fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 7
Vai al contenuto della pagina

Nuova Scintilla

Problemi etici della comunicazione sociale

Problemi etici della comunicazione sociale

Antonella Padoan

Libro

editore: Nuova Scintilla

anno edizione: 1995

L'autrice presenta i problemi suscitati e a livello etico dalle diverse modalità della comunicazione sociale, orientando verso un uso corretto dei mezzi di comunicazione.

La Madonna della Navicella a 125 anni dall'incoronazione. Cenni storici sull'apparizione e riflessioni biblico-teologiche sul culto mariano

La Madonna della Navicella a 125 anni dall'incoronazione. Cenni storici sull'apparizione e riflessioni biblico-teologiche sul culto mariano

Vincenzo Tosello

Libro

editore: Nuova Scintilla

anno edizione: 1984

pagine: 64

L'autore ripercorre la storia dell'apparizione della "Madonna della Navicella" sul lido di Sottomarina ad un ortolano (1508) inviato dal vescovo per chiedere la conversione della città di Chioggia; si sofferma sull'episodio dell'incoronazione dell'icona avvenuta nel 1859 nella basilica di S. Giacomo dov'era stata trasferita nel 1806 e propone alcune riflessioni sulla validità e sulla correttezza del culto alla Vergine Maria.

I Filippini a Chioggia dal 1752

Ruggero Donaggio

Libro

editore: Nuova Scintilla

anno edizione: 2023

pagine: 222

Il volume è un importante contributo di ricerca d'archivio e di narrazione sulla storia della città di Chioggia facendo riferimento al ruolo e all'incidenza religioso-culturale dell'Oratorio Secolare e della Congregazione dei Padri Filppini, presenti in città da circa tre secoli. Si parte dalla figura del fondatore S. Filippo Neri e dagli inizi della spiritualità filippina in città passando poi all''800 e al '900 rilevando figure e opere più significative. Ampio spazio è dedicato alla costruzione della prima e seconda chiesa e del convento, mentre un capitolo è dedicato al museo -"collezione privata" che, collocata al piano superiore della chiesa attorno al presbiterio, conserva numerosi reperti a carattere storico-liturgico: tra gli altri, una raccolta di vasi e paramenti sacri, ma anche una collezione numismatica, oltre al pezzo più pregiato, la pergamena del XIII secolo denominata "Pactum Clugiae". L'ultimo capitolo consiste in un "Approfondimento" in cui vengono sviluppate alcune note o presentati personaggi, eventi o oggetti solo accennati nel corso della trattazione. Un pregio speciale del libro è certamente la ricchezza di documentazione fotografica, per gran parte opera dell'autore stesso.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.