Luiss University Press
La funzione di vigilanza della Banca Centrale Europea. Poteri pubblici e sistema bancario
Libro: Libro in brossura
editore: Luiss University Press
anno edizione: 2023
pagine: 472
L'Unione Bancaria Europea, con l'implementazione del suo primo pilastro (l'SSM) ha dato vita a un nuovo sistema ordinamentale e funzionale, a trazione quasi federale, così rafforzando (o meglio, rinnovando) il percorso d'integrazione amministrativa europea. Questo percorso, tuttavia, non è scevro da riflessioni di taglio critico. Talune peculiarità organizzative interne al Meccanismo, alcune complessità funzionali, le differenze sul piano della tutela procedimentale e processuale rispetto all'ordinamento italiano, mostrano come tale processo d'integrazione sia appena iniziato e sia meritevole tanto di una corretta descrizione quanto di analisi a tutto campo. L'opera è suddivisa in tre parti. La prima parte disegna le coordinate della funzione di vigilanza bancaria, saldamente nelle mani della Banca Centrale Europea dal 2014, all'interno del Meccanismo di Vigilanza Unico europeo. La seconda parte dell'opera analizza l'esercizio della funzione di vigilanza attraverso i diversi procedimenti amministrativi: dalla verifica dei requisiti di adeguatezza degli esponenti bancari, ai procedimenti autorizzativi (ad assumere partecipazioni rilevanti, all'esercizio dell'attività bancaria, allo stabilimento e libera prestazioni di servizi), per concludersi con una estesa analisi dei procedimenti sanzionatori. La terza parte del volume è dedicata agli strumenti di tutela giurisdizionale esperibili nei confronti delle decisioni di vigilanza, evidenziandone le peculiarità ma anche le criticità. L'SSM e più in generale l'Unione bancaria europea sono espressione di un progetto ambizioso, che si pone come volano per l'ulteriore sviluppo istituzionale europeo. L'erompere della vigilanza bancaria europea è l'alba di un rinnovato assetto delle relazioni fra potere pubblico e sistema bancario, che in questo volume è stato indagato attraverso diversi ma convergenti profili di riflessione critica. Prefazione di Paolo Corradino.
Solo i più ricchi come i tecnomiliardari scamperanno alla catastrofe lasciandoci qui
Douglas Rushkoff
Libro: Copertina morbida
editore: Luiss University Press
anno edizione: 2023
pagine: 184
La storia di questo libro inizia il giorno in cui Douglas Rushkoff, noto studioso e popolare divulgatore sui temi dell'innovazione e dell'hi-tech, riceve un singolare invito: in cambio di un'ingente somma, dovrà raggiungere una località segreta nel deserto e qui fornire una consulenza a cinque delle persone più ricche del pianeta, che intendono verificare la bontà dei diversi piani di fuga da loro elaborati in vista di quello che chiamano l'Evento - la catastrofe di natura incerta ma che, ne sono sicuri, sta per abbattersi sul nostro pianeta. Sembra un film, ma è tutto vero. Del resto, se i multimilionari non si curano degli allarmi della comunità scientifica rispetto alla crisi ambientale né intendono ripensare una corsa indiscriminata al profitto divenuta ormai insostenibile è proprio perché, da lungo tempo, stanno progettando di fuggire al momento opportuno, lasciandoci qui, in un mondo divenuto invivibile. Che si tratti di una catastrofe climatica, di un meteorite che si abbatte sul pianeta o di un'esplosione nucleare, gli ultraricchi hanno già costruito esclusivi bunker sotterranei - resort in località remote e protette - e astronavi pronte a partire per Marte - a bordo delle quali, naturalmente, nessuno di noi sarà ammesso. Tanto appassionante quanto sconvolgente, Solo i più ricchi racconta una storia incredibile ma vera e ricostruisce ciò che l'autore definisce il Mindset - quel particolare atteggiamento mentale diffuso tra i "vincenti" che li ha convinti di essere molto al di sopra dei comuni mortali e di potersi impunemente sbarazzare dello stesso mondo che hanno contribuito a distruggere. Eppure, come dimostra l'autore, l'idea di poter ricominciare da capo altrove, come in un gigantesco videogioco, è pura follia: l'unico modo che abbiamo per evitare la catastrofe è iniziare a lavorare perché non avvenga.
