NN Editore
Mantide
Cecilia Rita
Libro: Libro in brossura
editore: NN Editore
anno edizione: 2025
pagine: 224
Un romanzo d'esordio ipnotico e underground, la nuova fuggitiva italiana racconta l'atavico senso di colpa femminile: quello della donna-mantide che, scegliendo di non accudire, viene accusata di uccidere. Colpevole per quello che riesce a intuire e colpevole non per ciò che ha fatto, ma per ciò che ha smesso di rappresentare.
Scrivere, una ragione di vita
Marguerite Duras
Libro: Libro in brossura
editore: NN Editore
anno edizione: 2025
pagine: 144
Scrivere è urlare senza fare rumore, è solitudine, scrivere è soprattutto il dubbio. Mossa da questi pensieri, Marguerite Duras decide di ripercorrere le tracce dell’atto creativo, un atto che per lei è sempre stato ragione di vita. Dalla casa di Neauphle, il suo rifugio consacrato alla scrittura, fino a un atelier d’artista a Parigi, passando per un albergo che si affaccia su Piazza Navona e un piccolo cimitero nel paesino normanno di Vauville, l’autrice francese esplora i luoghi del proprio immaginario: là dove la scrittura cerca la solitudine, e la solitudine a poco a poco si popola di storie, di personaggi, di significati. I cinque testi qui raccolti compongono così un ritratto cangiante e frammentato, che rivela il nucleo della poetica di Duras: la passione per la parola, la meditazione sulla morte e, soprattutto, il desiderio di una purezza anelata, eppure così difficile da afferrare, perché la scrittura è emozione carnale, imprevedibilità. Intimo e militante, Scrivere è il testamento letterario di Duras. Un libro di culto, l’indagine artistica di un’autrice che fino all’ultimo interroga le ragioni che l’hanno condotta verso la pagina. E che, in un dialogo incessante con la propria sensibilità e le proprie aspirazioni, scopre un luogo dell’anima, un’attitudine, la postura esistenziale che ha riempito di senso ogni suo gesto. Prefazione di Gaia Manzini.
Stella randagia
Piera Ventre
Libro: Libro in brossura
editore: NN Editore
anno edizione: 2025
pagine: 336
È il 1909 ed Esterina lascia il paese natio in Friuli per lavorare presso la famiglia nobile dei Ribas, a Napoli. All’arrivo è sconvolta dal fermento della città e dallo sfarzo della nuova casa. I padroni – la bella Porzia, l’insulso marito Giacomo, la severa cognata Orsola – le dicono che dovrà occuparsi di Malvina, figlia di Porzia e Giacomo, una creatura fragile e deforme che vive da sempre segregata nella sua stanza. La bambina, invece, è vivace e intelligente, e dimostra un carattere singolare: sostiene di avere un’amica invisibile, che le annuncia gioie e disgrazie, e di capire i versi degli uccelli. Ester vorrebbe non crederle, ma nella casa si avvertono sussurri inquietanti e presenze misteriose, e lei stessa è in preda alle visioni del suo tragico passato. Nonostante il turbamento, Ester impara ad amare Malvina; ma un giorno, l’annuncio dell’arrivo della cometa di Halley, presagio della fine del mondo, getta casa Ribas e tutta Napoli nel caos, e mette Ester di fronte a una scelta drammatica e audace. Piera Ventre ci porta nella Napoli sontuosa della belle époque, dove il progresso si fonde con la superstizione e le sedute spiritiche convivono con i salotti letterari. Stella randagia è una storia fiabesca, di riscatto e speranza, in cui la bellezza dell’anima può rovesciare le sorti del mondo e cambiare il destino degli ultimi.
