura

editore: Nuovecarte

anno edizione: 2017

pagine: 120

Con lo stile letterario del saggio narrato, l'autrice percorre la storia della corte estense tra Quattro e Cinquecento, nel periodo che va da Ercole I ad Alfonso II, fino al tramonto del ducato di Ferrara. Lo fa in modo assai originale, attraverso l'evocazione delle feste e dei Carnevali più fantasiosi del Rinascimento ferrarese, spesso concomitanti, per ragioni di "risparmio", con le celebrazioni di nozze o l'ingresso di importanti personaggi in città. E' una rappresentazione del fasto e della magnificenza, in una gara continua fra casati italiani ed europei, che si sfidano nelle arti - dalla musica alla danza, al canto e alla recitazione - nelle invenzioni ludiche, negli spettacoli e nei veri e propri riti gastronomici. Il lettore viene così guidato in un percorso fra luoghi, personaggi ed eventi, gradevole sia per chi già conosca la storia estense, poiché l'affronta da una prospettiva nuova ed originale, sia per chi la incontra per la prima volta.
15,00

Briciole di pane sulla strada. Racconti e altri pensieri

Briciole di pane sulla strada. Racconti e altri pensieri

Caterina Zanardi

Libro: Libro in brossura

editore: Nuovecarte

anno edizione: 2017

pagine: 94

Il libro è una raccolta di scritti in prosa e di pensieri poetici: così, infatti, possono essere chiamate quelle prove liriche di in cui Zanardi sceglie un registro linguistico che contamina prosa e poesia e con esso scandaglia l’animo, suo e di noi tutti, alla ricerca di risposte che semplicemente talvolta neppure esistono. Sempre la sua scrittura «è collegata da un filo sentimentale che fa presa su due elementi fondamentali, l’amore e le esperienze della vita: solitudini, sensi di limite, esaltazioni coloriste. Le costruzioni di Caterina Zanardi sono diverse, a volte ribelli, con agonie vitali, anche se la malinconia e la tristezza spiano costantemente dai ristagni dell’anima. E le atmosfere sono di ansia, di desiderio, di spiritualità e d’erotismo al tempo stesso, e sono inoltre di vitalità e di abbandono» (L. Montanari), senza tuttavia dimenticare note di ironia e auto-ironia, alle quali spesso si affida per sdrammatizzare e aprire il suo sguardo consapevole, ma sempre positivo, sulla vita e sul mondo.
10,00

Restauri nel Palazzo Della Volpe a Imola. Ripristini e nuove scoperte

Restauri nel Palazzo Della Volpe a Imola. Ripristini e nuove scoperte

Libro: Libro in brossura

editore: Nuovecarte

anno edizione: 2017

pagine: 112

Il volume nasce a conclusione dei restauri a Palazzo Della Volpe di Imola, precisamente nel negozio di via Orsini, 5. I sopralluoghi sull'edificio avevano evidenziato una volta a vela completamente imbiancata; fu avviata un'indagine stratigrafica conoscitiva che rivelò l'esistenza di una decorazione policroma quattrocentesca a fresco e a secco come ultimo strato pittorico prima dell'intonaco. Questi risultati convinsero la proprietà a scegliere di restaurare la volta, per ridare all'intero vano l'originaria connotazione artistica e storica. Il soggetto principale sicuramente è lo stemma centrale, attorno al quale ruotano le decorazioni circostanti. Ci dice molto del committente dell'opera, Girolamo Riario, che nel 1484 fa costruire e decorare l'Albergo El Cappello per alloggiare i suoi ospiti illustri. Da questa sua liberalità si aspetta riconoscimento e consenso politico da parte di potenti e intellettuali. La conoscenza della storia del palazzo e delle sue vicissitudini, da cui prende l'avvio anche il presente volume, è parte integrante del restauro che, unendo documenti, storia e tecnica in un rapporto stretto e vicendevole, diviene occasione di comprensione dell'opera d'arte.
18,00

Palazzo dei Diamanti. Una visita guidata

Palazzo dei Diamanti. Una visita guidata

Lucia Bonazzi

Libro: Libro in brossura

editore: Nuovecarte

anno edizione: 2017

pagine: 82

Bonazzi ci “guida all’interno del palazzo, ci accompagna passo dopo passo con aneddoti che suscitano un desiderio di approfondimento del contesto storico, sociale e culturale che ci viene narrato, ci permette una prima familiarità con un edificio che, proprio perché immutabilmente presente nella quotidianità, è paradossalmente poco conosciuto dai ferraresi e percepito di primo acchito dai turisti come semplice ‘contenitore’ delle prestigiose mostre in esso ospitate”. Con un intento fortemente divulgativo, il libro nasce dallo studio e dalla comparazione critica di una ricca e aggiornata bibliografia, con l’intento di rendere accessibile, leggera e piacevole la lettura dell’opera e del suo contesto storico-artistico e urbanistico. Uno strumento che fotografa lo stato degli studi e più che un punto di arrivo vuole essere un punto di partenza: per chi studia, evidenziando le questioni ancora aperte; per chi viaggia, invitando a mettersi in cammino dentro e fuori il palazzo; per chi ama la città, sollecitando a continuare a prendersene cura.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.