La Città del Sole
Donne e politica ieri oggi e domani: uniamoci per essere libere tutte. Convegno nazionale (Milano, 3 ottobre 2020)
Libro: Libro in brossura
editore: La Città del Sole
anno edizione: 2021
pagine: 174
Il secolo passato ci ha consegnato due rivoluzioni, che hanno cambiato il mondo, la vita delle persone, le relazioni tra uomini e donne e il loro stesso modo di pensarsi: la rivoluzione socialista e la rivoluzione femminista. “Da ciascuno secondo le sue capacità, a ognuno secondo i suoi bisogni”. È l’espressione più bella e più forte di un ideale comunista che ha mosso le lotte del secolo scorso, che ha sovvertito l’idea di uguaglianza, non considerata più solo formale, ma come uguaglianza sostanziale, che richiede la trasformazione degli assetti economici e sociali esistenti. Ma è stato il femminismo ad andare oltre, rivendicando l’uguaglianza che deve partire e riconoscere le differenze. Una scoperta non scontata che ha sovvertito l’idea stessa della politica.
Senza titolo
Arturo Minervini
Libro: Libro in brossura
editore: La Città del Sole
anno edizione: 2021
pagine: 148
Un libro Senza Titolo, perché le parole sono fonte di equivoco. Una storia che non ha etichette, una maledetta sensazione che non sia mai il momento giusto per prendere un treno, per tenersi stretti quando la vita ti porta altrove, per mollare tutto e andare al mare. Senza Titolo mescola vite come fossero colori, Arianna, Filippo e Alfredo sono personaggi realmente esistiti nella testa di chiunque, ognuno di noi nella vita, almeno per un momento è stato Arianna, Filippo e Alfredo senza saperlo.
Compagni. Un gdr rivoluzionario
W. M. Akers
Libro: Libro in brossura
editore: La Città del Sole
anno edizione: 2021
pagine: 172
"Compagn" è un gioco di ruolo cartaceo incentrato sulla vita nei movimenti clandestini rivoluzionari. Basato sul sistema de "Il Mondo dell'Apocalisse", mette i giocatori contro un governo corrotto (reale o immaginario, del passato o dei giorni d'oggi) e gli chiede di liberare il popolo dalle catene. Inizia una rivolta. Organizza un colpo di Stato. Combatti secondo le regole o gioca sporco... l'importante è non smettere mai di lottare per ciò che ritieni giusto. In questo manuale troverai: Le regole fondamentali del gioco, che sono facili da usare e semplici da insegnare; Una guida del GM per creare avventure indimenticabili con poca preparazione; Libretti per personaggi come l'Operaio, lo Studente, l'Artista e il Bruto; Khresht: 1915, un'ambientazione che ti consentirà di iniziare immediatamente la tua campagna; Numerosissimi esempi di gioco. La tua rivoluzione inizia oggi.
Antonio Labriola: per una teoria dell’educazione
Luca Odini
Libro: Libro in brossura
editore: La Città del Sole
anno edizione: 2021
pagine: 122
Antonio Labriola è un autore che ha segnato profondamente la storia e la cultura dell’Italia post-unitaria. Questo studio intende far emergere, in maniera sistematica, le linee essenziali della teoria dell’educazione di Labriola, portando alla luce i nuclei concettuali e di sviluppo nei termini che l’autore stesso tentava di declinare nella pratica educativa. In tale direzione, emerge un impianto che trova una sua autonomia a cavallo tra herbartismo e marxismo, riuscendo a elaborare interessanti nuclei teoretici. L’analisi affronta temi quali l’organizzazione degli studi, il processo educativo, il ruolo che l’interesse gioca nella didattica, oltre a metodi e tecniche d’insegnamento. La teoria dell’educazione di Labriola svela tutta la sua forza in un agire educativo rivolto alla formazione della persona, per sviluppare un pensiero critico in grado di comprendere e modificare i nessi insiti nei rapporti e nelle relazioni sociali, individuando, nel pensiero pedagogico, una delle chiavi fondamentali per favorire l’emancipazione delle donne e degli uomini.
