Moebius
Galtrucco. Tessuti, moda, architettura
Libro: Libro in brossura
editore: Moebius
anno edizione: 2024
pagine: 160
Le vetrine Galtrucco che con i loro drappeggi di tessuti colorati attiravano l'attenzione dei passanti sono rimaste, specialmente a Milano, nella memoria collettiva. Quei negozi, con il design degli interni e gli arredi progettati da famosi architetti come Guglielmo Ulrich e Melchiorre Bega, sono stati un segno della capacità di rinnovamento della cultura milanese del secolo scorso nel campo del commercio, dell'architettura e anche dell'eleganza. Il volume fa rivivere la storia dell'attività commerciale Galtrucco dagli anni Venti fino agli inizi del nuovo millennio, attraverso fotografie, figurini, disegni, progetti e pezzi d'epoca originali che ne ricostruiscono l'identità. Il libro dedica inoltre un particolare approfondimento al tema dei tessuti per abbigliamento che hanno reso famoso il marchio, il cui filo conduttore si ritrova negli album campionario e nelle tirelle di tessuto che, nel corso del tempo, hanno documentato il variare del gusto e del design della moda; a completamento, vengono presentati alcuni modelli realizzati con tessuti Galtrucco da celebri marchi come Armani, Krizia e Chloé.
Escher
Libro: Libro rilegato
editore: Moebius
anno edizione: 2024
pagine: 192
Maurits Cornelis Escher è uno dei più famosi grafici e illustratori di tutti i tempi. Le sue creazioni, geniali e visionarie, hanno segnato l'immaginario collettivo del Novecento e dei nostri giorni. Ha saputo confrontarsi coni temi dell'universo geometrico e numerologico (spesso in anticipo sulle ricerche degli stessi specialisti, oppure in prodigiosa contemporaneità), misurandosi con i concetti di spazio e d'infinito e, quindi, di tempo e di eternità. Ma Escher è stato anche e soprattutto un grande artista, profondo conoscitore della storia dell'arte e in costante contatto con gli ambienti culturali italiani ed europei. Artista scoperto in tempi relativamente recenti, Escher è amato da chi conosce l'arte, ma anche da chi è appassionato di matematica, geometria, scienza, design, grafica. Attraverso circa cento opere, questo catalogo presenta l’intero percorso artistico, dagli inizi ai viaggi in Italia alle varie tecniche artistiche che lo videro impegnato per tutta la vita e che lo hanno reso un artista unico.
Tiziano, Lotto, Crivelli e Guercino. Capolavori della Pinacoteca di Ancona
Luigi Gallo, Ilaria Miarelli Mariani
Libro: Libro rilegato
editore: Moebius
anno edizione: 2024
pagine: 80
Attraverso sei straordinari capolavori dell’arte, il volume pone l’attenzione sull’importanza della collezione della Pinacoteca Civica “Francesco Podesti” di Ancona, testimonianza del livello altissimo della committenza locale. Tra le opere di Olivuccio Ciccarello, Carlo Crivelli, Lorenzo Lotto e Guercino, spicca indubbiamente la monumentale Pala Gozzi di Tiziano. I dipinti, fortemente legati alla storia di Ancona, descrivono un percorso artistico frutto di importanti contaminazioni tra correnti che hanno reso la città depositaria di assoluti capolavori tra il XV e il XVII secolo.
Insulae Aqua. Gianni Berengo Gardin. Filippo Romano. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Moebius
anno edizione: 2024
pagine: 96
Il progetto Insulae Aqua, è un elogio dell’isola, come dimensione fondante del nostro stare al mondo. Isola – dal latino insŭla – è una terra interamente circondata dall'acqua, che ne definisce un territorio distintamente delimitato e poco accessibile dall’esterno, in cui l’esperienza fisica dell’isolamento si unisce a quella lirica di uno sguardo sempre teso verso l’infinito. Nella sua dimensione metafisica e introspettiva, l’isola è immagine, simbolo, sogno e metafora del nostro vivere contemporaneo. Insulae Aqua è un’indagine fotografica in ascolto del territorio e della comunità che abita la piccola e incontaminata isola di Linosa, luogo affascinante e magnetico dalle peculiarità paesaggistiche, geografiche e naturalistiche uniche, trionfo di complessità ambientale, biologica e vitale. La narrazione dell’isola più remota e isolata d’Italia attraverso gli scatti di Gianni Berengo Gardin e Filippo Romano.
Impressionisti in Normandia
Libro: Libro rilegato
editore: Moebius
anno edizione: 2024
pagine: 192
Pittori come Monet, Renoir, Delacroix e Courbet colgono l’immediatezza e la vitalità del paesaggio normanno imprimendo sulla tela gli umori del cielo, lo scintillio dell’acqua e le valli verdeggianti della Normandia, culla dell’Impressionismo. Il volume raccoglie i capolavori della Collezione Peindre en Normandie– tra le collezioni più rappresentative del periodo impressionista– e racconta gli scambi, i confronti e le collaborazioni tra i più grandi artisti dell’epoca che– immersi in una natura folgorante dai colori intensi e dai panorami scintillanti– hanno conferito alla Normandia l’immagine emblematica della felicità del dipingere.
