Maimone
La saggezza della tradizione. Detti siciliani di ieri e di oggi
Barbara Spampinato
Libro: Copertina morbida
editore: Maimone
anno edizione: 2022
pagine: 198
La raccolta di detti e proverbi siciliani pubblicati in questo libro è il frutto del desiderio dell'Autrice di far conoscere le antiche parlate popolari, gli usi e le abitudini, gli aspetti del vivere quotidiano del passato. Dalla riscoperta della lingua siciliana emerge un affresco della civiltà contadina che abbiamo alle spalle e si evidenziano gli aspetti peculiari del carattere dei siciliani: l'ingegnosità, l'individualismo, la presunzione, l'immobilismo, l'onore, la religiosità, la generosità, l'estroversione, la rumorosità, la rassegnazione. Questi "Detti e proverbi" ancora vivi nelle varie località della Sicilia, continuano ad essere usati nei rapporti tra la gente, soprattutto in ambito familiare e nelle attività lavorative, divenendo l'espressione genuina della saggezza popolare e testimonianza di tradizioni dei luoghi che l'hanno generati. Di ogni proverbio e detto il libro fornisce la traduzione letterale italiana, ridando vita a una tradizione orale che rischia progressivamente l'oblio.
Quando l'amore diventa dono. Sorriso e pienezza di vita: Cettina
Carmelina Coniglione
Libro: Libro in brossura
editore: Maimone
anno edizione: 2022
pagine: 86
Le pagine di questo libretto vogliono riportare alla luce la figura di una giovane allegra, simpatica, intraprendente, dalla battuta facile e innamorata della vita: Cettina Coniglione. Fin dalla sua giovinezza, Cettina, ha coltivato grandi ideali, che sognava di realizzare felice per l’avvenire, ma l’incontro con la malattia le ha negato anche i desideri più innocenti. Il suo è stato un cammino costante verso un’eroicità che aveva il sapore del quotidiano e della normalità, ma che lasciava un segno di gioia e di pace in chi l’avvicinava. Il libretto non vuole essere un racconto esaustivo della sua esistenza, ma intende evidenziare l’essenziale: una vita ricca di senso, vissuta nella gioia del dono di sé e, pertanto, generativa di luce e speranza per tante anime.
Dalla passione per il sapere alla campagna di Russia. Tre racconti autobiografici
Giuseppe Ciampoli
Libro: Copertina morbida
editore: Maimone
anno edizione: 2022
pagine: 74
Piccola raccolta di tre racconti autobiografici scritti da Giuseppe Ciampoli. I fatti narrati si riferiscono a tre momenti della sua professione di medico. Le sudate ossa e Contratto macabro (premiato nel 1965 al concorso letterario Rassegna 1963 indetto dall'Associazione Medici Scrittori d'Italia) narrano due episodi accaduti rispettivamente nel 1928, al primo anno della Facoltà di Medicina di Catania, e dopo aver conseguito la laurea nel 1934. Testimoniano consuetudini degli studenti di medicina nei primi anni del 900 e il modo di procurarsi materiale osteologico autonomamente per sostenere l'esame di anatomia. Nel terzo racconto I due fratelli, l'autore si trova in guerra con l'armata italiana in Russia. Descrive prima l'ingrato lavoro come medico dopo un attacco nemico e poi latto eroico di un soldato durante la ritirata agli inizi del 1943.
Agata vergine e martire
Maria Stelladoro
Libro: Libro in brossura
editore: Maimone
anno edizione: 2022
pagine: 156
Agata è una vergine cristiana eroica e intrepida ricordata per la duplice corona della verginità e del martirio, consumato a Catania nel 251 d.C. e precisamente durante la prima sistematica, cruenta e calcolata persecuzione ordita contro i cristiani dall'apostata Decio (alcuni la collocano sotto Diocleziano, sec. IV). Assieme al compatrono Euplo/Euplio difende la cristianità, la verginità e la fede nella Catania del III-IV sec. d.C. Le due domande fondamentali, che nella tradizione agatina hanno fatto scorrere fiumi di inchiostro, sono: Qual è la patria di Agata? Qual è il codice pubblicato da J.P. Migne nella Patrologia graeca? Secondo la tradizione degli atti greci del martirio, Agata nacque a Palermo e fu martirizzata a Catania; invece, secondo quella in latino, Catania fu sia il luogo di nascita sia quello del martirio. Violente diatribe sono insorte proprio a questo proposito fra Palermo e Catania, raggiungendo la tensione più alta nel 1600, quando sotto papa Clemente VIII [Ippolito Aldobrandini] fu riformato il Breviario Romano e, davanti al cardinale Roberto Bellarmino, fu presa una decisione del tutto salomonica: lasciare la questione insoluta. In questo volume, oltre al racconto e al dibattimento giudiziario, che la tradizione greca tramanda, si raccolgono notizie su un maestro poco noto di Aidone (in provincia di Enna), che ha composto il canto che viene intonato dalle monache benedettine prima del rientro della santa al Duomo dopo la processione. Si fa un ampio riferimento alle due traslazioni delle reliquie (da Catania a Costantinopoli, nel 1040 e poi da Costantinopoli a Catania nel 1126, la