Ivvi
Alice, Vincent e i mostri di Halloween
Umberto Mentana
Libro: Libro in brossura
editore: Ivvi
anno edizione: 2025
pagine: 90
Vincent è un ragazzo un po’ strano: ama le storie del terrore, la quiete dei cimiteri e la sua festa preferita è la notte di Halloween. I suoi migliori amici sono i tanti mostri che popolano quelle storie ma da qualche tempo le persone ci credono sempre meno e Vincent si sente triste e più solo del solito. Durante una notte di Halloween incontra, nel silenzio delle tombe del cimitero, Alice, una ragazza che come lui ama i mostri. L’amicizia fra i due ragazzi li fa sentire compresi in un mondo che non sembrava fatto a misura loro. Quei Mostri che hanno sempre amato incominciano a comunicare con loro, chiedendo aiuto per far capire alle persone che esistono davvero e che, nonostante con il tempo si diventa adulti, non si deve rinunciare mai ai propri sogni. Alice, Vincent e i Mostri di Halloween è una storia piena di avventure che risente della magia delle favole nere di Tim Burton e respira di vialetti addobbati con zucche intagliate come nei migliori film degli anni Novanta. Età di lettura: da 10 anni.
Al capovolgere delle stelle
Barbara Menzago
Libro: Libro in brossura
editore: Ivvi
anno edizione: 2025
pagine: 110
Frammenti visivi, immagini rappresentative di momenti, luoghi e persone del cuore, che lasciano qualcosa dietro di sé, di rilevante, in positivo o nella tragicità degli eventi. Al capovolgere delle stelle, segna il “ruolo” della poesia dell’autrice, nella propria vita come di quella delle persone accanto, nel preciso intento di sussurrare anche al cuore di altri, nella fretta del caffè della mattina, durante il fermo immagine della giornata fatta di attese, aspettative e obiettivi mal raggiunti. Poesie brevi di taglio giapponese, fugaci quanto visionarie, raccontano di un mondo onirico quanto reale, fatto di luci e visioni, sospeso, come lo sguardo dell’autrice diretto al futuro, carico di parole come della pioggia durante i temporali estivi. Uno scroscio d’acqua, veloce e potente, nell’immediato, come l’amore per la poesia che fa riflettere e decanta nell’anima di ognuno di noi.
Voglio essere d'amore
Andrea Panuccio
Libro: Libro in brossura
editore: Ivvi
anno edizione: 2025
pagine: 128
Questi componimenti sono il resoconto di cosa rimane, il racconto di ciò che resta dopo che l’intemperia della morte ha spazzato via tutto, l’analisi di quel che deve rialzarsi in piedi. In queste poesie l’amore è nella sua assenza, nel suo non essere più vita, nel cercare di afferrare senza toccare niente. Quest’assenza è amore, altrimenti non produrrebbe niente. Non solo questa è un’osservazione dell’amore che si scontra con la morte o di un amore non corrisposto; questo testo sa che l’amore è possessione nella distanza, sapere che l’altro è per me come una sorta di mancanza. Io non potrò mai sapere l’altro, non potrò mai dirlo, potrò solo pescarlo, tirarlo fuori. Accovacciandosi dietro ad un masso, non facendo rumore, esplorando il territorio ignoto e sconosciuto che scorre attraverso le parole, l’autore ha lasciato che l’altro si avvicinasse invece che vederlo scappare spaventato. Una poesia carnale, viscerale, istintiva. Una cronistoria dell’amore che attraversa tutta la vita.
Il gufo Rufo e la luna sperduta
Samira Paradiso
Libro: Libro in brossura
editore: Ivvi
anno edizione: 2025
pagine: 48
Il Gufo Rufo e la Luna Sperduta è un libro ispirato dalla curiosità di una bambina, Clelia, racconta la storia di Rufo, un piccolo gufo che vive in una foresta magica e ama osservare la luna. Una notte, la luna scompare dal cielo, e Rufo, preoccupato, decide di intraprendere un viaggio per ritrovarla. Durante la sua avventura, incontra diversi animali, tra cui una simpatica volpe, un saggio albero e una rana, che si uniscono a lui nella ricerca. Lungo il cammino, Rufo e i suoi amici incontrano due bambini smarriti, Paolo e Camilla, che si uniscono alla missione. Insieme, raggiungono una collina e trovano la luna, triste e convinta che nessuno la apprezzi più. Grazie alle parole gentili di Rufo e dei suoi amici, la luna ritrova fiducia in sé stessa e torna a brillare nel cielo. La storia insegna il valore dell’amicizia, del coraggio, del sostegno reciproco e della solidarietà. A volte ci si può sentire soli o non apprezzati, ma con l’aiuto degli amici si può ritrovare la fiducia in noi stessi. Età di lettura: da 7 anni.