Humanomics. Perché l'economia del futuro è una scienza umana
Deirdre Nansen McCloskey
Libro: Libro in brossura
editore: Luiss University Press
anno edizione: 2023
pagine: 192
Per Deirdre McCloskey la storia dell'economia non è solo la storia delle idee economiche, dei suoi modelli e paradigmi, ma è anche - e forse soprattutto - la storia del suo linguaggio e della sua retorica; delle parole attraverso cui ci racconta il mondo in cui viviamo. In questo senso la scienza dell'economia non è differente dai linguaggi di altre discipline umanistiche, come la filosofia o la sociologia. È a partire da quest'idea che la celebre economista propone l'innovativo concetto di Humanomics e lo fa con il suo inconfondibile stile: polemico, colto, rigoroso e ironico. Le critiche sono rivolte soprattutto ai neoistituzionalisti che, secondo l'autrice, "adottano l'ipotesi implausibile e illiberale che l'economista-papà sappia quel che è giusto fare, trattando le altre persone adulte in modo indegno". Per sconfiggere l'illiberalismo da cui è affetta la scienza economica serve appunto una humanomics che ci migliori, un'economia che non si sbarazzi degli umani ma che li tratti come soggetti adulti e riflessivi. Basta con il culto dei numeri e il feticismo delle statistiche: è tempo di un'etica seria e di una scienza economica persuasiva e a misura d'uomo.
Turisti nel Terzo Reich. Viaggiare in Germania all'epoca del nazismo
Julia Boyd
Libro: Libro in brossura
editore: Luiss University Press
anno edizione: 2023
pagine: 424
Come nascono le dittature? È possibile per i contemporanei accorgersi della loro ascesa? In Turisti nel Terzo Reich, Julia Boyd ci mostra come le risposte non sono sempre quelle più scontate, né le più rassicuranti. Gli eventi accaduti in Germania tra il 1933 e il 1945 cambiarono la storia del mondo in modo terribile e drammatico, ma solo questo libro si interroga su quanto di tutto quello che stava accadendo era percepibile in una normale giornata nella Germania nazista. Avventurandosi nella quotidianità, curiosa di scoprire come quelle vicende venivano osservate e discusse, Boyd racconta storie di gente comune, spesso ignara dell'orrore che di lì a poco si sarebbe abbattuto sull'Europa. Nelle pagine di Boyd prende parola una moltitudine di voci minori, solitamente relegate ai margini delle indagini e delle ricostruzioni storiche: una comitiva di giovani studenti in viaggio, un gruppo di appassionati musicisti, la passeggiata attenta di un giornalista che incontra lo sguardo curioso di un poeta, i dubbi e le preoccupazioni di un comunista e il distacco di un diplomatico in missione; c'è persino spazio per le testimonianze di personaggi illustri come Charles Lindbergh e Samuel Beckett. Questi racconti creano una straordinaria immagine tridimensionale della Germania nazista, così palpabile che il lettore ne sente, ne ascolta e ne respira tutta l'ambigua atmosfera.
Brucia il business plan. Il vero mestiere dell'innovatore
Carl J. Schramm
Libro: Libro in brossura
editore: Luiss University Press
anno edizione: 2023
pagine: 248
Da Microsoft a Google, da Amazon a Facebook, tutte le più grandi aziende sono nate sulla base di un'attenta e scrupolosa pianificazione. Vero? Falso: in questo libro Carl J. Schramm, sulla base della lunga esperienza guadagnata sul campo come imprenditore di successo, fa piazza pulita di falsi miti e leggende su come nascono e prosperano le più grandi imprese della nostra epoca. Attraverso un racconto schietto e irriverente, Brucia il business plan dimostra che le vere doti del grande imprenditore non stanno nella capacità di redigere analisi minuziose e iperdettagliate, bensì nel suo "fiuto", nella sua creatività e nella sua tenacia. Irriducibile passione, feroce determinazione, curiosità intellettuale e voglia di innovare sono di gran lunga più importanti della capacità di mettere su carta previsioni tanto formalmente impeccabili quanto probabilmente destinate a essere disattese. Vuoi mettere in piedi una impresa di successo? Butta carta e penna e inizia a leggere questo libro.
