La Scuola SEI
Profilo storico della letteratura italiana. Per le Scuole superiori
Aurelia Accame Bobbio
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 1971
Protagora. Per i Licei e gli Ist. Magistrali
Platone
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 1969
pagine: 208
I rusteghi
Carlo Goldoni
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 1967
pagine: 208
Commedia in prosa in tre atti, scritta in dialetto veneziano. Rusteghi sono Lunardo, Cancian, Simon, Maurizio, che sotto l'abito di moralisti sono gretti e meschini. Le loro donne però si ribellano quando Lunardo combina il matrimonio della sua figlia di primo letto, Lucietta, con Filippetto, figlio di Maurizio, senza informarne prima gli sposi né la moglie Margarita. Felice, moglie di Cancian e Marina, moglie di Simon, aiutano Margarita a far sì che i ragazzi, contro il divieto di Lunardo e Maurizio, si possano almeno conoscere, prima delle nozze. Scoperta la cosa i due padri si infuriano, ma Felice li calma mostrando quanto le loro pretese siano assurde.
La locandiera
Carlo Goldoni
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 1966
pagine: 320
La bella locandiera Mirandolina è corteggiata, senza speranza, dal conte di Albafiorita e dallo spiantato marchese di Forlinpopoli, ma non dal cavaliere di Ripafratta che mostra disprezzo per le donne. Mirandolina usa tutte le sue armi di seduzione e lo riduce in breve ai suoi piedi. Quando il cavaliere le confessa il suo amore, la bella locandiera lo umilia davanti a tutti e annuncia le sue nozze con Fabrizio, cameriere della locanda.