Università e movimenti. Teorie e pratiche politiche tra il '68 e l'oggi
Libro: Libro in brossura
editore: La Città del Sole
anno edizione: 2021
pagine: 238
Questo libro è frutto di un percorso collettivo di ricercatori e attivisti che si interrogano sul complesso legame tra le forme del sapere e le pratiche politiche, sviluppando un punto di vista critico rispetto alla sempre più netta separazione tra i luoghi di produzione del sapere e gli spazi di attivismo sociale. Il volume si articola in tre sezioni tematiche. La prima, intitolata Teorie, presenta una riflessione sulle correnti della Teoria Critica, dell'operaismo e dell'althusserismo; prospettive teoriche che, tra gli anni Sessanta e Settanta del secolo scorso, hanno posto in modo radicale il problema del nesso specifico fra teoria e prassi. Il secondo, Genealogie, sviluppa un'analisi di pratiche specifiche come l'inchiesta e il mutualismo, il contropotere e il poder popular, che rendono effettiva l'articolazione del lavoro intellettuale alla prassi politica. Percorsi, ultima parte del volume, presenta infine alcune esperienze di movimenti e gruppi che provano a ricostruire oggi il legame tra ricerca teorica e militanza, nella convinzione che la conoscenza sia un'arma fondamentale per la trasformazione dell'esistente.
Blanqui. Una vita per la rivoluzione
Gustave Danvier
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: La Città del Sole
anno edizione: 2021
pagine: 1006
Louis-Auguste Blanqui (1805-1881) è stato non solo una grande personalità del socialismo francese del XIX secolo, ma anche una limpida ed importante figura del movimento rivoluzionario internazionale. In 76 anni di vita, Blanqui ha subìto due condanne a morte, quindici processi, 34 anni di carcere, dieci anni di esilio e di residenze forzate; una vita piena di sacrifici e di aspre lotte, per la liberazione dei dannati della terra, per l’emancipazione umana. Blanqui, il prigioniero del capitalismo, è anche il dimenticato del socialismo; questo pensatore combattente, attento alla situazione storico-politica ed alla realtà del movimento rivoluzionario, è ancora rinchiuso nei miseri luoghi comuni che lo vogliono contenuto negli artefatti abitini dell’utopia, del sentimentalismo o del putschismo. Questa biografia (non solo politica), fondata sull’esame di documenti inediti, sconosciuti o dimenticati, degli atti processuali, delle migliaia di pagine manoscritte conservate presso la Bibliothèque nationale, gli Archives nationales, l’Institut français d’Histoire sociale di Parigi, l’Internationaal Instituut voor Sociale Geschiedenis di Amsterdam, gli Archivi di Mosca…
I Borghi delle Madonne vestite. Dialogo/intervista sulla storia del Comune di Vico Equense nell’età contemporanea
Mariacarmela Esposito, Vincenzo F. R. Esposito
Libro
editore: La Città del Sole
anno edizione: 2021
pagine: 220
Qui si conclude la storia di Vico Equense, di cui si è occupato Vincenzo F. R. Esposito in precedenti studi. Vico fu città per volontà di Carlo I d’Angiò nel XIII secolo, come capitale del Ducato omonimo ed erede di Equa, città romana del I sec. a. C. Dalla Presidenza della Repubblica Italiana ha avuto l’onore del titolo di città per le sue origini databili intorno al VII secolo a.C., per essere la parte centrale e più estesa della Penisola a cui i coloni Greci, intorno al IV se. a.C., dettero il toponimo che ritroviamo in Sorrento e che richiama al mito delle Sirene. La storia di Vico Equense è in buona parte la storia della Penisola Sorrentina e si lega alle vicende di Napoli a cui è legata per motivi geografici, commerciali, sociali e politici. Il territorio del Comune, di oltre 29 kmq, comprende gran parte dei Monti Lattari, si affaccia sui golfi di Salerno e di Napoli e comprende paesaggi di grande bellezza, una umanità divisa in tredici borghi che formano tredici comunità con una unica storia molto tormentata che costituisce un paradigma degno di essere conosciuto.
