Giovane Holden Edizioni
Metamorphosis
Ferdinando Balzarro
Libro: Libro rilegato
editore: Giovane Holden Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 120
L'incipit con l'esplicita citazione del famoso romanzo di Kafka non tragga in inganno. Nessuna trascrizione o parafrasi o nuova interpretazione del suo capolavoro. Solo un espediente per dare inizio a una storia tanto surreale quanto raccapricciante e scabrosa che si sviluppa senza tregua e senza scampo sino allo sconcertante finale. L'ottuagenario Gregor Samsa si sveglia, dopo un sonno inquieto, ringiovanito di mezzo secolo. Una vita ormai volta alla sua naturale conclusione riparte con le entusiasmanti folli aspettative tipiche della giovinezza. Ma l'uomo da sempre morigerato, timorato di Dio, rispettoso delle regole sociali, nella rinnovata veste di giovane bello e piacente si ritrova a provare uno sconcertante piacere nell'uccidere. Oltre al protagonista Gregor, incarnate nel traballante signore vestito di grigio e nella giovane spudorata Alessandra, scopriamo rispettivamente Morte e Vendetta. Tre personaggi intrecciano i rispettivi ruoli, le diverse missioni, per un unico tragico epilogo. Intervallati da Dialoghi con Morte, amori e omicidi si susseguono per Gregor verso un senso d'immortalità e potenza sovrumana: la capacità di decidere della vita e della morte altrui. In un costante e ossessivo rimpallo tra natura e cultura, tra amoralità e immoralità emerge il paradosso del libero arbitrio, una riflessione sulla possibilità ontologica dell'esistenza della libertà umana. Costretto a invecchiare incessantemente fino a divenire cenere ancora cosciente e viva, destinato a morire in eterno, a decomporsi per sempre, Gregor si trova a desiderare una morte che non può meritare.
La forma delle nuvole
Rudy Stefani
Libro: Libro in brossura
editore: Giovane Holden Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 168
La telefonata della zia, in una mattina d'autunno, ha per Giulio l'effetto di una puntura di spillo dritta al cuore. La donna, che non sente da dieci anni, lo invita a tornare in paese per risolvere una questione di eredità, rivelandogli di essere gravemente malata. Nonostante l'opposizione della moglie, Giulio acconsente a tornare là dove molto tempo prima una terribile tragedia lo aveva spezzato. Inizia così un viaggio faticoso dentro sé stesso; l'incontro con la zia e il ritorno nella casa dei nonni, in quel piccolo paese che lo ha visto crescere, lo costringono a ricordare e con il ricordo arriva quel mostro che per anni ha tenuto a bada, fuggendo e diventando altro: il dolore. La lotta con sé stesso e con i suoi demoni è ormai irreversibile, il risveglio da quella vita insulsa e artefatta che si era costruito è brusco e inevitabile. Rientra nella vecchia casa in cui viveva col padre, la madre e la sorella che non ci sono più. Le due donne, infatti, sono morte in un terribile incidente. La zia, però, gli fa intendere che la verità su quella terribile tragedia non è quella che Giulio crede di sapere. Incappato fortuitamente in una serie di documenti che riguardano la madre, il giovane si sente tradito, oltraggiato da tutte le menzogne che gli sono state propinate e chiede alla zia di rivelargli come sono andate veramente le cose. La terribile verità sul suo passato, pur segnandolo per sempre, lo rende però al contempo libero di ricordare, di odiare e soprattutto di perdonare. Rudy Stefani scrive un romanzo in cui l'identità adulta, la propria storia personale, si cercano e si sfuggono continuamente, facendo della memoria familiare un punto di vista da cui guardare i nostri difficili tentativi di capire chi siamo e dov'è la nostra casa.
