Libri di Massimiliano Nicotra
Coding per giuristi
Roberto Alma, Massimiliano Nicotra, Piatti Lorenzo, Giuseppe Vaciago
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2024
pagine: XIV-272
Questo volume offre un'introduzione essenziale alla programmazione per chi opera nel mondo del diritto, gettando le basi per comprendere come l'informatica e il codice influenzino il contesto giuridico moderno. In un'era in cui diritto e tecnologia sono strettamente connessi, i giuristi devono superare la mera conoscenza normativa, acquisendo competenze informatiche idonee a navigare con consapevolezza tra principi legali e sistemi digitali. L'opera guida il lettore al dialogo con la macchina, nella comprensione di diversi linguaggi di programmazione: Python, Solidity, HTML, CSS e JavaScript, evidenziando come questi strumenti possano migliorare la pratica giuridica, l'automazione dei processi e la scrittura di Smart Contracts. Attraverso un approccio pratico, i giuristi sono invitati a "sporcarsi le mani" scrivendo codice, lasciandosi contaminare dalla tecnologia, mentre esplorano il funzionamento degli strumenti e delle piattaforme informatiche che spesso analizzano o utilizzano. Oltre ai linguaggi tradizionali, il testo affronta anche il "prompt engineering", essenziale per dialogare con le moderne intelligenze artificiali. Non si tratta di un manuale tecnico complesso, ma di uno strumento per avvicinarsi all'interfaccia tra diritto e tecnologia, incoraggiando il lettore a esplorare e comprendere meglio il mondo digitale che influenza sempre più le relazioni giuridiche.
Intelligenza artificiale, blockchain e criptovalute. Artificial intelligence ACT, MICAR ed adeguamenti nazionali
Fulvio Sarzana di S. Ippolito, Massimiliano Nicotra
Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2024
pagine: 256
Il Micar
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2023
pagine: 130
Dopo tre anni dalla proposta di regolamentazione dei mercati delle criptovalute è stato pubblicato nella G.U.C.E. il Regolamento (UE) 2023/1114, prima disciplina dei paesi occidentali destinata a ridefinire il panorama finanziario europeo con l'introduzione dei cripto-attività. Il volume "Il MICAR - Guida al Regolamento Europeo sui mercati delle cripto " analizza le nuove regole, con l'esperienza e l'autorevolezza dei curatori che si occupano oramai da anni di queste tematiche, attraverso un'approfondita esposizione dei principi fondamentali, delle implicazioni legali e delle prospettive di sviluppo dei nuovi mercati, facendo luce sui meccanismi che modelleranno il futuro finanziario delle cripto-attività in Europa. Gli autori esaminano le intricate connessioni tra criptovalute, blockchain e mercati finanziari poste dal nuovo quadro giuridico europeo. Dall'analisi delle cripto-attività, alle regole per la loro emissione, offerta e negoziazione sui mercati, dalla disciplina delle stable coin e dei token collegati ad attività alla disciplina dei prestatori di servizi relativi alle cripto-attività, passando per la tutela verso gli abusi di mercati ed i poteri di vigilanza delle Autorità europee, questo testo fornisce una panoramica completa e accessibile per coloro che vogliono comprendere il nuovo quadro regolamentare europeo delle cripto-attività. Il volume "Il MICAR - Guida al Regolamento Europeo sui mercati delle cripto” invita ad esplorare il delicato equilibrio tra innovazione e regolamentazione con un approccio sistematico e pensato per facilitare l'acquisizione delle necessarie conoscenze. Non è semplicemente una guida pratica, ma una risorsa indispensabile per gli addetti ai lavori, gli imprenditori, gli investitori e chiunque abbia interesse nel futuro finanziario dell'Europa. Con competenza e passione, gli autori ci guidano attraverso le intricate trame delle normative, offrendo un punto di partenza chiaro per comprendere il presente e plasmare il futuro dei mercati finanziari delle criptovalute.
L'outsourcing nei servizi bancari e finanziari
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2021
pagine: XXII-295
La disciplina dell'esternalizzazione dei servizi bancari e finanziari ha assunto a partire dall'emanazione delle linee guida EBA del Febbraio 2019 sempre più importanza, sulla spinta negli ultimi anni della digitalizzazione, nonché del recente evento della pandemia, entrambi fenomenali acceleratori che hanno imposto agli operatori bancari il ricorso esterno a società specializzate soprattutto in ambito tecnologico, le uniche in grado di maturare internamente ed offrire alla propria clientela competenze alla medesima velocità e qualità del mercato. I Regolatori, nazionali ed europei, hanno oggi appena iniziato ad intercettare questo fenomeno, introducendo nella frammentata e complessa regolamentazione attuale, una serie di vincoli e previsioni procedurali e contrattuali in un contesto, tuttavia, ancora molto dinamico e mutevole ed in cui emerge chiaramente la necessità di un ampliamento del perimetro regolamentare anche alle società tecnologiche. Il presente volume è destinato a tutti gli operatori ed i consulenti del settore bancario che siano interessati ad avere un quadro della disciplina dell'outsourcing bancario e finanziario aggiornato, organico e sistematico, grazie alla competenza ed all'esperienza nel settore degli autori, ognuno dei quali rappresenta un'eccellenza nell'ambito accademico, consulenziale, regolamentare ed in-house in cui opera.
Diritto della blockchain, intelligenza artificiale e IoT
Fulvio Sarzana di S. Ippolito, Massimiliano Nicotra
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Ipsoa
anno edizione: 2018
pagine: 307
Il volume "Diritto della blockchain, intelligenza artificiale e loT", affronta le tematiche giuridiche inerenti alla regolamentazione internazionale e nazionale della blockchain e della intelligenza artificiale. Il testo si confronta con quella che è stata chiamata la "internet 3.0" approfondendone i singoli aspetti normativi e contrattuali con un linguaggio chiaro e semplice ed arricchito da molteplici segnalazioni bibliografiche. Inoltre, viene riportato il confronto con le strategie nazionali in materia di blockchain e intelligenza artificiale di vari paesi e organismi internazionali quali Italia, Francia, Stati Uniti, Cina, Russia, Emirati Arabi, Corea del Sud, Svezia, Messico, Germania, Regno Unito, Giappone, Unione Europea, Paesi Baltici e Malta. Viene condotta un'analisi specifica del fenomeno degli smart contract, delle regole adattabili alla blockchain, anche in considerazione delle sue varie applicazioni, nonché, sul fronte dell'intelligenza artificiale, sono esaminati i vari contesti applicativi della stessa, con particolare riguardo alla tematica delle automobili senza conducente, la responsabilità delle macchine in un contesto di robotica e gli aspetti giuridici relativi agli assistenti intelligenti. Specifica attenzione è riservata alla regolamentazione nazionale ed internazionale, alla giurisprudenza ed alla prassi ed interventi delle autorità a livello nazionale ed internazionale sulle criptovalute, a partire dal bitcoin, nonché alla disciplina delle Initial Coin Offering. Sono altresì approfonditi in maniera esaustiva i rapporti tra tali nuove tecnologie e la normativa in tema di protezione dei dati personali, anche alla luce del Regolamento (UE) n. 679/2016 (GDPR), nonché le problematiche in termini di sicurezza e regolamentazione internazionale in materia di Internet of Things.