Ipsoa
Ispezioni del lavoro. Procedure e strumenti difensivi
Pierluigi Rausei
Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2025
pagine: 576
Il Manuale illustra le procedure ispettive in materia di lavoro, sicurezza sul lavoro e previdenza obbligatoria (contributiva e assicurativa) con l'analisi della normativa di settore. Il testo rappresenta inoltre un utile supporto per acquisire le conoscenze indispensabili e le competenze necessarie ai candidati che parteciperanno alle procedure concorsuali bandite dall'Ispettorato Nazionale del Lavoro, ma anche dall'INPS e dall'INAIL, per l'assunzione complessivamente di oltre 1200 nuovi ispettori. Suddiviso in quattro parti, che raccolgono 20 capitoli, offre gli elementi per una corretta conoscenza in particolare: dell'organizzazione dell'ispezione del lavoro, delle funzioni degli ispettori del lavoro, dei profili operativi e deontologici della vigilanza e del ruolo degli intermediari, in special modo del consulente del lavoro; di tutto il procedimento ispettivo, dall'accesso nei luoghi di lavoro allo svolgimento dell'attività investigativa, dall'accertamento degli illeciti amministrativi a quello degli illeciti penali delle principali caratteristiche della ispezione previdenziale (contributiva e assicurativa) e dei riflessi fiscali di una ispezione del lavoro e previdenziale, nonché delle peculiarità più rilevanti dell'ispezione in materia prevenzionistica, a tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro; dei verbali previsti dalla legge a documentazione delle attività ispettive in materia di lavoro, dei rimedi e degli strumenti di difesa previsti dall'ordinamento a favore dell'ispezionato; degli istituti che hanno uno specifico impatto sullo svolgimento dell'attività economica da parte del datore di lavoro (sospensione dell'attività imprenditoriale), oppure che incidono direttamente sullo svolgimento del rapporto di lavoro; delle procedure con le quali il datore di lavoro è invitato a mettersi in regola rispetto agli illeciti amministrativi sanabili, sia con riferimento a quelli di maggiore gravità (diffida obbligatoria o precettiva), sia con riguardo a quelli per i quali il legislatore rinuncia al pagamento anche di qualsiasi sanzione (diffida amministrativa). Completano l'opera un'Appendice che racchiude tutti i modelli e i fac-simile per l'attivazione dei vari strumenti difensivi proposti e illustrati per le singole procedure, grafici e schemi riepilogativi.
Crisi d’impresa e insolvenza
Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2025
pagine: 1560
IPSOA In Pratica Crisi d'Impresa e insolvenza 2025 analizza e interpreta la normativa concorsuale e le diverse metodologie di gestione della crisi d'impresa, applicabili alle imprese italiane, a seconda della gravità della situazione. La parte più aziendalistica del volume descrive le procedure e le tecniche aziendali per le redazione dei piani, utili sia nella composizione negoziata che nei concordati. Le tematiche del sovraindebitamento sono affrontate sia rispetto ai nuovi istituti dell'accordo di ristrutturazione dei debiti del consumatore, sia con riguardo al concordato minore sia, infine, per l'esdebitazione di diritto e per la liquidazione controllata. Considerata l'entrata in vigore, ormai definitiva della Riforma, la struttura del volume è stata, completamente, rivista in modo da impostare la trattazione secondo gli Istituti, analizzandoli in maniera esaustiva. In questo modo, chiunque legga potrà trovare, in un'unica sede, la normativa inerente quel particolare istituto sia che sia stato riformato o meno. Un unico punto di riferimento, sia per il professionista che ha in gestione cause pendenti, sia per chi deve impostare una pratica ex novo.
Codice civile. Codice di procedura civile
Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2024
pagine: 2048
Con note interpretative di Claudio Consolo e Marcello Stella al correttivo “Riforma Cartabia” D.Lgs. 31 ottobre 2024, n. 164
Intelligenza artificiale, blockchain e criptovalute. Artificial intelligence ACT, MICAR ed adeguamenti nazionali
Fulvio Sarzana di S. Ippolito, Massimiliano Nicotra
Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2024
pagine: 256
Cyber insurance: strategia, gestione e governance
Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2024
pagine: 288
Budget e costo del lavoro
Dimitri Cerioli, Fabio Pappalardo, Andrea Ercoli
Libro
editore: Ipsoa
anno edizione: 2024
Revisione legale. Guida per le ispezioni qualità. Oltre 200 carte di lavoro e 250 casi aziendali ed esempi commentati
Raffaele D'Alessio, Valerio Antonelli
Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2024
pagine: 2240
Il sovraindebitamento nel Codice della crisi
Raffaella Brogi
Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2024
pagine: 576
Formulario del lavoro. Amministrazione e gestione del personale
Gianluca Spolverato
Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2024
pagine: 704
IVA, intrastat, dogane
Domenico Manca, Luca Moriconi
Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2024
pagine: 608
Excel per il controllo di gestione e la finanza aziendale
Giovanni Fiore
Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2024
pagine: 352
Il volume illustra le metodiche utili per l’analisi di impresa sotto il profilo del controllo di gestione e della finanza aziendale attraverso l’utilizzo del foglio elettronico Excel. Il filo conduttore de "Excel per il controllo di gestione e la finanza aziendale" è la costruzione di modelli per analizzare i temi attinenti all’economia delle imprese. La costruzione dei modelli affronta le seguenti tematiche: acquisizione di dati contabili e di bilancio, scritture integrative con la tecnica della partita doppia, organizzazione del piano dei conti con codici di riclassificazione per diverse tipologie di schemi e periodi, sistemi di ricerca e selezione dei dati attraverso l’uso di filtri e per tabelle pivot, schemi di riclassificazione del bilancio, analisi di bilancio per flussi e per indici, schemi di analisi economica per aree strategiche d’affari, schemi per preconsuntivi, schemi per la formulazione del budget e di piani industriali (business plan), schemi per la valutazione del capitale economico, schemi per il calcolo di credit – scoring o rating quantitativo (Accordi di Basilea), schemi per la valutazione sulla probabilità di default, schemi per l’analisi del break even point, schemi di supporto per il calcolo delle imposte, l’analisi degli investimenti, i calcoli finanziari, i prezzi di prodotto e costi/prezzi orari.