Edvard Munch
Stefano Zuffi
Libro: Libro rilegato
editore: Moebius
anno edizione: 2024
pagine: 80
«Un'opera d'arte può venire solo dall'interno dell'uomo. L'arte è la forma dell'immagine formata sui neri, il cuore, il cervello e l'occhio dell'uomo.» (Edvard Munch)
Hokusai. Maestro eclettico
Libro: Libro in brossura
editore: Moebius
anno edizione: 2024
pagine: 303
Con oltre 200 opere, Hokusai rappresenta un’occasione unica per conoscere il massimo esponente dell’Ukiyoe, il filone artistico legato allo stile di vita e ai gusti delle nuove classi emergenti dell’allora città di Edo, oggi Tokyo. Katsushika Hokusai, artista eccentrico e poliedrico, ha saputo ritrarre con originalità la natura, la quotidianità e le molteplici sfaccettature della società del suo tempo, combinando la pittura tradizionale giapponese con le tecniche dell’arte occidentale, diventando un incredibile interprete della realtà a lui circostante. Il maestro delle iconiche vedute e bellezze paesaggistiche, come la celebre stampa “La grande onda”, è un artista raffinato e poetico. Della sua produzione troviamo, insieme ai capolavori conosciuti, le produzioni più sconosciute ma fortemente identitarie come i surimono, biglietti pubblicitari e inviti prodotti in edizione limitata, i dipinti su rotolo contraddistinti da raffigurazioni di seducenti bellezze e animali leggendari, i volumi dedicati ai Manga e utilizzati come manuali da disegno per pittori alle silografie dedicate a personaggi letterari e poetici, e tante alte produzioni che dimostrano la sua versatilità e visione. Un artista unico, capace di influenzare i grandi del passato come Degas, Toulouse-Lautrec.
Carlo Orsi. Miracoli a Milano. Catalogo della mostra (Milano, 31 ottobre 2024-2 febbraio 2025)
Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio
editore: Moebius
anno edizione: 2024
pagine: 256
Una retrospettiva antologica sulla figura di Carlo Orsi che presenta al pubblico una selezione di oltre 100 fotografie in bianco e nero selezionate dal giornalista e scrittore Giorgio Terruzzi. Un percorso suddiviso in sezioni che seguono le tematiche affrontate da Carlo Orsi durante la sua carriera, tra cui i lavori per il libro “Milano 1965” e l’esperienza della rivista “Città”, con immagini dedicate a Milano e ai suoi protagonisti. Un’altra sezione del volume è destinata ai ritratti di personaggi di spicco, da Pertini ai Beatles, da Arnaldo Pomodoro a Renato Pozzetto. Sono poi raccontate le collaborazioni di Orsi nel campo della moda, della pubblicità, del design e dell’architettura, ma anche aspetti legati ai suoi reportage, tra cui quelli svolti per volontariato in Tibet, Cina, Uganda, Bangladesh e Bolivia.
Artemisia Gentileschi. Un grande ritorno a Napoli dopo 400 anni. Catalogo della mostra (Napoli, 19 luglio 2024-19 gennaio 2025)
Libro: Libro rilegato
editore: Moebius
anno edizione: 2024
pagine: 64
Per via della sua fragilità, per l'estrema umanità che rappresenta, Maria Maddalena esprime sempre emozioni forti, che non vediamo sul volto di nessun altro santo. Un personaggio perfetto per la sensibilità e il talento di Artemisia Gentileschi, che nella sua carriera ha dipinto quasi soltanto donne dalle vite straordinarie.
Premio internazionale di architettura sacra «Frate Sole». VIII edizione
Libro: Libro in brossura
editore: Moebius
anno edizione: 2024
pagine: 84
Premio internazionale di Architettura Sacra «Frate Sole» 2024.
1950-1970. La grande arte italiana. Capolavori della Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea di Roma. Catalogo della mostra (Torino, 19 ottobre 2024-2 marzo 2025)
Libro: Libro rilegato
editore: Moebius
anno edizione: 2024
pagine: 192
"1950-1970. La grande arte italiana" vuole mettere in luce la qualità delle ineguagliabili collezioni della Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea di Roma e porre l'attenzione sul ruolo da protagonista che la Galleria rivestì nella costituzione del patrimonio artistico italiano moderno e contemporaneo, grazie soprattutto al rapporto attivo che la soprintendente Palma Bucarelli seppe intrecciare con gli artisti più significativi e innovativi di quella così alta stagione artistica. Il volume evidenzia le origini di quello che fu un vero e proprio "movimento artistico tellurico": un vero corpo a corpo fra i "nuovi maestri" dell'arte italiana del dopoguerra, di cui si esplorano le radici. Per l'arte italiana si tratta dei protagonisti germinali, oggi identificati come gli interpreti internazionali dell'allora contemporaneità da Giuseppe Capogrossi a Lucio Fontana, da Alberto Burri a Pino Pascali, da Piero Manzoni a Mario Schifano.
Antonio Ligabue
Libro: Libro rilegato
editore: Moebius
anno edizione: 2024
pagine: 208
Il volume dedicato all’opera di Antonio Ligabue (1899-1965) offre un’approfondita analisi di questo straordinario protagonista dell’arte italiana del XX secolo. Tra le oltre cento opere presenti spicca il prezioso album di disegni, recentemente riscoperto, mai esposto prima. Questa raccolta aggiunge una nuova dimensione alla comprensione dell’evoluzione artistica di Ligabue e del suo stile unico che fonde realismo e fantasia. Esplorando i temi centrali dell’universo creativo del pittore –dalle fiere agli animali domestici, dalla vita rurale agli autoritratti – la pubblicazione si arricchisce di due contributi originali: un saggio del regista Giorgio Diritti, che offre una prospettiva cinematografica, e un’analisi di Francesca Romana Morelli sul rapporto tra Ligabue e Renato Marino Mazzacurati. Questi testi propongono per la prima volta una lettura completa del duplice successo del pittore, come uomo e come artista.

