fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 103
Vai al contenuto della pagina

LIM

Imago musicae

Imago musicae

Libro: Libro rilegato

editore: LIM

anno edizione: 1986

pagine: 304

47,00

Annuario della critica musicale italiana 2025

Libro

editore: LIM

anno edizione: 2025

pagine: 366

L’Annuario che tenete tra le mani, l’ottavo pubblicato dall’Associazione Nazionale Critici Musicali, offre una straordinaria documentazione dell’attività professionale dei nostri soci, che raccontano e testimoniano la vita musicale italiana da Nord a Sud, nelle grandi città come nei piccoli centri. Scorrete nel sommario in quanti luoghi, talvolta insospettabili: quest’anno, con l’aumento delle firme, ancora di più dei precedenti. Ma l’attività recensoria non esaurisce la professione del critico musicale. La recensione è un formato, oltre che un’attitudine. Compito del critico musicale è però anche quello di partecipare al dibattito culturale, animarne la discussione ed esprimersi sui temi più generali dell’organizzazione musicale, delle tendenze creative, degli statuti dell’interprete, dell’incidenza dei fatti musicali sul pubblico e la società. L’ANCM lo fa da anni, e ora con rinnovato vigore, organizzando convegni, incontri, giornate di studio e di discussione.
20,00

Musica/realtà. Volume Vol. 130

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2023

pagine: 215

Cesare Fertonani, Sull’utilità e il danno delle registrazioni storiche per la critica musicale Elisabetta Fava, Il fantastico e lo sguardo negato: varianti musicali di un modello comune Dario Oliveri, L’esordio compositivo di Viktor Ullmann nel ghetto di Theresienstadt: genesi, architettura e simboli del Quartetto per archi op. 46 (1942-43) Carlo Piccardi, Elogio della musica di società Simonetta Agliotti, I Musicisti di colore e musica classica: distacco culturale o razzismo? Graziano Ballerini, Appunti per la definizione del repertorio storico delle bande musicali italiane.
13,00

Musica/realtà. Volume Vol. 129

Libro

editore: LIM

anno edizione: 2023

pagine: 235

13,00

30,00

I quaderni della Scarlatti. Nuova serie. Volume Vol. 4

Libro

editore: LIM

anno edizione: 2023

pagine: 146

30,00

Musica/realtà. Volume Vol. 128

Libro

editore: LIM

anno edizione: 2023

pagine: 235

Franco Fabbri, C’è pubblico e pubblico, sì. L’ascolto del mondo Carlo Piccardi, “Musiques d’aujourd’hui; échos d’autrefois”. Il Neoclassicismo in musica nel Novecento Paolo Somigli, Stratificazioni compositive, temporali e drammaturgiche nel teatro musicale di Salvatore Sciarrino: per una lettura di Luci mie traditrici Francesco Fecondo, Il testamento di Euridice: manifesto spirituale di Adriano Lualdi Maria Torelli, Charlie Haden, una biografia musicale Alberto Bosco, I due Arturi. Rubinstein, Michelangeli e l’interpretazione di Chopin tra Neoclassicismo e Decadentismo
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.