fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 12
Vai al contenuto della pagina

Mondadori Education

Un, due, tre... nuove storie. Corso di lingua italiana per la scuola primaria. Volume Vol. 2

Un, due, tre... nuove storie. Corso di lingua italiana per la scuola primaria. Volume Vol. 2

Marina Falcinelli, Valeria Mazzetti, M. Benedetta Poggio

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Mondadori Education

anno edizione: 2013

pagine: 128

Di tante situazioni divertenti raccontano le storie di Camilla, Luca, Matteo, il cane Billo e il gabbiano Adriano in questo secondo volume del corso per imparare l'italiano. Ciascuna delle otto unità si apre con una storia in forma di dialogo da ascoltare e comprendere, a cui fanno seguito dieci o dodici pagine di attività di pratica per fissare lessico e funzioni e di osservazione sulla lingua con attività, giochi, filastrocche e canzoni per stimolare l'interesse e la creatività dei bambini, attraverso la loro partecipazione attiva. Ogni volume è completato dalla guida per l'insegnante con il cd rom che contiene il libro per la lavagna interattiva.
15,80

Scrivere tesine e tesi all'Università

Scrivere tesine e tesi all'Università

Debora Bennati, Paola Italia

Libro

editore: Mondadori Education

anno edizione: 2013

pagine: X-142

Come si trovano e si citano le fonti? Come si usa Wikipedia? Come si fanno le note? Che differenza c'è tra citazione a blocchetto e citazione nel testo e che cos'è una bibliografia "all'americana"? A queste e molte altre domande, che gli studenti si pongono quotidianamente prima della scrittura delle tesine e delle tesi, questo testo fornisce risposte chiare ed esaurienti, presentando, passo dopo passo, un metodo di lavoro, alcune tecniche di scrittura e molti consigli pratici. La prima parte affronta tutte le fasi di elaborazione della scrittura argomentativa, dall'Ideazione alla stesura alla revisione, affiancando alle indicazioni generali alcuni box operativi: Scrivere al computer e Un consiglio utile. La seconda parte presenta alcune Schede pratiche relative alla Grammatica, la Punteggiatura, la Sintassi, e una serie di FAQ con risposte costruite sull'analisi di casi pratici, per affrontare con serenità e sicurezza il momento più temuto e impegnativo della vita universitaria.
10,40

Scrivere per i social network

Scrivere per i social network

Alessandro Lovari, Yahis Martari

Libro

editore: Mondadori Education

anno edizione: 2013

pagine: VIII-152

Cosa si intende per social network sites (SNS)? Quali caratteristiche ha la scrittura che li anima? Come cambia la comunicazione con clienti e cittadini grazie ai social media? Questo volume presenta una sintesi degli strumenti critici adatti a capire e usare al meglio questi siti, con un approccio interdisciplinare tra sociolinguistica e comunicazione. Un percorso innovativo che guida il lettore all'incrocio tra oralità e scrittura, competenze linguistiche e abilità relazionali e tecnologiche. Il volume è strutturato in due parti: la prima descrive le caratteristiche di scrittura e scrittori 2.0 e affronta i temi dello scrivere on line e dell'evoluzione linguistica degli spazi del web sociale. Infine, approfondisce il rapporto tra social media e cittadinanza, mettendo in luce le opportunità partecipative offerte dal web sociale. La seconda parte illustra alcuni case study sull'uso dei SNS delineando un modo nuovo di scrivere all'interno di inedite pratiche relazionali tra cittadini, istituzioni e aziende.
10,40

Un, due, tre... nuove storie. Per cominciare. Corso di lingua italiana 4-6 anni. Per la Scuola materna

Un, due, tre... nuove storie. Per cominciare. Corso di lingua italiana 4-6 anni. Per la Scuola materna

Alessandra Brunetti, Cristina Ferrari

Libro

editore: Mondadori Education

anno edizione: 2013

pagine: 64

Dove è finito il naso di Pinocchio? Come mai piovono caramelle dal cielo? E che cosa ha dimenticato la Fata Smemorina? Cosa combina Arlecchino alla festa delle Principessa? Come è andata a finire la giornata al mare di Franco il granchio? Di queste situazioni divertenti raccontano le storie semplici e facili di questo libro, storie da vedere, ascoltare e ripetere. A ciascuna storia pagine di attività per fissare il lessico e le funzioni elementari e una pagina finale di verifica.
8,80