Il totalitarismo «liberale». Le tecniche imperialiste per l’egemonia culturale
Libro: Libro in brossura
editore: La Città del Sole
anno edizione: 2021
pagine: 510
La descrizione e l’analisi dell’epoca contemporanea. Il mondo a cavallo tra la fine del XX e l’inizio del XXI secolo, in cui l’Occidente è piombato in un regime sempre più invisibile, eppure capace di attuare un dominio semi-totalitario sulla società grazie a fattori come il controllo mass-mediatico e dell’informazione, l’intreccio di politica ed economia nel regime imperialista, il ruolo sempre più pervasivo dell’alienazione, il controllo del linguaggio e molti altri fattori più o meno noti. Nella seconda parte dell’opera si mostra la fallacia dei racconti borghesi e revisionisti sul comunismo, proclamato erroneamente come un fallimento. Si traccia un bilancio storico dell’esperienza storica del socialismo e si indicano alcune necessità per il movimento realmente democratico e progressista internazionale, con particolare riferimento al movimento comunista.
Amalade'
Fosco Giannini
Libro
editore: La Città del Sole
anno edizione: 2020
pagine: 118
"Immergere temi di un contenuto sociale ed esistenziale quasi locale o persino anconetano in un dialetto scabro, asciutto, colloquiale e con una sua musicalità lenta, nella quale s'adagia un parlato che sembra rivolto ad un piccolo pubblico, è stata per Amalade' (Amala adesso), l'ultima raccolta di Fosco Giannini, una scelta felice, che ben contrasta il diffuso pregiudizio che fa ritenere ancora il dialetto lingua minore, secondaria e magari regressiva o più conservatrice rispetto alla lingua italiana nazionale. Tale opinione, legata alla visione gerarchica e progressista della cultura borghese nazionale, s'è da tempo dimostrata infondata... chiunque scorrerà questi versi... individuerà i temi portanti della raccolta e lo stile che dicono della qualità etica di questa poesia e del suo autore. Per me sono: l'attenzione al lavoro operaio, manuale, materiale; la solidarietà emotiva... verso le piccole epopee dei lavoratori sofferenti, distrutti dalla crisi della civiltà industriale e senza più ideali di riscatto, delle donne violentate, dei militanti politici sconfitti...". Prefazione di Ennio Abate.
Parole e immagini della modernità
Federico Martino
Libro
editore: La Città del Sole
anno edizione: 2020
pagine: 358
Alcuni materiali di una collezione sono esaminati per capirne il significato in relazione alla cultura del loro tempo. È il tentativo di cogliere ciò che le opere hanno voluto esprimere, il senso ad esse dato da quanti le crearono e da coloro che ne fruirono. Cogliendo spunti per molteplici storie, che intrecciano diversi campi del sapere, l'Autore si pone di fronte agli oggetti senza la pretesa di proporre verità assolute o definitive e, col gusto delle ipotesi, li trasforma in tappe di un cammino che, dal Cinquecento all'Ottocento, conduce verso il mondo moderno. Da tante storie, emerge una Storia, il cui percorso è scandito dalle contraddizioni. La più profonda è quella, attuale e drammatica, tra gli «Immortali Principî» e la loro realizzazione: la borghesia, che li ha creati e ne ha proclamato l'universalità, per la sua natura di classe, è stata ed è costretta a rinnegarli.
Quel sole e quel cielo
Geraldina Colotti
Libro: Libro in brossura
editore: La Città del Sole
anno edizione: 2020
pagine: 82
Agliuto è il flusso di coscienza di un essere che cerca la parola: parola politica, poetica e di genere. La cerca attraverso le scelte degli anni 1970, la tensione verso l’autentico, la sconfitta e il carcere, il rapporto tra il caso e la storia dove tutto finisce e riprende: per crepe, spigoli e tempeste. A dieci anni dalla pubblicazione di "La guardia è stanca" (edizioni Cattedrale), Geraldina Colotti torna con i suoi versi a cantilena per raccontare "Quel sole e quel cielo".