Magi Edizioni
La Divina Commedia come percorso di vita
Claudio Widmann
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 1512
					Sette giorni, lunghi come quelli della creazione; tre mondi, distanti come il cielo dalla terra; un uomo, solo come ogni uomo dinanzi al proprio destino. Il viaggio di Dante tocca il fondo delle bassezze umane e i vertici di certe esperienze sublimi, passando per il tormento della libertà e della responsabilità. È un viaggio di evoluzione e di trasmutazione, è un itinerario di elevazione. È il percorso di vita di ogni uomo in cammino.				
									Corpo, affetti e apprendimenti. DanzaMovimentoTerapia e disturbi specifici di apprendimento. Uno studio pilota
Libro: Libro in brossura
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 128
					Il volume presenta risultati di una ricerca nell’ambito delle difficoltà d’apprendimento e costituisce nel contempo un modello operativo da adottare nei vari ambiti, preventivi e riabilitativi. La problematica trattata è particolarmente attuale e molto diffusa in ambito scientifico ed educativo, perché le sintomatologie relative all’apprendimento tra i bambini e gli adolescenti sono molto frequenti. L’originalità di questo lavoro è rappresentata proprio dalla prospettiva di approccio, ben sintetizzata dal titolo della pubblicazione: Corpo, Affetti e Apprendimenti. Il percorso proposto, che si snoda attraverso le metodologie proprie della DanzaMovimentoTerapia, evidenzia quanto gli aspetti affettivi ed emozionali siano collegati all’area dell’apprendimento e come esistano specularità tra istanze che riguardano l’ambito dello sviluppo psicomotorio e quello cognitivo. Partendo, quindi, dal corpo, dall’espressione delle emozioni e dalla creatività è possibile registrare, nei soggetti coinvolti, miglioramenti anche a livello dell’apprendimento. La puntualità nozionistica e l’impostazione discorsiva e narrativa favoriscono la fruibilità e l’applicabilità della metodologia d’intervento descritta. Scritti di: Flavia Bucciero; Silvia Cagliani; Rita Cirrincione; Carla D’Amato; Magda Di Renzo; Angela Fossa; Anna Lagomaggiore; Liliana Le Piane; Marina Massa; Linda Pecoriello; Marina Petani; Monica Re; Enrichetta Serpe; Anna Zanolli.				
									L'eco negli occhi. Riflessioni di psicologia analitica all’epoca del Coronavirus
Massimo Disint
Libro: Libro in brossura
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 44
					"La micidiale polmonite che soffoca il respiro, sta a specchio dell’espansione umana che soffoca l’ambiente. L’ammalato chiede aria e aiuto a nome di se stesso e del pianeta intero." (Erri De Luca)				
									La paura nello zaino. Dal trauma all'angoscia, la scuola come luogo di condivisione e sostegno
Libro
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 208
					Non si deve permettere, di fronte ai vissuti traumatici che coinvolgono intere comunità, che il dolore dei minori si trasformi in angoscia. Occorre accogliere e alleviare le loro paure, rendere possibile la condivisione dei vissuti e delle relative sofferenze, aiutarli nell'elaborazione del lutto per sostenerli nel superamento del trauma tramite la collettività scolastica e all'interno di essa. È questa la finalità dei progetti messi in atto – il nucleo di questo libro – per fronteggiare le emergenze psicologiche scaturite dai vissuti traumatici quali terremoti, disastri ambientali, la violenza sui minori, il degrado socio-culturale, la non facile presa di consapevolezza della tratta degli esseri umani e, infine, dell'Olocausto, una delle pagine più buie della storia dell'umanità. Il volume documenta, attraverso i contributi di studenti, dirigenti scolastici e docenti, la modalità di intervento, efficace e innovativa, nelle situazioni emergenziali. Come risulta evidente dalle esperienze riportate, è necessario partire dagli insegnanti, dal loro ruolo di educatori, di bussole imprescindibili per la crescita dei loro alunni, rendendoli – come adulti referenti – gli artefici del far fronte ai traumi e, in generale, alle esperienze sfavorevoli vissute in età infantile. Nelle situazioni emergenziali e nei contesti difficili, la scuola riscopre i suoi punti di forza e si conferma il luogo fisico e psicologico da cui ripartire e dove ritrovare se stessi nell'interazione e nella condivisione con gli altri. Lo dimostrano le parole dei ragazzi e delle ragazze, che hanno raccontato le loro storie e i disegni dei bambini e delle bambine che, con la «profonda semplicità» tipica della loro età, non hanno più voluto tenere la paura nello zaino.				
