fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 3
Vai al contenuto della pagina

Kappabit

OTIS. Vertical tales

OTIS. Vertical tales

Økapi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Kappabit

anno edizione: 2020

pagine: 48

Quattro anni dopo l'omaggio a Olivier Messiaen “Pardone Moi, Olivier”, Økapi prende spunto dalla storia dell'inventore dell'ascensore, Otis Elisha Graves, che presentò il suo moderno congegno in forma spettacolare alla metà dell'Ottocento durante la fiera universale di New York. Fu il via per la spinta verticale degli orizzonti urbani, per l'apertura a infiniti immaginari narrativi che Økapi esplora con la sua tavolozza di suoni e questa volta di immagini. I processi compositivi spesso sono paralleli: nasce il suono, si trasforma in immagine e ritorna suono. Scrive Økapi nel testo conclusivo dell'album illustrato: «Lo spazio [dell'ascensore] si spalanca a una serie teoricamente infinita di varianti. L'ascensore è il perfetto abitacolo per fermare il tempo. Camera dei pensieri e del tempo sospeso».
25,00

Quaderni di zoologia imperfetta. Francesco Massaro & Bestiario

Quaderni di zoologia imperfetta. Francesco Massaro & Bestiario

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Kappabit

anno edizione: 2020

pagine: 56

I "Quaderni di zoologia imperfetta" sono un’opera articolata, multidisciplinare e crossmediale, divisa in quattro parti (Quaderni) che si completano vicendevolmente, attraverso la quale Francesco Massaro si propone di realizzare "l’utopia di una edificante comunità delle arti", così come felicemente definita da Vittorino Curci nella sua prefazione. Il volume accompagna l’omonima uscita discografica (Folderol/Kappabit Music) ed è corredato da particolari QR-Code che abilitano il lettore alla fruizione di contenuti digitali appositamente realizzati. Il primo Quaderno, "Introduzione allo studio della criptozoologia", contiene la musica composta da Massaro e suonata dal quartetto Bestiario. La serie di dieci tavole illustrate da Andrea Pedrazzini "Forme di vita presunta" costituisce il secondo Quaderno, nel quale il visionario e prolifico artista propone un catalogo di tracce, visioni, avvistamenti. Il terzo Quaderno "Bugie da mammiferi" è una poesia di Nazim Comunale, dalla cui penna sgorgano parole, suoni e ritmi di esuberante vitalità. La raccolta si completa con "Per combinazione, appunti di biologia sensibile", un raffinato lavoro di poesia cinematica realizzato da Egidio Marullo.
20,00

L'illusione dello spazio. Luoghi di confine e di frontiera nell'arte moderna

L'illusione dello spazio. Luoghi di confine e di frontiera nell'arte moderna

Jelena Todorović

Libro: Libro in brossura

editore: Kappabit

anno edizione: 2020

pagine: 336

Nel corso della storia, la ricerca dello spazio è sempre stata un tema di grande interesse. Fin dall’antichità classica, lo spazio fisico, il suo doppio imperfetto e lo spazio illusorio utilizzato nelle arti visive, sono stati una delle ossessioni perpetue dell’uomo. Ci sono tuttavia pochissimi studi che mettono in discussione la realtà dello spazio rappresentato e che trattano quei fenomeni liminali che esistono sul confine sfocato tra realtà e immaginazione. Tali spazi non sono mai stati definiti da confini disegnati con cura; di solito erano delineati da barriere effimere e mutevoli. Proprio per questo motivo gli spazi liminali descrivono quei mondi curiosi confinati in giardini e collezioni, sono alla base di tutti quei sogni di società ideali e costruiscono visioni di spiagge lontane e introvabili. Sono sempre oltre e dietro la rappresentazione stabilita dello spazio. Questo libro esplora diverse rappresentazioni e forme di spazi liminali che da un lato hanno profondamente influenzato la storia della prima immaginazione moderna e dall’altro hanno stabilito i modelli per la nostra comprensione degli spazi liminali in quanto fenomeni.
20,00

