fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 3
Vai al contenuto della pagina

Il Margine

Pavel Florenskij. Libertà e simbolo

Pavel Florenskij. Libertà e simbolo

Ivan Menara

Libro: Libro in brossura

editore: Il Margine

anno edizione: 2016

pagine: 360

Ivan Menara ci conduce nel mondo complesso e affascinante del pensiero di Pavel A. Florenskij. Il "pope" russo, che si era imposto per l'originalità della sua riflessione teorica, verrà deportato prima in Siberia nel 1933, al gulag della Lubjanka, poi nel 1934 nell'infernale lager delle Solovki, un antico monastero trasformato in gulag. Nonostante le ristrettezze imposte dalla situazione egli continuerà la sua attività di pensatore poliedrico che si muove al confine tra filosofia, scienza e mistica. Verrà fucilato la notte dell'8 dicembre del 1937.Le sue opere sono tradotte in molte lingue, anche in italiano, dove il suo diario e la raccolta delle lettere ai figli inviate dal gulag hanno conosciuto uno straordinario successo editoriale. Con quest'opera di Ivan Menara abbiamo ora un'introduzione completa al suo pensiero (la prima di tale genere in Italia) grazie all'originale chiave di lettura legata al significato in Florenskij del simbolo e al suo rapporto con la libertà.
17,00

La fede interrogata

La fede interrogata

Ester Abbattista, Marcello Farina

Libro

editore: Il Margine

anno edizione: 2016

pagine: 120

È stato rapido il passaggio dal tempo in cui l'esistenza di Dio e la fede erano considerate ovvietà al tempo del dubbio, dell'indifferenza, della fatica di credere che stiamo vivendo. Si può ancora credere in Dio? Quale fede è possibile oggi? Che cosa significa, in fin dei conti, "credere"? I due autori propongono itinerari diversi per interrogare la fede: l'una (Ester Abbattista) si addentra nelle pagine bibliche, l'altro (Marcello Farina) indaga il clima culturale odierno. Ne risulta un dittico vivace, ricco di luci e di ombre, di figure ben distinte e di altre dai contorni più sfumati. Prevalgono le figure in movimento perché, per la biblista come per il filosofo, la fede è esperienza di un cammino, lungo il quale si sperimentano solidità e fragilità, abbandono pacificante alla fedeltà di Dio e ritorno del dubbio. Il riconoscere questa condizione può suggerire parole non logore, profondamente umane, umilmente efficaci, per parlare della fede e di Dio anche in questo nostro tempo.
10,00

Don Dante visto da vicino

Don Dante visto da vicino

Piergiorgio Bortolotti

Libro

editore: Il Margine

anno edizione: 2016

pagine: 128

"Caro Dante, vorrei tranquillizzarti. Non ho intenzione di scrivere una tua biografia. Lo hai già fatto tu in La mia strada. Ancora meno intendo scrivere un'agiografia, saresti il primo a sbellicarti dalle risate. Però, però c'è un Dante meno conosciuto: quello più intimo, quotidiano, più famigliare. Di questo possono narrare quanti lo hanno "vissuto" più da vicino". È la premessa del nuovo libro di Piergiorgio Bortolotti, braccio destro e poi successore all'approdo per poveri del Punto d'Incontro di Trento - di don Dante Clauser (1923-2013), prete degli ultimi, amico e ispiratore dei preti degli ultimi come don Gallo e don Ciotti. Don Dante, con la sua profetica barba bianca e la sua proverbiale schiettezza che includeva anche un santo turpiloquio, ha lasciato un'impronta indimenticabile. L'autore lo rievoca con un racconto spesso divertito e divertente, pieno di fatti inediti, all'insegna della schiettezza antiretorica, come sarebbe piaciuto al protagonista di questo libro. "È un ritratto a più mani, perché arricchito dalle pennellate di altre persone". È il ritratto di un uomo di Dio che si è consumato con felice irruenza nell'amore per gli uomini. "L'attenzione di Dante alle persone era sempre mirata, individuale. Non esistevano i barboni, i senza dimora, i tossici, i carcerati come categoria. Non definiva le persone a partire dal loro problema e non credeva ai trattamenti risolutori di chi sa tutto e non incontra mai le persone".
14,00

Korczak: l'umanesimo a misura di bambino. Storia del pedagogista martire nel lager con i suoi 203 ragazzi

Korczak: l'umanesimo a misura di bambino. Storia del pedagogista martire nel lager con i suoi 203 ragazzi

