fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paola Italia

Il clandestino

Mario Tobino

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2025

pagine: 464

17,00

Glossario di C. E. Gadda milanese da «La meccanica» a «L'Adalgisa»
45,00

Il clandestino

Il clandestino

Mario Tobino

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2018

pagine: LII-405

Con "Il clandestino", Mario Tobino si propone di dare un affresco della propria generazione, rievocando il momento in cui rinacquero «l'amore e la fratellanza tra gli uomini». Racconta così le vicissitudini degli antifascisti viareggini nella fatale estate del 1943, alle soglie della Resistenza vera e propria. Nel fitto alternarsi di vicende e di personaggi - intellettuali e popolani, borghesi, sgherri e bel mondo - Tobino fa rivivere una stagione di rischi e di fervore, con i colori della verità e l'accento, ora giudicante, ora umanamente accorato, del testimone identificato fino in fondo con le ragioni del proprio narrare. Riuscendo - scrisse Vittorio Sereni - a «trasformare un episodio specifico in epos generale ed esemplare».
16,50

Come lavorava Gadda

Come lavorava Gadda

Paola Italia

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2017

pagine: 143

«Come lavoro»? Si chiedeva Gadda nel 1949 in uno dei suoi saggi più famosi. E rispondeva subito, depistando il lettore: «Come non lavoro», rivelando l'impossibilità, per l'autore, di svelare il segreto della propria arte, così intrecciata alla propria vita, inestricabile «groppo, o nodo, o groviglio, di rapporti fisici e metafisici». Paola Italia, che da anni studia l'opera di Gadda attraverso l'analisi delle sue carte, guida il lettore nel labirinto dei suoi archivi e delle sue biblioteche, dagli appunti manoscritti alle bozze, tra correzioni, revisioni, riscritture e autocensure. Un viaggio avventuroso e affascinante — che è anche una «confessione d'autore» sui «problemi d'officina» — nella sua scrittura, intesa come «indefettibile strumento per la scoperta e la enunciazione della verità».
12,00

Il metodo di Leopardi. Varianti e stile nella formazione delle «Canzoni»

Il metodo di Leopardi. Varianti e stile nella formazione delle «Canzoni»

Paola Italia

Libro: Libro rilegato

editore: Carocci

anno edizione: 2016

pagine: 294

Qual è stato il laboratorio letterario e linguistico del primo libro di poesie di Leopardi, le Canzoni del 1834? Quali i suoi modelli? Questo studio ricostruisce per la prima volta il metodo di lavoro che ha portato Leopardi, attraverso innumerevoli letture - in particolar modo quelle dedicate al Cinquecento -, rivoluzionarie riflessioni sull'estetica e l'arte, e infaticabili rifacimenti, a scrivere una nuova lingua della poesia, in uno stile "vago" e "pellegrino". Intrecciando filologia e analisi linguistica, attraverso l'esame minuzioso delle varianti dei manoscritti delle Canzoni e delle Annotazioni e dei modelli letterari e culturali con cui Leopardi volta a volta si confronta - da Foscolo a Monti, passando da Caro e Montesquieu Paola Italia racconta l'affascinante storia del libro delle Canzoni e l'evoluzione delle sue varie "forme", di correzione in correzione, di variante invariante, seguendo, come Leopardi scrive a Giordani nell'agosto del i823, "quella sudatissima e minutissima perfezione nello scrivere alla quale io soleva riguardare, senza la quale non mi curo di comporre". Perfezione, che era la "ferrata" disciplina (e il segreto) della sua straordinaria poesia.
29,00

Scrivere all'Università. Manuale pratico con esercizi e antologia di testi

Scrivere all'Università. Manuale pratico con esercizi e antologia di testi

Paola Italia

Libro

editore: Mondadori Education

anno edizione: 2014

pagine: XII-244

La lettura e la scrittura dei testi che gli studenti affrontano all'Università richiedono competenze che non sono "innate" e che molto spesso non vengono acquisite nelle scuole secondarie, ma che possano e anzi devono essere insegnate agli studenti sin dal primo anno di Università. Scrivere all'Università fornisce una serie di tecniche di lettura e di scrittura per comprendere ed elaborare i testi affrontati e prodotti durante il percorso universitario: dai saggi critici da studiare, alle tesine da scrivere per i singoli esami, alla Tesi di Laurea che conclude il triennio di studio e il biennio magistrale. Questo metodo di lavoro, già applicato con successo in numerosi Laboratori e corsi di scrittura, è affiancato da una serie di Esercizi e un'ampia Antologia di testi, adatti anche a un percorso individuale di autoapprendimento che lo studente potrà svolgere in modo facile e semplice. Per affrontare con serenità e sicurezza il momento più temuto e impegnativo della vita universitaria. Una scelta di materiali digitali, scaricabili dal sito www.mondadorieducation.it, completano il volume.
19,40

