In Dialogo
È tempo per i ragazzi. Quale Duemila per i ragazzi?
Ersilio Tonini
Libro: Copertina morbida
editore: In Dialogo
anno edizione: 1999
pagine: 72
Preghiamo il Padre nostro
Marie-Joseph Le Guillou
Libro: Copertina morbida
editore: In Dialogo
anno edizione: 1998
pagine: 72
Testi semplici che partono dall'intento di mettersi dentro alla preghiera di Cristo per scoprire la meravigliosa gratuità con cui Dio Padre si rivela all'uomo. Padre Marie-Joseph Le Guillou è un noto teologo francese che si è spesso confrontato con le Scritture, con gli scritti dei Padri della Chiesa e con la tradizione della Chiesa in genere.
Giorgio La Pira: speranza e profezia cristiana nel 20º anniversario della morte
Franco Monaco, Lapo Pistelli, Luigi Franco Pizzolato
Libro
editore: In Dialogo
anno edizione: 1998
pagine: 48
Il volontariato nella comunità. Prima e oltre il no profit
Libro
editore: In Dialogo
anno edizione: 1998
pagine: 104
I bambini della guerra
Libro
editore: In Dialogo
anno edizione: 1998
pagine: 132
La guerra per i bambini è una tragedia prima, durante e dopo. Il testo suggerisce alcuni interventi: dall'attività di animazione e monitoraggio della situazione nei campi profughi all'accoglienza nel nostro Paese, dal rimpatrio dei minori all'affido/adozione (anche a distanza), alla cooperazione in loco e altri.
Donna in difficoltà, violenza e maltrattamento
Libro
editore: In Dialogo
anno edizione: 1997
pagine: 56
Il problema della violenza verso le donne è affrontato nella sua complessità e attualità alla luce delle situazioni anche nascoste della vita quotidiana, al fine di rilanciare l'attenzione nella comunità ecclesiale.
Camminava con loro. Il Vangelo dei viandanti. Proposta di «lectio divina» per gli adulti
Libro: Fascicolo
editore: In Dialogo
anno edizione: 2023
pagine: 56
La lectio divina, ripercorrendo il Vangelo secondo Luca, traccia un cammino prodigioso: ritrascrive da vicino l’itinerario che appartiene all’esperienza di fede di ogni credente e che va dall’ascolto, alla conoscenza, per giungere alla maturità dell’amore.
Il sussurro di una brezza leggera (1 Re 19,12). Schede per i partecipanti ai Gruppi di Ascolto della Parola
Libro: Fascicolo
editore: In Dialogo
anno edizione: 2023
pagine: 56
La figura di Elia è centrale nei testi del Nuovo Testamento e spesso la sua storia è evocata nei Vangeli. Gli incontri dei Gruppi di Ascolto della Parola trarranno nuovi spunti e occasioni di riflessione da questo racconto che ha tanto da dire alla nostra vita, alla nostra fede e missione, così come ha detto tanto a Gesù e alla prima Chiesa cristiana.
Cura. Parole per capire, ascoltare, capirsi
Rossella Semplici
Libro: Libro in brossura
editore: In Dialogo
anno edizione: 2023
pagine: 120
Rossella Semplici offre un’interessante chiave di lettura del tema della cura, come arte di accompagnare le persone nel loro cammino di crescita esistenziale e integrale (nel corpo, nella mente e nello spirito), in ogni fase del ciclo di vita. Un percorso per comprenderne i fondamenti; una riflessione illuminata dal commento all’icona biblica della guarigione dell’emorroissa. Con un contributo di Cristina Arcidiacono. «L’arte di curare, di accompagnare racchiude la complessità dell’essere umano e si sviluppa appieno quando le dimensioni biologica, psicologica, sociale e spirituale dialogano nell’intimo della persona; questa dinamica interna stimola la conoscenza di sé e dischiude le potenzialità personali. Per accompagnare gli altri è indispensabile conoscersi e aver sperimentato l’essere accompagnati.»