Laura Giuliani

Libro

editore: Il Margine

anno edizione: 2016

pagine: 256

Ispiratore della Dichiarazione dei diritti dell'infanzia, l'ebreo polacco Janusz Korczak (Varsavia 1878-Treblinka 1942) è una delle grandi figure della pedagogia del Novecento. Come educatore sperimentò ogni aspetto dell'affascinante ma delicata relazione con il mondo dei bambini, lottò contro molte convenzioni del suo tempo e soprattutto dovette "decostruire un sistema dogmatico di false certezze e di consolidati pregiudizi sull'infanzia per approdare a una visione rivoluzionaria dei rapporti tra adulto e bambino". La sua impresa pedagogica divenne un modello in tutta Europa, proprio mentre il nazi-fascismo sopprimeva ogni diritto alla diversità etnica e culturale. Invece di emigrare e salvarsi, decise di restare a Varsavia e di accompagnare i "suoi ragazzi" nell'ultimo viaggio verso il campo di sterminio. Il libro ricostruisce le tappe della vita e dell'opera di Korczak: un pensiero radicato nell'ascolto di chi di solito non è ascoltato, una resistenza dalla parte di chi è più debole, a cominciare dai più piccoli, una lezione luminosa di umanità nel secolo degli orrori del totalitarismo.
16,00

La brama dell'avere

La brama dell'avere

Sabino Chialà, Umberto Curi

Libro

editore: Il Margine

anno edizione: 2016

pagine: 64

Il desiderio di possedere, antico come l'uomo. E il senso del limite, come misura dell'essere umano. Dalla Bibbia al Vangelo: è più facile che un cammello passi dalla cruna dell'ago... Da Platone che condanna la "pleonexia" (la brama di avere sempre di più) alle "nozze" di Francesco d'Assisi con la povertà, per fare spazio a Dio. E agli altri. Sobrietà e condivisione come antidoti al "vizio" della ricchezza. Un monaco e un filosofo laico discutono di una pulsione "naturale" all'accumulazione dei beni, che l'etica e la spiritualità religiosa interpretano e "governano".
7,00

Il fascino del potere

Il fascino del potere

S. Farian Sabahi, Alberto Maggi

Libro

editore: Il Margine

anno edizione: 2016

pagine: 64

Il teologo racconta il potere di Gesù, che non è imposizione di forza ma amore-servizio. L'autorità, quella vera, quella secondo la visione di Dio, non s'impone ma propone; non dirige la vita altrui, non prende decisioni per gli altri ma li aiuta a maturare. La storica descrive l'evoluzione della cultura e della politica islamica, nelle sue contraddizioni, dai tempi del Profeta ai nostri giorni, concludendo con un antico detto della saggezza musulmana: "Un principe senza giustizia è come un fiume senz'acqua".
7,00

La vertigine del limite

La vertigine del limite

Umberto Guidoni, Armando Matteo

Libro

editore: Il Margine

anno edizione: 2016

pagine: 64

Un astronauta e un teologo discutono del senso del limite, della fame della scoperta, dell'avventura umana che si gioca tra gli estremi di uno sconfinato orizzonte di curiosità e di ricerca, e i limiti naturali e morali che gli esseri umani hanno imparato a darsi, nel corso della storia. Tra gli spazi siderali delle imprese cosmonautiche e gli abissi dell'anima umana, un dialogo ricco di sorprese e di provocazioni.
7,00

Alexander Langer. Il mite lottatore. Vita e idee di un profeta verde, un ABC

Alexander Langer. Il mite lottatore. Vita e idee di un profeta verde, un ABC

Florian Kronbichler

Libro

editore: Il Margine

anno edizione: 2016

pagine: 208

Alexander Langer, sudtirolese di lingua tedesca, è nato nel 1946 nel profondo nord di Sterzing/Vipiteno, attraverso le esperienze nella gioventù francescana e in Lotta continua, diventa uno dei leader dei Verdi italiani. Ed europei, con l'approdo al Parlamento di Strasburgo. Le cento battaglie di un nonviolento, la sua testimonianza in prima linea contro la guerra di Bosnia, la scelta di stare dalla parte dei deboli sulla scia di don Milani e padre Balducci, la sofferenza personale di fronte alle contraddizioni della politica e della storia, fino alla morte sulle colline fiorentine, nel 1995, a 49 anni d'età. Il combattente inerme si è sentito sconfitto, impotente. Ma ha lasciato un biglietto ai mille amici: continuate in ciò che era giusto. E lo è ancora. Esce con una nuova introduzione, il ritratto di Langer di Florian Kronbichler (Was gut war. Ein Alexander-Langer-Abc, Raetia 2003). L'autore è un giornalista, e oggi deputato di Verdi-Sel, che lo conosceva molto bene. E ne racconta la storia, le idee, le vittorie e le sconfitte di uno dei politici più anomali, geniali e amati del secondo Novecento.
15,00

