fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

L'ora d'oro

La poesia della Svizzera italiana

La poesia della Svizzera italiana

Libro: Copertina rigida

editore: L'ora d'oro

anno edizione: 2014

pagine: 376

In questa antologia critica si propongono alcune vie di accesso alla poesia moderna e contemporanea, evidenziando le caratteristiche che essa ha assunto nella Svizzera italiana. La varietà che si ritrova in un territorio circoscritto come quello del Ticino e del Grigioni italiano riflette le correnti della poesia italiana ed europea. Quindici critici illustrano con metodi moderni le opere dei poeti più conosciuti e quelle dei giovani esordienti di oggi, con le rispettive tendenze, i meccanismi espressivi, i valori esistenziali ed estetici: Francesco Chiesa, Valerio Abbondio, Felice Menghini, Giorgio Orelli, Federico Hindermann, Remo Fasani, Giovanni Orelli, Grytzko Mascioni, Alberto Nessi, Gilberto Isella, Aurelio Buletti, Antonio Rossi, Fabio Pusterla, Pietro De Marchi, Anna Ruchat e le nuove generazioni. I curatori: Gian Paolo Giudicetti e Costantino Maeder. Gli autori dei saggi: Silvio Aman, Pietro Benzoni, Raffaella Castagnola, Stéphanie Anne Delcroix, Sebastiano Ferrari, Christophe Georis, Gian Paolo Giudicetti, Georges Güntert, Gabrielle Jacquet, Costantino Maeder, Amandine Mélan, Pietro Montorfani, Andrea Paganini, Matteo Pedroni, Johan Wijnants.
24,00

Voglio vivere ancora

Voglio vivere ancora

Arturo Lanocita

Libro: Copertina rigida

editore: L'ora d'oro

anno edizione: 2014

pagine: 296

1780-1793, rivoluzione in Francia. Si rovesciano i rapporti di forza nella società: le ex vittime diventano carnefici e gli ex potenti, per sfuggire al braccio del Terrore, cercano scampo oltre confine. Ma il cuore trattiene in patria la contessina Maria de Méran, anche a costo della propria vita. Ambientato sullo sfondo seducente della Rivoluzione francese, "Voglio vivere ancora" è un romanzo storico, oltre che una storia d'amore e di passione, che, fondendo realtà e invenzione, introduce i lettori in un'epoca cruciale per l'Europa; ma parla anche al nostro tempo e costituisce un monito per il futuro.
24,00

La Rezia

La Rezia

Aegidius Tschudi

Libro: Copertina rigida

editore: L'ora d'oro

anno edizione: 2013

pagine: 336

L'umanista glaronese Egidio o Aegidius Tschudi (1505-1572) è considerato il "padre della storia svizzera". La sua opera sulla Rezia - un territorio più vasto rispetto all'odierno Cantone dei Grigioni - è il frutto di approfonditi studi sugli autori classici e dell'osservazione diretta di luoghi e popoli durante numerosi viaggi nell'intero arco alpino. Tschudi non si limita a narrare le vicende storiche della Rezia, dal VI secolo a.C. al XVI secolo, dalla mitica migrazione etrusca alla Raetia provincia romana, e poi dalla Rezia Curiense al Libero Stato delle Tre Leghe: raccoglie con ammirevole caparbietà tutte le nozioni che ritiene importanti per descriverla, a cominciare da una dettagliata esposizione geografica e linguistica. L'Urallt warhafftig Alpisch Rhetia (1538) venne immediatamente tradotta dal tedesco al latino da Sebastian Münster, con il titolo De prisca ac vera Alpina Rhaetia. Solo ora, quasi 500 anni dopo, vede la luce anche in lingua italiana. Il volume - nato all'interno di un progetto biennale dell'Istituto d'Istruzione Superiore "Piazzi-Lena Perpenti" di Sondrio e realizzato con "L'ora d'oro" di Poschiavo - presenta il testo latino in riproduzione anastatica e la traduzione italiana in edizione critica a cura di Maria Rosa Zizzi e Andrea Paganini. Comprende inoltre una riproduzione della carta della Svizzera disegnata dallo stesso Tschudi, la Nova Rhaetiae atque totius Helvetiae descriptio.
30,00

