Linea Edizioni
Al termine del binario: Auschwitz
Aldo Navoni, Federica Pozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Linea Edizioni
anno edizione: 2018
pagine: 172
“Al termine del binario: Auschwitz” è un documento iconografico su quanto oggi si può ancora visitare e conoscere del campo di sterminio nazista più noto d’Europa: Auschwitz. Immagini e testi si coniugano per accompagnare il lettore in un viaggio nella terribile storia del luogo dove trovarono la morte milioni di persone. Prefazione: Simon Levis Sullam; postfazione: Riccardo Calimani.
Da cosa nasce cosa. Cosa ci faceva un nobile veneziano in tanti luoghi strani del mondo?
Pier Luigi Renier
Libro: Libro in brossura
editore: Linea Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 88
Il libro racconta i molti viaggi e le molte esperienze fatte per lavoro in giro per il mondo, culture che si incrociano.
Non solo la pesca in mare nel DNA
Pietro Patrizio
Libro: Libro in brossura
editore: Linea Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 132
Storie di pesca e di vita.
Il posto delle fragole verdi
Wanda Tramezzo
Libro: Libro in brossura
editore: Linea Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 120
“Silente, ma onnipresente la poesia è il ‘pane’ della nostra vita: come dire s’impasta al nostro quotidiano per farne parte. Wanda Tramezzo, con coraggiosa presa di coscienza, fa della sua vita un proprio linguaggio e si mette in gioco, permettendole uno sbocco verso il mondo e donando agli altri l’ebbrezza di parole impastate ai sentimenti. Versi brevi, brucianti ritratti di sentimenti, sensazioni, realtà, col piacere dell’esploratore che scopre mondi sconosciuti, ma dei quali ha la consapevolezza di conservare un’atavica memoria. Le sue poesie, musicali e immediate, dense di pennellate brucianti, costituiscono un tessuto variegato e iridescente di moti dell’anima che ispirano in noi frammenti di specchio in cui riconoscerci. L’esperienza di Wanda può essere paradigmatica: insegnarci a seguire il cammino tracciato da cuore e parole, fervidamente intrecciati, sia come lettori, non facciamoci mai mancare la luce della poesia, sia come proiettivi felici e proiettati interpreti dei moti delle emozioni. Nostre. Altrui”. (Maria Rita Parsi)
Foto@social. Rischi reali in un mondo virtuale
Libro: Libro in brossura
editore: Linea Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 120
Situazioni imbarazzanti e casi particolarmente gravi spesso partono da una scarsa conoscenza delle regole basilari che riguardano la condivisione delle immagini e dei suoi contenuti nel web. Momenti a volte particolarmente delicati, gravi e complessi che possono essere affrontati solo con un team di professionisti, ciascuno con le proprie competenze. Foto@Social, un gruppo di lavoro aperto a tutti per affrontare i rischi reali in un mondo virtuale. Fotografi, avvocati, psicologi e autorità di pubblica sicurezza insieme per un progetto comune. Non si tratta di un romanzo, ma di una lettura per comprendere, sotto vari aspetti, rischi e responsabilità nel momento in cui ci affacciamo sulla "piazza virtuale" del web. In questo libro si trovano: le regole fondamentali di condivisione: risposte chiare e dirette; domande degli utenti e sentenze dei giudici; intervento della polizia di Stato; gli aspetti psicologici, le dipendenze e i possibili rischi connessi a internet.
Una saga veneta. Storie povere di storia tra pace e guerre
Eros Baldissera
Libro: Libro in brossura
editore: Linea Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 328
Da conversazioni con anziani parenti negli anni Ottanta del secolo scorso è nato lo spunto per una storia romanzata che corre lungo tutta la prima metà di quel secolo in cui vengono presentati i fatti di una famiglia della campagna veneta nel suo complesso e altri riguardanti i singoli individui, intrecciantisi tra loro e incastonati nella storia del nostro Paese. Vi si trovano immagini di vita quotidiana in quell'ambiente, quadri rurali, usi costumi tradizioni, ricorrenze, curiosità. Vita spicciola, coi suoi pochi momenti felici, godutissimi, inseriti in una quotidianità gravosa, ma spesso vissuta con una accettazione ai limiti del fatalismo – specie nei giovani – inconcepibile solo pochi decenni dopo. E poi amori e non amori a vario esito, talvolta conclusisi con matrimoni desiderati, ma anche da connubi non voluti oppure addirittura imposti dalla morale corrente in quanto riparatori di ‘peccati’ responsabili di innocenti cicogne. Si vive la pace e si vive la guerra nel periodo di due conflitti mondiali – con in mezzo una campagna coloniale – che influiranno significativamente sull'esistenza della famiglia.
La quadratura del cerchio
Massimo Scarpa
Libro: Libro in brossura
editore: Linea Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 196
Il senso di colpa, nella propria coscienza, è una qualità della psiche che spesso include la consapevolezza. Si presenta come una delle reazioni più arcaiche e radicate della nostra mente e spesso si maschera dietro le forme più diverse arrivando a turbare le azioni più semplici e talvolta la vita. Quando questo sentimento è eccessivo costituisce un blocco molto doloroso. Il tentativo di non perdersi nell’immagine di se stessi è faticoso e incide sulla percezione della propria identità. Nel romanzo, caratterizzato da tensione e suspense, il protagonista lotta contro gli spettri della sua coscienza, cercando di incanalare quello che resta della propria vita in una banale e salvifica normalità. A tale protagonista, volutamente, non viene dato un nome, perché ognuno possa dare il nome che desidera o immedesimarsi. E se invece la storia fosse vera?
