Libri di Lucia Bonazzi
Racconti ferraresi
Pier Luigi Rainieri
Libro: Libro in brossura
editore: Faust Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 180
«Sullo sfondo di ambientazioni familiari, per noi ferraresi, i vari personaggi sono resi con sguardo attento: dalle descrizioni emergono particolari inaspettati, di grande efficacia, originalità e specificità. Allora, quasi per incanto, vediamo i protagonisti animarsi, riga dopo riga, sotto i nostri occhi, come in un film. Il libro è strutturato in dodici racconti, ma al termine si ha la sensazione di aver letto un intero romanzo. Tale effetto è dato dalla omogeneità del paesaggio ferrarese e dalle ambientazioni sia rurali che cittadine, inoltre i racconti sono presentati in un ordine temporale che va da un passato risorgimentale al periodo fascista, al secondo dopoguerra, per giungere fino ai giorni nostri [...]. Il tutto è reso con un linguaggio contemporaneo che sa di consumata frequentazione sia di autori moderni che dei classici e di profonda conoscenza dei malanni che affliggono l’umanità. Questa impareggiabile misura nel narrare ha il potere di coinvolgere con emozioni forti il lettore che, in tal modo, riesce a identificarsi anche nei personaggi più difficili e scomodi» (dalla prefazione di Nicoletta Zucchini).
Palazzo dei Diamanti. Una visita guidata
Lucia Bonazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Nuovecarte
anno edizione: 2017
pagine: 82
Bonazzi ci “guida all’interno del palazzo, ci accompagna passo dopo passo con aneddoti che suscitano un desiderio di approfondimento del contesto storico, sociale e culturale che ci viene narrato, ci permette una prima familiarità con un edificio che, proprio perché immutabilmente presente nella quotidianità, è paradossalmente poco conosciuto dai ferraresi e percepito di primo acchito dai turisti come semplice ‘contenitore’ delle prestigiose mostre in esso ospitate”. Con un intento fortemente divulgativo, il libro nasce dallo studio e dalla comparazione critica di una ricca e aggiornata bibliografia, con l’intento di rendere accessibile, leggera e piacevole la lettura dell’opera e del suo contesto storico-artistico e urbanistico. Uno strumento che fotografa lo stato degli studi e più che un punto di arrivo vuole essere un punto di partenza: per chi studia, evidenziando le questioni ancora aperte; per chi viaggia, invitando a mettersi in cammino dentro e fuori il palazzo; per chi ama la città, sollecitando a continuare a prendersene cura.