fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giovanna Ferrante

Rina, l'amore oscuro

Rina, l'amore oscuro

Giovanna Ferrante

Libro: Libro in brossura

editore: Ancora

anno edizione: 2023

pagine: 128

A Milano, il 29 novembre 1946, Rina Fort uccide la moglie e i tre figli del suo amante. Questo delitto desta molto scalpore all'epoca, anche per la violenza dell'esecuzione in modo particolare sui bambini, uno di appena 10 mesi.
14,00

Splendente capolavoro. Galleria Vittorio Emanuele II
22,00

Carlo Porta e il suo destino

Carlo Porta e il suo destino

Giovanna Ferrante

Libro

editore: L'Onda

anno edizione: 2021

pagine: 144

Il luogo è Milano, solo con qualche pennellata veneziana. La voce principale è quella del protagonista, che condivide con i lettori le conversazioni con la moglie, i colloqui con gli amici, e i suoi segreti monologhi interiori di quel suo spirito chiuso nel pudore. A coloro che vorranno scoprire la poetica di Carlo Porta, el scior Carlin offre parole che diventano immagini scandite dalla nobilitata lengua milanesa: i personaggi amati, per contro l'antipatia nei confronti di un certo tipo di blasonati e di alcuni rappresentanti del clero, e ancora le sue visioni. Accanto al poeta, l'uomo. Che si vede costretto ad abbandonare le sue carte e le sue rime per andare al lavoro, faccenda sgradevole ma alla quale provvede con la volontà sostenuta dal senso del dovere. Che si dedica con affetto e tenerezza alla famiglia, la moglie e i figli; che sa essere piacevole amico che offre cordiale ospitalità nella "Cameretta", una stanza della sua abitazione che diventerà luogo perfetto per discorrere di poesia e confrontarsi con intellettuali dallo spirito affine. Senza dimenticare di essere un'ottima forchetta, sempre che le pietanze siano - s'intende - meneghine. Carlo Porta, le vicende della sua vita, gli incontri, l'amore, le malinconie, gli entusiasmi; e quel suo sguardo, che lo rende attento testimone della società del suo tempo. La sua poesia, espressione della cultura e dell'identità ambrosiana che il suo genio restituisce ad alta voce.
19,00

Storia di Ambrogio da Treviri a Milano

Storia di Ambrogio da Treviri a Milano

Giovanna Ferrante

Libro: Copertina morbida

editore: Ancora

anno edizione: 2020

pagine: 101

Vescovo, Santo, Patrono di Milano. È Ambrogio, così lo conosciamo. Ma è stato anche un uomo con una sua vita. Alla quale, con innegabile soddisfazione, avrebbe voluto rimanere fedele. Appartenente all'aristocrazia romana, ottimi studi, una carriera importante nella magistratura e, appena trentenne, governatore di due province. Personaggio autorevole, esigente con sé stesso; ma anche struggente e tormentato. E poi, quel "salto nel vuoto" che lo vedrà impegnato a comprendere l'inaspettato percorso svelato da una voce sconosciuta. Per volontà di Dio consacrato vescovo di Milano. La biografia romanzata di una delle più grandi figure del Cristianesimo.
13,00

Galleria Vittorio Emanuele. Un sogno di vetro e d'acciaio

Galleria Vittorio Emanuele. Un sogno di vetro e d'acciaio

Giovanna Ferrante

Libro: Libro in brossura

editore: Historica Edizioni

anno edizione: 2018

Milano ha tanti volti. La Galleria Vittorio Emanuele II, grandiosa via coperta ideata e costruita dall'architetto Giuseppe Mengoni, da subito identifica il profilo architettonico della città: appartiene a ogni milanese, è elegante spazio per il passeggio, è luogo d’incontro fra i protagonisti della vita intellettuale, è passaggio obbligato per andare da piazza Duomo in piazza della Scala. Dall’inaugurazione del 15 settembre 1867 innumerevoli i personaggi legati alla storia della Galleria, in primis quella del suo creatore, Giuseppe Mengoni, che il 30 dicembre 1877 affronterà la sua sera maledetta. Giovanna Ferrante ci guida in questo noir milanese, ambientato nel “Salotto buono”.
14,00

