Multidea
Una sorgente di versi
Orlando Amedeo Cangià
Libro: Libro in brossura
editore: Multidea
anno edizione: 2022
pagine: 147
Le sezioni che raccolgono le poesie seguono le tematiche: Essere, Vivere, Incontrare, Credere, Amare e si concludono con un'ultima sezione di Haiku. Le poesie hanno numerosi rimandi alla vita all'estero del poeta, in particolare nel Medioriente e per questo motivo richiamano l'attenzione di un pubblico interessato a luoghi, culture e religioni diverse.
Fotopoesie
Orlando A. Cangià
Libro: Libro in brossura
editore: Multidea
anno edizione: 2013
pagine: 80
Sul filo dei temi: essere, incontrare, amare, credere e vivere, si snodano i versi che formano quarantasette poesie, ognuna illustrata da una fotografia. Ricco di uno sguardo che perfora la realtà fino a raggiungerne il cuore poetico, l'autore non finisce mai di stupirsi per la meraviglia della vita e ce lo racconta.
Il baule dei suoni
Tullio Visioli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Multidea
anno edizione: 2013
pagine: 148
Dedicato agli insegnanti, agli educatori, ai bambini, ai genitori, ai musicofili… Cosa ci può rendere musicisti, o meglio, cosa può risvegliare e attivare la musicalità ? Come far parte dell'equipaggio di "Battista pirata musicista" e far rotta verso Musicònia? Non servono di certo le scale, il solfeggio, i vocalizzi o gli esercizi infiniti. Quelli sono i mezzi che, casomai, ci aiuteranno nell'espressione, ma il bersaglio è altrove! La cosa più importante è immergerci nel dono dell'ascolto, apprezzare la fantastica varietà dei suoni e dello strumento più semplice che tutti possediamo: la voce che diventa 'canto'. È così che attraverso dieci unità didattiche in crescendo, storie, canti e ritmi si troverà la chiave per aprire il baule dei suoni e arricchirlo ancora di più con tutti i tesori che sicuramente sapremo incontrare nel nostro personale viaggio in musica.
Giocare con l'aritmetica
Anna Allerhand
Libro: Libro in brossura
editore: Multidea
anno edizione: 2013
pagine: 160
Questo libro si propone di contribuire a cambiare l'atteggiamento degli insegnanti della scuola dell'infanzia e primaria nei confronti della matematica. I primi anni di scolarizzazione rappresentano un momento decisivo dell'apprendimento in cui un eventuale atteggiamento negativo di chi propone le attività , dovuto a precedenti esperienze scolastiche non felici, facilmente "passa" ai bambini e perpetua ingiustificati blocchi nei confronti della matematica. Vengono proposte attività riguardanti l'approccio al concetto di numero, i sistemi di numerazione decimali e non decimali, la comprensione del concetto e la memorizzazione delle procedure e di alcuni risultati delle quattro operazioni, basandosi sull'uso di materiali concreti, in parte provenienti dalla metodologia montessoriana.
Pedagogia e didattica del gioco
Nicoletta Rosati
Libro: Libro in brossura
editore: Multidea
anno edizione: 2013
pagine: 176
Il gioco viene spesso considerato elemento tipico dell'età infantile e attività propria del tempo libero, ma in realtà la dimensione ludica appartiene all'uomo da sempre. Lo scopo di questo libro è di avvicinare il lettore alla scoperta del mondo sconosciuto del gioco, un mondo che non è riservato soltanto ai bambini, ma esercita un fascino anche per l'adulto e un'influenza incancellabile sulla strutturazione della personalità e sulla vocazione relazionale umana. L'attività ludica viene, nel testo, illustrata nel suo aspetto storico, antropologico, psicologico, pedagogico e didattico in modo da offrire numerosi spunti di riflessione per tutti coloro che sono, a vario titolo, impegnati nell'azione educativa della quale il gioco costituisce un aspetto fondamentale in qualsiasi età .
Principi e percorsi di programmazione scolastica
Nicoletta Rosati
Libro: Libro in brossura
editore: Multidea
anno edizione: 2013
pagine: 224
La scuola si trova a dover combattere una diffusa sensazione, tra gli operatori, di un progressivo abbassamento della qualità dell'apprendimento e della motivazione allo studio, e a dover eliminare l'isolamento in cui sembra vivere il sapere scolastico. È necessario rivedere non tanto le conoscenze proposte in ambito scolastico, quanto il modo in cui esse sono fatte strumento di apprendimento per gli allievi, variegando le attività sulla base dei diversi stili cognitivi e di apprendimento, collegando la vita della scuola, la sua progettazione didattica, alla realtà esterna. Il testo presenta una panoramica dei metodi più diffusi di progettazione e programmazione didattica, fornendo semplici linee guida e favorendo la riflessione e il confronto sull'agire professionale del docente.
