fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Sabino Chialà

Abramo di Kashkar e la sua comunità

Abramo di Kashkar e la sua comunità

Sabino Chialà

Libro: Libro in brossura

editore: Qiqajon

anno edizione: 2006

pagine: 272

Uno studio sulla rinascita del monachesimo siro-orientale nel VI secolo. Con la traduzione italiana delle "Regole" e delle fonti storiche sul grande Monastero del Monte Izla.
16,00

Perdono e speranza. Risanare il tempo

Perdono e speranza. Risanare il tempo

Sabino Chialà

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2016

pagine: 80

Questa meditazione sul perdono e sulla speranza conduce a una visione più estesa del tempo: se il perdono non è solo perdonare ciò che è stato ma liberazione e slancio verso un nuovo orizzonte, la speranza non è illusione nel futuro ma sguardo radicato nel presente e proteso in avanti. Richiamando i detti degli antichi Padri della Chiesa, l'Antico e il Nuovo Testamento e il pensiero filosofico greco, medievale e moderno (Aristotele, Agostino, Spinoza), questi concetti sono presentati nel loro valore non solo cristiano ma universale. Il tempo presente, rinviando al passato e al futuro, appare così risanato nei modi della responsabilità, della memoria e dell'attesa.
10,00

La perla dai molti riflessi. La lettura della Scrittura nei padri siriaci

La perla dai molti riflessi. La lettura della Scrittura nei padri siriaci

Sabino Chialà

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 2014

pagine: 269

Un viaggio attraverso le più poetiche letture della Bibbia. Nelle Chiese di tradizione siriaca la Bibbia ha conosciuto un'attenzione persistente e originale. Le pagine di questo volume danno voce a una sinfonia di approcci esegesi di scuola, lettura spirituale e lettura omiletica - che appaiono come tre forme complementari in dialogo, mantenendo ciascuna integro il rigore del proprio metodo.
25,00

L'uomo contemporaneo. Uno sguardo cristiano

L'uomo contemporaneo. Uno sguardo cristiano

Sabino Chialà

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2012

pagine: 88

"Sabino Chialà ha questo modo di osservare: tutta la sua meditazione è uno sguardo dal basso, e da dentro, dalla terra che ci è dimora. È, di conseguenza, continua interrogazione su come gli uomini possano abitare la terra colmi di meriti, ma poeticamente. Il metodo, scrive l'autore, è cambiare ottica, rivoluzionare la prospettiva. Abitare poeticamente la terra è un'ascesi dello sguardo. È quello che accade in questo suo tentativo di analizzare l'uomo contemporaneo. Non si tratta di studiarlo come da un pulpito di incuriosita sapienza antropologica; si tratta di chiedersi: che sguardo posso, debbo avere, su quelle che chiamano malattie del secolo? E sempre avremo bisogno di riscoprire la prospettiva, per decifrare la stoffa tragica di cui è fatta l'esistenza umana." (Barbara Spinelli)
10,00

La Parola di Dio nella vita spirituale

La Parola di Dio nella vita spirituale

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 2012

pagine: 420

Attraverso la parola di Dio ascoltata ogni giorno, la verità, l'amore e la luce di Cristo, presenti nella sacra Scrittura, nutrono la vita della comunità cristiana e di ogni credente, donandogli gioia e pace, speranza e coraggio. L'ascolto della tradizione spirituale ortodossa invita a riflettere sul modo in cui la lettura della Scrittura, fatta attraverso lo Spirito e nella chiesa, sia il vero fondamento di ogni autentica spiritualità cristiana.
35,00

Silenzi. Ombre e luci del tacere

Silenzi. Ombre e luci del tacere

Sabino Chialà

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 2011

pagine: 96

Una riflessione su come diventare uomini e donne del silenzio, capaci di un linguaggio ricco di senso. Il prodigio del silenzio è giungere a parlare tacendo, a essere espressivi senza usare le parole, ad avere una vita silenziosamente eloquente. Il silenzio è un modo diverso di comunicare e, più in profondità, un modo diverso di essere e di vivere.
8,00