I Magi in piazza Duomo. Tradizioni milanesi sul Natale

I Magi in piazza Duomo. Tradizioni milanesi sul Natale

Giovanna Ferrante

Libro: Libro in brossura

editore: Ancora

anno edizione: 2013

pagine: 112

11,00

Com'era dolce il Natale a Milano

Com'era dolce il Natale a Milano

Giovanna Ferrante

Libro: Copertina morbida

editore: Ancora

anno edizione: 2012

pagine: 96

Dalle cucine del Castello sale il fragrante profumo del panettone... Alta troneggia una torre di torrone al centro di un banchetto ducale... E artisti che scrivono musica e poesia... Nelle strade e nelle case il gusto dolce del Natale. Un libretto che coniuga storia e gastronomia, storie d'amore e dolci natalizi all'ombra della Madonnina. Le storie del torrone e del panettone si intrecciano con i matrimoni degli Sforza e dei Visconti in un connubio d'antan. L'autrice, esperta di storia e tradizioni milanesi, ci offre una narrazione intessuta di vita tra le vie di Milano, i negozi, i profumi e i sapori, per ricordare "Com'era dolce il Natale a Milano".
8,00

Un fuoco di braci. Ugo Foscolo a Milano

Un fuoco di braci. Ugo Foscolo a Milano

Giovanna Ferrante

Libro: Libro in brossura

editore: Ancora

anno edizione: 2012

pagine: 96

Ugo Foscolo si aggira per Milano, dopo aver percorso l'Italia, con il suo carico di sfrenate amorose passioni, le sue inquietudini, le tonalità emotive del suo canto poetico. Attorno, il coro di milanesi illustri e sconosciuti. Carlo Porta impiegato, poeta, attore. Ufficiali di belle speranze. Il Conte Pietro Moscati medico al "Ca' Granda". Il calzolaio di Napoleone. Una baronessa che arriva da lontano. Mentre nel cammino di questa storia si inserisce una spilla. Rubini e topazi che custodiscono un segreto...
10,00

Quei giorni di libertà. Le cinque giornate di Milano

Quei giorni di libertà. Le cinque giornate di Milano

Giovanna Ferrante

Libro: Libro in brossura

editore: Ancora

anno edizione: 2011

pagine: 96

Un nuovo romanzo che racconta le Cinque Giornate di Milano. Un racconto corale, dove la Storia si intreccia con le storie dei protagonisti di quei giorni, primo fra tutti Carlo Cattaneo. È lo stile che caratterizza da sempre Giovanna Ferrante, che già, attraverso Carlo Porta, ha raccontato buona parte dei “dietro le quinte” della Milano dell’800: appassionato, quotidiano, ricco di aneddoti e curiosità. Poche pagine per appassionarsi di Milano, dei suoi illustri cittadini e della sua storia.
10,00

Giuseppe. Il falegname di Nazareth

Giuseppe. Il falegname di Nazareth

Giovanna Ferrante

Libro

editore: Ancora

anno edizione: 2011

pagine: 144

L'autrice racconta di san Giuseppe, premuroso padre di famiglia e artigiano abile e operoso, che parla della sua vita in prima persona. Ne emergono i tratti di una vita impastata di mistero e di quotidianità. Il mistero di vivere accanto al figlio di Dio e a Maria, a volte senza capirli. La quotidianità di una vita familiare intessuta di affetti, di parole, di silenzi, di faccende domestiche, di lavoro nella bottega di falegname, di frequenza alla sinagoga, di vita del villaggio.
10,50

El risott del Carlo Porta. Viaggio gastronomico nella Milano del poeta

El risott del Carlo Porta. Viaggio gastronomico nella Milano del poeta

Giovanna Ferrante

Libro: Libro in brossura

editore: Ancora

anno edizione: 2009

pagine: 88

II libro è dedicato alla cucina milanese, una panoramica su come mangiava Carlo Porta (la passione per il risotto giallo, gli involtini di verza...) e su come mangiavano i milanesi del suo tempo. Attenzione sarà riservata alla "Osteria de la Nos", dove spesso il Porta era avventore, e al vino, in particolare al Dolcetto d'Ovada, che il poeta si faceva appositamente portare e ha anche segnalato in una sua poesia.
10,00

Piazza del Verzaro. La Milano di Carlo Porta

Piazza del Verzaro. La Milano di Carlo Porta

Giovanna Ferrante

Libro: Libro in brossura

editore: Ancora

anno edizione: 2008

pagine: 104

Tra il reale e l'immaginario, Carlo Porta ci accompagna alla scoperta di Milano e dei suoi protagonisti più cari. E così il lettore va in Duomo, dove gli par di sentire l'attività febbrile di scultori e scalpellini che lavorano il marmo di Candoglia; stringe la mano al generosissimo Principe Trivulzio; ascolta trepidante le confidenze di Stendhal al Caffè di Porta Orientale; accarezza l'udito con la piacevole lingua meneghina; s'innamora della Ninetta... Con Carlo Porta alla scoperta di uno stile, di un modo unico di lavorare, di energia, di tenacia, di leggendaria generosità. In sintesi, con Carlo Porta alla scoperta di Milano.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.