Menabò
Hugo Drengot
Marco De Luca Radocchia
Libro: Copertina morbida
editore: Menabò
anno edizione: 2022
pagine: 155
Sulla base di accurate ricerche bibliografiche, riportate nella premessa, l'autore intreccia la vicenda sentimentale fra una giovane longobarda e un guerriero normanno. Battaglie all'arma bianca, prigionia, intrighi e dissidi tra abbazie e castelli, il lungo viaggio del protagonista verso Gerusalemme per partecipare alla prima crociata, narrati con piacevole linguaggio fanno immergere il lettore nella vita quotidiana dell'Abruzzo e Molise dell'XI secolo, nei territori di Pietranico e Rotello. Al suo ritorno dalla Terra Santa, il guerriero dovrà superare l'ostacolo più forte al coronamento della sua storia d'amore.
Un silenzio che racconta. Natzweiler Flossenburg
Riccardo Lolli
Libro: Libro in brossura
editore: Menabò
anno edizione: 2022
pagine: 92
Riccardo Lolli nel libro racconta la storia allucinante, fatta di violenze e torture di Rocco Di Pillo, un uomo dotato della coerenza e della bontà dei semplici, con una innata ripugnanza per le armi e per i soprusi, pacifista, anarchico, quando dal balcone di piazza Venezia, il Duce tuonava contro l'imbelle democrazia. Rocco Di Pillo, orfano di guerra, nel 1940 dovette lasciare madre ed otto fratelli a Pratola Peligna per adempiere agli obblighi del servizio militare, senza poter poi tornare al paese per lo scoppio del secondo conflitto mondiale. Ricoverato all'Ospedale Militare di Taranto il 14 settembre 1942, ma, per un disguido amministrativo, fu denunciato al Tribunale Militare per diserzione. Per Di Pillo, condannato ed inviato al Reclusorio Militare di Pizzighettone, avrebbe avuto così inizio il penoso calvario che lo avrebbe segnato permanentemente. Pochi giorni dopo la comunicazione dell'armistizio, il 18 settembre, prelevato con altri 400 militari, fu avviato nei carri bestiame verso i lager nazisti. Il 4 novembre, inquadrato fra i deportati politici, giunge a Natzweiler, campo di concentramento con crematorio e camera a gas, per poi venir destinato al campo di sterminio di Flossenbürg e sottoposto a condizioni ancora più estreme fino alla liberazione avvenuta il 23 aprile 1945. Prefazione di Francesco Sabatini e interventi di Davide Adacher, Carlo Fonzi e Ezio Pelino.
La strada di Santina
Nicola Di Tullio
Libro: Copertina morbida
editore: Menabò
anno edizione: 2022
pagine: 142
Un bambino e la guerra. Resistenza in Abruzzo 1943-1944
Alberto Rapisarda
Libro: Libro in brossura
editore: Menabò
anno edizione: 2022
pagine: 144
I ricordi di un bambino che aveva cinque anni negli anni 1943-1944 fanno luce su un periodo storico non conosciuto dalla stragrande maggioranza dei giovani contemporanei. L'autore, attraverso la narrazione autobiografica di vicende familiari, rievoca i momenti drammatici vissuti dopo l'8 settembre 1943 ad Avezzano, in Abruzzo. L'alternarsi di momenti di vita intima, di sensazioni percepite e di sentimenti nati nel cuore e nel cervello di un bambino, con il racconto delle vicende storiche vissute da una popolazione per natura schiva, "selvatica" e poco incline ad autocelebrarsi, costituisce l'originalità del libro. Per otto lunghi mesi le terre d'Abruzzo diventeranno un enorme campo di battaglia tra l'VIII Armata britannica e la X Armata tedesca. Uno scontro in cui la popolazione civile, chiusa in una sanguinosa trappola, pagherà prezzi altissimi tra bombardamenti, razzie, distruzione metodica di paesi minati, stragi di donne e bambini, deportazioni, esecuzioni. In questa situazione drammatica le genti d'Abruzzo, pur sapendo che rischiano la vita, offrono aiuto e protezione agli ex prigionieri inglesi in fuga che bussano alle loro porte. Fu "una epopea di popolo". Nasce qui la prima formazione partigiana d'Italia, la Brigata Maiella, che imbraccia le armi per combattere i nazisti invasori.
Le priorità del cuore. Heart priority. Lo spettacolo affascinante della storia dei comportamenti dell'uomo attraverso le narrazioni, le curiosità e le leggende legate al cuore
Sabatino De Sanctis
Libro: Libro in brossura
editore: Menabò
anno edizione: 2022
pagine: 232
Dopo il successo di Brain Priority, Sabatino De Sanctis ci regala quest'altra esperienza in cui rivela compiutamente la sua professionalità di formatore sulla sicurezza a casa e nel lavoro, ma soprattutto la positiva e fraterna passione con cui guarda l'uomo. Possiamo dire che, oltre ai cenni medici sul cuore e psicologici sul comportamento rivela il suo animo consapevole, impegnato e solare. Il tutto tramite racconti, fiabe, istruzioni sulle emozioni capaci di indirizzare in maniera corretta e gioiosa il nostro vivere.