Agosto blu
Deborah Levy
Libro: Libro in brossura
editore: NN Editore
anno edizione: 2025
pagine: 176
Ad Atene, in un mercatino delle pulci, la grande pianista Elsa M. Anderson, ex bambina prodigio ora trentenne, si ferma a osservare una donna che sta acquistando dei cavallini meccanici a un banchetto. La donna ha qualcosa di dolorosamente familiare; Elsa ha la sensazione di vedere se stessa in lei, come riflessa in uno specchio. La donna scompare, ma Elsa trova il suo cappello, da cui non si separa più. Spinta da una curiosità inspiegabile, Elsa comincia a seguire le sue tracce; da Atene a Poros, da Parigi alla Sardegna, in un viaggio che è al tempo stesso una ricerca di sé e del proprio passato. Poco tempo prima, all’apice della carriera, Elsa ha interrotto un’esibizione importantissima a Vienna, e non è più tornata a suonare in pubblico; e ora sente che quella donna possiede la risposta a tutte le sue domande, alla sua infanzia solitaria e piena di talento, segnata dall’abbandono della madre; al difficile rapporto con il padre adottivo; alla sua fuga costante, da se stessa e dall’amore. Dopo l’Autobiografia in movimento, il nuovo romanzo di Deborah Levy è il viaggio commovente di una donna alla ricerca di un’identità che teme e desidera al tempo stesso; un’artista fulgida e contraddittoria che, nella scia di Freud, di Dostoevskij e dell’Hitchcock di Vertigo, ci svela i modi sempre diversi in cui cerchiamo di comprendere le nostre radici e ricostruire noi stessi.
La radice del male
Adam Rapp
Libro: Libro in brossura
editore: NN Editore
anno edizione: 2025
pagine: 496
Elmira, New York, estate 1951. Myra Larkin, tredici anni, dopo la messa accetta un passaggio da un ragazzo affascinante che dice di essere Mickey Mantle, la giovane promessa degli Yankees. Quella notte, i vicini di casa di Myra vengono brutalmente assassinati, e i sospetti ricadono su uno sconosciuto molto simile al suo nuovo amico. È il primo di una serie di episodi di cronaca nera che incrociano la vita dei Larkin, mentre ognuno di loro insegue a suo modo il sogno americano. Myra, che cresce da sola il figlio Ronan dopo che il marito ha avuto una crisi psicotica, è l’unica a tenere i contatti con la famiglia: con Lexy, donna in carriera, e Fiona, eterna ribelle e attrice mancata a Broadway; e con Alec, ombroso e sfuggente, tormentato dai fantasmi di un’infanzia segnata dagli abusi e dall’indifferenza della madre, la cattolicissima Ava. E quando proprio Ava inizia a ricevere inquietanti cartoline anonime, presagio di eventi terribili, soltanto Myra, con l’aiuto del figlio, avrà la forza di affrontare quel male oscuro che sta inghiottendo la sua famiglia. "La radice del male" racconta un’America dove la quotidianità è intrisa di violenza, e la casa è insieme rifugio e pericolo. Adam Rapp indaga le piccole crepe che segnano il destino di una famiglia perbene; solchi che possono diventare abissi o aprirsi alla luce, se si trova il coraggio di chiedere aiuto.
Il cuore della foresta
Amity Gaige
Libro: Libro in brossura
editore: NN Editore
anno edizione: 2025
pagine: 336
Sul Sentiero degli Appalachi, nel fitto dei boschi del Maine, Valerie Gillis scompare. È un’ex infermiera, appassionata escursionista, in cerca di un senso che nella vita di tutti i giorni non trova più. Il corpo forestale, guidato dalla tenente Beverly, si mobilita e il caso attira volontari e curiosi, tra cui Lena, un’anziana donna amante del birdwatching, che segue le ricerche sui social media da una residenza di pensionati nel Connecticut. Unite da un filo invisibile, le indagini di Beverly corrono parallele a quelle di Lena, aiutata da un esperto naturalista conosciuto online; mentre Valerie, sola nella natura selvaggia, lotta per sopravvivere e scrive lunghe lettere a sua madre, come tracce tangibili del suo cammino. I giorni passano inesorabili e le speranze si affievoliscono, e un dubbio inquietante inizia a emergere: e se la scomparsa di Valerie non fosse stata un incidente? Amity Gaige trasforma l’odissea di un’escursionista in un romanzo incalzante come un thriller, che intreccia le voci vivide e struggenti di tre donne che non si arrendono davanti a nulla. "Il cuore della foresta" è una meditazione sul rapporto madre-figlia, sull’amore e il perdono, ma soprattutto sul coraggio di perdersi per trovare le proprie radici più profonde, quel cuore che sa illuminare la strada del ritorno.
