Giunti Psychometrics
Diagnosi e valutazione psicopatologica della disabilità intellettiva e del disturbo dello spettro autistico
Marco O. Bertelli
Libro
editore: Giunti Psychometrics
anno edizione: 2019
pagine: 128
L'interpretazione clinica della WISC-IV alla luce della taratura italiana
Arturo Orsini, Lina Pezzuti
Libro
editore: Giunti Psychometrics
anno edizione: 2019
pagine: 128
MMPI-2-RF, DSM-5 e casi clinici
Laura Piccinini
Libro
editore: Giunti Psychometrics
anno edizione: 2019
pagine: 160
Questo libro guida il professionista a un approccio interpretativo più consapevole del MMPI-2-RF®. Dopo aver illustrato i criteri alla base della costruzione del test, sono presentate le scale, e le associazioni tra queste, utili a identificare sintomi e tratti psicopatologici secondo i riferimenti nosografici proposti dal DSM-5®. L’approfondimento di ogni classe diagnostica si conclude con l’analisi di un caso clinico, descritto evidenziando la logica interpretativa del test e il ragionamento che orienta la diagnosi differenziale. Uno spazio speciale è rivolto a illustrare il processo di stesura della relazione. Per la prima volta, il libro spiega la procedura di redazione della traccia-guida e il metodo di selezione dei descrittori pertinenti, con il supporto di esempi commentati. Infine, sono approfondite le applicazioni del test all’interno dei contesti giuridici di maggiore interesse per lo psicologo: in ambito civile, nei casi di valutazione delle competenze genitoriali e del danno biologico di natura psichica; in ambito penale, nei casi di imputabilità, pericolosità sociale, messa alla prova... Acclusa al volume è presente una griglia trasparente da sovrapporre al prospetto delle Scale di Validità riportato sul profilo grafico di Giunti Psychometrics. Questa griglia consente di identificare con immediatezza gli eventuali punteggi fuori norma e il loro livello di elevazione, semplificando l’individuazione di eventuali preclusioni, o limiti, all’interpretabilità del test.
Fattore 1%. Piccole abitudini per grandi risultati
Luca Mazzucchelli
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Psychometrics
anno edizione: 2019
pagine: 176
Che ti piaccia o no, oggi sei il risultato delle abitudini che hai adottato negli ultimi cinque anni e tra cinque anni sarai il risultato di quelle che decidi di fare tue da oggi. Fumi venti sigarette al giorno o fai sport? Mangi al fast-food o a casa cucinando sano? Ascolti i sentimenti spiacevoli o li eviti? Dedichi le ultime ore della tua giornata ai social o alla lettura? Le abitudini sono quella forza invisibile che lentamente e senza tregua determina la tua persona, dà forma alla tua identità e all'immagine che gli altri hanno di te. Ecco perché sono così importanti. La buona notizia è che possono essere studiate, sviluppate e modificate e che, grazie ad esse, puoi realizzare quello che desideri essere. Insomma, puoi sfruttare il loro potenziale per abbandonare le abitudini sbagliate e adottare quelle vincenti. “Fattore 1%” presenta un metodo innovativo per trasformare, passo dopo passo (un 1% alla volta appunto), i comportamenti che per te sono importanti in azioni facilmente ripetibili, quindi in abitudini forti e sostenibili nel tempo.
Manuale di psicofarmacologia clinica
Alan F. Schatzberg, Charles Debattista
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Psychometrics
anno edizione: 2018
pagine: 696
Questa guida clinica, pratica e facilmente consultabile, rappresenta un contributo per la scelta e la prescrizione di appropriate terapie farmacologiche. Grazie al rigore scientifico e a un'impostazione orientata alla fruibilità delle informazioni e alla loro conseguente applicazione clinica, è uno strumento utile non solo per gli psichiatri, ma anche per tutti i medici che prescrivono gli psicofarmaci nella loro pratica professionale o seguono persone in trattamento psicofarmacologico. Basato su risultati consolidati e condivisi delle ricerche pubblicate sulla letteratura internazionale nonché della pratica clinica, è anche uno strumento di studio per gli studenti che desiderano avvalersi di un testo valido e aggiornato per la loro preparazione. Facendo chiarezza su questa categoria di farmaci, il volume esorta a un loro uso razionale e informato, fondato su conoscenze scientifiche e su un impiego motivato e circostanziato degli stessi. Infatti, per ogni psicofarmaco, vengono presi in esame il meccanismo di azione e le conoscenze relative al loro funzionamento, il metabolismo, le vie di assorbimento e di eliminazione, gli effetti collaterali e la tossicità, l'impiego clinico ragionato e condiviso.