Ai 2041. Scenari dal futuro dell'intelligenza artificiale
Qiufan Chen, Kai-Fu Lee
Libro: Libro in brossura
editore: Luiss University Press
anno edizione: 2023
pagine: 448
L'intelligenza artificiale è la tecnologia fondamentale del nostro presente, ma rappresenta soprattutto il nostro inevitabile destino. Entro poco più di due decenni molte abitudini della nostra vita quotidiana, così come molti aspetti del funzionamento delle nostre società, saranno stravolti e resi irriconoscibili dall'uso massiccio dell'IA. L'interazione tra uomo e macchina rivoluzionerà l'intera scienza medica, modificherà i metodi di apprendimento nell'istruzione pubblica, così come cambierà per sempre il modo di fare comunicazione e intrattenimento. È possibile che l'IA presto ci liberi dalla dura routine del lavoro mettendo, rapidamente in discussione i principi del nostro sistema economico e sociale. Eppure, insieme a questi imminenti progressi, l'IA porterà con sé anche numerosi rischi: da armi sempre più autonome e intelligenti a sistemi di sorveglianza massificati e totalmente invasivi. Ecco perché per Kai-Fu Lee, ex presidente di Google Cina, e Chen Qiufan, astro nascente della fantascienza cinese, il tema principale non è l'IA, ma l'umanità. Del resto, se l'intelligenza artificiale, ci ha portati oggi a un punto di svolta epocale, la responsabilità di realizzare i suoi incubi o le sue promesse continua a spettare a noi umani. Per darne una dimostrazione Kai-Fu Lee e Chen Qiufan scrivono dieci racconti ambientati nell'imminente futuro. A San Francisco nasce una nuova industria intelligente per aiutare degli sfollati, mentre a Mumbai un adolescente si ribella all'IA che spia le sue relazioni d'amore. A Seoul dei robot diventano insegnanti di due gemelli orfani, mentre a Monaco uno scienziato informatico mette in pericolo il mondo intero. Guardando verso un orizzonte non troppo lontano, AI 2041 ci ricorda che l'uomo continuerà a essere l'unico artefice del suo destino
Storia transgender. Radici di una rivoluzione
Susan Stryker
Libro: Libro in brossura
editore: Luiss University Press
anno edizione: 2023
pagine: 280
Scrivere la storia è un gesto importante, capace di connettere la comprensione del passato con il futuro che si intende costruire. È proprio questa l'impresa tentata da Susan Stryker in questo libro già classico che ricostruisce, con rigore e poesia, la storia e le battaglie di soggettività e movimenti transgender, dalle discriminazioni mediche, sociali e politiche, alle lotte per i diritti civili, passando per la Millennial Wave fino agli sviluppi più recenti. Storia transgender, affermatosi come un testo fondamentale nell'ambito dei gender studies, non è tuttavia un libro per persone addette ai lavori: il suo taglio narrativo e il suo tono appassionato lo rendono adatto a chiunque abbia a cuore quella che Walter Benjamin definiva la "tradizione degli oppressi." Studio, racconto, memoir e molto altro ancora, "Storia transgender" è, soprattutto, un manifesto dedicato a tutte le persone che ritengono la lotta alle ingiustizie un compito inderogabile, e la conoscenza l'arma giusta per combatterla. Prefazione e postfazione di Antonia Caruso.
Sexual personae. Arte e decadenza da Nefertiti a Emily Dickinson
Camille Paglia
Libro: Libro in brossura
editore: Luiss University Press
anno edizione: 2023
pagine: 848
"Questo libro è stato concepito per non piacere a nessuno". Così Camille Paglia commentava il riscontro dei lettori nei confronti del suo Sexual Personae, opera che è il più ambizioso tentativo mai realizzato di rileggere, alla luce del rapporto fra sessualità e rappresentazione, l'intera storia dell'Occidente e delle sue contraddizioni. Saggio ultimato all'inizio degli anni '80 e più volte rifiutato dagli editori statunitensi, Sexual Personae si rivela una scandalosa esplorazione del rapporto fra sessualità, arte e letteratura. Dalla penna di autori come Shakespeare, Goethe, Balzac, Byron, Wilde e Dickinson alle tele di artisti rinascimentali e moderni, Paglia affronta il tema della potenza libidica e delle sue espressioni attingendo all'immaginario pagano dell'antica Grecia, alla mitologia e all'astrologia. Non mancano, d'altra parte, concetti filosofici e psicoanalitici che fanno da guida nel discorrere del 'maschile' e del 'femminile' in quanto principi: Apollo e Dioniso per come intesi da Nietzsche da un lato, la fase fallica freudiana e gli archetipi di Jung dall'altro. Una riflessione complessa come quella fornita da Paglia ci aiuta a inquadrare l'intera cultura occidentale come 'fallo-logocentrica'. Vampiri, pizie, androgini, veneri e molte altre creature leggendarie testimoniano, invece, la presenza di un Caos ancestrale che nessuna sovrastruttura repressiva riuscirà mai a contenere.
