fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 7
Vai al contenuto della pagina

Liguori

L'isola degli dei. Procida capitale della Diacultura

L'isola degli dei. Procida capitale della Diacultura

Gigi Spina

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2021

pagine: 96

Nel 2022 Procida diventa Capitale italiana della Cultura. Ma non può ignorare la Diacultura, di cui potrebbe essere capitale unica e inedita. La Diacultura, di origine politeista, mette insieme in maniera indistinguibile passato e presente, classico e moderno, alto e basso, papiri e cinema, rivendicando la possibilità di farne la chiave per vivere meglio il presente e costruire un futuro auspicabile. Le scene di questo volumetto mostrano le tante storie diaculturali di Procida, rimaste finora sconosciute anche a chi la frequenta da anni. Dal porto, visitato da Ercole, alla sirena approdata a Vivara; dalla sfilata di moda delle donne dell'Odissea sui gradini della Corricella alla storica contesa fra Procidani e Ischitani; dalla ricerca epicurea di un enigmatico Faro al breve esilio ovidiano a Terra Murata, fino alla triste storia di Orfeo ed Euridice alla Chiaiolella. Tutto quello che viene testimoniato dai diversi narratori del volumetto prelude alla profetica notte del passaggio d'anno fra 2021 e 2022.
12,49

La vita è una partita doppia. Storia di Angelo e del Teatro Nuovo di Napoli

La vita è una partita doppia. Storia di Angelo e del Teatro Nuovo di Napoli

Angelo Montella

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2021

pagine: 188

Con un racconto tra il realistico e il visionario, Angelo esce dalle quinte ed entra in scena mescolando ricordi di un’infanzia difficile come tante altre, i primi lavori, l’iniziazione al sesso, gli anni come dirigente aziendale, il lavoro in Arabia Saudita e la scelta di tornare a Napoli con un progetto coraggioso: un teatro d’avanguardia. Novello Fitzcarraldo in un territorio segnato da innumerevoli criticità, intraprende la sua personale battaglia, salvando dal degrado un teatro storico e contribuendo con un presidio culturale contro la criminalità organizzata, al rilancio dei Quartieri Spagnoli. Un percorso personale che si intreccia con la storia di un teatro di ricerca, il Teatro Nuovo/Sala Assoli, condiviso con Igina Di Napoli nella direzione e costruito con coloro che sarebbero poi diventati i protagonisti della scena napoletana e nazionale – Mario Martone, Toni Servillo, Antonio Latella, Pippo Delbono – e di maestri come Annibale Ruccello, Carlo Cecchi, Leo de Berardinis, Antonio Neiwiller. Un libro popolato anche da personaggi meno noti, una polifonia di soggetti, di macchiette e di comparse che rendono questo memoir una storia plurale, divertente e triste, ironica e crudele, che costruisce un capitolo significativo della storia della Napoli contemporanea. Introduzione di Stefano de Matteis. Postfazione di Goffredo Fofi.
16,49

Antologia teatrale. Volume Vol. 2

Antologia teatrale. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2021

pagine: 416

“Antologia teatrale. Atto secondo” può considerarsi la continuazione o, piuttosto, il completamento del volume precedente per la sua linea progettuale che conferma il ruolo e il valore del testo scritto, la sua tradizione e conservazione. In questa direzione si muovono i contributi di tutti gli autori che hanno partecipato al volume, in cui convergono, in un evidente equilibrio, studi di letteratura, teatro, drammaturgia, critica, antropologia, messinscena e regia. Il volume è suddiviso in quattro sezioni (Studi sul teatro; I maestri della parola; Regia/Critica; Scrivere il (di) teatro) e rappresenta per la sua struttura un valido strumento di conoscenza e di ricerca.
27,49

La questione romantica. Rivista interdisciplinare di studi romantici. Nuova serie. Volume 13\1-2

La questione romantica. Rivista interdisciplinare di studi romantici. Nuova serie. Volume 13\1-2

Libro: Copertina morbida

editore: Liguori

anno edizione: 2021

pagine: 190

Rivista interdisciplinare di studi romantici.
58,00

La questione romantica. Rivista interdisciplinare di studi romantici. Nuova serie. Volume Vol. 9

La questione romantica. Rivista interdisciplinare di studi romantici. Nuova serie. Volume Vol. 9

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2021

pagine: 178

Rivista interdisciplinare di studi romantici.
63,99

Giuseppe Capograssi e Pietro Piovani. Riflessioni sull'opera di due maestri

Giuseppe Capograssi e Pietro Piovani. Riflessioni sull'opera di due maestri

Giuseppe Cacciatore

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2021

pagine: 226

Questo libro nasce per ricordare il quarantennale della morte di Pietro Piovani che, come il suo maestro Giuseppe Capograssi, non amava molto le "urgenze degli anniversari". «So di venir meno a questo modello che si ispirava al motto senechiano Quid enim turpius philosophia captante clamores? Piovani non amava i rituali celebrativi e aborriva il "vistoso". E tuttavia, pur sapendo di contravvenire a questo stile di vita e di pensiero, ho deciso di dedicare queste pagine alla sua memoria. Non si tratta di recriminare sulla mancanza di visibilità o di valutazione anche critica delle opere dei due filosofi, ma soltanto segnalare ciò che senza esitazione definirei voluta "ignoranza storiografica" che si traduce in una colpevole damnatio memoriae. Anche per questo ho voluto raccogliere in volume i saggi che nel corso degli anni ho dedicato a Piovani e al suo maestro Capograssi, lasciandoli nella loro versione originale».
27,49

