fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 6
Vai al contenuto della pagina

La Casa Usher

Carte semiotiche. Rivista internazionale di semiotica e teoria delle immagini. Anacronie. La temporalità plurale delle immagini

Carte semiotiche. Rivista internazionale di semiotica e teoria delle immagini. Anacronie. La temporalità plurale delle immagini

Libro: Libro in brossura

editore: La Casa Usher

anno edizione: 2014

pagine: 181

Un numero crescente di lavori nell'ambito della teoria dell'arte e dell'immagine si è concentrato, negli ultimi anni, sul ruolo e sullo statuto epistemologico delle relazioni anacroniche che attraversano gli oggetti artistici e, in generale, la cultura visiva. Lungi dal ridursi ad una indebita confusione di tempi storici, la "questione dell'anacronismo" tocca, piuttosto, la definizione stessa dell'opera d'arte - e dell'immagine - attivando genealogie che trascendono il modello storicistico e di sviluppo temporale lineare regolato da criteri esclusivamente filologici. È sulla base di tratti strutturali, infatti, che l'opera d'arte seleziona una serie di relazioni con altri oggetti e tempi. Relazioni che non sono frutto di una mera legittimazione "contestuale", ma che sono attivate dall'oggetto stesso ed in esso inscritte: ad essere in gioco è il modo in cui la teoria, luogo della modellizzazione e delle relazioni strutturali, "ritaglia" nuove serie e nuove costellazioni nella successione diacronica di oggetti e pratiche. "Carte semiotiche" ha invitato studiosi di semiotica, estetica e teoria delle immagini a misurarsi con questo tema da orizzonti disciplinari diversi ed attraverso oggetti specifici. Con scritti di: Michele Bertolìni, Lucia Corrain, Massimiliano Coviello, Georges Didi-Huberman, Paolo Fabbri, Filippo Fimiani, Tarcisio Lancioni, Francesco Marsciani, Angela Mengoni, Andrea Pinotti, Antonio Somaini.
15,00

L'altra parte. Carte di lavoro

L'altra parte. Carte di lavoro

Antonio Possenti

Libro

editore: La Casa Usher

anno edizione: 2013

pagine: 128

24,00

Realtà della scena. Giornalismo, teatro, informazione. Culture teatrali 2013

Realtà della scena. Giornalismo, teatro, informazione. Culture teatrali 2013

Libro: Libro in brossura

editore: La Casa Usher

anno edizione: 2013

pagine: 299

Questo annale di "Culture Teatrali", pur proseguendo con la vecchia numerazione, inaugura una nuova serie, che registra un cambio di editore: dai Quaderni del Battello Ebbro, diretti da Giacomo Martini a La casa Usher di Lucca. La sezione monografica cerca di fare il punto sui rapporti fra teatro, giornalismo e informazione, sia con contributi ad ampio raggio (Guccini) sia trattando alcuni recenti casi emblematici: lo "scandalo" suscitato dagli ambienti cattolici italiani contro lo spettacolo della Socìetas Raffaello Sanzio "Sul concetto di Volto nel Figlio di Dio", diretto da Romeo Castellucci (Marino); il clamoroso rilancio del caso di Marco Pantani attuato da uno degli spettacoli più importanti della passata stagione, appunto il "Pantani" del Teatro delle Albe di Ravenna, regia di Marco Martinelli (Guccini); la trilogia dedicata da un giovane gruppo bolognese, La Pesatura dei Punti, a una vicenda giudiziaria che ha segnato la Bologna universitaria e artistica degli anni Settanta-Ottanta, cioè il processo riguardante l'uccisione della docente e studiosa d'arte contemporanea Francesca Alinovi (Acca). Completa la parte monografica un intervento di Oliviero Ponte di Pino sugli intrecci recenti, in Italia, tra scena politica, scena teatrale e media, con l'esplosione del fenomeno Beppe Grillo e del Movimento Cinque Stelle. La parte extramonografica comprende una nuova drammaturgia di Paolo Puppa, un saggio di Claudio Longhi su Lagarce e tre corposi contributi dell'ateneo felsineo...
15,50