Il chiarore d'infinito
Nicola Sciannimanico
Libro: Copertina morbida
editore: Menabò
anno edizione: 2022
pagine: 116
Il libro è una antologia delle poesie più significative delle quattro raccolte finora pubblicate da Nicola Sciannimanico e ne traspare tutto il suo mondo: la contemplazione in solitudine, il colloquio interrogante con la natura e il mistero, la tensione oltre l'"orizzonte" breve dell'angustia esistenziale, per arrivare alla scoperta della "gioia del mattino", alla prospettiva cioè di un futuro radioso, da costruire giorno dopo giorno, a patto di non smettere mai di credere ai "sogni sempre vivi"...
Qualcosa di scritto sul territorio e la città
Tommaso Di Biase
Libro
editore: Menabò
anno edizione: 2022
pagine: 96
L'autore vuole porre il lettore di fronte a una esperienza di riflessione su come il sapere, in questo caso la competenza, unita al saper fare, possa essere messa al servizio di una comunità. Questo testo non avrebbe mai visto la luce se le circostanze della vita e della politica non avessero posto Tommaso Di Biase nelle condizioni di fare l'assessore all'urbanistica di Pescara dal 2003 al 2008. Le problematiche intorno a cui si incrociano articoli e in qualche caso documenti istituzionali riguardano la visione della città e le regole che devono permetterne uno sviluppo sostenibile. Foto e disegni di progetti rendono prezioso il libro.
Quella mattina ho visto il re
Vittorio Garzarelli
Libro: Copertina rigida
editore: Menabò
anno edizione: 2022
pagine: 226
Racconti sulla vita della città di Ortona, dalla battaglia del 1943-44, e del dopoguerra fino agli anni Sessanta, con l'analisi delle difficoltà di ripartenza economica e civile di una comunità che è stata privata di molti suoi figli e, con la distruzione di tutti i suoi monumenti, anche della memoria storica delle sue origini antichissime. Ma la vita continua, malgrado tutto, nella transizione a nuovi usi e costumi sociali, nell'evoluzione delle colture agricole,nelle trasformazioni del paesaggio... Persiste come fulcro di aggregazione il culto di San Tommaso Apostolo e di Madonna e santi. Le memorie tristi o divertenti sono narrate con linguaggio piacevole, capace di quella ironia che può nascere solo dalla conoscenza dell'animo umano. Il racconto che chiude il testo è una "lezione", da meditare, sull'amore per il proprio paese.
Quasce na storia
Pietro Civitareale
Libro: Libro in brossura
editore: Menabò
anno edizione: 2022
pagine: 96
La presente raccolta di versi in dialetto abruzzese di Pietro Civitareale è la sesta dopo "Come nu suonne" (Firenze, 1984), "Vecchie parole" (Treviso, 1990), "Le miele de ju mmierne" (Faenza, 1998), "Ju core, ju munne, le parole" (Roma, 2013) e "Préime che ve' le schìure" (Roma, 2019). Essa, oltre a dare conto del proprio intrinseco valore letterario, riunendo versi inediti composti durante l'intero periodo operativo dell'autore (1953-2021) ha anche un valore storico, dando al lettore la possibilità di rendersi conto della linea evolutiva della ricerca poetica di Civitareale sia sotto il profilo stilistico che sotto quello contenutistico. Questa raccolta, insomma, può essere considerata una sorta di carta d'identità della poesia in dialetto di Civitareale; una poesia che predilige in genere scorci naturalistici, figurazioni paesaggistiche, ma che non si sottrae a riflessioni speculative sulla fragilità dell'esistenza umana di fronte al dinamismo ed all'ontologico enigma della realtà delle cose.
Abruzzo senza tempo
Libro
editore: Menabò
anno edizione: 2022
pagine: 253
Il libro offre testimonianza viva di riti, tradizioni, miti, cibi, canti, abiti, gioielli e magie che rappresentano un vero patrimonio per la regione Abruzzo. Gli autori nel libro raccontano un passato rituale fatto di feste che ancora oggi sopravvivono grazie alla volontà di custodirle e tramandarle, un'esistenza in equilibrio con i cicli naturali, con la consapevolezza del proprio ruolo sociale e con l'elaborazione serena del lutto. Ma questo è sopratutto un libro fotografico in cui le immagini ancora di più colgono gli attimi della festa, la gioia e i tanti aspetti che arricchiscono il patrimonio della tradizione. "Che cos'è la Tradizione? - si chiede Marzio Maria Cimini - Una domanda insolubile, che si è presentata mille e mille volte sul cammino di chi s'interroghi sui tempi moderni al cospetto del passato. A guardare le foto, a leggere i testi che compongono questo libro si potrebbe tentare, per approssimazione, una risposta: la Tradizione è Solennità e Sorriso".
Romanò Barvalipen
Libro: Libro in brossura
editore: Menabò
anno edizione: 2021
pagine: 152
Il libro è il primo di una nuova collana scientifica sul mondo romanò costituito da rom/roma, sinti, manouches, calé/kale e romanichals con le loro numerose comunità differenti.