Baron de Bassus und die Illuminaten

Baron de Bassus und die Illuminaten

Massimo Lardi

Libro: Copertina rigida

editore: L'ora d'oro

anno edizione: 2011

pagine: 432

27,00

L'ora d'oro di Felice Menghini. Il suo tempo, la sua opera, i suoi amici scrittori

L'ora d'oro di Felice Menghini. Il suo tempo, la sua opera, i suoi amici scrittori

Andrea Paganini

Libro: Copertina rigida

editore: L'ora d'oro

anno edizione: 2009

pagine: 288

Fra coloro che nel secolo scorso contribuirono maggiormente a consolidare l'identità culturale della Valle di Poschiavo, ma anche a sprovincializzarla e a renderla protagonista dell'avanguardia letteraria del suo tempo, spicca la poliedrica figura di Felice Menghini (1909-1947), sacerdote, poeta, scrittore, giornalista, studioso, editore, operatore culturale dall'intraprendenza e dalle risorse fino a poco tempo fa insospettate. A cento anni dalla nascita, questo libro - che raccoglie gli atti del convegno di studi tenutosi a Poschiavo l'8 e il 9 dicembre 2007 - presenta la figura e l'opera di Menghini, il contesto storico in cui visse e alcuni amici scrittori che egli coinvolse nella fucina delle sue edizioni.
15,00

L'umorismo

L'umorismo

Giovannino Guareschi

Libro: Libro rilegato

editore: L'ora d'oro

anno edizione: 2015

pagine: 168

"Diventiamo più seri: impariamo a ridere". Vedere oggi con gli occhi di domani: questa, per Giovannino Guareschi, è la prerogativa dell'umorista. Se la comicità è suscitata da ciò che infrange la logica razionale, l'umorismo inteso come filosofia di vita, non solo come genere letterario - permette di distinguere il buon senso dal senso comune e diventa una formidabile arma di difesa. "L'umorismo è il nemico dichiarato della retorica perché, mentre la retorica gonfia e impennacchia ogni vicenda, l'umorismo la sgonfia e la disadorna, riducendola con una critica spietata all'osso". In questo libro che raccoglie cinque interventi risalenti a momenti diversi della sua vita Giovannino Guareschi realizza, a puntate, un gustoso e divertente saggio di umorismo applicato. Con un'introduzione critica di Andrea Paganini.
18,00

Incantavi e altre poesie

Incantavi e altre poesie

Piero Chiara

Libro: Libro rilegato

editore: L'ora d'oro

anno edizione: 2013

pagine: 200

L'opera letteraria del primo Piero Chiara, poeta sensibile e delicato, appare una sorprendente singolarità all'interno della sua intera produzione, come se nell'arco della carriera lo scrittore avesse fatto capo a due diverse fonti d'ispirazione, la seconda delle quali finirà col prevalere. Ciò che però s'ignorava è che la iniziale vena lirica non si esaurisce con la silloge intitolata "Incantavi", pubblicata in terra d'asilo nel 1945, ma continua a portare frutti per diversi anni, quando già la vena prosastica dei racconti e dei romanzi si va dilatando. Chi intende conoscere l'opera letteraria di questo scrittore non può trascurare la sua produzione in versi, poiché in essa si manifesta un'esperienza poetica che si rivela pregevole, nonché fondativa e formativa di una tra le più efficaci penne del Novecento letterario italiano. Questo libro raccoglie in tre sezioni, "Incantavi", "Altre poesie" e "Traduzioni poetiche", l'intera opera lirica di Piero Chiara, completamente rinnovata e notevolmente accresciuta rispetto a quella finora nota. Le poesie sono accompagnate da un nutrito apparato filologico e critico curato da Andrea Paganini. La prefazione è di Mauro Novelli.
19,00