Un'imprevedibile simpatia per il mondo. La Chiesa del Concilio

Un'imprevedibile simpatia per il mondo. La Chiesa del Concilio

Ernesto Balducci

Libro

editore: Il Margine

anno edizione: 2016

pagine: 72

Giusto cinquant'anni fa, un giovane irruente e già "eretico" sacerdote fiorentino - padre Ernesto Balducci - raccontava appassionatamente agli studenti universitari di Pisa le cose straordinarie accadute durante i lavori del Concilio Vaticano II: la Chiesa cattolica - convocando a Roma i vescovi di tutto il mondo - aveva riscoperto la sua universalità e aperto le porte alla cultura contemporanea. La Chiesa dei dogmi e della tradizione manifesta per la prima volta, come dice Balducci, "un'imprevedibile simpatia per il mondo". In poche, efficacissime pagine, il teologo toscano racconta in presa diretta la sua esperienza di testimone del Concilio e delle sue novità, sconvolgenti per una Chiesa fondata sull'autorità del papa e sull'obbedienza dei laici muti. "L'esilio romano, sentito dapprima come una sventura, si rivelò una condizione provvidenziale per Ernesto Balducci che ebbe così la possibilità di assistere da vicino alle vicende esaltanti della grande svolta della Chiesa. Ebbe agio di conoscere quasi tutti i teologi da lui amati, da De Lubac a Congar, a Chenu, a Rahner, a Küng. Forte fu anche il rapporto con Paolo VI che lo stimava e che più volte volle parlargli" (dalla prefazione di don Roberto Filippini). Papa Bergoglio ha indetto il Giubileo della Misericordia rievocando le parole di Giovanni XXIII nel discorso di apertura del Vaticano II: "Ora la sposa di Cristo preferisce usare la medicina della misericordia invece di imbracciare le armi del rigore".
9,00

L'utopia

L'utopia

Tommaso Moro

Libro

editore: Il Margine

anno edizione: 2016

pagine: 232

Il filosofo e viaggiatore si chiama Itlodeo, colui che racconta menzogne... L'isola esplorata Utopia, che può significare sia la contrazione di "Eutopia", luogo felice e ottimo, sia la storpiatura di "Outopia", luogo che non c'è... Il governatore dell'isola è Ademo, il senza popolo. La capitale Amauroto, la città invisibile. Il fiume che la percorre è l'Anidro, il privo d'acqua... È Utopia di Tommaso Moro, un "libello" aureo e ironico, dedicato alla ricerca di quale sia la forma migliore di governo. Un'opera che sta per compiere cinquecento anni (è stata pubblicata nel 1516), ma che non ha perso nulla della sua originaria freschezza, vitalità e forza visionaria. Un manifesto per tutti gli inguaribili sognatori della "città ideale", in cui siano bandite la sopraffazione, la diseguaglianza e l'intolleranza. Un luogo che non si trova sulle cartine geografiche, ma che esiste nella mente e nei cuori di chi si impegna a farla vivere.
15,00

La tenerezza accompagnatrice di Dio. Appunti per il Giubileo

La tenerezza accompagnatrice di Dio. Appunti per il Giubileo

Marcello Farina

Libro

editore: Il Margine

anno edizione: 2016

pagine: 304

La misericordia: questo il tema scelto da papa Francesco per il Giubileo straordinario. Marcello Farina ci accompagna a scoprire la potenza di questa espressione che diventa per lui la tenerezza accompagnatrice di Dio. Un inno alla tenerezza di Dio che accompagna le donne e gli uomini di ogni tempo nella loro storia. Un inno allo sguardo di un Dio che anziché condannare, ama, anziché giudicare, prende per mano. Se il mondo, anche nella asprezza delle sue contraddizioni, non viene osteggiato come luogo di perdizione e di peccato, ma accolto e amato, la tenerezza diventa allora non soltanto il modo in cui si rende evidente, nella storia, la presenza di Dio nella compagnia degli uomini e delle donne del nostro tempo, ma una accompagnatrice di Dio stesso, ossia un suo attributo irrinunciabile.
16,00

Via dalla pazza guerra. Un ragazzo in fuga dall'Afghanistan

Via dalla pazza guerra. Un ragazzo in fuga dall'Afghanistan

Alidad Shiri

Libro: Libro in brossura

editore: Il Margine

anno edizione: 2016

pagine: 224

"Mi chiamo Alidad Shiri. Il mio nome vuol dire "dono di Alì". Il mio cognome, Shiri, indica l'abbondanza e la bontà del cibo. Vuol dire infatti: tanto latte, molto dolce. Sono cresciuto in Afghanistan, nella città di Ghazni, ma quando avevo nove anni i talebani hanno ucciso il mio papà. Pochi mesi dopo la mia mamma, la mia sorella più piccola e la mia nonna sono morte sotto un bombardamento. Allora, con i miei zii, mio fratello e mia sorella più grandi siamo emigrati in Pakistan perché per noi era pericoloso rimanere. Ma lì non c'era futuro per me. Con un amico sono emigrato clandestinamente in Iran dove ho lavorato per due anni in una fabbrica di Teheran finché ho guadagnato abbastanza soldi per fuggire in Europa. Dopo un lungo e pericoloso viaggio sono arrivato in Alto Adige legandomi sotto un tir che partiva dalla Grecia. Adesso ho sedici anni e vivo a Merano. Con l'aiuto della mia insegnante di italiano, Gina Abbate, vi racconto la mia storia".
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.