Questo paese
Francesco Siciliano
Libro: Libro rilegato
editore: Giovane Holden Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 240
Una famiglia che vive in un piccolo villaggio sulle montagne della Calabria a metà anni Cinquanta, due ragazzini curiosi e attratti dal mondo che li circonda, l'eterno conflitto tra ricchi notabili e poveri contadini, l'operosità degli artigiani del paese e il fascino seducente dell'America. Le vicende narrate si svolgono in un contesto naturale bellissimo, in cui il contatto con la terra significa allo stesso tempo bellezza e lavoro, sacrificio ma anche sopraffazione. Aldo e Olmo sono due gemelli undicenni che vivono questa dimensione con curiosità. Sono attratti dall'abilità dei numerosi artigiani che a mani nude perpetuano mestieri antichissimi trasformando le materie prime in oggetti unici; scoprono l'esistenza di un libro che parla del paese, scritto da un singolare viaggiatore inglese che cinquant'anni prima era passato da quelle parti; entrano in contatto con don Basilio Del Carretto, uomo potente e temuto, nonché proprietario del libro che vorrebbero tanto leggere. Osservano l'ambiente e la gente del posto, per curiosità e voglia di conoscere, ma gran parte delle nuove esperienze fatte lascia perplessi i due gemelli, che in ogni caso non rinunciano a cercare parole per dare forma ai loro pensieri. Potere e sudditanza sono due facce della stessa medaglia, l'una necessaria all'esistenza dell'altra e i due ragazzi si rendono conto giorno dopo giorno del meccanismo perverso che regola aspetti importanti della vita sociale. All'autenticità del paesaggio si contrappone l'ambiguità degli esseri umani, che serve a mantenere lo stato delle cose e nega ogni possibilità di cambiamento, a meno che… In quella lunga estate del Cinquantasei Aldo e Olmo capiscono che l'America rappresenta per la povera gente del paese la più grande opportunità di evasione, il passo più lungo per provare a modificare la realtà che non piace, terra promessa e idealizzata da chi sente il peso della sudditanza e spera in un'altra vita.
Effetti straordinari
Maurizio Gavinelli
Libro: Libro rilegato
editore: Giovane Holden Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 160
Milano, anni Ottanta. Anni rampanti ed effimeri, di musica tecno, colori acidi e locali trendy. Da un po' di tempo però compare, sulla porta di un famoso locale, la scritta S-. Significa Sieronegativo: il requisito per entrare. Perché in quegli anni circola uno spettro che si chiama AIDS. Una malattia terribile, anche per lo stigma che si porta dietro, per la quale ancora non esiste cura. Victor Bandini è un giovane chirurgo, di bell'aspetto e buone prospettive, che esercita in un grande ospedale milanese. Un giorno si trova a operare un dentista malato di AIDS. Gli prescrive una terapia, in cui è incluso un farmaco di supporto. Di cui si accorge che, per un errore di trascrizione, è stata somministrata una dose quintupla al paziente. Al tempo stesso però rileva una forte remissione dei sintomi dell'HIV nel malato. Victor mette in relazione i due fenomeni, fatto che gli viene confermato anche da analisi di laboratorio. Sembra proprio che quel farmaco, in quelle dosi, possa essere finalmente la cura per l'AIDS. La vita di Victor cambia. Gli viene negata la possibilità di sperimentare la terapia ufficialmente, e lui la pratica di nascosto. Quando le scorte del farmaco terminano, Victor contatta personalmente luminari di fama mondiale, scrive a riviste e quotidiani, si rivolge perfino alle autorità ecclesiastiche. Ovunque riceve rifiuti: la farmacologia mondiale è orientata verso altre soluzioni. Fra tentativi sempre più disperati, Victor entra in una spirale, in cui mette a rischio carriera, tranquillità familiare e forse la propria vita. Un noir insolito nella Milano di quegli anni, con qualche eco di Buzzati.
