In Dialogo
Europa. Parole per capire, ascoltare, capirsi
Gianni Borsa
Libro: Libro in brossura
editore: In Dialogo
anno edizione: 2019
pagine: 96
Gianni Borsa ripercorre la genesi dell’integrazione europea, per riscoprire ciò che sta all’origine della costruzione di una “casa comune” capace di garantire ai suoi cittadini una vita dignitosa, libera, solidale e in pace. Una riflessione che giunge sino ai nodi problematici e alle sfide dell’oggi, prendendo spunto dall’icona biblica delle “due case”.
Aggiungi un posto a tavola. Sussidio per la preghiera dei ragazzi in famiglia. Avvento 2018
Libro
editore: In Dialogo
anno edizione: 2018
pagine: 80
Un libretto pieno di spunti e occasioni di riflessione per prepararsi al Natale, in famiglia, con i fratelli, i genitori e i nonni. Un sussidio per… gustare: gustare i doni, le relazioni, il bene fatto e ricevuto e soprattutto la presenza di Dio nella nostra vita. Partendo dalla cucina di casa, tanti spunti per riflettere e condividere.
Time out. Sussidio di preghiera per 14-19 enni. Avvento 2018
Libro
editore: In Dialogo
anno edizione: 2018
pagine: 64
Da un lato ci sono la velocità e la leggerezza del “tutto e subito”, dall’altro la pazienza e la fatica dell’attesa. Il tempo di Avvento è così, un cammino di ricerca e indugio che si snoda per settimane prima di approdare alla gioia piena. Come sempre accade, Natale significa arrivare a un grande traguardo, alla fine dell’anno e, come spesso succede, ciò ci coglie di sorpresa. Quindi… Time out! Il libricino che hai tra le mani ti invita proprio a prenderti una pausa: per un attimo, ogni giorno di questo Avvento, ferma la giostra e comincia a leggere, pensare, ascoltare e crescere! Poche pagine per guardarsi intorno, scavarsi dentro… e soprattutto cercare quel Bambino che verrà alla luce il 25 dicembre. Pagine che accompagneranno te e i giovanissimi di tutta la diocesi non solo con preghiere, commenti al Vangelo, storie di vita e di attualità, ma anche con un racconto toccante, creato appositamente per voi da uno scrittore capace di parlare ai più giovani (leggine un po’ ogni settimana, capovolgendo il libretto). Time out, allora! Ma non dimenticarti che, dopo una pausa, si possono trovare l’energia e il coraggio di ripartire alla grande!
Nella luce del presepe. Novena di Natale in famiglia
Pierluigi Galli Stampino
Libro
editore: In Dialogo
anno edizione: 2018
pagine: 80
La Novena di Natale è guidata dalla contemplazione della Adorazione dei pastori del pittore francese Charles Le Brun, un quadro dipinto nel 1689 e oggi conservato al Louvre. Ciò che colpisce è la “linea della luce” che attraversa completamente la scena del presepe: da qui si snodano le meditazioni di don Galli Stampino. Il Natale di Dio che scende tra gli uomini e si rende visibile in un bambino, ci insegna ad aver fiducia nell’amore. Oggi l’amore, comunque venga inteso, non gode di buona fama: è offeso, deriso, ritenuto ingenuo, o addirittura impossibile. «Perché alla luce del mistero del Natale si facciano strada anche nella nostra vita pensieri e criteri di scelta capaci di farci camminare sulle vie del bene e dell’amore, sull’esempio di Cristo.»
Lo «spirito» della festa - Come proteggere i propri figli dall'alcol
Libro: Libro in brossura
editore: In Dialogo
anno edizione: 2018
pagine: 103
Non un semplice manuale, ma di uno strumento di aiuto e orientamento per tutti i genitori desiderosi di capire meglio un fenomeno che ha assunto le dimensioni di una piaga sociale; quello dell’abuso di alcol tra i giovani e giovanissimi. Per affrontare o prevenire un problema tanto grave, come quello dello “sballo” incontrollato, bisogna prima esserne consapevoli. Solo un padre e una madre informati e vigili possono infatti educare i propri figli senza opprimerli, proteggerli senza soffocarli.
Calendario della famiglia 2019
Prodotto: Calendario
editore: In Dialogo
anno edizione: 2018
pagine: 28
Abbattere i muri di separazione. Per una Chiesa fino ai confini della terra. Proposta di lectio divina per gli adulti
Libro
editore: In Dialogo
anno edizione: 2018
pagine: 56
Il Sinodo minore indetto dal nostro Arcivescovo impegna le comunità della diocesi a diventare “Chiesa dalle genti”. Nell’epoca di cambiamento che stiamo vivendo, uno dei tratti più evidenti è la presenza nelle nostre terre di persone di altri Paesi e di altre culture. Non possiamo pensarci come comunità di Cristo stando semplicemente accanto a loro; occorre ripensare il senso dell’essere Chiesa, riconoscere che nessuno è straniero o ospite ma che tutti siamo concittadini dei santi e familiari Dio. Ma il cammino per acquisire tale consapevolezza non è automatico. Abbiamo bisogno di convertirci e di lottare per vincere la tentazione di rimanere chiusi nelle nostre abitudini perché timorosi di trovarci esposti a qualcosa di troppo nuovo. Proponiamo dunque la lectio sulla Lettera di Paolo agli Efesini come un alimento utile per la nostra conversione.