Senso e amore

Senso e amore

Ferruccio Orecchia

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2021

pagine: 44

Questa è una raccolta di poesie scritte in vari periodi dall'autore che ha alternato la passione per la matematica alla passione per la vita di cui l'amore è il senso più profondo.
6,99

Ricette narranti e racconti di cuoche

Ricette narranti e racconti di cuoche

Fabrizio Mangoni

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2021

pagine: 92

Secondo l’autore, il testo di una ricetta è una vera opera letteraria. Le parole lì contenute offrono lo spunto per lunghe narrazioni, che ci portano a esplorare la storia, i paesaggi, le memorie. Questa è la tesi a base di questo libro. Partendo da alcune emblematiche ricette ci si immerge in racconti curiosi e appassionanti. Poi ci sono le donne, che hanno da sempre cucinato e che, misteriosamente, per secoli non sono apparse tra gli autori dei libri di cucina. Tranne rare eccezioni, che Mangoni affronta ritrovando una cultura gastronomica femminile, attenta al quotidiano e al “locale”. Con i consigli culinari di Salvatore Di Meo.
13,99

Oswald Spengler e il« Tramonto dell'Occidente». Cento anni dopo

Oswald Spengler e il« Tramonto dell'Occidente». Cento anni dopo

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2021

pagine: 142

Avere cent'anni, e non darli a vedere. L'opera di cui, attraverso il presente volumetto, si festeggia il centenario, il Tramonto dell'Occidente di Spengler (1918-2018), è dunque un «classico». Proprio il Tramonto dell'Occidente, opera famigerata per antonomasia. Malgrado i tanti detrattori, assai preoccupati dai pericoli annidati nel testo e malgrado Spengler stesso, che di essere considerato un «classico» forse non aveva tanta voglia. Con il Tramonto dell'Occidente a compiere cent'anni non è un libro qualsiasi ma un libro importante, un grande libro - un «romanzo intellettuale», un «libro carismatico», uno Ur-Buch - che ha dietro di sé una recezione ormai anch'essa vasta e complessa, un tassello importante nella storia culturale europea e non soltanto europea. La ricorrenza centenaria potrebbe allora fornire lo stimolo per riprendere in grande stile proprio il filo della fortuna di Spengler, la fortuna e la sfortuna, la sua recezione, la recezione in grande stile, e cioè una storia della recezione che sarà degna di questo nome solo a patto di mostrare la necessaria sensibilità per la dimensione storica. Di ciò si sente fortemente il bisogno, anche perché il confronto con un libro che affronta il problema del tramonto dell'Occidente e del suo declino necessariamente si rivela, allo stesso tempo, come un confronto con la nostra coscienza di europei. Con contributi di Marino Freschi, Giampiero Moretti, Andrea Orsucci, Giuseppe Raciti e Domenico Conte.
20,49

Il metodo della conoscenza storica. Gli scritti introduttivi alla «Römische Geschichte». Volume Vol. 2

Il metodo della conoscenza storica. Gli scritti introduttivi alla «Römische Geschichte». Volume Vol. 2

Barthold Georg Niebuhr

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2021

pagine: 124

Sono qui presenti gli inediti di storiografia antica e moderna di Barthold Georg Niebuhr curati dal figlio Marcus, funzionario dell’amministrazione prussiana, e quello relativo alle Antichità romane curato dal filologo Meyer Isler. Queste pubblicazioni, in una situazione di scarsa disponibilità di manoscritti, sono state realizzate da Marcus e da Isler utilizzando prevalentemente appunti di studenti, che avevano seguito le lezioni di Niebuhr, e materiali non impiegati per le due edizioni della sua Storia Romana. Da questo sforzo ricostruttivo emergono percorsi paralleli e alternativi alle opere niebuhriane pubblicate, che rimandano al concetto di “Antichità” come modello di comprensione della storia antica e come chiave interpretativa del presente.
18,99

Polifemo. Nuova serie di «lingua e letteratura». Volume Vol. 20

Polifemo. Nuova serie di «lingua e letteratura». Volume Vol. 20

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2021

pagine: 130

Molteplicità di voci, pluralità di punti di vista, complessità di espressioni, varietà di stili e di modelli. Tutto questo risuona in Poli-femo. Erede della storica rivista dell'Università IULM Lingua e Letteratura, la "nuova serie" vuole essere la voce di un Ateneo aperto alla comunicazione attraverso le sue molteplici espressioni, segno della tradizionale vocazione al dialogo transdisciplinare e multiculturale. L'incontro tra immagini della classicità e metafore della contemporaneità si articola in peripli che si muovono secondo coordinate flessibili: paralleli, meridiani, distanze. Modellizzazioni, queste, atte a segnalare direzioni, identificare posizioni e fornire possibili rotte di senso per navigare nella complessa geografia del reale.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.