In Dialogo
L'amore che ci unisce. La comunità in ascolto di Giovanni 13-17. Itinerario per i gruppi di ascolto della parola
Libro: Libro in brossura
editore: In Dialogo
anno edizione: 2021
pagine: 112
Nei capitoli dal 13 al 17 del Vangelo secondo Giovanni, che vengono proposti alla meditazione dei Gruppi di Ascolto della Parola, Gesù è impegnato a raccontare, attraverso gesti e parole, la natura intima dell’amore, che è Padre, Figlio e Spirito Santo. Egli dichiara, in una sorta di testamento definitivo, qual è la natura profonda della condizione umana: noi siamo al mondo per imparare a lasciarci amare e a coinvolgerci nell’avventura dell’amore. Il fatto stesso che siamo al mondo è avere tra le mani una ricchezza clamorosa. Perché la creazione è il continuo atto d’amore con cui il Creatore fa spazio alle sue creature e il suo impegno affinché, nel tempo, esse diventino se stesse.
Le chiavi della pace. Il viaggio di Francesco nella terra di Abramo
Libro
editore: In Dialogo
anno edizione: 2021
pagine: 160
La visita di papa Francesco in Iraq (5-8 marzo 2021) è stata un momento altamente significativo nel cammino del dialogo interreligioso, un evento che in tanti hanno definito “storico”. Il volume raccoglie gli articoli e gli editoriali pubblicati a firma di Stefania Falasca e Luca Geronico sul quotidiano «Avvenire», offrendo ai lettori la possibilità di conoscere l’Iraq e la sua gente, senza perdere di vista il messaggio che ha voluto portare il Papa: «Siete tutti fratelli». Tutto il viaggio in Iraq è stato significativo. Ogni momento è stato segnato da gesti e parole che lasciano il segno. La visita di Francesco, assieme al Documento sulla fratellanza umana per la pace mondiale e la convivenza comune, siglato il 4 febbraio 2019 ad Abu Dhabi dal Papa e dall’imam al-Tayyeb, e qui pubblicato integralmente, sono delle pietre miliari nel hiavi . «Guardiamo il cielo: esso ci dona un messaggio di unità: l’Altissimo sopra di noi ci invita a non separarci mai dal fratello che sta accanto a noi. Se vogliamo custodire la fraternità, non possiamo perdere di vista il cielo. Noi, discendenza di Abramo e rappresentanti di diverse religioni, sentiamo di avere anzitutto questo ruolo: aiutare i nostri fratelli e sorelle a elevare lo sguardo e la preghiera al cielo. Ecco la vera religiosità: adorare Dio e amare il prossimo. Nel mondo d’oggi, che spesso dimentica l’Altissimo o ne offre un’immagine distorta, i credenti sono chiamati a testimoniare la sua bontà, a mostrare la sua paternità mediante la loro fraternità. Da questo luogo sorgivo di fede, dalla terra del nostro padre Abramo, affermiamo che Dio è misericordioso e che l’offesa più blasfema è profanare il suo nome odiando il fratello. Noi credenti non possiamo tacere quando il terrorismo abusa della religione. La via che il cielo indica al nostro cammino è la via della pace. Non ci sarà pace senza popoli che tendono la mano ad altri popoli. Non ci sarà pace finché gli altri saranno un loro e non un noi.» Papa Francesco. Con i discorsi del Papa in Iraq e il Documento sulla fratellanza umana. Prefazione del Cardinale Miguel Ángel Ayuso Guixot.
Con Pietro e Giovanni verso Gesù. Sussidio di preghiera per ragazzi
Libro
editore: In Dialogo
anno edizione: 2021
pagine: 48
Età di lettura: da 11 anni.
Di fronte all'amore. Tutto quello che ci resta da vivere. Suggestioni cinematografiche e letterarie
Arianna Prevedello
Libro: Libro in brossura
editore: In Dialogo
anno edizione: 2021
pagine: 112
Un viaggio in alcune opere cinematografiche (in particolare "gli inizi") alla ricerca di comprensioni sui sentimenti. I film a volte possono ferirci o, invece, diventare balsamo per medicare le nostre ferite sentimentali ed esistenziali. Il cinema è un linguaggio che induce allo "stare di fronte": di fronte allo schermo, di fronte all’amore. E questo stare di fronte diventa una serena chiave interpretativa (o un’amara consapevolezza) delle relazioni che abitano le nostre vite. Stiamo di fronte all’amore con i nostri occhiali (i nostri condizionamenti) e lo viviamo nel modo in cui ne siamo capaci. Ma allo stesso tempo – scrive l’autrice – «nel verbo "amare" risiede la salvezza delle nostre giornate, la possibilità di avvicinarsi alla fine […] con la beatitudine di chi ha fatto davvero del suo meglio». Una lettura per una riflessione profonda sugli affetti dove, in ogni capitolo, si trovano anche suggestioni offerte da saggi, romanzi e poesie che danno corpo a una bibliografia tanto eclettica quanto preziosa.