Voci dalla laguna

Voci dalla laguna

Marina Federica Patteri

Libro: Libro in brossura

editore: Kappabit

anno edizione: 2020

pagine: 94

Voci dalla Laguna raccoglie gli scatti che la fotografa Marina Federica Patteri ha dedicato alla Laguna di Santa Gilla, area umida di grande interesse storico e naturalistico del sud della Sardegna. Le fotografie, realizzate in differenti periodi dell’anno, mostrano la peculiare bellezza dell’ambiente lagunare. Un ambiente dagli infiniti colori che mutano nel volgere di pochi istanti e con essi il paesaggio circostante. Non mancano le testimonianze della presenza umana; a partire dalla pesca, espressione di una cultura lagunare le cui origini affondano nella notte dei tempi. Tali elementi, sommandosi, diventano le voci che parlano della Laguna e ne raccontano l’incanto, l’incombente degrado, l’identità. Il volume si caratterizza per la sua doppia natura: da un lato la raccolta fotografica, dall’altro l’articolato dispositivo multimediale che, attraverso di particolari QR-code generati dinamicamente, consente l’accesso on-line a contenuti extra. La consultazione risulterà quindi un’esperienza immersiva e multidimensionale, nella quale le immagini saranno accompagnate da approfondimenti storiografici, notizie, musiche, poesie.
18,00

Sopravvivenza programmata. Etiche e pratiche di conservazione, dall'arte cinetica alla net art

Sopravvivenza programmata. Etiche e pratiche di conservazione, dall'arte cinetica alla net art

Libro: Libro in brossura

editore: Kappabit

anno edizione: 2020

pagine: 352

Questo libro è il tentativo di affrontare il nodo cruciale del rapporto “arte e tecnologia” dal punto di vista della conservazione, nella complessità delle sue articolazioni e nel suo sviluppo diacronico. Attraverso contributi ormai classici o redatti per l’occasione, il volume articola le teorie, le etiche e le pratiche della conservazione delle opere d’arte quando applicata a media effimeri, time-based, vincolati a tecnologie soggette a obsolescenza programmata e a infrastrutture dal ritmo evolutivo incessante. Dall’arte cinetica al video, dall’installazione interattiva alla Net Art, dalle collezioni agli archivi, si sollevano quesiti quali: cosa significa conservare? Chi ne è responsabile? Quali sfide devono affrontare i musei di arte contemporanea? Come si può programmare la durata? Contributi di: Laura Barreca, Laura Calvi, Valentino Catricalà, Alice Devecchi, Roberto Dipasquale, Ben Fino-Radin, Marialaura Ghidini, Oliver Grau, Jon Ippolito, Laura Leuzzi, Rafael Lozano-Hemmer, Alessandro Ludovico, Dorcas Müller, Stephen Partridge, Domenico Quaranta, Iolanda Ratti, Cosetta G. Saba, Domenico Scudero, Azalea Seratoni, Elaine Shemilt, Gaby Wijers.
20,00

Lessico resistente. La poesia visiva e la critica alla società dell’immagine. In un dialogo con Lamberto Pignotti

Lessico resistente. La poesia visiva e la critica alla società dell’immagine. In un dialogo con Lamberto Pignotti

Antonio Cecere, Lamberto Pignotti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Kappabit

anno edizione: 2019

pagine: 160

Un filosofo e un artista eminente della neoavanguardia italiana dialogano sul tema-chiave che sta al cuore di quel paradosso: la superfetazione e l’autonomizzazione delle immagini ha provocato progressivamente una diminuzione o distruzione del senso delle cose. La parola (logos) è divenuta sempre più schiava della produzione stereotipata e standardizzata delle immagini che vengono diffuse (ad arte) nel cyberspazio, il cui linguaggio è oramai governato integralmente dagli interessi del potere economico-finanziario del neocapitalismo globalizzato. La posizione, inequivocabile, degli autori non è «apocalittica» né pessimistica; la fiducia nei mezzi tecnologici e nelle loro virtù, in assoluto positive, non è messa in discussione. Si discutono invece le pratiche e le politiche a cui questi mezzi vengono piegati e i soggetti che ne fanno uso (e abuso). Il proposito è dichiaratamente critico: la società dell’immagine - o, a ben vedere, delle immagini, al plurale - è il bersaglio dell’analisi. Il testo è corredato da contenuti audiovisivi e ipertestuali, fruibili direttamente sul proprio smartphone o tablet attraverso QR-code.
15,00

