Gli Ori
Disimparare. Politiche, poetiche, immaginazioni altre
Libro: Libro in brossura
editore: Gli Ori
anno edizione: 2024
pagine: 114
Questo libro nasce da alcune esperienze e domande che le autrici e gli autori condividono in quanto persone interessate a contrastare le discriminazioni nelle istituzioni educative e nella società, in tutti quegli spazi in cui si produce, riproduce, comunica un sapere: la scuola, l'università, il museo, lo spazio pubblico urbano e non, i nostri stessi corpi. In che modo possiamo smettere di riprodurre posture e saperi egemonici, inferiorizzanti nei confronti di persone che la nostra società si rifiuta di riconoscere come soggetti umani e politici? I saggi contenuti nel volume, ciascuno da un punto di vista e un margine disciplinare diverso, si interrogano su come imparare a disimparare: per rendere i luoghi culturali e pedagogici degli spazi sicuri per tutte quelle persone che li sentono come escludenti, per trasgredire l'assetto coloniale dei nostri saperi, per costruire, a partire da un profondo riconoscimento e da una fondamentale reciprocità, saperi nuovi, radicali e trasformativi.
Mario Mafai Opere dalla Raccolta Alberto Della Ragione
Libro: Libro in brossura
editore: Gli Ori
anno edizione: 2024
pagine: 128
Assieme a pittori come Guttuso, Birolli, Scipione e ai loro predecessori Morandi e Casorati, Mario Mafai rappresenta una delle punte di diamante della Raccolta Alberto Della Ragione oggi conservata al Museo Novecento di Firenze. La sua nutrita presenza è segno dell'interesse dell'ingegnere Della Ragione, collezionista illuminato, per un'arte attenta alla vita ma alleata delle emozioni, vicina all'esistenza reale ma anche al sogno. Il catalogo raccoglie tutte le opere del pittore romano presenti oggi nella collezione permanente del Museo Novecento, tra cui molti paesaggi, nature morte e nudi, realizzate nel periodo a cavallo del secondo conflitto mondiale: dalla stagione della Scuola Romana, che Mafai condivide con la moglie artista Antonietta Raphaël e con l'amico Scipione, fino alle opere nate durante la guerra, che raccontano l'impegno politico e sociale in difesa dell'uomo.
Mario Mafai Opere dalla Raccolta Alberto Della Ragione. Ediz. inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Gli Ori
anno edizione: 2024
pagine: 128
Lorenzo. Lorenzo Bonechi e la Stamperia Carini
Vito Mancuso, Antonella Mazza
Libro: Libro in brossura
editore: Gli Ori
anno edizione: 2024
pagine: 64
Corprogettazioni. Posture performative per coreografare la città
Gloria Calderone
Libro: Libro in brossura
editore: Gli Ori
anno edizione: 2024
pagine: 80
Come progettare spazi urbani che consentano esperienze di qualità per corpi in movimento? Dentro le cornici di un’urbanistica ancora radicata a una conoscenza strettamente razionalista, i corpi destinatari dei progetti degli spazi pubblici contemporanei sono trattati per lo più come oggetti funzionali a un sistema governato da logiche economiche. Coreografare esperienze urbane diventa allora l’invito a una progettazione spaziale che integra gli approcci tecnicisti dell’urbanistica con quelli più sensibili delle arti performative: una progettazione dinamica, praticata nella forma di corprogettazioni da corpi intesi come soggetti attivi e vivi, che tornano a sentire e a sentirsi. Perché “solo sentendoci vivi nei luoghi possiamo ricreare, molecola per molecola, una città abitabile”. Postfazione di Pietro Gaglianò.