Robespierre. Mai così vicino alle stelle

Robespierre. Mai così vicino alle stelle

Fabio De Poli

Libro: Libro rilegato

editore: La Casa Usher

anno edizione: 2013

pagine: 63

Fabio De Poli nasce a Genova nel 1947, vive a Firenze. Dal 1964 frequenta l'Istituto d'Arte di Firenze specializzandosi in grafica pubblicitaria sotto la guida di Lucio Venna. Agli inizi degli anni Settanta produce una serie di lavori che Renato Barilli definisce "arte ricca". Viene segnalato per la Biennale dei Giovani di Parigi da Enrico Crispolti; partecipa a numerose e importanti rassegne d'arte; si interessa al design industriale, progettando "mobili-oggetto" e collabora, insieme a Eugenio Miccini e Antonio Bueno, alla realizzazione della rivista "Visual". Nei primi anni Ottanta cataloga le sue molteplici esperienze artistiche in una mostra intitolata "Gulliver continua" alla galleria De Foscherati di Bologna. Nel 1982 crea, insieme a Stefano Fiorelli, lo spazio espositivo La Parete presso L'Interno 92 di Firenze e nel 1984, si trasferisce a Roma, ospite di Mario Cerali, dove inizia un nuovo ciclo di lavori intitolato Roma. Nello stesso anno partecipa alla XXIX Biennale Nazionale d'Arte Città di Milano. Le mostre personali e collettive si susseguono numerose; in esse Fabio De Poli presenta pitture di grande formato, lavori di grafica, "libri d'artista". Inventa la rivista "Meta, parole e immagini". Nel 1992 partecipa alla mostra "Libro d'artista italiano" al Museum of Modem Art di New York. Nel 1996 esce la monografia Fabio De Poli, opere 1969-1996 edita da Polistampa. Nel 1998 espone con Mario Cerali nella Sala d'Arme di Palazzo Vecchio di Firenze, Due atti unici.
15,00

Mario Ceroli. 27142 giorni di colore

Mario Ceroli. 27142 giorni di colore

Libro: Libro rilegato

editore: La Casa Usher

anno edizione: 2013

pagine: 96

Mario Ceroli nasce a Castel Frentano nel 1938. Durante gli anni Cinquanta frequenta l'Istituto d'Arte di Roma e inizia a lavorare negli studi di artisti quali Leoncino Leonardi, Ettore Colla e Pericle Fazzini. Le sue prime opere sono sculture realizzate in ceramica. Nel 1958 sceglie il legno come proprio materiale prediletto: è una svolta artistica che segnerà profondamente la sua carriera. Nel 1960 Cesare Brandi gli assegna un premio del Ministero della Pubblica Istruzione per alcune delle nuove opere realizzate in legno. Nel 1964 espone per la prima volta presso la Galleria La Tartaruga di Roma, dove gli verranno dedicate due personali nei due anni successivi. Nel 1966 vince con l'opera Cassa Sistina il Premio Gollin alla XXXIII Biennale di Venezia. Nel biennio seguente soggiorna a New York, esponendo alla Bonino Gallery. Tra le esposizioni antologiche a lui dedicate vanno ricordate quella tenutasi presso le Scuderie del Palazzo della Pilotta di Parma, nel 1969, e quella presso il Forte Belvedere di Firenze, nel 1983. Negli ultimi decenni Ceroli è protagonista di importanti mostre pubbliche in tutto il mondo. Negli anni Novanta realizza opere destinate a luoghi di culto a Roma e Napoli. Nel 2001 partecipa alla rassegna Novecento presso le Scuderie Papali al Quirinale e i Mercati Traianei. Nel 2007, in occasione della riapertura del Palazzo delle Esposizioni di Roma, gli viene dedicata una grande mostra antologica.
15,00