MCIAA XX Anniversary (1998-2018). My cat is an alien, Jean-Marc Montera, Lee Ranaldo

MCIAA XX Anniversary (1998-2018). My cat is an alien, Jean-Marc Montera, Lee Ranaldo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Kappabit

anno edizione: 2019

pagine: 24

20,00

Cittadinanza e costituzione. Ripensare la comunità

Cittadinanza e costituzione. Ripensare la comunità

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Kappabit

anno edizione: 2019

pagine: 112

Comprendere il legame tra il concetto di cittadinanza e il testo della Costituzione italiana non è esercizio puramente storico e filologico. Nei suoi principi fondamentali, infatti, la nostra Costituzione metteva già in luce nel 1948 questioni oggi al centro del dibattito pubblico: "diritto al lavoro", "libertà di espressione", "tolleranza religiosa", "diritti inviolabili dell'uomo". Conoscere il passato di lotte e rivoluzioni e connetterlo all'attualità della nostra Costituzione significa mettere la storia al servizio del presente, delle nostre stesse vite che reclamano (oggi come allora) riconoscimento e dignità. La collana "Esercitare il pensiero" si propone come spazio innovativo di ricerca e approfondimento per gli studenti della scuola secondaria superiore. La scientificità dei testi, garantita da un qualificato comitato scientifico, si accompagna a una nuova concezione del libro, pensato come strumento interattivo. Ogni testo è infatti abilitato alla tecnologia QR-code che, attraverso link a contenuti testuali e video, consente uno studio integrato che arricchisce l'esperienza di lettura, alimenta lo spirito critico e incoraggia la creatività. Prefazione di Piero Dominici.
15,00

Lamberto pignotti. Controverso. Arte per fraintenditori

Lamberto pignotti. Controverso. Arte per fraintenditori

Gaia Bobò, Daniela Vasta

Libro: Libro in brossura

editore: Kappabit

anno edizione: 2019

pagine: 120

Lamberto Pignotti (Firenze, 1926) è un artista di spicco della neoavanguardia italiana, padre della Poesia Visiva e fondatore del Gruppo ’70. Nel corso della sua ricerca si è occupato di poesia sperimentale, del rapporto tra letteratura ed arti visive e di comunicazione massmediale. La libera associazione tra parola ed immagine nella sua produzione ha dato vita a poesie visive dal forte taglio ironico, capaci di interpretare criticamente le sfide che i nuovi sistema di comunicazione andavano ponendo alla società nella seconda metà del Novecento. Il catalogo “Controverso. Arte per Fraintenditori”, presenta le opere realizzate in occasione dell’omonima esposizione a cura di Gaia Bobò (Roma, Galleria CONTACT artecontemporanea 28 marzo-31 maggio 2019). Una serie di Studi, realizzati in pennarello su carta, sono affiancati a una raccolta di collage nei quali l’artista attinge a elementi dell’immaginario collettivo tratti dal mondo del fumetto e dell’enigmistica. Caratterizzata da un approccio eminentemente progettuale, la mostra è parte di un work-in-progress condotto con l’Associazione Filosofia in Movimento nel tentativo d’indagare lo statuto dell’immagine nella società contemporanea.
28,00

Istruzione e catastrofe. Pedagogia e didattica dell'arte al tempo dell’analfabetismo strumentale

Istruzione e catastrofe. Pedagogia e didattica dell'arte al tempo dell’analfabetismo strumentale

Antonello Tolve

Libro: Libro in brossura

editore: Kappabit

anno edizione: 2019

pagine: 96

Muovendo dai pericoli di una devitalizzazione dell’istruzione e di un sempre più avvertito analfabetismo strumentale, Antonello Tolve tratteggia un panorama critico in cui si pone luce su alcuni effetti che l’arte contemporanea svolge nel pieno dell’andragogia, della pedagogia e della didattica attuale. Le finestre aperte dall’autore in questo suo nuovo percorso portano all’attenzione uno spazio legato alle teorie sulla descolarizzazione di Illich e a quelle su una formazione continua messe in campo da John Dewey, per seguire un palinsesto utile a generare nuove formule puericulturiche, progetti civici che ritornano all’isola felice dell’educazione estetica e artistica, unica àncora di salvataggio, unica terapia capace di frenare la peste mediatica e demagogica il cui volto devitalizza la civiltà.
15,00