Didattica il LIM itata. Strategie d'uso della lavagna interattiva multimediale
Caterina Cangià
Libro: Libro in brossura
editore: Multidea
anno edizione: 2013
pagine: 148
Un'introduzione alla LIM, dotazione straordinaria da utilizzare con intelligenza, fantasia e passione didattica, che può accompagnare gli insegnanti nell'attuare una pratica didattica D.O.C. Le riflessioni che il volume invita a fare si orientano verso il quadro di riferimento psico-pedagogico che accompagna l'uso della LIM, verso aspetti puramente tecnici e verso le strategie e i contesti d'uso.
Teoria e pratica della comunicazione multimediale
Caterina Cangià
Libro: Libro in brossura
editore: Multidea
anno edizione: 2013
pagine: 432
Nei cinque capitoli del libro si definisce la comunicazione multimediale, collocandola all'interno dei processi comunicativi interpersonali e di massa; si tratta della comunicazione dall'ottica di chi riceve un messaggio multimediale online e offline, ovvero della fruizione; si delineano le fasi della progettazione di un testo multimediale, dall'idea alla produzione; si affronta la fase realizzativa con considerazioni sull'immagine sonora, sull'immagine visiva e su quella audiovisiva; si propone al lettore di esercitarsi praticando l'impostazione di layout, la sintesi monoconcettuale di brani testuali, la scelta di gamme cromatiche e la descrizione di metafore, l'ideazione di icone di navigazione.
I consacrati e la rete. Abitare internet con sapienza
Caterina Cangià
Libro: Libro in brossura
editore: Multidea
anno edizione: 2013
pagine: 128
In dodici passi e con un linguaggio piano, viene presentata la Rete, le sue caratteristiche fondamentali, la sua importanza per essere informati, per comunicare e performarsi. Si espongono i rischi che s'incontrano nell'ambiente digitale, ma anche le straordinarie opportunità . Non va coltivato né un pessimismo aprioristico né un ottimismo acritico, ma conviene abitare Internet con vera sapienza del cuore.
Puck's stories. Cofanetto con poster
Flora Sisti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Multidea
anno edizione: 2013
pagine: 224
Puck's Stories è un kit multimediale creato per alunni molto giovani (3-7 anni) che si avvicinano per la prima volta, con l'aiuto di docenti e genitori, all'apprendimento della lingua inglese. Il materiale proposto è ricco e molto motivante ed è fondato su un saldo impianto metodologico. Il box: 6 libri a colori con storie, musical e attività , 1 libro dei lavoretti, 1 CD-ROM , 7 poster didattici, 12 flash card.
Insegnanti D.O.C.
Caterina Cangià
Libro: Libro in brossura
editore: Multidea
anno edizione: 2013
pagine: 128
Dieci metafore-visioni dell'essere insegnante considerate come vie efficaci e possibili da seguire per raggiungere il cuore e la mente degli alunni con la volontà di iniziarli alla "sapienza". La loro validità è dimostrata dal ricorso al pensiero paradigmatico che consente di verificare come ognuna di esse sia fondata sui risultati delle ricerche delle scienze che studiano l'umano da vari punti di vista.
Pensare la scuola
Italo Fiorin
Libro: Libro in brossura
editore: Multidea
anno edizione: 2013
pagine: 176
Il volume raccoglie una serie di contributi scritti da Italo Fiorin sulla rivista Tuttoscuola per parlare dell'istruzione come chiave d'accesso alle opportunità che consentono alla persona di formarsi, di crescere, di evolversi verso livelli di civiltà. Opportunità che la portano ad acquisire valori e soglie avanzate di conoscenza. L'autore vede l'educazione come diritto di cittadinanza, di mettersi in relazione e di essere felicemente inclusi in una comunità. L'inclusione è un traguardo e la scuola è la palestra giusta per farlo raggiungere: una scuola che mette in atto tutti gli sforzi possibili perché i suoi giovani frequentatori siano capaci di camminare con le proprie gambe e di "andare ben oltre la capacità di leggere, scrivere e far di conto, in una società nella quale occorre che si abbia il gusto di stare e vivere con gli altri, di non sentirsene distanti".