Più gentile della solitudine
Li Yiyun
Libro: Libro in brossura
editore: NN Editore
anno edizione: 2025
pagine: 400
Dopo i drammatici eventi di piazza Tienanmen, nella Pechino degli anni ’90, Moran, Ruyu e Boyang diventano amici, legati da un rapporto profondo ma venato di gelosia. Un giorno un misterioso avvenimento li sconvolge: Shaoai, studentessa universitaria e dissidente, viene avvelenata, e la sua salute rimane compromessa. A distanza di anni, i tre amici vivono vite separate: Moran fa la ricercatrice in una sperduta azienda farmaceutica del Massachusetts e ha lasciato il marito; anche Ruyu si è trasferita negli Stati Uniti e lavora per ricche signore californiane senza mai stringere alcun vero legame; Boyang invece è rimasto a Pechino, è un immobiliarista di successo e lotta con la sua incapacità di amare. Quando vengono a sapere che Shaoai ha perso la vita, sono costretti a confrontarsi con segreti mai confessati: cos’è successo davvero alla loro amica? E soprattutto, chi tra loro porta la responsabilità di quella tragedia? In una narrazione che si muove tra passato e presente, tra Cina e Stati Uniti, Yiyun Li intesse una storia di perdita e memoria, senso di colpa e desiderio di redenzione. "Più gentile della solitudine" racconta il peso delle scelte giovanili, l’ombra lunga degli eventi storici sulle vicende personali e il fragile equilibrio su cui si regge il nostro presente che, nutrito dagli errori del passato, può guadagnare consapevolezza e forza, come ogni vero progetto d’amore.
Una vera americana
Rachel Khong
Libro: Libro in brossura
editore: NN Editore
anno edizione: 2025
pagine: 496
È la vigilia del nuovo millennio a New York quando Lily Chen, ventiduenne stagista in una rivista online, incontra Matthew. Lui è tutto ciò che lei non è: spensierato, affascinante, un autentico newyorchese, e soprattutto rampollo di un impero farmaceutico. Lily, invece, è una ragazza di provincia, senza un soldo e figlia di immigrati. I suoi genitori sono due scienziati fuggiti dalla Rivoluzione Culturale di Mao che negli Stati Uniti hanno trovato l’opportunità di condurre esperimenti genetici all’avanguardia. Malgrado le differenze, Lily e Matthew si innamorano perdutamente, e dalla loro unione nasce Nick. Anni dopo, nel 2021, Nick – ormai quindicenne – vive nello stato di Washington insieme a sua madre, che gli ha sempre negato la possibilità di conoscere il padre. Così il ragazzo decide segretamente di mettersi sulle sue tracce, rischiando di sollevare domande pericolose, sul suo passato e sull’identità della sua famiglia. Una vera americana è una saga familiare che attraversa tre generazioni e due continenti, e che esplora i confini tra classe sociale e ambizione, radici ed eredità, scienza e natura. Rachel Khong ci mostra che il futuro può essere plasmato da chi ha il coraggio e il potere di inventarlo, mentre la felicità è un dono del presente, alla portata di chi accoglie l’imprevedibile semplicità della vita.
Io sono lei. Storia della mia transizione
Lucy Sante
Libro: Libro in brossura
editore: NN Editore
anno edizione: 2025
pagine: 320
All’inizio del 2021 Luc Sante invia a una stretta cerchia di amici una mail dirompente: a sessantasette anni sta per affrontare la transizione di genere. A lungo Sante si è sentito fuori posto: figlio unico di genitori cattolici e operai, nato in Belgio, emigra da piccolo con la famiglia negli Stati Uniti, per poi trasferirsi a New York e frequentare la scena artistica e culturale dei primi anni Settanta. Sante stringe amicizia con figure leggendarie: da Nan Goldin a Jean-Michel Basquiat, da Jim Jarmusch a Paul Auster e Martin Scorsese, che si ispirerà alla sua opera per realizzare Gangs of New York. Nel momento in cui Sante riconosce la sua vera identità di genere, repressa per oltre sessant’anni, la rivelazione scuote il suo essere dalle fondamenta, e con disarmante onestà ripercorre i momenti in cui questa coscienza sotterranea ha segnato la sua vita, dalle scelte esistenziali all’osservazione del mondo, fino al momento in cui ha preteso la luce.