La volpe e le camelie

La volpe e le camelie

Ignazio Silone

Libro: Libro rilegato

editore: L'ora d'oro

anno edizione: 2010

pagine: 160

Ticino, primi anni Trenta. La dittatura fascista spinge le sue propaggini fin dentro il territorio della Svizzera italiana. Silvia, figlia dell'antifascista Daniele, soccorre un giovanotto rimasto ferito in un incidente automobilistico e si innamora di lui. Ma chi è veramente Cefalù? E perché il padre della ragazza diffida di lui? "La volpe e le camelie" è l'unico romanzo di Ignazio Silone ambientato fuori dal suo Abruzzo, e più precisamente in Svizzera, il paese che gli diede asilo politico per quindici anni e lo vide diventare scrittore [...]. In quest'opera - che a cinquant'anni dalla prima apparizione mantiene intatta la sua intensità morale e quindi la sua attualità - si passa da una visione dell'esistenza manichea e integralista, che contrappone i buoni ai cattivi in una prospettiva ideologica, a una visione personale in cui le rispettive propensioni verso il bene o verso il male sono rappresentate sullo sfondo di un comune patrimonio di umanità [...]: gli uomini sono più importanti del loro colore politico, che può cambiare; le colpe sono immutabili, i colpevoli no". Il volume contiene anche il racconto "La volpe" (1934) e un saggio critico di Andrea Paganini.
14,00

Sul fondamento poetico del mondo

Sul fondamento poetico del mondo

Giovanni Casoli

Libro: Libro rilegato

editore: L'ora d'oro

anno edizione: 2010

pagine: 160

"Sarà la bellezza che salverà il mondo" (F. Dostoevskij), perché senza bellezza nessuna verità si incarna, e per ciò, restando astratta, non aiuta a vivere, anzi. Sul fondamento poetico del mondo descrive, attraverso un racconto di intuizioni e idee, con enclaves liriche, il luogo della poesia nell'esperienza vitale e dunque storica di Giovanni Casoli, che lo considera il suo lavoro più intimo. Infatti "sul", ben più che a un argomento, introduce a uno stato in luogo, il luogo della bellezza-poesia. Ovviamente la poesia non è il "poetico", l'ornamentale, il decorativo, ma al contrario l'essenziale, cioè l'intimità di tutte le cose."Casoli non offre al lettore solo il fondamento poetico del mondo. Gliene offre le mura maestre, le pareti, i piani, le torri, la copertura, il tetto, i pinnacoli; tecnicamente, le immateriali armoniose architetture, le volumetrie, i carichi, gli alleggerimenti, le pietre angolari e i fregi del palazzo imperiale dell'anima, con la severità di un architetto che pensi la sua opera destinata a resistere al tempo. Meglio, a reagire al tempo" (dalla prefazione di Giovanni D'Alessandro).
14,00

Colloqui-Gespräche-Colloques

Colloqui-Gespräche-Colloques

Libro: Copertina rigida

editore: L'ora d'oro

anno edizione: 2010

pagine: 136

"Chi conosce l'opera poetica di Remo Fasani sa che a un finissimo senso del ritmo si appaia una riflessione teorica sul poetare, cui certo non è estranea la prospettiva del critico letterario e dello studioso di metrica, fra i più competenti della materia: in certe note che accompagnano le poesie, Fasani esercita talvolta un'autentica operazione critica di cui la propria opera è l'oggetto" (dalla prefazione di Antonio Stäuble). Remo Fasani presenta in questo volume i testi tradotti nel corso di una vita e fino a oggi rimasti inediti o usciti solo su riviste o in miscellanee. Sono cinquanta poesie, tra cui venti di Rainer Maria Rilke, nove di Eduard Mörike, sette di Johann Wolfgang Goethe, sei di Elfriede Philipp, due di Charles Baudelaire, due di Stéphane Mallarmé, due di Paul Eluard, e una rispettivamente di Clemens Brentano e di Hans Carossa.
13,00

Il barone de Bassus

Il barone de Bassus

Massimo Lardi

Libro: Copertina rigida

editore: L'ora d'oro

anno edizione: 2009

pagine: 432

20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.