Un, due, tre... nuove storie. Corso di lingua italiana per la scuola primaria. Volume Vol. 1

Un, due, tre... nuove storie. Corso di lingua italiana per la scuola primaria. Volume Vol. 1

Marina Falcinelli, Valeria Mazzetti, M. Benedetta Poggio

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Mondadori Education

anno edizione: 2013

pagine: 128

Di tante situazioni divertenti raccontano le storie di Camilla, Luca, Matteo, il cane Billo e il gabbiano Adriano in questo corso per imparare l'italiano. Ciascuna delle otto unità si apre con una storia in forma di dialogo da ascoltare e comprendere, a cui fanno seguito dieci o dodici pagine di attività di pratica per fissare lessico e funzioni e di osservazione sulla lingua con attività, giochi, filastrocche e canzoni per stimolare l'interesse e la creatività dei bambini, attraverso la loro partecipazione attiva.
15,80

Dalle carte del nonno. Ulderico Mazzolani, un repubblicano tra le due guerre

Dalle carte del nonno. Ulderico Mazzolani, un repubblicano tra le due guerre

Anna Marina Storoni Piazza

Libro

editore: Mondadori Education

anno edizione: 2013

pagine: 392

Da una lettura sempre più attenta dei documenti inediti trovati in casa, una nipote scopre la figura poco conosciuta di un nonno che ha occupato ruoli di rilievo nella politica italiana del secolo scorso. Assessore al Campidoglio nella Giunta Nathan, volontario nella grande guerra, tre volte deputato in Romagna, Presidente della Commissione Parlamentare per le spese di guerra, aggredito dalla Ceka fascista, vigilato dall'OVRA per sedici anni, Ulderico Mazzolani si mantiene sempre coerente al suo modello di "buon repubblicano": integerrimo e ligio al dovere, ma anche ironico e capace di farsi beffe delle più bieche autorità del Regime. Fa da sfondo alla figura del protagonista, la convulsa vita politica dell'Italia del Novecento, le aspirazioni irredentiste, le due guerre mondiali, gli accesi contrasti ideologici, l'oppressione fascista, gli intrighi economici più sfrontati.
28,00

Attiva il lessico (A2/B1). Per esercitarsi con i vocaboli in contesto

Attiva il lessico (A2/B1). Per esercitarsi con i vocaboli in contesto

Federica Colombo

Libro

editore: Mondadori Education

anno edizione: 2013

pagine: 64

Per ripassare, consolidare e arricchire le conoscenze lessicali. Utili sia per lo studio in autoapprendimento, sia per l'utilizzo in classe. I quaderni sono suddivisi in 20 brevi capitoli, ognuno dei quali presenta un'unità tematica. Le parole e le espressioni sono presentate ed esercitate in brevi testi o dialoghi oppure in attività di abbinamento o di classificazione in base alle affinità di significato. Seguendo le indicazioni del QCER, i temi selezionati per il quaderno 1 (A2/B1) sono relativi agli ambiti di immediata rilevanza per la comunicazione su argomenti familiari e quotidiani. Uno spazio è dedicato ai modi di dire e alle espressioni idiomatiche e, sempre, alle "collocazioni'' con una o più attività, concentrando l'attenzione, in particolare, sull'alta probabilità di particolari combinazione tra vocaboli (verbo + sostantivo, sostantivo + sostantivo, ecc.) in frasi di uso frequente nell'ambito tematico e comunicativo del capitolo. Chiudono il quaderno, in Appendice, le soluzioni degli esercizi e l'elenco, in ordine alfabetico, dei vocaboli, con l'indicazione del capitolo in cui compaiono per la prima volta.
8,00