Liberi per servire. Il dono della Legge (Esodo 14-40). Itinerario per i Gruppi di Ascolto della Parola
Libro: Libro in brossura
editore: In Dialogo
anno edizione: 2018
pagine: 128
Il cammino dei Gruppi di Ascolto della Parola prosegue la lettura del libro dell’Esodo. La prima tappa di lectio e meditatio (sui capitoli 1-12) è stata dedicata a considerare la schiavitù egiziana, la vocazione di Mosè, i segni di Dio contro l’arroganza del faraone. Ora ci attendono gli altri capitoli del secondo libro del Pentateuco. Con Israele passeremo il mare, cammineremo nel deserto, mediteremo le dieci parole, rifletteremo sulla Legge, conosceremo la tentazione di trasformare il mistero di Dio in un idolo a portata di mano. Scopriremo così di essere stati fatti “liberi per servire” e che proprio in questa relazione tra l’uomo e il suo creatore si può trovare la pienezza della vita e quindi la felicità.
I santi. Piccole storie di grandi uomini e donne
Maria Teresa Antognazza
Libro
editore: In Dialogo
anno edizione: 2018
pagine: 64
I santi sono personaggi davvero affascinanti e conoscerli può riservare delle grosse sorprese. Ci sono i «grandi» santi, quelli della tradizione e dei primi secoli della storia della Chiesa, ma ci sono anche personaggi più vicini a noi, santi «normali», che hanno vissuto le cose di ogni giorno ma con un gusto speciale. Una raccolta di storie appassionanti, che possono avvicinare un po’ di più al cielo i bambini di oggi e i loro genitori. Età di lettura: da 7 anni.
Con Giovanni verso Gesù. Sussidio preghiera per ragazzi
Libro
editore: In Dialogo
anno edizione: 2018
pagine: 64
Un sussidio colorato, arricchito da tante illustrazioni, per aiutarti a trovare dei momenti speciali in cui fermarti in preghiera, con i genitori, i nonni, o chi ti è vicino. Due giorni alla settimana, in cui radunare la famiglia e, perché no, gli amici, e vivere insieme un momento di riflessione guidati dal Vangelo secondo Giovanni. Completano il volume alcune attività manuali a tema con cui sbizzarrirti.
Parola di Bob. Le «profezie» di Robert F. Kennedy rilette e commentate dai protagonisti del nostro tempo
Libro
editore: In Dialogo
anno edizione: 2018
pagine: 184
Nel 50° anniversario dell’uccisione di Robert F. Kennedy, il volume rende omaggio a un grande protagonista del secolo scorso, facendo riecheggiare parole che suonano oggi di un’impensabile potenza “profetica”. I testi, selezionati dai giornalisti Mauro Colombo e Alberto Mattioli, e riuniti in tre aree tematiche (L’uomo, diritti e doveri, Un mondo da cambiare e Per una nuova politica), sono commentati da autorevoli interpreti del nostro tempo: studiosi, uomini e donne di legge, esponenti del mondo accademico e culturale. Le pagine di Bob Kennedy, scrivono i curatori, «sono ancora capaci di rivoluzionare i cuori e accendere passioni, esattamente come accadde nei giorni esaltanti della sua campagna elettorale e in quelli tragici della sua morte. Il suo pensiero è una porta aperta alle novità, al cambiamento possibile: “Molti uomini vedono le cose come sono e dicono: perché? Io sogno cose che non sono mai state e dico: perché no?” Robert Kennedy metteva in guardia i suoi contemporanei dai pericoli dell’inerzia rassegnata, del realismo di basso profilo, della pavidità e dell’agiatezza, spronando ogni persona a essere una scintilla per il cambiamento: “Pochi avranno la grandezza necessaria a piegare la storia, ma ciascuno di noi può operare per modificare una minuscola parte degli eventi e tutte queste azioni formeranno la storia di questa generazione”.» Un monito e prospettive che ancora interpellano la vita dei nostri contemporanei, che mettono bene in luce i commenti raccolti nel volume. Con un contributo di Kerry Kennedy, figlia di Robert, e l’introduzione di Marco Tarquinio, direttore del quotidiano «Avvenire».
Dolore. Parole per capire, ascoltare, capirsi
Luciano Orsi
Libro: Libro in brossura
editore: In Dialogo
anno edizione: 2018
pagine: 120
Luciano Orsi offre un percorso sul significato del dolore fisico che attraversa la persona nella fase terminale della malattia, ricostruendo le motivazioni etiche e le condizioni relazionali che stanno alla base dei trattamenti sanitari di tali sofferenze. Riflessioni sapientemente illuminate dal commento all’icona biblica di Giobbe di don PierLuigi Galli Stampino. «Parlare apertamente e correttamente del dolore, della terminalità e della morte risulta fondamentale per abbassare il tenore della paura che tali temi generano. Diffondere notizie sul trattamento del dolore fisico, sugli analgesici oppiacei, sul supporto psicologico permette non solo di correggere notizie false o distorte, ma anche di portare alla luce pensieri ed emozioni nascosti e di confrontarli con quelli di altre persone.»