Luoghi dell'anima. I colori conoscono la libertà

Luoghi dell'anima. I colori conoscono la libertà

Friederike Oeser

Libro: Libro rilegato

editore: La Casa Usher

anno edizione: 2013

pagine: 96

Friederike Oeser è nata a Norimberga nel 1959. Ha studiato arti grafiche a Monaco di Baviera e in seguito si è dedicata, negli anni Ottanta, alla progettazione grafico-commerciale. Negli stessi anni ha viaggiato molto in Asia, in Africa e negli Stati Uniti. Tra il 2000 e il 2011 ha insegnato disegno libero presso l'Accademia IFOG di Monaco. A partire dal 2001 ha partecipato a numerose mostre collettive in patria e all'estero. Tra le mostre personali a lei dedicate ricordiamo quelle presso la Galleria Walter Bischoff di Berlino (2006, 2010 e 2011), la Galleria Sijsu di San Jose, negli Stati Uniti (2011), la Galleria Immaginaria di Firenze (2011) e la Galleria Otto di Monaco (2012). Sue opere sono presenti in numerose collezioni pubbliche e private in Europa, in America e in Asia: in particolare è presente presso la Bayerische Staatsgemàldesammlungen di Monaco, la collezione Jean Pierre Vidit di Metz, la Kade Javanlikikorn di Chianmai, in Thailandia, e la Food Buzz di San Diego.
15,00

Neoliberalismo come eccezione. Cittadinanza e sovranità in mutazione

Neoliberalismo come eccezione. Cittadinanza e sovranità in mutazione

Aihwa Ong

Libro: Libro in brossura

editore: La Casa Usher

anno edizione: 2013

pagine: 303

Nell'accezione comune, il "neoliberismo" è un paradigma di governo economico-politico che sostiene la centralità del mercato e una forte limitazione dell'intervento dello Stato in campo economico. Aihwa Ong sfida questo modello, analizzando il Neoliberalism non come una dottrina monolitica ma come un insieme di pratiche governamentali, di dispositivi flessibili che possono essere adottati anche in presenza di poteri statuali forti. Per queste ragioni si è conservato nella versione italiana il termine "neoliberalismo", preferendolo all'economicistico "neoliberismo", sulla scia del pensiero di Michel Foucault, che rappresenta il principale punto di riferimento per l'analisi della Ong. L'oggetto di analisi della Ong è l'apparizione di nuove forme di governo, soprattutto in relazione a società uscite da poco dalla dipendenza coloniale. L'autrice si sofferma sulle specifiche "tecnologie di governo" che hanno consentito un progressivo adattamento alle dinamiche della globalizzazione delle "forme di vita" esistenti, in particolare in relazione ai sistemi e codici morali preesistenti e ai dispositivi amministrativi che hanno favorito la nascita di forme di sovranità "debole" e graduata. In questa ricerca sul campo, l'autrice si concentra sul Sud-est asiatico e sulla Cina al fine di monitorare i centri economici di sviluppo, dove il neoliberalismo costituisce un'eccezione alle abituali pratiche di governo.
22,00

