fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

I Borghi delle Madonne vestite. Dialogo/intervista sulla storia del Comune di Vico Equense nell’età contemporanea

I Borghi delle Madonne vestite. Dialogo/intervista sulla storia del Comune di Vico Equense nell’età contemporanea
Titolo I Borghi delle Madonne vestite. Dialogo/intervista sulla storia del Comune di Vico Equense nell’età contemporanea
Autori ,
Argomento Casa, hobby, cucina e tempo libero Interesse locale, storia familiare, ricordi
Editore La Città del Sole
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 220
Pubblicazione 03/2021
ISBN 9788882925260
 
12,00

 
0 copie in libreria
Qui si conclude la storia di Vico Equense, di cui si è occupato Vincenzo F. R. Esposito in precedenti studi. Vico fu città per volontà di Carlo I d’Angiò nel XIII secolo, come capitale del Ducato omonimo ed erede di Equa, città romana del I sec. a. C. Dalla Presidenza della Repubblica Italiana ha avuto l’onore del titolo di città per le sue origini databili intorno al VII secolo a.C., per essere la parte centrale e più estesa della Penisola a cui i coloni Greci, intorno al IV se. a.C., dettero il toponimo che ritroviamo in Sorrento e che richiama al mito delle Sirene. La storia di Vico Equense è in buona parte la storia della Penisola Sorrentina e si lega alle vicende di Napoli a cui è legata per motivi geografici, commerciali, sociali e politici. Il territorio del Comune, di oltre 29 kmq, comprende gran parte dei Monti Lattari, si affaccia sui golfi di Salerno e di Napoli e comprende paesaggi di grande bellezza, una umanità divisa in tredici borghi che formano tredici comunità con una unica storia molto tormentata che costituisce un paradigma degno di essere conosciuto.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.