									Separazioni
Monica Nicola
Libro
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 103
					La fine di una relazione importante porta con sé sempre lo stesso esito: nessuno ne esce indenne. "Separazioni" è un modo per raccontare con semplicità cosa accade in questa tormentata fase della vita e quali sono i suoi punti cruciali, che obbligatoriamente occorrerà affrontare. Dalla constatazione che sia «veramente» finita alla divisione dei beni, dalla gestione dei figli alla possibilità di aprirsi a nuove relazioni: sono tanti i nodi da sciogliere prima, durante e dopo una separazione. E non esiste un modo indolore, né tanto meno univoco, di vivere questa esperienza. Con molta ironia, ma altrettanta saggezza, l'autrice propone diverse «soluzioni» per iniziare a prendere confidenza con le infinite possibilità che una vita «da soli» porta con sé. Come imparare a vivere la solitudine? Come creare nuove opportunità per ritrovare la serenità e, magari, cominciare a immaginarsi di nuovo protagonisti di una storia d'amore? Iniziare a condividere i propri sentimenti, suggerisce l'autrice, è una delle prime mosse per tornare a vivere con il sorriso.				
									Non starò a guardare. Storia di una rinascita
Titti Andriani
Libro
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 128
					Titti ha 46 anni, una bella famiglia, una promettente carriera e un grande amore per l'Africa. La sua vita frenetica non le lascia spazio per dedicarsi al volontariato, come faceva da ragazza. Nel 2006 un incontro casuale la porta a Toroma, un villaggio del nord-est dell'Uganda, dove entra a far parte di un progetto volto a garantire l'istruzione ai bambini orfani e più bisognosi. Qui Titti ritrova la sua identità più profonda e matura il sogno di cambiare vita. Torna a Toroma nel 2007 e nel 2008, con la promessa di fare molto di più per i bambini ugandesi. Attraverso un percorso personale impegnativo, spesso anche doloroso, torna sui banchi di scuola e, fra Master e Diplomi, riesce ad acquisire le competenze necessarie per cambiare lavoro e approdare nel settore umanitario. Durante un congresso, rimane impressionata dall'elevato numero di decessi per cancro in Africa. Decide così di fondare una sua Onlus per combattere i tumori nei paesi africani, in particolare in Uganda dove ha lasciato il cuore. Nel settembre 2009 arriva il momento decisivo: lascia l'Azienda dove è stata per 14 anni, coinvolge nella sua nuova avventura alcuni degli oncologi con cui aveva lavorato e nel maggio 2010, insieme a loro, dà vita ad AFRON Oncologia per l'Africa Onlus, oggi realtà solida al punto da meritare due importanti onorificenze. In questo libro l'autrice racconta la potenza di un sogno, il coraggio necessario per viverlo, la tenacia per perseguirlo, la gioia nel realizzarlo. Ripercorrendo la storia della sua vita e quella di AFRON, ci offre una concreta testimonianza di come l'impegno e la determinazione possano condurci lontano e consegnarci non solo a opere grandi e importanti, ma a una vita interiore più ricca, rendendoci migliori di quello che eravamo.				
									1, 2, 3... Nuvola!
Simona D'Errico, Carla Rende, Mariallegra Mancusi
Libro
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 40
					Se per la prima volta vi trovaste davanti a un grande asino, lento e buffo, cosa provereste? Per un bambino dev'essere un'esperienza unica, deve segnare un punto di svolta, un'apertura verso un intero mondo da esplorare. L'asino mette in campo se stesso con la capacità di contenimento emotivo che viene dal suo corpo da scalare, una grande massa in movimento lento, senza brusche e inattese invasioni. Il suo carattere, naturalmente curioso, permette di iniziare un'interazione ben prima del contatto, attiva canali comunicativi che trascendono le abituali regole di reciprocità e consentono il passaggio all'ascolto sensoriale. Il dialogo che si crea riempie gli spazi di attesa necessari per conoscersi, per trovare un piano di scambio e adattamento. I bambini sentono benissimo questo spazio condiviso nell'incontro tra molteplici soggettività; sentono il timore, il loro, ma anche quello