La scia dell'uroboro
Leonardo Nanna
Libro: Libro rilegato
editore: Giovane Holden Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 376
Laura Foscolo, una studentessa di architettura dalla vita apparentemente normale, scompare all'improvviso, in pieno giorno. Ultime tracce del suo passaggio, un video che la riprende mentre si avvicina a un'auto nera, e un misterioso cartoncino col disegno di un uroboro, mitologico serpente che si morde la coda, ritrovato nella sua stanza. A un anno dalla sua scomparsa le indagini della polizia si sono arenate. Ma la madre, Sofia, continua ostinatamente a cercare risposte. La sua determinazione incontra l'attenzione dell'ispettore Olivetti, un poliziotto atipico, che vive il proprio lavoro come appassionata ricerca della verità. Colto, sensibile, intuitivo, Olivetti si muove tra Pisa e una Firenze autunnale con i suoi dintorni nebbiosi, seguendo gli spostamenti di Laura. Conosce le frequentazioni della ragazza, le sue amicizie occasionali, i suoi interessi, tra ambienti studenteschi, palestre e centri New Age che sembrano sconfinare nell'esoterismo. A ogni risposta trovata, però, pare sempre che nuove domande si sovrappongano a complicare le trame e a infittire il mistero. E mentre comincia a insinuarsi nella sua mente il dubbio che la vita di Laura nasconda più di un lato oscuro, lo stesso Olivetti pare catturato, come il lettore, da una realtà impensabile, occulta, che spesso la sola ragione non basta a comprendere.
Lorenzo allo specchio. Storia di un artista scomodo
Maria Teresa Landi, Luciana Tola
Libro: Libro rilegato
editore: Giovane Holden Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 280
Biografia romanzata di Lorenzo Viani, in cui sembra di respirare gli odori, le parlate, i sapori della Viareggio rustica e popolana della darsena vecchia, quella in cui l'artista era nato, aveva trascorso la maggior parte della sua giovinezza, mosso i primi passi della sua attività. In prima persona parlano di lui familiari, amici del cuore, suoi maestri e mentori. La madre Emilia racconta l'infanzia libera e turbolenta di Lorenzo, tra i figli dei pescatori, accanto a quel mare magnifico e terribile che egli amava appassionatamente. Conosciamo il suo apprendistato, lasciata presto la scuola, presso il barbiere Narciso Fontanini che, oltre a insegnargli il mestiere, gli aveva inculcato gli ideali dell'anarchia. Ideali che spingevano il giovane Lorenzo a ribellarsi alle ingiustizie e ad amare sopra tutti i suoi Vàgeri, come lui li chiamava. Erano loro i protagonisti delle sue opere: spiriti inquieti di viandanti, insofferenti delle convenzioni, derelitti, spesso folli. Viani li ritraeva nei quadri e nelle xilografie con tratti violenti ed esasperati, dai toni cupi e contrastati. Condivise con altri giovani ideali di rivolta antiborghese, attingendo ora al pensiero anarchico, ora al socialismo, ora a istanze nazionalistiche. Si trovò a sostenere la causa dell'interventismo alla vigilia della Prima guerra mondiale e partì volontario per il fronte. Al ritorno, malato e disilluso, sposò Giulia Giorgetti, una giovane delicata nell'aspetto ma di carattere forte, che divenne il suo salvagente. Si avvicinò a Mussolini, all'inizio attratto dal confuso e anarcoide programma di San Sepolcro, in seguito iscrivendosi al PNF. Mentre arrivavano i riconoscimenti per la sua arte, Viani iniziò a scrivere libri, con la stessa forza espressiva con cui componeva i suoi quadri. I suoi scritti fecero spesso discutere, come del resto è accaduto, anche dopo la sua morte, per le opere e le scelte di vita di questo artista controverso e ribelle.