cui ricorrenza viene annualmente commemorata il 17 agosto), ripercorrendo le tappe tanto care alla pia devozione popolare e alla tradizione storica locale. Un particolare capitolo è dedicato ai reliquiari e alle reliquie, devotamente custoditi dai cittadini di Catania: il busto di sant'Agata; lo scrigno in argento e le reliquie; il fercolo/vara (bara). Non mancano accenni alla diffusione del culto agatino e agli influssi pagani nel culto cristiano della vergine e martire. Un altro aspetto che viene qui esaminato e che è tanto caro al cuore dei devoti è la candelora, della quale vengono ripercorse le tappe più rappresentative per spiegarne il significato e per esaminarne le suggestive e pregevoli fatture. Infatti le candelore sono legate a precise corporazioni di artigiani e ogni anno accompagnano la processione della santa. Non è stato trascurato il legame tra Siracusa e Catania, nell'opera di Metodio di Siracusa, patriarca di Costantinopoli, che espone il miracolo dell'olio traboccante dalle lampade; l'accenno ai più importanti personaggi storici, che fanno da sfondo alla narrazione del racconto e del dibattimento giudiziario della vergine e martire Agata, che ci aiutano a comprendere il quadro storico del momento. In Appendice sono stati raccolti gli atti greci del martirio (che presentiamo in una libera e agevole interpretazione) e il modello del martirio di Agata. Chiudono le citazioni bibliche e la bibliografia essenziale.
Abitare la fortezza. La fondazione del Borgo Vilhena a Malta nel XVIII secolo
Giannantonio Scaglione
Libro: Copertina morbida
editore: Maimone
anno edizione: 2022
pagine: 202
La ricerca contenuta in questo volume nasce dalla volontà di provare a ricostruire, attraverso la consultazione di una vasta ed eterogenea documentazione archivistica, le vicende storiche e sociali che durante il Settecento scandirono la genesi, la crescita e il successivo sviluppo del Borgo Vilhena a Malta. Si tratta di una iniziativa abitativa che l'Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Gerusalemme - che dal 1530 al 1798 governava l'isola di Malta - affidò all'ingegnere militare Charles Franc?ois de Mondion, per attenuare il problematico sovrappopolamento della vicina La Valletta. L'insediamento è sorto all'interno di uno spazio militare fortificato, circoscritto una imponente cinta bastionata posta a protezione della capitale, che per vocazione era destinato a restare "strategicamente" libero; un'area in cui non si sarebbero dovute erigere strutture perché in caso di assedio queste sarebbero diventate quasi certamente dei ripari per le truppe nemiche.
Per dirti t’amo. Favola di un girasole e una farfalla
Sergio Mangiameli
Libro: Libro in brossura
editore: Maimone
anno edizione: 2021
pagine: 32
"Per dirti t’amo. Favola di un girasole e una farfalla" è una favola per ragazzi e adulti sul tema dell’amore di coppia e in generale, narrata dal Destino, che si alterna a scene di dialogo stretto tra i due protagonisti. Robert è il girasole più alto del campo e Jane è una farfalla nera che ha scelto Robert per posarsi. Inizia una storia d’amore che dura il tempo d’un giorno, e i minuti diventano mesi. Robert e Jane parlano di felicità, fiducia, responsabilità, coraggio, gelosia, in un’età che ha già svalicato quella di mezzo. Siamo in quel tempo in cui si pensa alla fine, dopo separazioni, divorzi, figli che si vedono con scarsa frequenza, mancanza di affetti profondi, amicizie scomparse o dileguate. È la metafora della vita di quegli uomini e quelle donne che vivono solitudini giornaliere, in cerca di poter credere ancora all’amore finale. Arriva il minuto in cui Jane dice a Robert che non sente più di rimanere. La risposta di Robert è la chiave di volta della storia, in cui viene fuori la differenza tra proprietà e appartenenza, rispetto per la felicità dell’altro, uso dell’amore come antidoto a qualsiasi forma di violenza, soprattutto sulla donna. Età di lettura: da 12 anni.
La Divina Commedia di don Procopio Ballaccheri. Inferno (Canti I - XXI)
Nino Martoglio
Libro: Libro in brossura
editore: Maimone
anno edizione: 2021
pagine: 224
Apparsa a puntate sul “D’Artagnan”, La Divina Commedia di don Procopio Ballaccheri di Nino Martoglio è la gustosa parodia dell’Inferno dantesco (Canti I -XXI) e, ancor più, di Catania e dei catanesi, in un dialetto sempre in fermento, aperto, mobile, creativo, tra pastiche linguistici, doppi sensi, calembour, funambolismi. Una “Commedia a rovescio”, quella di don Procopio, soltanto in apparenza innocua, in realtà una denuncia, talora fortemente graffiante, della prosopopea di tanti letterati, o aspiranti tali, della corruzione politica, amministrativa, ecclesiastica, sociale, della Catania a cavallo tra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento (che gli procurò non pochi duelli), di singolare attualità, e insieme una briosa opera d’invenzione.