Guardo il sole dietro la finestra
Irma Kurti
Libro
editore: Ivvi
anno edizione: 2025
pagine: 96
“Irma Kurti, poetessa italo-albanese, con i suoi versi belli e sinceri, che vanno direttamente al cuore del lettore, risponde, tra le altre cose, pure alla domanda se è possibile scrivere e poetare in una lingua diversa da quella propria. La sua è una poesia pura e semplice nella sua sincerità, talmente persuasiva che tocca immediatamente le corde del cuore con una certa “ingenuità”, proprio quella che possiedono solamente i bambini e i poeti. I versi della Kurti viaggiano poeticamente su due binari principali: sul primo domina il tema della solitudine e, di conseguenza, dell’alienazione umana viste attraverso il caleidoscopio lirico dell’anima solitaria della stessa poetessa. Il secondo binario poetico della raccolta, quello più sensibile e più toccante di cui sono permeati tutti i versi della Kurti, è il filone dell’anima che gocciola di dolore descrivendo la grande tristezza e la perdita personale. Infatti, tutta la silloge è dedicata alla memoria dei propri genitori, ormai angeli custodi, partiti per un’altra dimensione da cui ancora ispirano toni e sentimenti profondi e unici, vegliando sempre su ogni passo lirico della poetessa”. Dalla prefazione di Vesna Andrejević
Solitudini parallele
Valeria Schiavo
Libro: Libro in brossura
editore: Ivvi
anno edizione: 2025
pagine: 64
Questa piccola raccolta di poesie è nata dal bisogno dell’autrice di esplorare la dimensione della solitudine. Dopo aver vissuto diversi periodi di isolamento psicologico nel corso della sua vita, l’idea di poter condividere certi vissuti si è fatta strada nella sua mente a seguito della recente pandemia globale, durante la quale tutti hanno potuto sperimentare periodi di emarginazione forzata. La sua esperienza di non essere compresa nella sua sofferenza e di non riuscire a sentirsi mai parte di nessun gruppo o comunità si è ripetuta in relazioni di diversa natura nel corso del tempo e l’ha condotta a concepire l’idea di un’opera che potesse essere di qualche giovamento sia per se stessa che per agli altri. Con il tempo è riuscita ad accettare questa dimensione come una parte della vita, ha imparato anche a farne tesoro per viverla come momento costruttivo, quasi catartico. Attraverso questo viaggio interiore l’autrice si augura di regalare al lettore un percorso di pacificazione e accettazione della solitudine per poterla trascendere lungo la strada per la felicità.
Poesie di tutti i giorni
Libro: Libro in brossura
editore: Ivvi
anno edizione: 2025
pagine: 528
Un libro di poesie è un viaggio emotivo che porta il lettore in un mondo di riflessioni intime, immagini suggestive e riflessi della condizione umana. La poesia, in quanto forma di espressione concisa e profonda, ha la capacità di evocare sensazioni, ricordi e pensieri che non trovano spazio in altri generi letterari. Un libro di poesie non è solo una raccolta di versi, ma una finestra sulle nostre anime, sul nostro sentire. Migliaia di persone ci hanno inviato la loro opera, noi ne abbiamo raccolte circa 500 in questo volume, per arrivare a sapere quali sono i sentimenti oggi? Come si scrivono le poesie oggi?
Poesie di persone vere
Libro: Libro in brossura
editore: Ivvi
anno edizione: 2025
pagine: 346
Un libro di poesie è un viaggio emotivo che porta il lettore in un mondo di riflessioni intime, immagini suggestive e riflessi della condizione umana. La poesia, in quanto forma di espressione concisa e profonda, ha la capacità di evocare sensazioni, ricordi e pensieri che non trovano spazio in altri generi letterari. Un libro di poesie non è solo una raccolta di versi, ma una finestra sulle nostre anime, sul nostro sentire. Migliaia di persone ci hanno inviato la loro opera, noi ne abbiamo raccolte circa 300 in questo volume, per arrivare a sapere quali sono i sentimenti oggi? Come si scrivono le poesie oggi?