Cronache dalla crosta terrestre
Alberto Martini
Libro: Libro rilegato
editore: Giovane Holden Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 160
La silloge si compone di sette cronache che pur attingendo a circostanze reali sono rielaborate nel ricordo alla ricerca del senso sotteso. Attraverso la scrittura, intesa come strumento per penetrare la conoscenza dell'altro e dell'altrove, infatti, eventi banali, poco più che ordinari, possono svelare-rivelare il lato paradossale dell'esistenza o la fatale assenza di significato adducendo al caso il suo evolversi. Le cronache abbracciano un ampio arco di tempo e un altrettanto ampia varietà di contenuti. Dall'incontro nello stesso pomeriggio dell'amore e dell'odio (Ricordo spezzato) alle paradossali disavventure di un giovane medico (Il paladino); dalle amare riflessioni di un medico sui limiti del proprio lavoro (Il dottore dei bambini) a un umile falegname che nella sua parsimonia indica una possibile via di salvezza (Lo zio falegname); da un adolescente col mito della lotta partigiana che a seguito delle contestazioni del Sessantotto fa i conti con la realtà (Domattina rivoluzione! Forse) a un racconto che trae ispirazione da reali circostanze storiche (I Beatles battono Hitler 4 a 1); infine una storia d'amore che accomuna nel dolore i due giovani protagonisti (Le vent souffle où il veut).
Frammenti
Manuela Cesaretti
Libro: Libro rilegato
editore: Giovane Holden Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 208
Frammenti di pensieri, parole e storie rubati dal cassetto della memoria che spesso, senza una vera ragione, si affacciano nella testa. Alcuni di essi hanno riferimento temporale, altri geografico o astronomico, altri ancora sono epifanie spurie che paiono, come in un intrigante gioco di specchi, (con)fondersi tra le pieghe del tempo. La prima sensazione è quella di sfogliare il taccuino di un viaggiatore, che annota emozioni, ricordi, aspirazioni e fantasie, curandone il linguaggio, assaporando le storie con sguardo benevolo, mai giudicante. Manuela Cesaretti non solo racconta, ma invita il lettore in un coinvolgente dialogo aperto, fatto di domande dirette e riflessioni condivise, creando un'esperienza di lettura profondamente sincera. Con lentezza e cura, ci accompagna nel suo mondo. Un mondo lento, che cerca di mantenersi intatto di fronte alla frenesia. Un mondo fatto di cose di un tempo, di vento e salsedine. Sembra ruvido, questo mondo, eppure è fragile. Sembra disincantato. E invece è coraggioso e ostinato. Sembra rassegnato. E invece è fatto di resilienza. Purissima.
Storie di immaginaria realtà. Volume Vol. 11
Libro: Libro in brossura
editore: Giovane Holden Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 400
Una miscellanea di venticinque racconti e venticinque liriche, che rappresenta un assaggio del meglio che la quattordicesima edizione del Premio Letterario Nazionale Streghe Vampiri & Co. ha prodotto a livello lirico e narrativo.
Il diamante di Kimberley
Elisabetta Lo Iacono
Libro: Libro in brossura
editore: Giovane Holden Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 408
Mentre si trova in vacanza, Christine Hoffmann, vaticanista di origine tedesca, è raggiunta da una telefonata che la convoca urgentemente in Vaticano dove la attende un alto prelato. Impossibile ignorare la chiamata. Durante il viaggio di rientro a Roma dalla Sardegna, Christine non può fare a meno di chiedersi per quale motivo sia stata contattata. È una giornalista molto apprezzata, capace e riservata. Ma può essere sufficiente per una convocazione di tale portata? Inoltre, dopo un periodo di lavoro molto intenso pregustava le ferie: il sole, il dolce far niente, la compagnia di Gregorio, l'affascinante e carismatico fotografo romano con cui convive. Forse, così spera, l'impegno potrà esaurirsi nell'arco di poche ore consentendole di rientrare in Sardegna a breve. In Vaticano, la attende una persona che un tempo le fu molto cara, una persona che non l'ha mai dimenticata e che si è ricordata di lei quando la commissione Renovatio Fidei ha avuto la necessità di conferire un incarico molto delicato e riservato. Suo compito, con decorrenza immediata, sarà quello di raccogliere, e soprattutto cogliere, elementi essenziali che possono e devono costituire una solida base di riflessione per la Chiesa sul tema della fede nelle tante sfide dell'oggi. Sei gli interlocutori da incontrare, individuati a seguito di una approfondita analisi. Per Christine ha inizio un viaggio indimenticabile, dove ogni tappa rappresenterà soprattutto una straordinaria esperienza di incontro e di conoscenza dell'animo umano, sulle strade spesso tortuose della vita.
