fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Caterina Cangià

L'avvento e il natale in scena

L'avvento e il natale in scena

Caterina Cangià, Pierpaolo Grassetti

Libro

editore: Multidea

anno edizione: 2008

pagine: 80

25,00

Un carisma per flauto e orchestra

Un carisma per flauto e orchestra

Caterina Cangià

Libro

editore: Multidea

anno edizione: 2002

pagine: 130

25,00

Un papà di nome Dio. CD-ROM

Un papà di nome Dio. CD-ROM

Caterina Cangià

Prodotto: CD-ROM

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2005

9,90

The magic wand 2. Con guida

The magic wand 2. Con guida

Caterina Cangià

Libro

editore: Multidea

anno edizione: 2006

pagine: 72

25,00

Insegnanti D.O.C.

Insegnanti D.O.C.

Caterina Cangià

Libro: Libro in brossura

editore: Multidea

anno edizione: 2013

pagine: 128

Dieci metafore-visioni dell'essere insegnante considerate come vie efficaci e possibili da seguire per raggiungere il cuore e la mente degli alunni con la volontà di iniziarli alla "sapienza". La loro validità è dimostrata dal ricorso al pensiero paradigmatico che consente di verificare come ognuna di esse sia fondata sui risultati delle ricerche delle scienze che studiano l'umano da vari punti di vista.
9,00

I consacrati e la rete. Abitare internet con sapienza

I consacrati e la rete. Abitare internet con sapienza

Caterina Cangià

Libro: Libro in brossura

editore: Multidea

anno edizione: 2013

pagine: 128

In dodici passi e con un linguaggio piano, viene presentata la Rete, le sue caratteristiche fondamentali, la sua importanza per essere informati, per comunicare e performarsi. Si espongono i rischi che s'incontrano nell'ambiente digitale, ma anche le straordinarie opportunità . Non va coltivato né un pessimismo aprioristico né un ottimismo acritico, ma conviene abitare Internet con vera sapienza del cuore.
10,00

Teoria e pratica della comunicazione multimediale

Teoria e pratica della comunicazione multimediale

Caterina Cangià

Libro: Libro in brossura

editore: Multidea

anno edizione: 2013

pagine: 432

Nei cinque capitoli del libro si definisce la comunicazione multimediale, collocandola all'interno dei processi comunicativi interpersonali e di massa; si tratta della comunicazione dall'ottica di chi riceve un messaggio multimediale online e offline, ovvero della fruizione; si delineano le fasi della progettazione di un testo multimediale, dall'idea alla produzione; si affronta la fase realizzativa con considerazioni sull'immagine sonora, sull'immagine visiva e su quella audiovisiva; si propone al lettore di esercitarsi praticando l'impostazione di layout, la sintesi monoconcettuale di brani testuali, la scelta di gamme cromatiche e la descrizione di metafore, l'ideazione di icone di navigazione.
25,00

Didattica il LIM itata. Strategie d'uso della lavagna interattiva multimediale

Didattica il LIM itata. Strategie d'uso della lavagna interattiva multimediale

Caterina Cangià

Libro: Libro in brossura

editore: Multidea

anno edizione: 2013

pagine: 148

Un'introduzione alla LIM, dotazione straordinaria da utilizzare con intelligenza, fantasia e passione didattica, che può accompagnare gli insegnanti nell'attuare una pratica didattica D.O.C. Le riflessioni che il volume invita a fare si orientano verso il quadro di riferimento psico-pedagogico che accompagna l'uso della LIM, verso aspetti puramente tecnici e verso le strategie e i contesti d'uso.
9,00

Lingue altre. Volume Vol. 1

Lingue altre. Volume Vol. 1

Caterina Cangià

Libro

editore: Morcelliana

anno edizione: 2020

pagine: 384

Una panoramica sugli studi attuali che riguardano le lingue e la loro varietà associata alla provenienza etnica e culturale. L’Autrice parte dall’origine del linguaggio, della cultura e delle lingue per trattare della comunicazione non verbale e approdare alla comunicazione mediata dal computer e dalla Rete. Percorre le ricerche dell’ultimo ventennio sul cervello e sulla mente che hanno dato contributi significativi allo studio del linguaggio; accenna alla filosofia del linguaggio e alla linguistica per soffermarsi successivamente sulle lingue “altre” nella società multietnica, multilinguistica e multiculturale e chiude con un primo quadro di riferimento pedagogico-didattico all’insegnamento/apprendimento delle lingue che verrà ampliato nel volume Lingue altre, 2. Insegnarle e impararle. Il tutto intesse numerosi campi di ricerca con grande coerenza concettuale e stilistica e dà al lettore e allo studente universitario la prospettiva giusta dalla quale guardare alla ricchezza linguistica dell’umanità.
25,00

Daranno ancora frutti. Religiose, religiosi e anzianità

Daranno ancora frutti. Religiose, religiosi e anzianità

Azia Ciairano, Caterina Cangià, L. Invernizzi, Luciano Sandrin, Marco Trabucchi

Libro: Libro in brossura

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 2024

pagine: 240

Le comunità religiose femminili e maschili, soprattutto nel mondo occidentale, sono costituite da numerosi membri con un’età media avanzata. Il testo, scritto a “cinque mani”, affronta questa realtà, e gli autori – specialisti in varie discipline – scandagliano il “vissuto” delle persone consacrate anziane descrivendo gli aspetti positivi di saggezza e vigilanza, ma anche le difficoltà per le varie fragilità. Per una vita consacrata più inclusiva, sarà possibile attuare dei percorsi per promuovere nuove sensibilità, conciliando le aspettative del crescente numero dei membri che vivono un’età più avanzata con le aspirazioni delle nuove e sempre più esigue generazioni? Emerge uno “spaccato” intriso di speranza, di resilienza, di grande testimonianza.
13,00

Lingue altre. Volume Vol. 2

Lingue altre. Volume Vol. 2

Caterina Cangià

Libro

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2011

pagine: 352

Il testo fa continuo riferimento al quadro teorico presentato nel volume Lingue altre 1. Conoscerle e coltivarle, arricchendolo con aspetti pratici spendibili nell'attività didattica. Prendendo avvio dalla considerazione su quale pedagogia e didattica siano più adeguate all'insegnamento delle lingue "altre", il volume si concentra su una definizione articolata di glottodidattica, completata, sul fronte della pratica, dalla presentazione delle glottotecniche e delle glottotecnologie di ieri e di oggi. Il libro si chiude con un invito al lettore e allo studente universitario ad approfondire nuovi nuclei tematici di studio e ricerca, che danno vita a una visione multidimensionale dell'insegnamento/apprendimento delle lingue altre, adeguata ad una società sempre più multietnica e multiculturale.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.