Poesie che sanno di vita
Libro: Libro in brossura
editore: Ivvi
anno edizione: 2025
pagine: 346
Un libro di poesie è un viaggio emotivo che porta il lettore in un mondo di riflessioni intime, immagini suggestive e riflessi della condizione umana. La poesia, in quanto forma di espressione concisa e profonda, ha la capacità di evocare sensazioni, ricordi e pensieri che non trovano spazio in altri generi letterari. Un libro di poesie non è solo una raccolta di versi, ma una finestra sulle nostre anime, sul nostro sentire. Migliaia di persone ci hanno inviato la loro opera, noi ne abbiamo raccolte circa 300 in questo volume, per arrivare a sapere quali sono i sentimenti oggi? Come si scrivono le poesie oggi?
La verità dei deserti
Elisabetta Liberatore
Libro: Libro in brossura
editore: Ivvi
anno edizione: 2025
pagine: 54
La verità dei deserti è l'esplorazione della mancanza e il disvelamento della carenza che si frappongono a strati nella vita dell'uomo. Partendo dal nucleo centrale del dettato poetico, il dolore privato per la malattia del padre, culminata con la perdita del genitore, l'autrice s'inerpica, col peso dei corpi e della storia, in un percorso di meditazione lucido e asciutto per salvare la "verità", disseccando il resto. L'attraversamento è un pellegrinaggio in luoghi dell'anima inospitali e dimensioni claustrofobiche, dove il respiro del tempo si arresta e produce miraggi illusori di luoghi e persone, parvenze sospese nella profondità delle stagioni. Nei deserti del tempo, della senilità del padre, della sua mancanza, l'autrice indaga una voragine frontale e orizzontale con una versificazione lucida, sincera e mai stucchevole, dove domina lo smarrimento che è urlo e vertigine. La parola diventa il sentiero di un universo prosciugato che si rende visibile grazie a un paziente lavoro sotterraneo, una parola scorticante, che rimuove, purifica e disseppellisce, per restituire e domare la vastità del silenzio con un ritorno e la permanenza della poesia.
Tokaji e friulano. Il viaggio di Katalin
Amedeo Pesce
Libro: Libro in brossura
editore: Ivvi
anno edizione: 2025
pagine: 96
Il libro racconta il viaggio di Katalin, una giovane donna ungherese cresciuta in Italia, che decide di tornare in patria per riscoprire le proprie radici e l'origine del celebre vino Tokaji. Attraversando le colline del Collio friulano e quelle del Tokaj ungherese, Katalin si immerge in un mito secolare, portando alla luce legami culturali e vinicoli che uniscono due terre. Tra paesaggi suggestivi e antiche tradizioni, il racconto intreccia storia personale e memoria collettiva in un percorso di riscoperta e appartenenza.
Ovunque sei, se ascolterai
Giulia Bracco
Libro: Libro in brossura
editore: Ivvi
anno edizione: 2025
pagine: 162
Dicono che finché qualcuno conosce, e canta, le tue canzoni, tu resterai accanto a lui. È così che una storia d'amore, accompagnata dalla propria originale colonna sonora, resiste attraverso il tempo. Nella Napoli dei primi decenni del secolo scorso si dipanano parallele le vite di Giulia ed Erasmo. Entrambi lottano per vivere da protagonisti il proprio tempo in un mondo in rapido cambiamento, l'una cercando la propria emancipazione nel lavoro, l'altro scontrandosi, come tutti gli Italiani, con la quotidiana paura di perdere la propria dignità sotto il regime. Dopo un incontro combinato, i loro due universi paralleli - così diversi, fatti di culture, speranze ed entusiasmi completamente opposti - a sorpresa si toccano profondamente. Ma intanto sta arrivando la guerra, e il mondo attorno a loro sta per cambiare davvero. Tra qualche lacrima e qualche sorriso, "Ovunque sei, se ascolterai" racconterà al lettore che l'amore - non solo quello tra le persone, ma l’amore in ogni sua forma, quello per il proprio paese o i propri ideali, ma anche quello per i libri - può salvarci davvero da qualunque tragedia.