Il disturbo da deficit di attenzione-iperattività nei bambini e negli adulti
Annette U. Rickel, Ronald T. Brown
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Psychometrics
anno edizione: 2013
pagine: 104
"Il disturbo da deficit di attenzione-iperattività" (ADHD) interessa sia i bambini che gli adulti, e può avere ripercussioni molto serie sulla vita sociale e affettiva, in ambito scolastico e lavorativo. Grazie a una diagnosi precisa e tempestiva, si possono ottenere grandi miglioramenti adottando il trattamento più appropriato, che spesso include una combinazione di fattori: cambiamenti nello stile di vita, terapie comportamentali e interventi farmacologici. Questo libro, corredato da note a margine e sintesi finali per ogni capitolo, passa in rassegna i più aggiornati ed efficaci metodi di intervento e si propone quindi come una guida pratica, ma autorevole, per il terapeuta e per tutti coloro che desiderano approfondire le loro conoscenze relativamente a questo disturbo.
Core Set ICF. Manuale per la pratica clinica
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giunti Psychometrics
anno edizione: 2012
pagine: 136
L'International Classification of Functioning, Disability and Health (ICF), messo a punto dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), è oggi il sistema condiviso a livello internazionale attraverso cui comprendere e descrivere il funzionamento delle persone e la disabilità. Per renderlo applicabile nella pratica clinica e far sì che tale descrizione sia facilmente utilizzabile, sono stati sviluppati i Core Set ICF: liste di categorie ICF, rilevanti per condizioni di salute e contesti di cura specifici, selezionate dall'insieme dell'ICF, seguendo un approccio scientifico basato su studi psicometrici e il coinvolgimento di esperti. Questo manuale, di cui è autore uno dei gruppi più attivi a livello mondiale nella ricerca e diffusione dell'ICF, presenta tutti i Core Set ICF attualmente disponibili, stampabili dal CD allegato e immediatamente applicabili. Dopo un'introduzione ai concetti di funzionalità e disabilità e la descrizione del processo di sviluppo dei Core Set ICF, viene presentata la loro applicazione clinica basata su un'apposita modulistica e l'uso di casi illustrativi. Pensato per un utilizzo multiprofessionale, il manuale è rivolto non solo agli operatori che lavorano nei diversi contesti sanitari (medici, infermieri, fisioterapisti, terapisti occupazionali, psicologi, assistenti sociali e altri specialisti della riabilitazione), ma anche a docenti e studenti nelle varie discipline della terapia e della riabilitazione.
AMDP-8. Manuale per la metodologia e la documentazione della diagnosi in psichiatria
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Psychometrics
anno edizione: 2012
pagine: 184
L'AMDP (Arbeitsgemeinschaft für Methodik und Dokumentation in der Psychiatrie) è il sistema per la valutazione e la documentazione della psicopatologia sviluppato in Europa. Frutto del lavoro di psichiatri di diverse culture, tradotto in molte lingue e forte di un'esperienza costante di aggiornamento internazionale, l'AMDP copre un ampio spettro di sintomi psicopatologici e somatici, cui si aggiungono i cosiddetti "sintomi di riserva". Questo manuale riassume le convenzioni, le definizioni e i commenti riguardanti il sistema AMDP, garantendone un utilizzo uniforme e affidabile. Ogni sintomo è descritto nelle sue caratteristiche pregnanti, è corredato da esempi e indicazioni per la valutazione dimensionale di gravità, per facilitare il processo di esame e aumentare l'attendibilità tra gli intervistatori.
L'orientamento a scuola. Una proposta operativa di life-design
Raoul Van Esbroeck
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Psychometrics
anno edizione: 2011
pagine: 184
Nella società postmoderna, caratterizzata dal cambiamento e dalla non prevedibilità, è aumentato a dismisura il numero delle scelte con cui confrontarsi e di conseguenza anche il numero e la qualità delle competenze decisionali che i giovani devono apprendere a scuola, per compiere scelte scolastiche e professionali per il proprio progetto di vita, sia esso più tradizionale o più innovativo e imprenditoriale. Questo volume si concentra pertanto sull'importanza, durante il periodo scolastico, dell'empowerment decisionale, attraverso la presentazione di interventi adeguati di orientamento e career counseling, che preparino efficacemente i giovani a riconoscere, costruire e realizzare il proprio Sé professionale quando, durante la successiva vita adulta, dovranno affrontare i vari snodi decisionali. Viene presentato, per la prima volta in lingua italiana, il modello di intervento di orientamento realizzato nelle Fiandre (Belgio), modello che ha il proprio focus in ambito scolastico, e in cui si integrano in rete istituzioni, livelli diversi di professionalità degli operatori e componente genitoriale, riuscendo così a collocarsi in una prospettiva life-long, olistica, contestuale e preventiva. Rivolto a dirigenti scolastici, insegnanti, psicologi, orientatori ma anche a formatori interessati a offrire il proprio contributo nella costruzione del progetto professionale dei giovani, questo workbook è ricco di esercitazioni e materiali di lavoro.