dell'animale, la timida accettazione di una nuova relazione con l'altro da accogliere nel proprio spazio vitale. L'asina Nuvola è la protagonista della nostra storia; è lei che, nell'attività assistita con gli animali, ci permette di materializzare un nuovo spazio terapeutico e di sperimentare il nostro approccio basato sulla mediazione corporea, una dimensione adatta ai nostri piccoli pazienti. Considerate le tipiche difficoltà di relazione dei bambini con Disturbo dello Spettro Autistico l'animale viene inserito come mediatore e facilitatore della comunicazione per favorire un approccio globale in linea con l'intervento attuato nell'ambito del modello DERBBI Progetto Tartaruga. Il progetto, fortemente pensato e voluto da Magda Di Renzo, responsabile del Servizio di Psicoterapia dell'Età Evolutiva dell'Istituto di Ortofonologia – IdO, è ormai attivo da più di 15 anni e ha voluto mantenere questa denominazione come avviso ai genitori, e non solo, che il tragitto da percorrere può essere anche molto lento, oltre che impegnativo, ma che può consentire significativi raggiungimenti. In questa storia cerchiamo di rispondere alla domanda che spesso ci fanno, sia i genitori sia i diversi operatori: «Che cosa fate con l'asino?». Per noi, questa domanda andrebbe riformulata, attenzionata da un'altra prospettiva, sicuramente più rispettosa dell'essenza del nostro approccio, che rimanda a quel costante processo di co-costruzione che consente di tenere in vita una relazione. Ci domanderemmo, dunque: «Che cosa fate insieme all'asino?». È per rispondere a questa domanda che è nato questo piccolo libricino che parla ai bambini con un linguaggio semplice; poche pagine, da condividere con i genitori, che rendono visibile, attraverso disegni e piccole storie, ciò che avviene nel «tondino» che abitiamo quotidianamente con asine e bambini. Grazie all'iniziativa di Simona D'Errico (logopedista e psicomotricista dell'IdO), Carla Rende (educatrice e coadiutrice dell'asino per l'IdO) e Mariallegra Mancusi (psicologa e psicoterapeuta) i bambini e le loro famiglie, le colleghe e i colleghi che supportano l'équipe riceveranno la risposta alla domanda: «Che cosa fate insieme all'asino?» e chiunque lo voglia fare potrà conoscere ciò che avviene negli Interventi Assistiti con gli Animali. Valeria Rotti (assistente educativo culturale) ha illustrato per noi una giornata con Nuvola.				
									La leadership femminile. Modelli e qualità oltre le quote rosa
Paola Binetti
Libro
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 239
					In tema di leadership femminile il vero problema oggi non sono le donne, dal momento che hanno ampiamente mostrato di possedere tanti di quei talenti da giungere «quasi» al vertice di ogni attività. Il punto critico sta tutto in quel «quasi»: perché nonostante le donne abbiano fatto moltissimo per affermarsi, sembra che manchi sempre qualcosa per un vero riconoscimento della loro parità. Se una donna diventa astronauta, fa notizia; se per prima riesce a isolare il Coronavirus, fa notizia... ma ciò viene circoscritto ai meriti individuali e non rappresenta un indicatore della potenzialità leaderistica femminile nel suo complesso. Perché per diventare un parametro oggettivo quel successo dovrebbe diventare replicabile. La ricchezza dei talenti naturali delle donne è un dato lampante e pienamente acquisito. Serietà, lungimiranza, costanza, intuizione, cura, fantasia e creatività sono tutte qualità che hanno aperto orizzonti insospettati alla professionalità femminile. Ma se per entrare nella famosa stanza dei bottoni si richiederà a una donna di sacrificare alcuni aspetti della sua personalità, per esempio la dimensione affettiva e familiare, potrebbe essere difficile ottenere il suo consenso. Perché le donne non sono più disposte a rinunciare a una qualche parte di sé, perché ormai sanno che nessun sacrificio garantirebbe loro la felicità; vogliono decidere le loro priorità e viverle liberamente, sul fronte della vita privata, famigliare e su quello socio-professionale, con la flessibilità necessaria, senza sensi di colpa e senza sentirsi eroiche.				