Il balcone dell'anima. Incontri in Santuario
Carmelo La Rosa
Libro
editore: Maimone
anno edizione: 2021
pagine: 164
Il libro contiene una raccolta di scritti inediti di Don Carmelo La Rosa, Rettore del Santuario di S. Maria della Vena a Piedimonte Etneo (CT). Il tema principale è quello degli "incontri": l'incontro con Dio e con la Madonna; l'incontro con il Santuario; l'incontro con le persone; l'incontro con se stesso, con la fede e la preghiera; infine l'incontro con la bellezza, i fiori, gli arbusti, le piante, la natura di questa splendida e affascinante montagna.
La legalità ai tempi della pandemia
Giovanni D'Angelo
Libro: Libro in brossura
editore: Maimone
anno edizione: 2021
pagine: 265
Il volume, introdotto dall’ampia prefazione del giurista Mario Barcellona, raccoglie, in ordine cronologico, 87 dei 101 articoli pubblicati sulla rubrica settimanale “Il fil rouge della legalità” del quotidiano “La Sicilia” nel biennio che va dall’inizio della seconda metà del 2019 alla fine della prima metà del 2021: registra, puntuale come un diario di bordo, eventi e personaggi degli scenari di questi anni, frammenti disomogenei di un mutamento radicale del mondo che, nell’incertezza dell’attuale congerie, riconducono, nel contesto nazionale e nello scacchiere dell’intero Occidente, alla crisi della democrazia e dello Stato di diritto.
La sezione di Catania dell'Unione Nazionale Ufficiali in Congedo d'Italia. Uomini e avvenimenti nel segno di Patria e Onore attraverso (quasi) un secolo di storia
Fulvio Torrisi
Libro: Copertina morbida
editore: Maimone
anno edizione: 2021
pagine: 350
Con annuario degli iscritti al 31 dicembre 2020. Il volume racconta la storia della Sezione UNUCI di Catania attraverso la presentazione di uomini e avvenimenti nel segno dei valori di Amor di Patria e dell'Onore Militare a partire dalla guerra Italo-Turca sino all'ultimo Conflitto Mondiale. L'autore ripercorre velocemente le vicende che portarono alla costituzione dell'Unione, sia a livello nazionale che locale, e passa quindi alle storie biografiche dei responsabili del gruppo Unuci di Catania, riportando quanto hanno fatto durante il servizio attivo e il loro successivo impegno in favore del Sodalizio; l'autore si è soffermato sulle biografie dei combattenti, Soldati che hanno vissuto la tragedia della guerra, che hanno sempre risposto con indomito slancio alla chiamata della Patria.
Il vestito dei sogni. Fantasie, emozioni, ricordi pubblicitari della moda italiana ed estera a Catania dagli anni '30 agli anni '70
Maria Nunzia Villarosa, Rossella Lo Surdo, Laura Gallo
Libro: Copertina morbida
editore: Maimone
anno edizione: 2021
pagine: 260
"Il vestito dei sogni" è innanzitutto un "libro della memoria", che raccoglie i risultati della ricerca all'Archivio di Stato di Catania nelle fonti d'epoca sulla moda italiana e straniera a Catania. Ne "Il vestito dei sogni" la moda si sfoglia disinvoltamente attraverso un excursus di immagini di bozzetti, modellini, capi d'abbigliamento, oggetti vari e recensioni pubblicitarie dagli anni '30 agli anni '70 del XX secolo, tratte dai quotidiani d'archivio e selezionate con cura. In tal modo essa si rivede nelle sue più vaste accezioni: stili che si alternano in contesti politico-sociali e culturali diversi, storia di negozi della città etnea che nascono e che muoiono o che resistono, ricordi di un passato di industriosità e di eccellenza del 'Made in Italy', ove si impone con originalità il 'Made in Catania', spaccati di vita urbana, emozioni di gioventù, riviste e indossate come si fa con vecchi abiti riscoperti in fondo all'armadio.
Una storia al di là della vita
Filippo Marotta Rizzo
Libro: Libro in brossura
editore: Maimone
anno edizione: 2021
pagine: 168
Questo libro, ambientato negli anni ’40 del Novecento, racconta una storia, una storia vera, attraverso lettere e cartoline, tramanda la memoria di un amore. L’amore in tempo di pace, l’amore in guerra e sotto le bombe. Il dolore della lontananza, il tormento del dolce scorrere del tempo... aspettare la lettera del giorno innanzi, e spedire quella per il giorno dopo; ballare con una fotografia sognando di non essere soli, e sentirsi colpevoli per chi è sul fronte a giocare con la morte. Consumare la propria vita nell’attesa… Nell’intreccio c’è la storia di un riscatto, di una donna coraggiosa che sfidando le convenzioni del tempo ed il 'niet' di amici e parenti sceglie di lavorare lontano da casa, dei lunghi ed interminabili viaggi in treno dove tra gli sguardi nascosti ed i silenzi nascono gli amori.