Il metodo Drezancic nei bambini ai primi mesi di vita ai tre anni. Guida all'utilizzo delle prime stimolazioni, dei giochi fonici e dei primi vocaboli
Anna Basili, Consuelo Lanzara, Mirella Zanobini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giunti Psychometrics
anno edizione: 2011
pagine: 128
Strumento di approfondimento e lavoro per tutte le figure che si occupano del "recupero" di bambini con difficoltà nello sviluppo del linguaggio, questo volume rappresenta un valido ausilio anche per i genitori e gli educatori che vogliono accompagnare in modo più consapevole i propri bambini nella conquista della comunicazione verbale e nella formazione di un pensiero linguistico capace di organizzare percezioni e apprendimenti. Il Metodo creativo stimolativo riabilitativo della comunicazione orale e scritta con le strutture musicali di Zora Drezancic non considera il bambino un fruitore di giochi didattici o un piccolo essere in competizione con i propri simili, ma una persona nella fase più delicata della vita, in quanto sta organizzando le basi biologiche ed esperienziali del proprio sviluppo. Poiché grazie al primo programma del Metodo Drezancic è possibile stimolare i bambini in difficoltà fin dai primi giorni di vita, il libro e i materiali contenuti nel DVD forniscono a chi vuole aiutare i bambini in difficoltà mezzi validi ed efficaci per promuovere un livello ottimale di sviluppo linguistico, cognitivo e comunicativo. I bambini audiolesi, per cui questo metodo è stato creato, e tutti i bambini con le più svariate sindromi genetiche e cromosomiche e danni neurologici di varia natura possono beneficiare di questo intervento precoce, che non viene proposto nell'ottica di "fare il più possibile", ma di fornire aiuti mirati e programmati allo scopo di favorire la percezione.
La riabilitazione delle gravi cerebrolesioni acquisite. Percorsi sanitario-assistenziali, complessità gestionale, evidenza dei risultati
Anna Mazzucchi
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Psychometrics
anno edizione: 2011
pagine: 392
Questo volume è il primo in Italia, ma anche all'estero, ad includere tutte le principali tematiche cliniche, terapeutiche, riabilitative e assistenziali che riguardano le gravi cerebrolesioni acquisite. Gli autori, medici di varie specialità, psicologi, infermieri, fisioterapisti, logopedisti, terapisti occupazionali, tutti operanti all'interno dei Centri per Gravi Cerebrolesioni Acquisite della Fondazione Don Carlo Gnocchi, hanno contribuito ad approfondire in modo scientificamente aggiornato, ma anche sulla base dell'esperienza acquisita sul campo e nell'ambito di un'intensa collaborazione tra i Centri, una vasta serie di tematiche. Ampio spazio è dedicato alla gestione delle famiglie e delle varie problematiche che si presentano dopo la dimissione dalle strutture: l'organizzazione del rientro a domicilio, a scuola e al lavoro, la ripresa della guida. L'impegno profuso da tutti i professionisti che hanno collaborato alla stesura di questo volume ha una triplice valenza: la prima è quella di aver messo a disposizione dei tanti operatori della riabilitazione tutte le conoscenze scientifiche e cliniche ad oggi disponibili; la seconda è aver reso la maggior parte delle tematiche affrontate comprensibili anche a lettori non esperti, e quindi anche ai familiari di persone con cerebrolesione acquisita.
L'ICF a scuola
Francesco Grasso
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Giunti Psychometrics
anno edizione: 2011
pagine: 248
Il libro analizza le possibilità e le difficoltà insite nell'utilizzazione dell'ICF a scuola per le prassi dell'integrazione scolastica, fornendo degli strumenti operativi. Il libro, inoltre, illustra nei dettagli la Scheda riepilogativa ed esplicativa della Diagnosi Funzionale secondo ICF/ICF-CY, per gli adempimenti della legge 104/1992, strumento basato su un sistema a doppia codifica (descrittiva e attraverso codici ICF) delle caratteristiche funzionali del minore. La legge 104/92, legge quadro sull'handicap e i successivi decreti d'attuazione, pone l'Italia all'avanguardia come politica sociale sulla disabilità mettendo a disposizione del soggetto in "situazione di handicap" l'effettiva possibilità di integrarsi positivamente nel tessuto sociale. Oggigiorno, per i minori con disabilità, la scuola è la principale agenzia di socializzazione e inclusione sociale giocando spesso un ruolo ancora più importante della famiglia nucleare stessa. Con CD contenente scheda riepilogativa ed esplicativa della Diagnosi Funzionale e questionari ICF. Presentazione di Angelo Gianfranco Bedin. Introduzione di Santo Di Nuovo.