Un sentiero per la gioia. Passeggiate letterarie
Paolo Alliata
Libro: Libro in brossura
editore: In Dialogo
anno edizione: 2021
pagine: 160
Si può davvero, di questi tempi, parlare della gioia? Che motivi abbiamo di gioire? Nelle sue “passeggiate letterarie” l’Autore dipana un sentiero che rivela il filo nascosto di una vita desiderosa di maturare in pienezza. Dall’inquieto incedere di Agilulfo, il cavaliere inesistente di Calvino, alla gelida chiusura di Scrooge, protagonista del Natale di Dickens, alla solitaria scoperta di sé di Odisseo, al drammatico travaglio di Gatsby, fino all’esuberante mistero di Innocent Smith di Chesterton è tutto un lento e progressivo cammino fra le pieghe dell’esistenza, alla ricerca di ciò che la nutre e la fa crescere. Pagine di letteratura non religiosa, accostate con il piglio del cercatore del “Respiro”; una lettura sapienziale di testi che non parlano di Dio, ma nei solchi dei quali freme la Parola che cerca ciascuno. Un viaggio affascinante, destinato a ogni donna e uomo desiderosi di scovare il gusto della vita nella pienezza della grande Gioia.
Esercizi di buona politica. Per guardare con fiducia al futuro
Carlo Maria Martini
Libro: Libro in brossura
editore: In Dialogo
anno edizione: 2021
pagine: 240
Il volume raccoglie alcuni degli interventi che l’Arcivescovo di Milano ha tenuto negli anni del suo magistero alla guida della diocesi ambrosiana, sul tema scottante dei mali della politica e della sua necessaria “conversione” perché sia al servizio dell’uomo e della società del futuro. Un’analisi attenta e lucida, sempre attuale, e uno sguardo che cerca di cogliere le criticità aperte senza mezze misure, di indagarne gli oscuri percorsi, sforzandosi al contempo di intravedere possibili vie d’uscita e motivi di speranza per l’intera comunità civile. «La prima sensazione, istintiva, leggendo le riflessioni e gli scritti del cardinale Martini è quella della mancanza. Mancanza di una figura straordinaria, capace di capire il suo tempo così in profondità a tal punto da riconoscere le sfide che sarebbero venute.» Enrico Letta «Senza una educazione all’onestà intellettuale l’uomo non può sperare di affrontare una minaccia in una società complessa come la nostra. Di qui l’importanza della scuola ma anche l’importanza di ogni linguaggio di comunicazione, del linguaggio giornalistico, del linguaggio televisivo, di tutto ciò che nell’informazione è rispetto alla verità e quindi modestia, spirito critico, capacità di moderazione e di uso delle parole e degli aggettivi e degli avverbi, capacità di considerazione oggettiva delle situazioni: sono tutte virtù fondamentalissime per l’uomo d’oggi» (Carlo Maria Martini).
La croce che ci salva. Meditazioni per il tempo di Quaresima sulle parole di Papa Francesco
Pierluigi Galli Stampino
Libro
editore: In Dialogo
anno edizione: 2021
pagine: 152
Le meditazioni proposte per il tempo di Quaresima, la Settimana Autentica e il triduo pasquale prendono spunto dalle parole di papa Francesco e invitano il lettore a sgombrare il campo da superficialità e pregiudizi, per “lasciarsi riconciliare con Dio”. Solo così lo sguardo sarà limpido per accogliere il dono della Pasqua. «Chi crede in questo annuncio – avverte papa Francesco – respinge la menzogna secondo cui la nostra vita sarebbe originata da noi stessi, mentre in realtà essa nasce dall’amore di Dio Padre, dalla sua volontà di dare la vita in abbondanza». Fare Pasqua, allora, significa aprirsi a questo immenso amore di Dio, che poi spinge ciascuno a guardare ai fratelli e ai poveri con lo stesso atteggiamento misericordioso usato dal Padre verso ciascuno dei suoi figli. Con le meditazioni quotidiane l’Autore accompagna il lettore in questo cammino di risurrezione, che guarda alla Croce come fonte di vita nuova.
Occhi aperti: che notizia. Sussidio per la preghiera dei ragazzi in famiglia. Quaresima
Libro
editore: In Dialogo
anno edizione: 2021
pagine: 80
Pronti per una nuova Quaresima? È un’occasione preziosa per fermarci e chiederci come sta andando la nostra vita… Siamo capaci di stupirci di fronte a Gesù e ai gesti che compie per noi? Mettiamoci in ascolto: in lui c’è una luce speciale che trasmette forza e coraggio. Apriamo gli occhi e lasciamo che la gioia riempia i nostri cuori! Età di lettura: da 6-10 anni.