Attiva il lessico (B1/B2). Per esercitarsi con i vocaboli in contesto

Attiva il lessico (B1/B2). Per esercitarsi con i vocaboli in contesto

Juana Cattunar

Libro

editore: Mondadori Education

anno edizione: 2013

pagine: 64

Per ripassare, consolidare e arricchire le conoscenze lessicali. Utili sia per lo studio in autoapprendimento, sia per l'utilizzo in classe. I quaderni sono suddivisi in 20 brevi capitoli, ognuno dei quali presenta un'unità tematica. Le parole e le espressioni sono presentate ed esercitate in brevi testi o dialoghi oppure in attività di abbinamento o di classificazione in base alle affinità di significato. Seguendo le indicazioni del QCER, i temi selezionati del quaderno 2 (B1/B2) riprendono con approfondimenti le situazioni comuni e aggiungono aree lessicali utili per descrivere esperienze e sentimenti personali, parlare dei propri interessi e del proprio lavoro ed esprimere in modo semplice le proprie opinioni. In particolare, gli ultimi capitoli sono dedicati al lessico funzionale in alcuni tipi standard di testo: i messaggi e le richieste di informazioni e i testi regolativi, narrativi e argomentativi. Uno spazio è dedicato ai modi di dire e alle espressioni idiomatiche e, sempre, alle "collocazioni" con una o più attività, concentrando l'attenzione, in particolare, sull'alta probabilità di particolari combinazione tra vocaboli (verbo + sostantivo, sostantivo + sostantivo, ecc.) in frasi di uso frequente nell'ambito tematico e comunicativo del capitolo. Chiudono il quaderno, in Appendice, le soluzioni degli esercizi e l'elenco, in ordine alfabetico, dei vocaboli, con l'indicazione del capitolo in cui compaiono per la prima volta.
8,00

Storia attiva. Per la Scuola media. Volume Vol. 3

Storia attiva. Per la Scuola media. Volume Vol. 3

Enrico Stumpo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Mondadori Education

anno edizione: 2013

28,10

La Divina Commedia

La Divina Commedia

Dante Alighieri

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Mondadori Education

anno edizione: 2013

38,40

Bianco e nero. Storia dell'identità razziale degli italiani

Bianco e nero. Storia dell'identità razziale degli italiani

Gaia Giuliani, Cristina Lombardi-Diop

Libro

editore: Mondadori Education

anno edizione: 2013

pagine: X-214

Il volume ricostruisce la storia culturale e politica dell'identità razziale degli italiani dal periodo unitario al boom economico, passando per il fascismo e il dopoguerra. Esso unisce la ricerca e le competenze di due studiose italiane di formazione diversa e complementare: muovendo entrambe dagli studi culturali, dagli studi critici su razza e bianchezza e dagli studi di genere, Gaia Giuliani esamina le teorie scientifiche e politiche sulla razza al fine di tracciare i processi di identificazione razziale in atto nel discorso pubblico dall'Unità al 1936; Cristina Lombardi-Diop prende in considerazione le pratiche discorsive medico-scientifiche, la letteratura coloniale e l'iconografia legata ai consumi e alle pratiche del quotidiano allo scopo di mappare i processi di razzizzazione che dal 1936 al 1965 si affermano nella cultura diffusa e di massa. L'obiettivo del volume è quello di fornire uno strumento interpretativo fondamentale per la comprensione delle radici storiche e culturali e delle forme attuali del razzismo in Italia.
18,90

Parole e storie. Studi di etimologia italiana

Parole e storie. Studi di etimologia italiana

Alessandro Parenti

Libro

editore: Mondadori Education

anno edizione: 2013

pagine: XXII-170

Questo volume raccoglie una serie di studi di etimologia italiana nati dalla collaborazione dell'autore all'"Etimologico. Vocabolario della lingua italiana" di Alberto Nocentini (Le Monnier, 2010). Dato che l'italiano è una lingua con genitore noto, le sue voci di etimo incerto sono in genere quelle più eccentriche e infatti le parole qui esaminate si collocano tutte in zone periferiche del lessico: voci desuete (gherminella, spigolistro), tecnicismi riferiti a pratiche poco attuali (calmiere, cottimo), una forma bizzarra impiegata per cose ugualmente bizzarre (arzigogolo), un raro nome proprio (Quarquonia) e due toscanismi (cibreo e scangeo) entrati in italiano solo per via di quei privilegi che il toscano si è guadagnato a suo tempo. Queste parole hanno però il vantaggio di prestarsi molto bene a una ricerca etimologica fondata sui dati documentari.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.