									L'ascolto a scuola. Una lettura psicodinamica della generazione 2.0
Anna Memmoli, Magda Di Renzo, Federico Bianchi di Castelbianco
Libro: Libro in brossura
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 263
					Sfatare i falsi miti con i quali viene etichettata l'adolescenza è il primo intento degli scritti raccolti in questo volume. Per farlo, gli autori - tutti psicoterapeuti impegnati negli sportelli d'ascolto dedicati ai ragazzi all'interno delle scuole - danno una lettura psicodinamica dell'adolescenza, partendo dalle narrazioni mitologiche che evidenziano un legame archetipico che annulla il divario generazionale. Si inizia dalla ricerca del mito dell'eroe moderno e con Gulliver come guida si percorre il delicato passaggio dall'infanzia all'adolescenza; si scopre che il lavoro con il gruppo-classe può fungere da caleidoscopio per mettere in luce parti di sé inesplorate e, se si rispettano gli stili narrativi, è possibile riconoscere l'evoluzione dei pensieri e dei sogni dei ragazzi e offrire una relazione autentica che va oltre le generazioni. Gli autori raccontano il loro lavoro con gli adolescenti, la pazienza necessaria per aspettarli, la creatività messa in campo per cercare nuove traiettorie di sviluppo, la fatica di conciliare le istanze individuative dei ragazzi con le richieste del collettivo e la soddisfazione di assistere ai loro cambiamenti. I tanti contributi presentati nel libro rendono bene l'idea cosa significa stare con i giovani utilizzando i loro linguaggi, ma coinvolgendoli in operazioni culturali che vadano oltre il senso dell'interrogazione e restituiscono alla scuola il suo vero mandato: far crescere i ragazzi e prepararli adeguatamente al mondo. La stesura di questo libro ha coinciso con la pandemia da Covid-19, una fase storica da equiparare a un'esperienza traumatica, che intanto ha costretto anche i giovani a rivolgere lo sguardo alla loro interiorità.				
									Il tempo. L'estendersi dell'esistenza
Vittorio Luigi Castellazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 252
					Il tempo investe l'intera nostra esistenza. Nel suo divenire percorriamo svariati itinerari in cui la nostra vita si snoda sull'onda di sentimenti, pensieri, progetti e obiettivi gioiosi, inevitabilmente inframezzati di imprevisti, ostacoli, sofferenze, sconfitte e delusioni. In un simile contesto, lungo le età della vita, il tempo riveste un ruolo fondamentale nella costruzione della nostra personalità. Anche se centrale nel nostro agire di ogni giorno, il tempo continua a rimanere un grande enigma dell'universo. Il suo volto ci appare affascinante, ma anche inquietante nella sua sconfinata pluralità di significati. Il tempo è circolare, lineare e virtuale, fisico e psichico, in continuo divenire a cui si è tentati di porre un freno. In una società in rapida evoluzione domina prepotentemente il tempo presente. Siamo talmente immersi nel tempo dell'accelerazione e dell'immediatezza che lo stesso tempo libero ha bisogno di essere liberato. A ciò si sta cercando di reagire scoprendo il valore del tempo dell'attesa, della lentezza e della tensione, mai sopita, tra il tempo e l'eternità. Abituati a vivere sul registro spensierato del tutto e subito, l'inquietante pandemia del Covid-19 ci ha obbligati a mettere ordine nel nostro vissuto caotico del tempo e a riconoscere che il tempo ha una successione e una durata nella sua triplice dimensione di passato, di presente e di futuro. E là dove si riscontrano quadri psicopatologici sappiamo che è possibile risolverli sperimentando il tempo dell'analisi.				
									Dallo spazio fusionale allo spazio analitico. Autismo un caso clinico
Magda Di Renzo
Libro: Libro in brossura
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 126
					Ci sono storie, nella vita professionale di uno psicoterapeuta, che segnano un prima e un dopo, perché costringono a mettere in discussione le poche certezze raggiunte e innescano intuizioni e processi mentali in grado di aprire a visuali inedite e inattese, promuovendo evoluzioni, tuttavia, coerenti. La storia narrata in questo libro appartiene ai punti di svolta di questo genere. Elisa, una donna di 30 anni e madre di una bambina autistica, chiede l'aiuto perché sconvolta dalla diagnosi appena ricevuta. La sua sofferenza e il suo disagio sono tali da impedire l'avvio (e anche il senso) della terapia della bambina. Negli incontri con lei diventa subito chiara la collusione tra le fantasie inconsce, sue e del marito, sul bambino e la figlia reale. È lo scoglio più duro, perché la cura richiesta per la figlia risponde all'esigenza di proteggere, inconsciamente, il bambino interno, ferito e troppo precocemente abbandonato, dei genitori. Si procede a piccolissime prese di consapevolezza. Elisa viene sostenuta a sintonizzarsi con la figlia, la cui vulnerabilità rende difficilissimo ogni contatto; le viene dato un tempo e un luogo per elaborare la ferita narcisistica che la diagnosi ha inflitto e per poter iniziare una nuova relazione con la bambina. Il padre viene incoraggiato a sostenere questa relazione, proteggendola dalle pressioni sociali... È un racconto sulle vicende psichiche che hanno dato vita a uno spazio analitico. La narrazione si interrompe proprio nel momento in cui la bambina reale ha potuto essere differenziata da quella «fantasmatica», che i genitori avevano portato in terapia, consentendo il vero inizio della sua terapia.				
									
