Libri di Nicola Sciannimanico
Il chiarore d'infinito
Nicola Sciannimanico
Libro: Copertina morbida
editore: Menabò
anno edizione: 2022
pagine: 116
Il libro è una antologia delle poesie più significative delle quattro raccolte finora pubblicate da Nicola Sciannimanico e ne traspare tutto il suo mondo: la contemplazione in solitudine, il colloquio interrogante con la natura e il mistero, la tensione oltre l'"orizzonte" breve dell'angustia esistenziale, per arrivare alla scoperta della "gioia del mattino", alla prospettiva cioè di un futuro radioso, da costruire giorno dopo giorno, a patto di non smettere mai di credere ai "sogni sempre vivi"...
Adolf, come te. Stesso nome, stessa infanzia, stessa adolescenza, due epiloghi totalmente opposti
Nicola Sciannimanico
Libro: Libro in brossura
editore: David and Matthaus
anno edizione: 2020
pagine: 400
Ogni carnefice, prima di trasformarsi in tale, vive una vita fatta di affetti e dolori, poi la mente si distorce.Personaggi carismatici hanno saputo trascinare folle, convincendole della sensatezza di guerre e massacri, guidandole nell'illusione di una insensata supremazia.La Germania, all'alba del 1939, è il faro culturale e scientifico per l’Europa e per il mondo intero; il delirio di pochi uomini ne impone il crollo.Di ciascun dittatore la storia tralascia l’avvio delle personali parabole; in queste pagine è narrata quella di Adolf Hitler, vista con gli occhi del suo migliore amico di infanzia. I loro primi giochi, i sogni della loro giovinezza, le aspettative di ciascuno in un legame fraterno mai interrotto, neanche dallo scoppio della Prima Guerra mondiale che travolgerà il futuro Führer. L’amicizia sopravvivrà e maturerà con il tempo fino all'ultimo giorno.Quanto scritto è documentato nei dettagli e nelle ambientazioni, ogni personaggio e ogni vicenda sono analizzati con cura in un’alternanza di realtà, esoterismo, magia e alchimia che scorrono tra Germania, Italia e Svizzera.Un popolo l’ha osannato, se solo avesse saputo…
Il quarto cataro
Nicola Sciannimanico
Libro: Libro in brossura
editore: GDS
anno edizione: 2019
L'autore ha ricevuto in forma anonima la copia di un testo di origine catara quindi legato all'eresia che la Chiesa cattolica combatté per secoli fino a indire la Crociata contro gli Albigesi. Il 22 luglio 1209, circondata la città di Béziers dove gli eretici erano rifugiati, un crociato chiese ad Arnaud Amaury, arcivescovo di Narbona, come distinguere i miscredenti dagli altri. Gli fu risposto: “Uccideteli tutti, Dio riconoscerà i suoi”. Perirono alcune migliaia di persone. Il movimento cataro fu soppresso definitivamente nel XIII sec. con l'espugnazione del castello di Montségur, in Francia. Di quanti erano rifugiati furono messi al rogo 222 fedeli, scamparono solo quattro persone fatte fuggire la notte precedente l'assalto finale. Si ritiene abbiano portato con sé qualcosa che avrebbe permesso il prosieguo del messaggio cataro negli anni a venire. Chi ha inviato questa copia ha chiesto all'autore di effettuare indagini che permetterebbero una visione del cattolicesimo, del catarismo e del francescanesimo diversa rispetto quanto la storia abbia tramandato.
I bagliori del cuore
Nicola Sciannimanico
Libro: Libro in brossura
editore: Menabò
anno edizione: 2017
pagine: 72
"La poesia di Sciannimanico prende le mosse dalla personale riscoperta di quella voce serena che rinnova la luce di uno spazio celeste" in un approccio religioso rispetto alla realtà esistenziale fatta rifluire, con misura e limpidezza, al livello delle cose e delle figure. In una chiave "favolosa" che ritorna all'evocazione della vita attraverso i soggetti del mondo naturale, alla luce aurorale di quella religiosità francescana che si esprime a livello di creature come "recipienti" del soffio divino e vitale." (Dalla prefazione di Paolo Ruffilli)
Adolf, come te. Stesso nome, stessa infanzia, stessa adolescenza, due epiloghi totalmente opposti
Nicola Sciannimanico
Libro: Libro in brossura
editore: David and Matthaus
anno edizione: 2019
pagine: 454
La Germania, all'alba del 1939, è il faro culturale e scientifico per l'Europa e per il mondo intero; il delirio di pochi uomini ne impone il crollo. In queste pagine è narrata la vicenda di Adolf Hitler, vista con gli occhi del suo migliore amico di infanzia. I loro primi giochi, i sogni della loro giovinezza, le aspettative di ciascuno in un legame fraterno mai interrotto, neanche dallo scoppio della Prima Guerra mondiale che travolgerà il futuro Führer. L'amicizia sopravviverà e maturerà con il tempo fino all'ultimo giorno.Quanto scritto è documentato nei dettagli e nelle ambientazioni, ogni personaggio e ogni vicenda sono analizzati con cura in un'alternanza di realtà, esoterismo, magia e alchimia che scorrono tra Germania, Italia e Svizzera. Un popolo l'ha osannato, se solo avesse saputo...
Il sorriso delle stelle
Nicola Sciannimanico
Libro: Libro in brossura
editore: Di Felice Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 72
“I versi netti ci immettono, ogni volta di incanto, in una dimensione autoriflessiva che quasi inavvertitamente si interroga sul mistero delle cose... La forza della vita parla con una sua ‘musica’... in un’armonia che si compone nella luce di perla della luna e delle stelle... Ecco, dunque, i motivi originali, e riconoscibili come suo marchio personalissimo, della poesia di Nicola Sciannimanico, che è capace sul piano della scrittura di una semplicità e di una precisione che convivono in una luce radente e tagliente." (Dalla prefazione di Paolo Ruffilli)