Il beneficio del dubbio
Stefano Masini
Libro: Libro in brossura
editore: Linea Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 316
Dov’è finita Susy, la ragazza con la chitarra della foto sul giornale? La scomparsa della studentessa è oggetto della nuova indagine dell’ispettore Fossa, che andrà dall’università di Venezia a una base militare aeronautica nei giorni di Sigonella, fino a Firenze, avvalendosi della collaborazione di un investigatore alle prese con i delitti del “mostro”. Siamo nel 1986, le settimane dopo la paura radioattiva di Chernobyl, in un paese alla ribalta sportiva per via del rugby, con un preside nuovo, vecchi politici in ascesa, misteriosi episodi di animali crudelmente uccisi. Come nel precedente caso dell’allenatore assassinato i dubbi dell’ispettore Fossa s’incroceranno ancora con l’intraprendente giornalista Caterina, passata, nel frattempo, nel magico mondo delle televisioni private.
Uno scrigno di pietra dipinto. Storia, arte, architettura, restauro di villa Marcheselli-Malipiero-Barbarich a Zelarino, Venezia ora Hotel Villa Barbarich
Libro: Libro in brossura
editore: Linea Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 504
Ripiegarsi sulla storia e sul recupero di un edificio di pregio, sia monumentale sia artistico, come villa Barbarich ha voluto dire riscoprire una storia secolare di cui si conoscevano molti estremi ma di cui sfuggiva il quadro generale di riferimento in mancanza, soprattutto, di un corretto restauro conservativo. I dati emersi da quest’ultimo e il parallelo approfondimento delle fonti hanno portato a mettere in giusta luce un’importante avventura non solo architettonica ma soprattutto decorativa consumata all’interno delle sue mura antichissime, dal momento che il suo nucleo centrale risulta documentato intorno alla metà del XIV secolo, lasciato per testamento ai nobili Marcheselli da Rimini. È così emerso quello che è stato metaforicamente chiamato “scrigno di pietra” a significare la consistenza architettonica del monumento, sottolineando la sua funzione di prezioso contenitore. L’aggettivo “dipinto” fa riferimento all’ampio ciclo pittorico che alla fine del Cinquecento un cantiere complesso e articolato ha disteso sulle pareti del piano nobile. Inoltre, nel suo insieme “scrigno di pietra dipinto”, disvela il vero genio del monumento.
I mosaici di Augusto Sezanne per la Cappella Stucky a Venezia. Il restauro
Lavinia Cavalletti
Libro: Libro in brossura
editore: Linea Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 108
Il restauro della cappella funeraria della famiglia Stucky, nel cimitero veneziano dell’isola di San Michele, è stato eseguito negli anni 2015-2016 dall’architetto Emanuele Armani e dal maestro mosaicista Giovanni Cucco, che per quasi trent’anni è stato il direttore dei restauri della Basilica di San Marco a Venezia. Il progetto della decorazione interna è stato disegnato, eseguito e completato, dal 1903 al 1905, dal pittore e architetto Augusto Sezanne (1856-1935), che seguì le precise indicazioni del committente Giovanni Stucky (1843-1910), un industriale svizzero che, proprietario dell’omonimo molino situato sull’isola della Giudecca, a fine Ottocento divenne, grazie all’intuito imprenditoriale e agli importanti investimenti nell’innovazione tecnologica, l’uomo più ricco di Venezia.
Dalla conservazione del valore alla creazione di valori. Identità e storia dell'Associazione Amici dei Musei e dei Monumenti feltrini
Anna Paola Zugni-Tauro, Francesca Zanella
Libro: Libro in brossura
editore: Linea Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 140
L’associazione Amici dei Musei e dei Monumenti Feltrini nasce il 4 dicembre 1986 a Feltre, città dalla forte e riconosciuta vocazione umanistica, dove arte, storia e cultura si fondono in un unico, splendido scenario architettonico: il suo centro storico, uno dei più belli ed ammirati di tutto il Veneto, il fiore all’occhiello della città, un vero e proprio museo en plein air. Si deve alla determinazione e alla competenza della prof.ssa Anna Paola Zugni-Tauro, storica dell’arte, docente e Decano della sede feltrina della IULM (Libera Università; di Lingue e Comunicazione Milano-Feltre), allora anche Conservatrice dei Musei Civici della sua città, l’istituzione di questa associazione culturale, cui spetta il merito dell’apertura e la sorveglianza dei musei, da troppo tempo abbandonati e dimenticati. L’attività principale dell’Associazione è quella di “proporre e adottare ogni iniziativa atta a favorire la conoscenza e la valorizzazione dei Musei e dei monumenti feltrini”, nonché quella di promuovere, sensibilizzare ed educare al patrimonio artistico-culturale locale.
Women fighters. From the project: invisible body disabilities. Ediz. italiana e inglese
Chiara De Marchi
Libro: Libro rilegato
editore: Linea Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 152
Women Fighters nasce dal progetto “Invisible Body Disabilities” della fotografa Chiara De Marchi, affetta da rettocolite ulcerosa, ed è dedicato a tutte le donne che ogni giorno lottano per superare barriere di ogni tipo, causate da disabilità spesso non visibili a occhio nudo. La pubblicazione vuole contribuire ad aiutare le donne, ma in generale ogni essere umano, ad accettare un corpo spesso fuori controllo, a non vergognarsi, abbattendo le barriere del pregiudizio, dell’incomprensione e della superficialità attraverso l’arte della fotografia.