David Tremlett. Ediz. italiana e inglese
Luca Massimo Barbero
Libro: Libro in brossura
editore: Gli Ori
anno edizione: 2024
pagine: 144
Con il progetto espositivo dedicato a David Tremlett (Antoher Step e The Organ Pipes) la Fondazione Palazzo Magnani si confronta – come mai aveva fatto in precedenza – con una complessa committenza di arte pubblica. "Complessa" per almeno tre motivi: innanzi tutto per la dimensione e le caratteristiche fisiche dell'intervento all'exmangimificio Caffarri, 13 silos per 750 mq di superficie dalla lunghezza complessiva di 75 metri, una facciata da 100 metri quadrati, per un'altezza di 11,30 metri ciascuno; secondariamente per la necessità di introdurre il visitatore al percorso di uno dei più importanti artisti viventi, di cui The Organ Pipes diventa una tappa davvero significativa; terzo – e forse più importante motivo – per la possibilità di crescita che una operazione culturale simile consente al territorio di Reggio Emilia. (Dall'introduzione)
Julio Le Parc. Before the flip-After the flip. Ediz. italiana e inglese
Laura Salas Redondo
Libro: Libro rilegato
editore: Gli Ori
anno edizione: 2024
pagine: 256
Lorenzo Bonechi. Il codice del sacro. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Gli Ori
anno edizione: 2024
pagine: 128
L'incontro con l'opera di Lorenzo Bonechi richiede uno sguardo sui fenomeni e la tradizione dell'area geografica del Valdarno e della Toscana. Questa zona che si avvalla fra le città di Firenze e Arezzo, una conca attraversata dal fiume Arno, è come un giardino nella sua distesa fertile, esito del vasto bacino idrografico nato in era pliocenica. Il paesaggio è ora caratterizzato dalla sinuosità collinare, percorsa da linee orizzontali, dove si trovano a cingere i monti del Chianti e il Pratomagno. Tra le varie ondulazioni si sovrappongono dei pinnacoli argillosi, le Balze, che frastagliano di tanto in tanto questo giardino aperto, calanchi risultati dal cuneo dei rivoli copiosi nello scandire del tempo. (Dalla prefazione di Giovanni Bonechi)
Abitanti di Celle. Un viaggio nella natura del parco
Patrizia Gori
Libro: Libro in brossura
editore: Gli Ori
anno edizione: 2024
pagine: 64
Ogni fotografia di questo libro è la descrizione di un incontro magico, tra la libertà e la grazia degli uccelli e le forme audaci e innovative delle sculture di arte ambientale che stanno silenziose, come in attesa di questi animali, creando un’armonia che celebra sia la creatività umana che la bellezza naturale.
Guglielmo Maggini. Stairing. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Gli Ori
anno edizione: 2024
pagine: 80
L'artista ha individuato un luogo simbolico del Museo di Faenza, la scala, che è la "vena dell'architettura", il punto in cui la progettualità dello spazio risente della percezione dei volumi. Questa installazione presentata per l'ingresso principale del Museo si caratterizza fin dalla sua concezione per un ambivalente gioco di parole: nella sua etimologia anglosassone "stairing" è l'azione di guardare ma anche di salire la scala. Maggini propone un dialogo con il grande pannello di Alberto Burri, posto esattamente di fronte, e con lo stesso visitatore che viene coinvolto nella visione e nella percezione dell'opera, accolto dal materiale, la ceramica, che rappresenta il focus delle raccolte stesse del Museo. Il visitatore viene dunque avvolto da un flusso creativo, in contrasto con la severità razionalista dell'architettura dell'ingresso, un flusso vitale espresso dalle tonalità cromatiche impiegate, in un dichiarato contrasto che diviene dialogo tra generazioni, tempi, storie e materiali. (Dall'Introduzione)
Coltivare i tempi del giardino. I giardini seicenteschi di Villa Celle tra storia e restauro. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Gli Ori
anno edizione: 2024
pagine: 96
Quando con i miei fratelli pensavamo a questo libro, ci veniva voglia di intitolarlo così: PNRR un'occasione inaspettata. Era infatti da tempo che nostro padre Giuliano, da sempre attento e impegnato a curare la tenuta di Celle, cercava una soluzione per l'inarrestabile danno idrogeologico che aveva colpito i giardini barocchi davanti alla villa. Quando è uscito il bando del PNRR: Programmi per valorizzare l'identità dei luoghi: parchi e giardini storici finanziato dall'Unione europea Next Generation EU, ci è sembrato che si presentasse l'opportunità per procedere al consolidamento e al ripristino di tanta bellezza, traccia dell'impegno degli allora proprietari Fabroni. Ci veniva inoltre data anche la possibilità di compiere un censimento delle piante storiche del giardino e del parco ottocentesco. Si è formato così un gruppo di progettisti e di maestranze di prima qualità che ci hanno permesso di vedere rifiorire qualcosa di prezioso per tutto il territorio pistoiese. Il bando richiedeva inoltre di lavorare sul tema della comunicazione e dell'agibilità da parte del pubblico, sulla scorta di quanto si fa già a Celle da più di quarant'anni: i visitatori entrano e fruiscono di una visita guidata. Vi abbiamo, quindi, aggiunto un rinnovamento della piattaforma web e social media. In questi tre anni di lavoro abbiamo visto e imparato molto, non sono mancate le ansie ma anche lo stupore delle scoperte. Per questo, abbiamo pensato di prenderci del tempo per una giornata di riflessione, aperta al pubblico, il prossimo 19 ottobre. Abbiamo invitato vari esperti internazionali di cura del verde e dei giardini storici per confrontarci su questo tema Coltivare i tempi del giardino. Conservazione attiva dei parchi storici, invenzione dei paesaggi del contemporaneo. La cura di questa giornata è affidata alla professoressa Anna Lambertini dell'Università di Firenze. Come dicevo, sono stati tre anni intensi, i lavori sono iniziati per volontà e direzione di nostro padre Giuliano e finiranno grazie alla tenace volontà di nostra sorella Stefania che, fin dall'inizio, ha creduto nel progetto seguendone tutte le fasi della realizzazione. Ci possiamo dunque avviare felicemente alla sua conclusione. Uno per tutti, tutti per Celle. (Fabio Gori)