L'Onda
Carlo Porta e il suo destino
Giovanna Ferrante
Libro
editore: L'Onda
anno edizione: 2021
pagine: 144
Il luogo è Milano, solo con qualche pennellata veneziana. La voce principale è quella del protagonista, che condivide con i lettori le conversazioni con la moglie, i colloqui con gli amici, e i suoi segreti monologhi interiori di quel suo spirito chiuso nel pudore. A coloro che vorranno scoprire la poetica di Carlo Porta, el scior Carlin offre parole che diventano immagini scandite dalla nobilitata lengua milanesa: i personaggi amati, per contro l'antipatia nei confronti di un certo tipo di blasonati e di alcuni rappresentanti del clero, e ancora le sue visioni. Accanto al poeta, l'uomo. Che si vede costretto ad abbandonare le sue carte e le sue rime per andare al lavoro, faccenda sgradevole ma alla quale provvede con la volontà sostenuta dal senso del dovere. Che si dedica con affetto e tenerezza alla famiglia, la moglie e i figli; che sa essere piacevole amico che offre cordiale ospitalità nella "Cameretta", una stanza della sua abitazione che diventerà luogo perfetto per discorrere di poesia e confrontarsi con intellettuali dallo spirito affine. Senza dimenticare di essere un'ottima forchetta, sempre che le pietanze siano - s'intende - meneghine. Carlo Porta, le vicende della sua vita, gli incontri, l'amore, le malinconie, gli entusiasmi; e quel suo sguardo, che lo rende attento testimone della società del suo tempo. La sua poesia, espressione della cultura e dell'identità ambrosiana che il suo genio restituisce ad alta voce.
Il viaggio: destin-azione vita
Stefano Signorini
Libro: Copertina morbida
editore: L'Onda
anno edizione: 2021
pagine: 192
Comunicazione efficace. Strategie di miglioramento
Armando Martin
Libro: Libro in brossura
editore: L'Onda
anno edizione: 2021
pagine: 162
Milano tecnica. Alle radici del vivere moderno
Gianluca Lapini
Libro
editore: L'Onda
anno edizione: 2021
pagine: 244
In viaggio tra asteroidi e comete
Giordano Cevolani, Antonio Piazzolla
Libro
editore: L'Onda
anno edizione: 2021
pagine: 208
Dopo la conquista dell'uomo dello spazio circumterrestre, oggi popolato da costellazioni di satelliti, e le diverse sonde lanciate oltre i grandi pianeti gassosi, gli obiettivi più immediati delle missioni spaziali sono Marte e alcuni asteroidi e comete, disseminate nel nostro Sistema Solare. Il volume narra i viaggi interplanetari compiuti dall'umanità con sonde automatiche, alla ricerca di tracce di vita al di fuori della Terra, sonde che, in un futuro non lontano, ci permetteranno di estrarre e sfruttare le risorse esistenti soprattutto nei corpi minori, come gli asteroidi del tipo NEO (Near Earth Objects). Un'avventura iniziata qualche decade fa con le sonde Voyager che, dopo aver oltrepassato l'eliopausa, hanno intrapreso un viaggio che le porterà verso l'ignoto.