Scrivere tesine e tesi all'Università

Scrivere tesine e tesi all'Università

Debora Bennati, Paola Italia

Libro

editore: Mondadori Education

anno edizione: 2013

pagine: X-142

Come si trovano e si citano le fonti? Come si usa Wikipedia? Come si fanno le note? Che differenza c'è tra citazione a blocchetto e citazione nel testo e che cos'è una bibliografia "all'americana"? A queste e molte altre domande, che gli studenti si pongono quotidianamente prima della scrittura delle tesine e delle tesi, questo testo fornisce risposte chiare ed esaurienti, presentando, passo dopo passo, un metodo di lavoro, alcune tecniche di scrittura e molti consigli pratici. La prima parte affronta tutte le fasi di elaborazione della scrittura argomentativa, dall'Ideazione alla stesura alla revisione, affiancando alle indicazioni generali alcuni box operativi: Scrivere al computer e Un consiglio utile. La seconda parte presenta alcune Schede pratiche relative alla Grammatica, la Punteggiatura, la Sintassi, e una serie di FAQ con risposte costruite sull'analisi di casi pratici, per affrontare con serenità e sicurezza il momento più temuto e impegnativo della vita universitaria.
10,40

Che cos'è la filologia d'autore

Che cos'è la filologia d'autore

Paola Italia, Giulia Raboni

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2010

pagine: 127

A quasi un secolo dalla sua nascita, solo recentemente la filologia d'autore è stata riconosciuta come una disciplina autonoma rispetto alla filologia tradizionale. Con uno stile chiaro e una vasta serie di esempi, dal Canzoniere di Petrarca alla poesia di Montale, questo libro intende fornire una panoramica di questa nuova disciplina attraverso la sua storia e i metodi utilizzati e da utilizzare nel quotidiano lavoro filologico.
13,00

Il pellegrino appassionato. Savinio scrittore 1915-1925

Il pellegrino appassionato. Savinio scrittore 1915-1925

Paola Italia

Libro: Libro in brossura

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 2004

pagine: 511

La ricostruzione di questa avventura - completa di fonti e particolari, minuziosa fino alla cronaca quasi quotidiana - ci racconta un Savinio operosissimo, che intanto si prepara meticolosamente con un curricolo da studente autodidatta all'illusione di elegante facilità della sua prosa laboriosamente raggiunta, e con tratti insospettabili. Che scrive per riviste e rivistine con entusiasmi e delusioni, fino ai primi riconoscimenti e successi. Sullo sfondo l'infaticabile opera di consumato "agente letterario" del fratello Giorgio de Chirico; il sodalizio ferrarese col fratello, Carrà, e De Pisis; la viva stagione della nuova letteratura italiana, di Papini, Soffici, Prezzolini, Cardarelli, Bontempelli.
20,00

Il rumore sottile della prosa

Il rumore sottile della prosa

Giorgio Manganelli

Libro

editore: Adelphi

anno edizione: 1994

pagine: 261

Quasi una prosecuzione ideale di La letteratura come menzogna, questa raccolta che comprende testi scritti fra il 1967 e il 1990, costituisce un corpus poderoso. Spartito negli "eventi sostanzialmente teatrali" dello scrivere, del recensire e del leggere, il volume rappresenta una vera summa della visione dell'autore che cerca di rispondere alla domanda insieme "buffa e sconvolgente" circa le motivazioni della scrittura, che si interroga sui classici e sulle avanguardie, che bizantineggia sulla censura e sulla stroncatura, che indaga insomma sistematicamente non solo il reame della letteratura, ma quello assai più vasto della parola.
24,00

Letteratura italiana. Manuale per studi universitari. Volume Vol. 2

Letteratura italiana. Manuale per studi universitari. Volume Vol. 2

Giancarlo Alfano, Paola Italia, Emilio Russo, Franco Tomasi

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2018

pagine: XIV-706

I due volumi propongono un racconto della storia della letteratura italiana, dalle sue Origini fino alla fine dell’Ottocento, attraverso la selezione di autori e questioni fondamentali. Articolato in dieci epoche, il manuale si propone come uno strumento mirato agli studi universitari; offre dunque una trattazione avanzata dei momenti principali della tradizione letteraria, intrecciando in modo equilibrato la discussione storica con una lettura approfondita dei testi più rappresentativi. Uno spazio significativo è infine riservato ai classici maggiori, presentati e commentati in capitoli autonomi (10 nel primo volume, 10 nel secondo), e individuati come testi decisivi per il definirsi di un’identità culturale italiana.
41,00

Letteratura italiana. Manuale per studi universitari. Volume Vol. 1

Letteratura italiana. Manuale per studi universitari. Volume Vol. 1

Giancarlo Alfano, Paola Italia, Emilio Russo, Franco Tomasi

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2018

pagine: XIV-722

I due volumi propongono un racconto della storia della letteratura italiana, dalle sue Origini fino alla fine dell'Ottocento, attraverso la selezione di autori e questioni fondamentali. Articolato in dieci sezioni, il manuale si propone come uno strumento mirato agli studi universitari; offre dunque una trattazione avanzata dei momenti principali della tradizione letteraria, intrecciando in modo equilibrato la discussione storica con una lettura approfondita dei testi più rappresentativi. Uno spazio significativo è infine riservato ai classici maggiori, presentati e commentati in capitoli autonomi (8 nel primo volume, 10 nel secondo), e individuati come testi decisivi per il definirsi di un'identità culturale italiana.
41,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.