fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 5
Vai al contenuto della pagina

Nuova Scintilla

L'organo della Cattedrale di Chioggia

L'organo della Cattedrale di Chioggia

Vincenzo Tosello, Carlo Oro

Libro

editore: Nuova Scintilla

anno edizione: 2005

pagine: 88

Il libro ripercorre la storia dei vari organi a canne presenti nel corso dei secoli nella chiesa cattedrale di Chioggia, che vanta un'antica tradizione musicale, tra cui il famoso organo Facchini, soffermandosi poi più ampiamente nel settecentesco organo del Callido, tuttora funzionante, modificato all'inizio del '900 dalla ditta Malvestio e riportato all'antico splendore con un intervento radicale anche sulla struttura e sull'organizzazione dei materiali originari ad opera della ditta Francesco Zanin di Codroipo, di cui si documentano le fasi e si riporta l'attuale disposizione fonica. Il volume, scritto a quattro mani, comprende anche varie informazioni esplicative sull'arte organaria e sulle sue peculiarità
10,00

I cinquant’anni della Scuola dell’Infanzia di Pettorazza Grimani

I cinquant’anni della Scuola dell’Infanzia di Pettorazza Grimani

Vincenzo Tosello

Libro

editore: Nuova Scintilla

anno edizione: 2005

pagine: 80

In occasione dei cinquant'anni dall'apertura, viene narrata e illustrata, anche fotograficamente, la storia e l'evoluzione dell'asilo, poi scuola materna, poi scuola dell'infanzia, parrocchiale di Pettorazza Grimani, retta dalle Suore della Congregazione dell'Immacolata di S. Chiara di Fiuggi, fatte giungere nella località dal vescovo G.B. Piasentini e tuttora operanti a beneficio dei piccoli e delle famiglie del territorio.
5,00

Vent’anni di storia nelle pagine del settimanale della diocesi di Chioggia «Nuova Scintilla» (1945-1965)

Vent’anni di storia nelle pagine del settimanale della diocesi di Chioggia «Nuova Scintilla» (1945-1965)

Vincenzo Tosello

Libro

editore: Nuova Scintilla

anno edizione: 2005

pagine: 436

L'opera, voluminosa, puntigliosa e documentatissima - tratta dalla tesi di laurea in Storia presentata all'Università di Padova -, con presentazione del prof. Angelo Ventura - ripercorre la storia del settimanale diocesano "Nuova Scintilla",tuttora edito (annata 79 nel 2023): ricostituzione di uno strumento di comunicazione ecclesiale locale, organizzazione,struttura,diffusione; presenta le figure dei due direttori (il fondatore mons. Mario Alfieri e il successore mons. Agostino Bonivento) e del promotore (il vescovo mons. G. Battista Piasentini). Il nucleo del lavoro consiste in un'analisi dettagliata e comparata del giornale compulsando tutti gli articoli apparsi dal ‘45 al ‘65, vent'anni suddivisi in tre periodi segnati da cesure importanti e con caratteristiche storico-politico-ecclesiastiche diverse (1945-1951;1952-1960;1961-1965),esaminando in ciascuno gli ambiti sociale, economico e culturale e in forma più approfondita gli ambiti ecclesiale e politico. Segue un'appendice di interviste e testimonianze, quindi l’indice dei nomi e infine la riproduzione delle prime pagine di ogni primo numero delle annate considerate.
10,00

Almanacco di Sottomarina Borgo Madonna, Brondolo, Ca' Bianca, Ca' Lino, Cavanella, Sant'Anna. Notizie storiche, religiose, culturali, fatti personaggi, curiosità, informazioni utili (5. Vicaria di Sottomarina)

Almanacco di Sottomarina Borgo Madonna, Brondolo, Ca' Bianca, Ca' Lino, Cavanella, Sant'Anna. Notizie storiche, religiose, culturali, fatti personaggi, curiosità, informazioni utili (5. Vicaria di Sottomarina)

