Luiss University Press
Il parlamento europeo
Nicola Lupo, Andrea Manzella
Libro: Libro in brossura
editore: Luiss University Press
anno edizione: 2024
pagine: 164
Nel 1979, con l'elezione del suo Parlamento, la comunità europea divenne democraticamente adulta. Per la prima volta un'organizzazione internazionale si trasformava in un "ordinamento", stabilendo un legame diretto con gli elettori. Per molto tempo le elezioni europee sono state considerate un appuntamento di secondaria importanza: un termometro per misurare la temperatura politica interna ai singoli Paesi. Oggi invece sono divenute cruciali per determinare l'indirizzo politico europeo e nazionale, in un serrato confronto tra sostenitori e oppositori dell'integrazione europea. Il Parlamento è diventato così la sede privilegiata dell'esperienza democratica più straordinaria della storia recente, che questo libro, in un'edizione rivista e aggiornata, aiuta a comprendere.
Geoeconomia del capitalismo
Giuseppe Di Taranto
Libro: Libro in brossura
editore: Luiss University Press
anno edizione: 2024
pagine: 152
“Il capitalismo di mercato si confronta con il capitalismo di Stato in una comune transizione verso un capitalismo digitale in una condizione di grande variabilità e volatilità. In tale quadro di ricomposizione e instabilità geopolitica, si inseriscono anche il disequilibrio economico-finanziario – nonché politico – tra Paesi frugali e Paesi periferici dell’eurozona, nonché i conflitti a oggi in corso, che hanno causato strozzature nelle catene globali del valore e hanno spinto verso una riorganizzazione del commercio internazionale.”
Ciclo. Storia e cultura dell'ultimo tabù
Kate Clancy
Libro: Libro in brossura
editore: Luiss University Press
anno edizione: 2024
pagine: 282
«Spero che leggiate questo libro dappertutto: nelle biblioteche, sui mezzi pubblici, davanti alle persone care e agli sconosciuti. Spero che la prossima volta che prenderete in mano un tampone o un assorbente sentiate di poterlo portare in bagno anziché infilarvelo in una manica. Spero che la prossima volta che avrete bisogno di comprare prodotti per la gestione delle mestruazioni ne acquistiate un po' di più per qualcuno a cui servono e pensiate agli effetti che hanno sul suolo che vi circonda. Spero anche che la prossima volta che parlerete con il vostro medico spieghiate chiaramente le vostre priorità e i vostri bisogni. Spero che non permettiate a nessuno, soprattutto ai legislatori e ai datori di lavoro, di dirvi che una cosa che vi succede per un quarto della vita adulta non ha importanza. Spero che partecipiate alla costruzione di un futuro mestruale giusto che pratica la comunità, la responsabilità e lo smantellamento delle strutture d'oppressione».
Nel semiocene. Enciclopedia incompleta delle vite terrestri
Gianfranco Marrone
Libro: Libro in brossura
editore: Luiss University Press
anno edizione: 2024
pagine: 288
Che cos'è il semiocene? È l'era dei segni, quella in cui tutti viviamo, ma alla quale nessuno prima d'ora aveva dato un nome. Il semiocene è la preistoria delle parole, il presente della lingua, la prefigurazione dei mondi a venire. È la foresta in cui ogni gesto genera una soggettività e il suo cosmo, è il labirinto in cui ogni vita erra e si ritrova, dove ogni forma sfuma e si ibrida. Scimmioni e cuochi, filosofi e selvaggi, umani con forme animali e piante con capacità razionali. In questa enciclopedia delle vite terrestri, programmaticamente incompleta, Marrone si avventura nelle giungle e nelle caverne inesplorate della significazione in cerca di chi siamo e di come ci raccontiamo.
Machine habitus. Sociologia degli algoritmi
Massimo Airoldi
Libro: Libro in brossura
editore: Luiss University Press
anno edizione: 2024
pagine: 184
Ogni giorno miliardi di sistemi automatizzati contribuiscono alla costruzione della società, tracciando distinzioni algoritmiche tra il visibile e l'invisibile, il rilevante e l'irrilevante, il probabile e l'improbabile; le nostre scelte e abitudini generano trame di dati con cui gli algoritmi tessono vite digitali, come abiti su misura. È il machine habitus che riproduce disuguaglianze, plasma comportamenti e opinioni collettive, spesso in modo opaco e con conseguenze imprevedibili. Per comprenderlo serve una sociologia degli algoritmi, proprio come quella delineata da Massimo Airoldi in questo libro.