Sabbie mobili. L'Africa tra autoritarismo e democrazia
Giuseppe Mistretta
Libro: Libro in brossura
editore: Luiss University Press
anno edizione: 2022
pagine: 136
Le tendenze autocratiche non si manifestano esclusivamente con l'avvento di regimi militari. Nel continente africano l'accentramento di poteri in un leader si realizza più spesso nella prolungata permanenza al vertice di un Presidente con poteri esecutivi, eletto poi per molti mandati. E tuttavia, fra il 2020 ed il 2022 è tornato in auge il golpe militare, riportando indietro lo scenario politico di alcuni Stati dell'Africa Occidentale agli anni Sessanta del secolo scorso. Il fatto che cinque paesi africani abbiano sperimentato un vero e proprio colpo di stato ha riacceso il dibattito sulla praticabilità ed efficacia della democrazia in Africa. L'incapacità di scalfire la povertà di ampie fasce della popolazione, l'inefficienza e la corruzione delle classi dirigenti, la vulnerabilità di fronte al terrorismo jihadista e la grave mancanza di infrastrutture sono alla base di una rilevante fragilità delle democrazie e del ritorno a soluzioni militari e autoritarie. Che Africa nascerà da questo scontro tra democrazia e autoritarismo? Quale ruolo potranno avere l'Italia e l'Europa in un tale contesto? In questo libro Giuseppe Mistretta risponde a simili quesiti, suggerendo possibili scenari d'intervento e di cooperazione per far uscire parte dell'Africa dalle sue sabbie mobili.
Mangiare la terra. Consumo del pianeta, pianeti del consumo
Libro
editore: Luiss University Press
anno edizione: 2022
pagine: 176
UIQ
Félix Guattari
Libro: Libro in brossura
editore: Luiss University Press
anno edizione: 2022
pagine: 264
Un amour d'UIQ non è soltanto il film di fantascienza mai realizzato di uno dei più rivoluzionari pensatori contemporanei, Félix Guattari, è anche un'anticipazione visionaria dell'infosfera e della sua ubiquità molecolare, dall'intelligenza artificiale alla soggettivazione digitale, dalla cattura granulare del desiderio alla perdita della finitude. Un manifesto per un cinema che manca: il cinema dell'infra-quark. Durante gli anni Ottanta, Félix Guattari progetta di realizzare un film di fantascienza, una straordinaria sintesi del suo lavoro di psicoterapeuta, del suo impegno militante e della sua passione per le radio libere. Nasce così Un amour d'UIQ che racconta l'incontro tra un gruppo di squatter, "naufraghi di una nuova catastrofe cosmica", e una particella infinitamente piccola proveniente da un ceppo mutante di cianobatteri, l'Universo infra-quark. La scoperta avrà degli effetti irriversibili su tutto il pianeta. Sospesa tra cyberpunk e cinema sperimentale, la sceneggiatura di Guattari immagina nuovi orizzonti per una fantascienza politica e irriverente, poetica e allo stesso tempo spettacolare.
Scrivere civile. Pubblicità e brand al servizio della società
Paolo Iabichino
Libro: Libro in brossura
editore: Luiss University Press
anno edizione: 2022
pagine: 160
La pubblicità diventa civile anche quando è in grado di ribaltare i paradigmi e spingere all'azione. Quando riesce a costruire narrazioni che siano davvero al servizio del bene pubblico, quando si pone come obiettivo un impatto sociale e culturale che migliori la società intera. Non basta più ammantarsi dietro a un nobile purpose: oggi ciò che conta è come un brand agisce nel mondo reale, in che modo si fa portatore del cambiamento, quanto coraggio dimostra quando baratta un po' di consenso per sollevare un dibattito all'interno della società. Perché contribuire al disegno di progetti di comunicazione che abbiano un impatto positivo sulle comunità e sull'ambiente, progetti che possano dare una risposta vera alle sfide che questo tempo ci impone, dovrebbe essere la vocazione ultima per chiunque faccia il mio mestiere.