Il Neobarocco. Forma e dinamiche della cultura contemporanea

Il Neobarocco. Forma e dinamiche della cultura contemporanea

Omar Calabrese

Libro: Libro in brossura

editore: La Casa Usher

anno edizione: 2013

pagine: 460

Negli ultimi mesi della sua vita Omar Calabrese era tornato ad analizzare le dinamiche e i prodotti culturali del nostro tempo per chiedersi se il gusto neobarocco sia ancora attuale o se non abbia preso caratteri differenti. Gli si rivela un mondo in cui le forme barocche che avevano dominato la cultura di fine millennio tendono a degenerare, a "imbarocchirsi", a farsi autoreferenziali e ripetitive e in cui le logiche cortigiane della dissimulazione, già descritte da Baltasar Gracián, si ripropongono come modello perverso dell'agire politico e sociale. Nel pubblicare gli scritti che Calabrese aveva destinato a un nuovo libro sul Neobarocco si è ritenuto utile riunire a essi l'insieme dei testi che egli ha dedicato all'estetica sociale, a quella ricerca sul gusto neobarocco nella cultura contemporanea che lo ha impegnato dagli anni Ottanta fino agli ultimi mesi della sua vita. Pertanto in questo volume, oltre ai testi inediti, si trovano quelli già contenuti nel fortunatissimo "L'età neobarocca" del 1987 e un'ampia parte di quelli presenti in "Mille di questi anni" del 1991. In questo modo si offre una visione articolata del pensiero estetico di Calabrese dedicato alla forma del gusto. Ripercorrendo l'itinerario dell'autore si coglie come le manifestazioni sociali e artistiche degli ultimi tempi siano la conferma che lo spirito neobarocco si è stabilizzato.
29,00

Con Edgar Allan Poe. Su venticinque racconti fantastici

Con Edgar Allan Poe. Su venticinque racconti fantastici

Antonio Possenti

Libro: Libro rilegato

editore: La Casa Usher

anno edizione: 2013

pagine: 71

Le opere riguardano alcuni "Racconti del mistero, dell'incubo e del terror", e anche alcuni "Racconti fantastici e grotteschi" del celebre poeta e narratore americano Edgar Allan Poe. Il volume è il catalogo della mostra di Lucca (27 novembre 2010 - 6 gennaio 2011).
15,00

Primati. Corpi che ti guardano

Primati. Corpi che ti guardano

Camilla Adami

Libro: Libro rilegato

editore: La Casa Usher

anno edizione: 2013

pagine: 56

Il volume è il catalogo della mostra presentata a Lucca dal 27 maggio al 3 luglio 2011. Contiene un saggio di Jacques Derrida.
15,00

Teoria e pratica dell'arte. Disegni, dipinti e acquerelli

Teoria e pratica dell'arte. Disegni, dipinti e acquerelli

Valerio Adami

Libro: Libro rilegato

editore: La Casa Usher

anno edizione: 2013

pagine: 96

Il volume è il catalogo della mostra di Lucca (24 settembre 2011 - 12 novembre 2011). Con un saggio di Omar Calabrese.
15,00

L'illusione dell'ultima parola. Alcuni casi di coscienza in psichiatria e psicoanalisi. Storie e dialoghi

L'illusione dell'ultima parola. Alcuni casi di coscienza in psichiatria e psicoanalisi. Storie e dialoghi

Mauro Bertani, Paolo Curci, Cesare Secchi

Libro: Libro in brossura

editore: La Casa Usher

anno edizione: 2013

pagine: 274

Nel corso della loro attività professionale uno psichiatra e uno psicoanalista hanno incontrato una serie di situazioni, vicende umane, casi clinici la cui complessità, gravità e difficoltà hanno suscitato dubbi, incertezze, inquietudini, domande, ponendo i terapeuti di fronte a irrisolvibili conflitti di natura etica e provocando veri e propri "casi di coscienza". Si tratta di esperienze vissute per lo più in condizioni di solitudine e caratterizzate da una specifica sofferenza fatta di senso di colpa, vergogna, smarrimento, che persistono anche dopo l'intervento terapeutico. In questo libro vengono raccontate alcune situazioni esistenziali in cui, per ragioni e in modi diversi, essi si sono trovati a dover fronteggiare dilemmi così difficili, da non trovare risposte precostituite nella deontologia professionale. Ritornando dopo molti anni sulle storie e sui casi clinici, gli autori ne ricostruiscono l'andamento e gli esiti, confrontandosi, in una serie di dialoghi insieme a uno storico del pensiero, con alcune delle declinazioni storico-filosofiche che i problemi da essi affrontati hanno conosciuto, facendo scaturire uno sguardo critico su alcune dimensioni fondamentali dell'operare clinico. Al cuore di tale sguardo, la conquista della consapevolezza della parzialità, provvisorietà, e sovente inanità, di ogni pretesa di proferire un'ultima e definitiva parola sui destini e sulle vite degli altri.
22,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.