Angelo Padoan

Libro

editore: Nuova Scintilla

anno edizione: 2005

pagine: 206

Come negli altri cinque volumi della serie dedicati ai Vicariati delle diocesi di Chioggia curati dallo stesso autore (mentre un sesto è stato curato da altro autore), vengono riportate anche qui notizie varie a 365 gradi sulla realtà delle varie località nominate nel titolo, distinte per ciascuna parrocchia o ciascun paese secondo quanto viene chiaramente illustrato nel sottotitolo.
10,00

Tra notizie e ricette a cura del maestro della ristorazione cav. Giuseppe Ardizzon

Tra notizie e ricette a cura del maestro della ristorazione cav. Giuseppe Ardizzon

Giuseppe Ardizzon

Libro

editore: Nuova Scintilla

anno edizione: 2005

pagine: 378

Lo chef chioggiotto Giuseppe Ardizzon, maestro della ristorazione, raccoglie in questo corposo volume di grande formato tutte le sue ricette che comprendono antipasti, primi piatti, secondi piatti, insalate, torte salate e dolci, ricavati dalla tradizione chioggiotta ma anche di nuova creazione, alcune delle quali già illustrate nei precedenti volumi della serie completa di cucina. Questo è il quinto libro della serie.
20,00

XVII Centenario del martirio dei Santi Felice e Fortunato Patroni della città e diocesi di Chioggia. Ricognizione storico-scientifica delle reliquie. Anno 2004-2005

XVII Centenario del martirio dei Santi Felice e Fortunato Patroni della città e diocesi di Chioggia. Ricognizione storico-scientifica delle reliquie. Anno 2004-2005

Libro

editore: Nuova Scintilla

anno edizione: 2005

pagine: 172

Il volume, curato insieme da Giuliano Marangon e Vincenzo Tosello, riporta numerosi testi e immagini relativi alla storia e alle figure dei Santi Felice e Fortunato, martiri uccisi ad Aquileia intorno al 304, venerati come patroni dalla Chiesa clodiense. In particolare, costituiscono parte originale dell'opera la presentazione, descrizione e relazione della ricognizione storico-scientifica voluta dal vescovo di allora mons. Angelo Daniel nella ricorrenza del XVII centenario del martirio, eseguita dall'équipe del prof. Raffaele De Caro dell'Università di Padova e seguita costantemente da G. Marangon, in qualità di direttore del Polo culturale diocesano, e da V. Tosello, allora arciprete della cattedrale di Chioggia.
10,00

Racconti attorno al campanile

Racconti attorno al campanile

Ugo Suman

Libro

editore: Nuova Scintilla

anno edizione: 2005

pagine: 180

In questo volume sono raccolti gran parte dei racconti pubblicati negli anni precedenti dall'autore Ugo Suman, noto scrittore e divulgatore padovano, sul settimanale diocesano di Chioggia "Nuova Scintilla". Originali e accattivanti, ambientati nella normale vita paesana, spaziano da argomenti familiari a tematiche religiose, a problematiche sociali, il tutto esposto in un linguaggio narrativo appetibile per tutti.
10,00

Almanacco di Loreo, Porto Viro, Rosolina, Taglio di Po, Mazzorno Sinistro e Cavanella Po. Notizie storiche, religiose e culturali, fatti, personaggi, curiosità, informazioni utili

Almanacco di Loreo, Porto Viro, Rosolina, Taglio di Po, Mazzorno Sinistro e Cavanella Po. Notizie storiche, religiose e culturali, fatti, personaggi, curiosità, informazioni utili

Angelo Padoan

Libro

editore: Nuova Scintilla

anno edizione: 2004

pagine: 212

Sempre sullo schema degli altri Almanacchi del territorio diocesano l'autore passa in rassegna qui tutte le varie città, cittadine e località che formavano e formano il vicariato di Loreo, che comprende i comuni di Loreo, Porto Viro, Rosolina, Taglio di Po e alcune frazioni del comune di Adria appartenenti alla diocesi di Chioggia. Anche in questo caso l'autore offre una dovizia di narrazioni e di particolari attinenti alla storia e alla cultura locale, con particolare riguardo a quella delle comunità ecclesiali e dei loro edifici sacri, oltre a presentare i personaggi più significativi e ad elencare alcune informazioni utili
10,00