Il Cristo trasfigurato nella tradizione spirituale ortodossa

Il Cristo trasfigurato nella tradizione spirituale ortodossa

Libro: Libro rilegato

editore: Qiqajon

anno edizione: 2008

pagine: 544

È qui documentato il percorso compiuto da cristiani delle diverse tradizioni volto a cogliere il mistero della Trasfigurazione in tutta la sua profondità, ma anche nel suo significato per gli uomini e le donne del nostro tempo... La Trasfigurazione è mistero di trasformazione: del nostro corpo di miseria, destinato a diventare corpo dio gloria, ma anche del corpo ecclesiale, ancora lacerato dalle divisioni e tuttavia chiamato a mostrare nell'unità perfetta dell'amore la Trinità del mistero di Dio "amante dell'uomo". (dalla Prefazione di Enzo Bianchi)
30,00

Parole in cammino. Testi e appunti sulle dimensioni del viaggiare

Parole in cammino. Testi e appunti sulle dimensioni del viaggiare

Sabino Chialà

Libro: Libro in brossura

editore: Qiqajon

anno edizione: 2006

pagine: 240

Un itinerario attraverso importanti testi di tutte le letterature antiche e moderne sul viaggiare. Raccolti in cinque capitoli, questi brani presentano le tappe, le dimensioni, le forme, le metafore e il mito e la storia della più antica metafora della vita stessa, il viaggio.
13,00

Discorsi ascetici. Terza collezione

Discorsi ascetici. Terza collezione

Isacco di Ninive

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 2004

pagine: 212

Trasmessi da un manoscritto unico questi 14 discorsi ancora inediti e qui per la prima volta tradotti in lingua moderna offrono nuove meditazioni sulla vita spirituale, sulla preghiera e sull'infinita misericordia di Dio per gli uomini. Nel linguaggio appassionato che contraddistingue il nostro autore, chi già ne conosce il pensiero potrà gustarlo in forme nuove eppure sempre fedeli. Per altri, questa lettura sarà l'occasione di incontrare un nuovo compagno di viaggio per la vita.
14,00

Lo Spirito Santo e noi. Meditazioni sugli Atti degli Apostoli

Lo Spirito Santo e noi. Meditazioni sugli Atti degli Apostoli

Sabino Chialà

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2019

pagine: 166

Gli Atti degli Apostoli costituiscono un pilastro fondamentale per comprendere la comunità cristiana delle origini e sono fonte di ispirazione per una Chiesa che impara a definirsi confrontandosi con le domande degli uomini e delle donne del suo tempo. Per ognuna delle otto meditazioni raccolte in questo libro, il monaco Sabino Chialà propone una parola chiave: sottrazione, compaginazione, crescita, uscita, obbedienza, elaborazione, confronto, viaggio. Sono termini per una Chiesa costituita non da uomini perfetti, ma da «discepoli che cercano e che proprio per questo sono capaci di aiutare altri a cercare». Questi primi credenti, lungi dal lasciarsi intimorire da fallimenti e sfide nel confronto con l’alterità e la pluralità, invitano a superare l’incomunicabilità crescente tra gli spazi della fede e gli spazi della vita. Rimettersi in ascolto degli Atti significa porsi alla scuola di una comunità che ha saputo trasformare sconfitte e fallimenti in orizzonti inattesi. Prefazione di Monsignor Francesco Cacucci.
16,50

Dall'ascesi eremitica alla misericordia infinita. Ricerche su Isacco di Ninive e la sua fortuna
54,00

Detti editi e inediti

Detti editi e inediti

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 2002

pagine: 318

Vi sono parole che, per l’ispirazione che le ha generate e per la sapienza che vi ha preso dimora, restano come pietre durature di un edificio cosmico di cui ogni essere umano, e non solo il credente, si sente abitatore. I Detti dei padri del deserto fanno parte di queste “parole”. Loro luogo d’origine è l’Egitto, lì furono pronunciate e custodite dalle prime generazioni del monachesimo cristiano. Ma quando le incursioni barbariche degli inizi del V secolo, e forse anche una certa decadenza, spinsero molti monaci ad abbandonare quelle regioni, il timore che quella preziosa eredità andasse perduta convinse i solitari rifugiatisi in Palestina a metterla per iscritto. Nacquero così le prime collezioni in greco, successivamente tradotte in copto, siriaco, arabo, etiopico, armeno e latino, che si arricchiscono di nuovi testi, propri di queste tradizioni e delle rispettive esperienze monastiche. La scelta qui presentata attinge a tutte queste collezioni.
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.