Il Saggiatore
Un diritto per due
Tamar Pitch
Libro
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 1998
pagine: 281
L'autrice si addentra nella delicata e complessa sfera della legislazione che riguarda la donna, il corpo femminile, la sessualità, le scelte e le pratiche politiche legate a questi temi. Ne emerge una sintesi che, partendo dall'informazione circostanziata sulle norme vigenti, si muove su un doppio registro: filosofico, quando approfondisce il rapporto tra diritto e giustizia e i valori che il diritto moderno rappresenta; sociologico, quando si interroga sulla ragion d'essere delle leggi rispetto all'evoluzione delle pratiche di vita (dal rapporto tra libertà femminile e nuove tecnologie riprodutive alla legge sull'aborto, dalla riflessione sul diritto di famiglia alla violenza sessuale).
Toscanini
Harvey Sachs
Libro
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 1998
pagine: 440
La vicenda umana e artistica di Toscanini attraversa il Novecento, non solo musicale, con la forza di una leggenda d'altri tempi. Dall'accidentale esordio come direttore d'orchestra a Rio de Janeiro nel 1886, fino alla famosa aggressione dei fascisti durante un concerto a Bologna nel 1931, dall'esilio americano al centro della comunità antifascista al concerto di riapertura della Scala di Milano nel 1946.
Ladro di stile. Le diverse vite di Jean Genet
Edmund White
Libro
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 1998
pagine: 664
Ottobre, ore otto
Norman Manea
Libro
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 1998
pagine: 224
Donne e bambini vengono scaricati dal treno della morte in una stazione, dove viene offerta loro una tazza di tè, richiamo di un mondo a cui devono tornare dimenticando la crudeltà dell'indifferenza. Il miracolo di un maglione colorato squarcia una realtà fredda, squallida di miseria, malattia, morte. Nascondere i rari e preziosi gomitoli colorati della madre, lanciare una vite contro una bella ragazza sono gli strani giochi di un piccolo ebreo che cerca così una legittimazione per l'ostilità che lo circonda. Questi alcuni dei racconti di Manea, parabole sulla disumanizzazione dell'uomo, schiacciato tra l'apocalisse di ieri e la farsa politica di oggi.
Ospedale Italia. Storie quotidiane di vita e malavita nel più grande policlinico del paese
Antonio Galdo
Libro
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 1998
pagine: 176
L'enigma di Fermat. La soluzione di un giallo matematico durato più di tre secoli
Amir D. Aczel
Libro
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 1998
pagine: 160
I paradossi dell'uguaglianza. Una proposta non utopica di giustizia sociale
Thomas Nagel
Libro
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 1998
pagine: 232
Significato e fine della storia
Karl Löwith
Libro
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 1998
pagine: 259
In quest'opera Lowith propone una rassegna e interpretazione della filosofia della storia, ripercorrendo le principali teorie dall'antichità fino al XIX secolo. Secondo l'autore, la filosofia della storia ha un'impronta teologica: essa traduce in linguaggio razionale la ricerca di un significato e di un fine della storia, sostituendo alla fede l'idea di progresso. Ma proprio questa radice giudaico-cristiana segna il fallimento del suo tentativo: staccandosi dalla fede, la filosofia della storia smarrisce il proprio fondamento giustificativo e si riduce a un sapere fittizio.
Storia della filosofia della scienza
David Oldroyd
Libro
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 1998
pagine: 540
La teoria della relatività e la scoperta del codice genetico, la biologia molecolare e la teoria quantistica, la rivoluzione informatica e le sconvolgenti trasformazioni tecnologiche, hanno mutato profondamente la vita quotidiana e la nostra concezione del mondo. In questo libro l'autore analizza gli esponenti, le correnti e le tematiche che caratterizzano la filosofia della scienza contemporanea e passa in rassegna l'intera perizia del pensiero occidentale per cogliere lo spessore di una storia millenaria che risale ai dialoghi di Platone e all'"Organon" di Aristotele.
Lontano e a zonzo
Enrico Deaglio
Libro
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 1998
pagine: 192
Un giornalista esperto e curioso a caccia di storie, fatti e persone attraverso l'Italia e il mondo, per dimostrare che la globalizzazione non ha ucciso le differenze, si tratti del Messico combattuto tra aspirazioni primomondiste e rivolte campesine o della tigre Hong Kong a un passo dalla "restituzione" alla Cina postmaoista, del viaggio di un cadavere attraverso gli Stati Uniti a bordo della sua Cadillac o del destino di Niscemi, che avrebbe potuto diventare una piccola California siciliana e si trova strangolata dalle cosche.
Islam: Stati senza nazioni
Panayotis Vatikiotis
Libro
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 1998
pagine: 202
Politica, storia, letteratura e religione per capire che cos'è l'Islam: un fenomeno complesso, che non può essere liquidato come un semplice risultato di spinte fanatiche. L'autore analizza le difficoltà derivanti dall'incompatibilità dottrinale tra Islam, in quanto ideologia politica, e il concetto non musulmano di uno stato-nazione territoriale, dal momento che il concetto di nazione islamica include la comunità dei credenti indipendentemente dalle frontiere.