Attenzione e potere. Cultura, media e mercato nell’era della distrazione di massa
Emanuele Bevilacqua
Libro: Libro in brossura
editore: Luiss University Press
anno edizione: 2024
pagine: 224
Cinque miliardi di umani connessi alla rete; una Babilonia in cui molti parlano ma pochi colgono il senso dei discorsi. In questo libro Emanuele Bevilacqua esplora il rapporto fra concentrazione umana e media digitali, dimostrando come l'attenzione, sempre più sollecitata e messa a dura prova dai device, sia una merce preziosa nell'era dell'informazione. Attraverso una prospettiva storica, psicologica ed economica, Bevilacqua rivela come questa sia al tempo stesso una risorsa limitata e un campo di battaglia per i media e i grandi player come Google, Amazon e OpenAi. Un'analisi su come l'attenzione influenza il potere, la comunicazione e, in fondo, tutta la nostra vita. Prefazione di Giuseppe Richeri. Postfazione di Emanuele Trevi.
Il coordinamento amministrativo dopo Vittorio Bachelet
Libro: Libro in brossura
editore: Luiss University Press
anno edizione: 2024
pagine: 124
Il coordinamento è un tema assai rilevante, sul piano dei raccordi sia strutturali che procedimentali. Alcuni studiosi del diritto amministrativo e costituzionale si interrogano sull'insegnamento di Vittorio Bachelet - a quarant'anni dalla sua scomparsa - cogliendone l'attualità e i possibili sviluppi nell'ambito di un sistema istituzionale pluralista ed europeo e di un'amministrazione pubblica "in cammino", entrambi chiamati dalla Costituzione a promuovere le autonomie e ad assicurare la tenuta unitaria della nostra Repubblica.
Il mondo nuovissimo. Dialoghi su etica e intelligenza artificiale
Fabio De Felice, Roberto Race
Libro: Libro in brossura
editore: Luiss University Press
anno edizione: 2024
pagine: 174
Navigando i mari della rete siamo giunti alle porte di un mondo nuovissimo. È il continente inesplorato delle intelligenze artificiali, dei sistemi di digital twin e del deeplearning; ma è anche quello degli squilibri della società digitale. Sembrano questioni nuove, ma attanagliano da sempre lo spirito umano. Questo libro, riscoprendo l'antica forma del dialogo, ripercorre la secolare questione dei limiti e delle dismisure delle tecnologie, dei rischi dell'innovazione e della necessità di pensare un'etica per lo sviluppo. Oggi, di fronte alla potenzialità della tecnica, la responsabilità è ancor più grande.
Il buon lavoro. Benessere e cura delle persone nelle imprese italiane
Stefano Cuzzilla, Manuela Perrone
Libro: Libro in brossura
editore: Luiss University Press
anno edizione: 2023
pagine: 208
Avere un buon lavoro, oggi, non significa soltanto avere un buon reddito o una posizione sociale riconosciuta, ma anche essere dediti a un'attività conciliabile con le esigenze e le aspirazioni personali. La prospettiva di "stare bene" sul luogo di lavoro diventa una necessità urgente in un mondo che cambia sempre più rapidamente, e che calo demografico, crisi climatica e disuguaglianze sociali mettono a dura prova. Osservando da vicino la realtà delle imprese italiane, Stefano Cuzzilla e Manuela Perrone presentano con questo saggio uno strumento indispensabile per orientarsi negli anni a venire, anni in cui desideri, ambizioni e sostenibilità sociale non saranno più vissuti come fastidi, ma come possibilità di crescita e benessere. Prefazione di Ferruccio de Bortoli.
Scintille. L'avventura dell'energia in Europa dalla scissione dell'atomo alla rivoluzione verde
Donato Bendicenti
Libro: Libro in brossura
editore: Luiss University Press
anno edizione: 2023
pagine: 192
L'energia è politica: dai tempi delle prime civiltà, controllare le risorse è sempre equivalso ad esercitare un enorme potere. Anche in Europa, attorno alla possibilità di disporre a piacimento delle fonti energetiche o di poterne cedere una certa quantità, si reggono - e a volte si infrangono - i delicati equilibri di una Unione ora salda, ora tormentata. Dal sogno (o incubo) atomico alla rivoluzione della sostenibilità, dalle grandi iniziative comunitarie ai nuovi conflitti, "Scintille" racconta, anche grazie agli incontri dietro le quinte riportati dall'autore in interviste esclusive, una storia di materie prime, tecnologie, guerre e strategie - e di persone: scienziati, politici, studiosi - che è tanto avvincente quanto non conclusa: il finale, di pace e sviluppo come auspicato dal Manifesto di Ventotene, o di distruzione, lo scriveremo noi con le nostre scelte di oggi.