Aprire percorsi. Per un impegno da giovani credenti in politica
Fondazione Giuseppe Lazzati
Libro: Libro in brossura
editore: In Dialogo
anno edizione: 2020
pagine: 224
Il volume della Fondazione Lazzati è frutto di un lavoro di incontri di studio, approfondimento e confronto realizzati con un gruppo di giovani, per rileggere l’insegnamento di Giuseppe Lazzati e riflettere su come il messaggio del professore fosse ancora attuale. In particolare, ci si è interrogati sul senso dell’impegno socio-politico, per non lasciare che tale ricchezza andasse perduta, provando a ragionare in modo comunitario su come potrebbe essere una formazione socio-politica. Pensare insieme comporta la fatica dell’ascolto, l’umiltà di confrontarsi e perfezionare il proprio ragionamento, la pazienza per i tempi che si allungano. Ma questa modalità produce contributi ben radicati nel terreno, non costruiti sulla sabbia dell’emozione del momento, in grado di affrontare la temperie della discussione e di concorrere stabilmente all’edificazione della città dell’uomo. «La formazione all’impegno socio-politico non è nella top ten del gradimento dei giovani o tra le priorità del mondo cattolico. Ma se si riveste della capacità profetica richiamata da papa Francesco in Laudato si’ e Fratelli Tutti essa appare un modo per abitare il mondo. Impegnarsi è mettersi in gioco perché le scelte quotidiane si trasformino in responsabilità per i fratelli e per le creature dono di Dio creatore. Un giovane ha bisogno di scoprire non solo chi è, ma “per chi è”. Nello spendersi trova risposte agli interrogativi profondi della sua vita. Allora si capisce che la sfida da giocare è a livello intergenerazionale. Un investimento sui giovani è un segno che il vento dello Spirito sta soffiando sulla Chiesa e sul mondo».
Il fuoco nel cuore, le ali ai piedi. Storia di don Andrea Ghetti «Baden»
Stefania Cecchetti
Libro: Libro in brossura
editore: In Dialogo
anno edizione: 2020
pagine: 208
Quella di don Andrea Ghetti fu una figura poliedrica, impegnata in più campi, dalla personalità forte che non passava inosservata. Per questo l’autrice di questo volume, Stefania Cecchetti, ha scelto di presentare la vita di “Baden”, suo nome di battaglia nelle Aquile Randagie, per capitoli tematici piuttosto che seguendo un ordine cronologico. E così scopriamo il giovane Andrea scout, l’animatore di incontri, il “ribelle per amore” che nella Resistenza condusse azioni rocambolesche, un uomo sempre pronto a gesti e slanci di solidarietà, il professore, il direttore della rivista diocesana «Il Segno», l’amico fedele dell’arcivescovo e poi papa Montini, un punto di riferimento costante per lo scoutismo italiano, il predicatore affascinante e l’amatissimo parroco di Santa Maria del Suffragio a Milano. Attraverso pagine dense di ricordi, cronache e informazioni, si delinea l’immagine di un uomo che non si tirò mai indietro, che accettò le sfide del suo tempo, che fu coerente con la sua fede e la sua profonda cultura, un modello, un trascinatore, un infaticabile organizzatore. Il suo esempio e la sua eredità spirituale sono stati raccolti dalla Fondazione che porta il suo nome e ancora oggi guidano, attraverso il ricordo, le persone che lo hanno conosciuto e gli sono state vicine. Prefazione di David Sassoli.
I disturbi del comportamento alimentare. Guida pratica per genitori
Sara Matarese
Libro: Libro in brossura
editore: In Dialogo
anno edizione: 2020
pagine: 80
Un testo dedicato ai genitori che hanno figli che soffrono di disturbi del comportamento alimentare, pieno di spunti di riflessione e azioni da compiere per sanare la sensazione di impotenza, vergogna e dolore che spesso affligge le famiglie. Focus, schemi e situazioni tipo in cui immedesimarsi, per interpretare correttamente i segnali e agire in modo tempestivo ed efficace, senza farsi trascinare dall’impeto delle emozioni. Perchè vincere si può, se si sta al proprio posto di combattimento dando il meglio di sé.
Edizione straordinaria! Sussidio per la preghiera dei ragazzi in famiglia. Avvento
Libro: Libro in brossura
editore: In Dialogo
anno edizione: 2020
pagine: 80
In questi mesi abbiamo dovuto modificare il nostro modo di vivere: abbiamo sentito e ancora sentiamo tante notizie che ci preoccupano non poco. Non potevamo, noi dell’ACR, far finta di nulla. Ecco perché quest’anno il sussidio dell’Avvento, più che mai, è legato al tempo presente: ci auguriamo che possa diventare uno strumento utile per affrontare i momenti difficili e immergersi con tutto il cuore nelle piccole gioie che regala la quotidianità, anche in tempo di pandemia! Perché vogliamo portarti una buona notizia: Gesù sta per nascere e come ogni Natale ci riempie del suo amore!