Il Saggiatore
Le due vite di Laila
Jean-Marie Gustave Le Clézio
Libro
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 1999
pagine: 192
Gli ultimi cinque secondi di Mussolini
Giorgio Pisanò
Libro
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 1999
pagine: 208
Negli oltre cinquant'anni trascorsi dalla morte di Benito Mussolini, tutte le versioni fornite dall'esecutore ufficiale, il famoso colonnello Valerio, sono talvolta apparse confuse. L'inchiesta giornalistica condotta da Giorgio Pisanò ha inteso gettare luce su un grande mistero della storia italiana di questo secolo, coinvogendo i testimoni e utilizzando documenti, racconti e immagini raccolti in quarant'anni di ricerche.
Ho bevuto e visto il ragno. Cento pezzi facili
Vittorio Sermonti
Libro
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 1999
pagine: 128
Un saggio mi ha detto
Alessandro Cecchi Paone
Libro
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 1999
pagine: 288
Quattordici protagonisti della ricerca e della cultura mondiali (Dulbecco, Rifkin, Levi Montalcini, Garattini, Sartori, Benetton, Aulenti, Brown, De Mistura, Rubbia, Rambaldi, Vegetti Finzi, Don Zega, Gould) hanno raccontato all'autore che cosa ci riservano i prossimi anni, descrivendo il futuro imminente come un orizzonte di speranze e di possibili realizzazioni, un'era in cui ognuno di noi sarà chiamato a raccogliere sfide, sfruttare occasioni, affrontare rischi con facilità.
La mediazione editoriale
Libro
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 1999
pagine: 160
La storia dell'editoria sta lentamente diventando uno snodo cruciale per la comprensione delle dinamiche culturali e letterarie della civiltà occidentale: la mediazione rappresentata dal mercato e dai suoi attori ha infatti influssi decisivi nella circolazione del pensiero e nei suoi effetti sulla società. Ma quanti sono i modi della storia dell'editoria? Tantissimi, a leggere i saggi degli studiosi chiamati a contribuire al volume, realizzato in collaborazione con la Fondazione Mondadori.
Tutti i soli del Messico
Carlos Fuentes
Libro
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 1998
pagine: 256
Intelligenza e pregiudizio
Stephen Jay Gould
Libro
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 1998
pagine: 382
L'uomo nudo
Claude Lévi-Strauss
Libro
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 1998
pagine: 720
"L'uomo nudo" è l'ultimo di quattro volumi, raccolti sotto il titolo comune di "Mitologica", dedicati all'analisi strutturale della mitologia delle due Americhe. Léevi-Strauss afferma che gli uomini comunicano non solo mediante la lingua propriamente detta, ma anche attraverso aspetti non verbali della cultura, che funzionano come "sistemi simbolici": tabù, totem, tecniche di caccia, forme di organizzazione economica e sociale. Applicando i criteri dell'indagine strutturalista e attraverso un'attenta analisi comparativa, Lévi-Strauss cerca di ricostruire quali strutture nascoste abbiano consentito ai miti delle popolazioni indigene di funzionare come codici, emittenti di messaggi capaci di regolare la vita di quelle società, pur restando inconsci.
Un diritto per due
Tamar Pitch
Libro
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 1998
pagine: 281
L'autrice si addentra nella delicata e complessa sfera della legislazione che riguarda la donna, il corpo femminile, la sessualità, le scelte e le pratiche politiche legate a questi temi. Ne emerge una sintesi che, partendo dall'informazione circostanziata sulle norme vigenti, si muove su un doppio registro: filosofico, quando approfondisce il rapporto tra diritto e giustizia e i valori che il diritto moderno rappresenta; sociologico, quando si interroga sulla ragion d'essere delle leggi rispetto all'evoluzione delle pratiche di vita (dal rapporto tra libertà femminile e nuove tecnologie riprodutive alla legge sull'aborto, dalla riflessione sul diritto di famiglia alla violenza sessuale).
Toscanini
Harvey Sachs
Libro
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 1998
pagine: 440
La vicenda umana e artistica di Toscanini attraversa il Novecento, non solo musicale, con la forza di una leggenda d'altri tempi. Dall'accidentale esordio come direttore d'orchestra a Rio de Janeiro nel 1886, fino alla famosa aggressione dei fascisti durante un concerto a Bologna nel 1931, dall'esilio americano al centro della comunità antifascista al concerto di riapertura della Scala di Milano nel 1946.