Il visconte cibernetico. Italo Calvino e il sogno dell'intelligenza artificiale
Andrea Prencipe, Massimo Sideri
Libro: Libro in brossura
editore: Luiss University Press
anno edizione: 2023
pagine: 108
Italo Calvino non è stato soltanto un geniale narratore dalla fantasia sconfinata e un acuto commentatore del presente. Neppure il suo impegno nel mondo editoriale e culturale, la sua dedizione politica e sociale e la sua pugnace presenza nel dibattito sono sufficienti a definire la grandezza e l'estensione della sua influenza. Calvino, infatti, nella intera sua opera ha proposto un vero e proprio metodo - il "Metodo Calvino" qui descritto - che lavorando sugli opposti, la più completa pienezza e l'assoluto vuoto, la leggerezza e la gravosità, la precisione e la più vaga inesattezza, funge da passepartout capace di decrittare ogni complessità. Il "Metodo Calvino", secondo Prencipe e Sideri, è anche la chiave appropriata per comprendere l'era che viviamo, anch'essa fatta di opposti, di benessere diffuso e di tremende disuguaglianze; di profondo, rapidissimo cambiamento e della resistenza umana allo stesso. Con Il visconte cibernetico gli autori mettono l'insegnamento di Calvino alla prova della tecnologia - in particolare, dell'intelligenza artificiale e delle sue implicazioni. Arricchimento dell'umanità o rischio esistenziale? Facilitazione o banalizzazione della conoscenza? Ancora opposti che convivono e che bisogna conoscere per poter maneggiare, con serietà e leggerezza, il nostro stesso futuro.
Summa Technologiae. Scritti sul futuro
Stanislaw Lem
Libro: Libro in brossura
editore: Luiss University Press
anno edizione: 2023
pagine: 432
"E così, le tecnologie m'interessano - come dire? - per forza di cose, giacché una determinata civiltà comprende sia tutto ciò che la collettività aveva desiderato, sia ciò che non era intenzione di nessuno." È il 1964 quando Stanislaw Lem, tra i maggiori scrittori di fantascienza e non solo del Novecento, e il più grande nella sua lingua, il polacco, scrive così nelle prime pagine della Summa Technologiae. Di cosa si trattava? Non di un altro romanzo, ma di una raccolta di riflessioni, saggi e scritti teorici nei quali l'autore di Solaris, coniugando la fantasia e l'eleganza del narratore con la finezza del filosofo e l'esattezza dell'ingegnere, andava a caccia dei segni che avrebbero consentito a lui e ai suoi lettori di decifrare il domani. Un domani che Lem preconizzava permeato dall'enorme sviluppo tecnologico, il cui impatto sull'umanità avrebbe mostrato e anticipato in queste pagine. Dalla "intellettronica" alla "fantomatica", quelle che oggi chiameremmo realtà virtuale e intelligenza artificiale, dal sovraccarico di informazioni alle microtecnologie, dalla relazione tra le macchine e la verità e fino alla possibilità di cercare o creare nuovi mondi, è difficile scorrere le pagine della Summa senza avere la strana sensazione di tenere tra le mani il rapporto scritto magnificamente da un misterioso viaggiatore del tempo, da un personaggio uscito direttamente dalla science fiction tanti anni fa e venuto a visitare la nostra era. E tuttavia il libro di Lem, arguto, profondo, ironico, visionario, non è soltanto una raccolta di profezie che in gran parte si sono avverate (le altre, supponiamo, si realizzeranno nei prossimi decenni). Non è nemmeno una storia fantastica, né uno studio particolarmente lungimirante sulla tecnologia, ma non è nemmeno un'allegoria sociale o una brillante analisi filosofica. È tutte queste cose insieme, e anche di più: è il racconto inesauribile della mente umana alle prese con la più grande risorsa a sua disposizione - il futuro.