Manuale di armonia pop-rock

Manuale di armonia pop-rock

Emilio Capalbo, Maurizio Marzo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Kappabit

anno edizione: 2018

pagine: 176

Il rock è modale o tonale? Ha senso parlare di "dominante" nel blues? Dove inizia e dove finisce un giro di accordi? Questo libro nasce dall’esigenza, comune sia agli ascoltatori più attenti che agli esecutori, di trovare una direzionalità razionale e coerente nei concatenamenti armonici più diffusi nella musica pop-rock e un sistema di analisi armonica in grado di consentire la comprensione delle logiche sintattiche che ne sono alla base. Anni di ricerca e di pratica hanno portato alla stesura di un'impalcatura teorica che tratta la grammatica e la sintassi armonica del repertorio pop-rock e le confronta, in una prospettiva funzionale, con le regole dell'armonia classica. Il testo - corredato da oltre 160 QR-code per l’accesso a contenuti multimediali - propone un metodo rigoroso e codificato che permette al lettore di penetrare a fondo i meccanismi dell'armonia pop-rock, senza tralasciare la pratica quotidiana dell'armonia nella scrittura musicale. Dopo 40 anni di popular music studies, accanto ai tanti manuali dedicati all’armonia classica e jazz, forse i tempi sono maturi per proporne uno dedicato alla musica pop-rock.
18,00

Jacopo Baboni Schilingi. Identigraphies. Catalogo della mostra (Roma, 22 giugno-20 luglio 2018)

Jacopo Baboni Schilingi. Identigraphies. Catalogo della mostra (Roma, 22 giugno-20 luglio 2018)

Libro: Libro in brossura

editore: Kappabit

anno edizione: 2018

pagine: 74

Le opere illustrate in questo volume sono il risultato di una ricerca condotta dall’artista lungo oltre un decennio. È lo stesso JBS a raccontarne l’origine e le motivazioni: «Dal 2007 scrivo le mie partiture di musica su corpi di uomini e di donne. In principio si trattava di esperimenti che si sono trasformati in modo permanente in una nuova pratica della scrittura. Scrivo le mie creazioni direttamente sulla pelle di corpi denudati. Uomini e donne vengono nel mio studio affinché io possa scrivere la mia musica su di loro. La nudità, la pelle, la porosità, la prossimità della pelle portano con sé la sensazione implicita dell’essere vicino, prossimo, dell’essere in contatto, quasi la sensazione di sentire respirare la pelle. Scrivo quindi a mano con dell’inchiostro. Ma questo supporto, il corpo umano, è tutt’altro che effimero, non posso certo “annullare” quello che scrivo. La correzione è bandita. L’incidente deve sempre essere preso in considerazione, ma senza poter correggere. Integrandolo. Assumendolo. Il presente della scrittura viene preservato dall’impossibilità di correggere, attraverso la “sacralità” della nudità dei modelli di fronte a me». Una ricerca non soltanto artistica, dunque, ma anche filosofica, che muove dalla volontà dell’artista di dare una seconda pelle alla sua musica, con un’intenzione ben precisa: «Voglio che si leggano, nella mia scrittura, tutte le intenzioni emotive, etiche, filosofiche, umane, sentimentali del mio essere artista. E la musica come “concerto” non mi basta più. È diventata per me insufficiente. Voglio far vedere tutte le intenzioni che mi hanno spinto a scrivere un passaggio musicale. E se il concerto è insufficiente, altrettanto lo è la fotografia». In questo processo risulta evidente come l’elemento tecnologico giochi un ruolo tutt’altro che marginale: «dopo essermi formato alla calligrafia e alla fotografia, ho scelto una nuova tecnica: fotografie digitali, stampa al carbone su carta pregiata con emulsione applicata a pennello. Ancora una volta tecniche antiche in contrappunto a tecniche contemporanee. Queste due tecniche (quella della stampa al carbone e quella che prevede l’applicazione a pennello, mutuata dalla stampa al platino-palladio) sono, per loro natura, separate. Da una ho recuperato l’idea di “pennellare” la carta su cui verrà impressa la fotografia della mia musica scritta sul modello e dall’altra la fisicità della materia del carbone».
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.