Martirio et translationi de Santi Felice e Fortunato Protettori della Città di Chioggia

Martirio et translationi de Santi Felice e Fortunato Protettori della Città di Chioggia

Pietro Morari

Libro

editore: Nuova Scintilla

anno edizione: 2004

pagine: 88

Il volume, pubblicato da "Nuova Scintilla", consiste nella riproduzione in copia anastatica dell'opera omonima di Pietro Morari, edita a Trieste nel 1637, sulla storia dei Martiri Felice e Fortunato, sulla vicenda delle loro reliquie e sulla devozione del popolo clodiense verso i propri Patroni; un'introduzione del curatore presenta le motivazioni e il valore della pubblicazione, eseguita in occasione del XVII centenario del martirio avvenuto ad Aquileia nel 304 circa.
10,00

Felice e Fortunato. Santi. Storia a fumetti dei Santi Martiri Felice e Fortunato patroni di Chioggia e spunti di approfondimento

Felice e Fortunato. Santi. Storia a fumetti dei Santi Martiri Felice e Fortunato patroni di Chioggia e spunti di approfondimento

Luca Salvagno

Libro

editore: Nuova Scintilla

anno edizione: 2004

pagine: 48

L'agile volumetto, in formato album, narra la storia dei Santi Felice e Fortunato attraverso i disegni originali, efficaci e attraenti, dell'artista chioggiotto Luca Salvagno, fumettista noto a livello nazionale. Dalle origini vicentine fino all'arresto ad Aquileia, alle torture e alla decapitazione. La narrazione continua con varie tavole riferite alle vicende delle reliquie dei santi Martiri: divise tra le comunità di Aquileia e Vicenza, quelle aquileiesi passarono poi a Grado e infine a Malamocco, da dove arrivarono a Chioggia con lo spostamento della sede vescovile nel 1110. La pubblicazione contiene, nella seconda parte, varie annotazioni storico-teologico-liturgiche relative alla devozione clodiense verso i Patroni, curate dal direttore dell'editrice Vincenzo Tosello.
5,00

La Chiesa di San Giacomo e la devozione alla Madonna della Navicella

La Chiesa di San Giacomo e la devozione alla Madonna della Navicella

Vincenzo Tosello

Libro: Libro rilegato

editore: Nuova Scintilla

anno edizione: 2003

pagine: 96

Viene presentata la storia e l'arte della basilica di S. Giacomo in Chioggia - chiesa risalente al sec. XIV e ricostruita nel 1700 - descrivendone i passaggi e i vari aspetti, con particolare riferimento all'antica icona della Madonna della Navicella, ivi trasferita nel 1806 dall'antico santuario cinquecentesco sorto nel luogo dell'attestata apparizione mariana del 1508 a Sottomarina (insieme allo "zocco", cioè i resti del tronco su cui la Madonna si sarebbe seduta prima di allontanarsi in una barca); icona attorno alla quale si è sviluppata in città una grande devozione, tuttora viva. Il volumetto, anche in edizione cartonata, è dotato di un pregevole apparato fotografico che ritrae le molte opere artistiche (altari, statue, tele e affreschi; ma anche opere di arte popolare, quali sono i numerosi ex-voto, tra cui le caratteristiche "tolèle" o tavolette votive) che addobbano la chiesa posta al centro della città.
10,00

Tremori di un Dio. Paure di un popolo. Note introduttive sulle «Rane» di Aristofane con interpretazione ritmica del testo poetico

Tremori di un Dio. Paure di un popolo. Note introduttive sulle «Rane» di Aristofane con interpretazione ritmica del testo poetico

Giuliano Marangon

Libro

editore: Nuova Scintilla

anno edizione: 2003

pagine: 188

Frutto dell'esperienza di docente di lettere al Liceo Classico dell'autore stesso, questo volume analizza e interpreta la nota commedia di Aristofane cogliendone i riferimenti mitologici oltre che storico-politici che caratterizzano il testo, sul quale viene anche operata una rilettura ritmica fondata sulle conoscenze maturate dall'insegnante insieme agli alunni
5,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.