Death Valley
Melissa Broder
Libro: Libro in brossura
editore: NN Editore
anno edizione: 2025
pagine: 240
Per concludere il suo romanzo ambientato nel deserto, una donna si mette in viaggio, alla volta di una cittadina nel Mojave Desert. Il romanzo, però, è solo un pretesto. In realtà lei sta scappando, dal padre amatissimo che è finito in terapia intensiva dopo un incidente d’auto, e dal marito che combatte contro una malattia misteriosa che lo consuma. La donna è in fuga anche e soprattutto da se stessa, da un senso di vuoto che non le dà tregua. Trovato rifugio in un anonimo e confortevole Best Western, durante un’escursione si imbatte in un cactus gigantesco, sul cui fusto nota un ampio squarcio. Incuriosita, non può fare a meno di oltrepassare quella soglia. Dentro il cactus vive un’esperienza mistica che la riconnette al padre e al marito e ai suoi desideri, e ne esce così trasformata da volerci tornare. Ma pensando di aver imparato a memoria la strada per raggiungere quella pianta magica, si perde nel deserto, e il viaggio si trasforma in un’allucinata lotta per la sopravvivenza. "Death Valley" è la storia di una donna che di fronte alla malattia si sottrae al ruolo di cura, ma anche a quello di testimone impotente del declino dei suoi cari. Melissa Broder torna con un romanzo intriso di umorismo e umanità, dove la fuga dalle paure più indicibili diventa comica e visionaria, e l’amore è sentimento e azione, desiderio e nostalgia, la stella che guida il cammino anche nelle notti più buie.
Chiedimelo ancora
Clare Sestanovich
Libro: Libro in brossura
editore: NN Editore
anno edizione: 2025
pagine: 368
Eva ha sedici anni quando incontra Jamie in una sala d’aspetto in ospedale. Lei appartiene alla classe media e vive a Brooklyn coi genitori, lui è cresciuto nell’attico del padre a Manhattan, ma d’istinto Eva riconosce in lui un pezzo di sé, o della persona che vorrebbe essere: Jamie è curioso, audace, aperto al mondo; mentre lei, cauta e riflessiva, si tiene sempre in disparte. La loro intesa si trasforma subito in un’amicizia profonda, fatta di grandi affinità, dubbi condivisi, ma anche di zone d’ombra cariche di mistero. Arrivati all’università, però, i loro destini si separano: Jamie lascia gli studi, si allontana dalla famiglia per aderire a un movimento di protesta e poi diventa membro di un gruppo cattolico; Eva si laurea e segue una strada all’apparenza già tracciata, ma l’influenza di Jamie resta una bussola che orienta la sua vita, persino quando l’amico sembra perdersi definitivamente. "Chiedimelo ancora" è la storia di Eva e Jamie, due persone “normali” che nell’amicizia trovano la chiave per diventare adulti insieme, affidandosi al proprio modo di sentire il mondo e le persone, così da coglierne l’essenza. Clare Sestanovich racconta la vita come un susseguirsi di domande, intime e talvolta scomode, e ci invita ad allenare sguardo e intuito per cercare le risposte nei gesti, nei dettagli, nei silenzi densi di significato.
Tornare a casa
Tom Lamont
Libro: Libro in brossura
editore: NN Editore
anno edizione: 2025
pagine: 352
A trent’anni, con un lavoro stabile e un appartamento a Londra, Téo Erskine sente di aver finalmente raggiunto il successo e di essere al sicuro dai giudizi di Vic, padre irascibile e anaffettivo. Ma quando scopre che Vic è malato, decide di assisterlo e di ricucire i rapporti tornando per un weekend a Enfield, borgo londinese in cui è cresciuto. Qui ritrova Ben, l’amico d’infanzia, ma soprattutto Lia, il suo grande amore mai realizzato, ora mamma single di Joel. Per riavvicinarsi a lei, Téo si improvvisa babysitter per una sera, nascondendo il disagio e la goffaggine. Ma quando Lia, profondamente depressa, si toglie la vita, Téo si ritrova costretto a una scelta ben più matura di lui: diventare l’improbabile tutore di Joel. Insieme a Vic, Ben e Sybil, la rabbina di Enfield, Téo si occupa di Joel, insegnandogli a giocare con i videogiochi, a mangiare crocchette di pollo e waffle e imparando a cantargli le ninne nanne la sera. Finché i tre amici si ritrovano ad affrontare le conseguenze di un errore di gioventù e Téo dovrà decidere che tipo di uomo vuole essere. Tom Lamont scrive un esordio commovente sull’amicizia, la paternità, la crescita e il perdono. E sulla famiglia come organismo vivo e pulsante, che cresce insieme a uomini pieni di contraddizioni, fallibili, straordinariamente veri.