Maschere d'ombra. Storia di una ragazza (in)visibile
Arianna Scuderoni
Libro: Libro rilegato
editore: Giovane Holden Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 128
Riservata, schiva, mai appariscente, Bethany non è certo una delle ragazze più popolari del suo liceo. Parrebbe non esserci niente, nella sua vita assolutamente tranquilla di adolescente come mille altre, che possa distinguerla, renderla speciale. E a lei sembra andare più che bene così. Ma quando un piccolo incidente scolastico le regala una visibilità inaspettata, una serie di novità travolgenti irrompono nelle sue abitudini e sconvolgono tutto ciò di cui si è sempre sentita certa. L'incontro con un misterioso ragazzo, con cui avverte fin dal principio un legame inspiegabile, è il punto da cui prende le mosse un percorso incredibile di scoperta di se stessa, nonché di un intero universo che non potrebbe essere più lontano dalla banale ordinarietà di cui Bethany sembrava volersi relegare. Dietro le comuni apparenze del quotidiano, infatti, si rivela improvvisamente un universo popolato da creature fantastiche. Esse si manifestano nella realtà affiorando da dimensioni inconcepibili, sospese tra la vita e la morte, tra inferni di fiamme e paradisi di stelle. E di questo universo, Bethany è una incredibile protagonista, grazie agli enormi poteri che una discendenza particolarissima le garantisce. Poteri che però una volta rivelati destano su di lei le attenzioni più che interessate di entità diverse, assurde, maligne, e la mettono al centro di uno scontro pericolosissimo. Mille suggestioni del fantasy si mescolano in una storia dal ritmo incalzante e dalle sfumature oniriche, in cui una fantasia sfrenata sa tingersi dei toni struggenti del sentimento e della riflessione sugli affetti.
Trapassato futuro
Franco Fioravanti
Libro: Libro rilegato
editore: Giovane Holden Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 432
"Ah, se potessi tornare indietro!" A ognuno di noi è capitato, almeno una volta nella vita, di esprimere questo desiderio. Un desiderio, certo, e come tutti i desideri più importanti impossibile da realizzare, eppure il protagonista di questa storia, ha l'occasione per farlo. Franco è un insegnante in pensione che vive rinchiuso nei laboratori sotterranei del Gran Sasso, trasformati in rifugio dopo che una catastrofe economica e ambientale ha devastato l'intero pianeta. Il suo ruolo nel Centro è quello di controllare il funzionamento dell'annichilatore barionico, che fornisce energia all'intero insediamento. Proprio mentre si trova nella sala di controllo avviene l'inaspettato e l'ex insegnante è catapultato nel proprio corpo di adolescente, il ventisei maggio dell'anno 1972. Da questo momento il protagonista vivrà alternativamente nei due piani temporali, il proprio presente e il passato, dove è costretto a convivere con la propria versione giovanile. Il rapporto tra le due entità, il senex e il puer, è all'inizio piuttosto problematico e lo sviluppo di questa difficile convivenza si intreccia con gli eventi che segnano la vita politica e sociale dei primi anni Settanta. Nell'altro piano temporale il protagonista deve confrontarsi con alcuni personaggi interessati a un particolare genere di particelle, gli psitroni, che sono implicate nel salto temporale. Esse saranno l'occasione per l'uomo di evolvere verso l'immortalità propria degli dèi o lo strumento per estirpare il bubbone umano dall'universo?