Giambra Editori
L'acqua, il gelso, la palma. Un territorio tra simboli e metafore. Il fenomeno delle architetture rurali nel territorio storico di Castroreale
Strina Foti, Manlio Soraci
Libro: Libro in brossura
editore: Giambra Editori
anno edizione: 2022
pagine: 250
Questo libro è uno studio sul fenomeno delle architetture rurali presenti nel territorio storico di Castroreale, in provincia di Messina. L’Acqua, in quanto “senie” e “gebbie”; il Gelso, albero legato alla produzione della seta; e la Palma, che adornava i cortili dei nuclei rurali, da elementi fisici, diventano “chiavi di lettura” per decifrare quel mondo di proprietari terrieri e di coloni, ad oggi completamente dimenticato.
Diario di un viaggio. Carlo V al castello di Sant'Alessio
Totino Caminiti
Libro: Libro in brossura
editore: Giambra Editori
anno edizione: 2022
pagine: 94
«Carlo V al castello di S. Alessio vuole essere, più che un romanzo, un diario di viaggio, un racconto ricco di movimento, una sorta di pamphlet, che si sofferma soprattutto su quel tratto di lido meraviglioso che guarda ad Oriente fra Capo Alì e capo Sant’Alessio, lungo la riviera Jonica in Sicilia, dove storia, arte e cultura convivono ancora in una eccezionale sintesi suggestiva. La Storia, nella rivisitazione fantastica di un periodo e di un ambiente, come in un'atmosfera di grande respiro cinquecentesco, tra le righe di una lettura scandita da una miscela di giochi verbali, finisce per dar spazio alla fantasia e a qualche menzogna (…)»: con queste parole l'autore presenta il suo lavoro. Storia, mito, leggende, suggestioni: tutto questo gravita attorno a Carlo V e al suo viaggio in Sicilia. Nella splendida cornice del castello di Sant'Alessio, in un'ambientazione e un paesaggio da favola, si consuma un brutale stupro: ecco l'ossimoro che aiuta a tratteggiare una personalità contraddittoria e contorta, in cui la grandezza del “sovrano dei due mondi” si scontra con la miseria dell'uomo-Carlo, che potrebbe, in fin dei conti, essere quella di qualunque uomo...
Il sentiero che porta in alto
Enzo Russo
Libro: Libro in brossura
editore: Giambra Editori
anno edizione: 2022
Vittorio è un giovane medico nato in un piccolo paese della Calabria, laureatosi a Roma subito dopo la fine della seconda guerra mondiale, figlio di un autorevole avvocato che era stato podestà di Tropea. Conosce un professore di lettere con il quale nasce un'esclusiva amicizia basata sul reciproco amore per la letteratura e la filosofia. Per liberarsi dall'ingombrante presenza del padre accetta di trasferirsi a Stromboli, intrigato da una inusuale anonima richiesta di collaborazione; l'incontaminata natura isolana e un antico sentiero terapeutico lo accompagneranno nel suo personale percorso di catarsi. Si sposerà e metterà su famiglia con una dolce compaesana ma all'improvviso una violenta passione scombussolerà la sua vita.
Diari di un archeologo. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Giambra Editori
anno edizione: 2022
pagine: 170
"Diari di un archeologo” nasce come una grande idea supportata dall’entusiasmo di coloro che hanno preso parte a questa sfida e sostenuta dall’editore Pierangelo Giambra, da sempre attento alle tematiche del territorio isolano. L’idea è quella di una collana nella collana della Giambra Editori, nella quale accogliere i contributi degli archeologi che conducono le loro ricerche nei propri territori. È quindi un’occasione preziosa di confronto, divulgazione e aggiornamento, senza la quale molti studi rischierebbero di restare trascurati, isolati o peggio ancora messi da parte in attesa di miglior sorte. Ecco la scommessa, almeno in questo primo numero è già vinta, per il resto si vedrà in futuro. I temi presentati nei contributi sono legati all’archeologia e al territorio; un lettore attento potrebbe notare la mancanza di uniformità nell’applicazione delle norme redazionali in ogni articolo: ciò è voluto intenzionalmente poiché lascia ad ogni contributo una stesura del tutto indipendente e non “costretta” all’interno di un rigido formato prestabilito, proprio come l’idea mutuata dalla compilazione delle annotazioni di un diario.
L'ingannatore
Daniela Fava
Libro: Libro in brossura
editore: Giambra Editori
anno edizione: 2021
pagine: 154
In preda al delirio per essere stata lasciata dall'uomo che ama, Lucy penetra progressivamente in una spirale pericolosa: pur di riconquistarlo consulta “maghi” e ciarlatani fino a conoscere Magda, che le propone di creare un sortilegio per ottenere ciò che desidera. Per questo motivo le chiede soldi, ma soprattutto lealtà assoluta. Poco a poco Lucy si trova coinvolta, suo malgrado, nei riti di una setta che non le lascia scampo. Trascinata in un turbinio di eventi che sconvolge la sua vita fino alle fondamenta dei più alti valori di famiglia e amicizia, tocca i più infimi e degradati recessi dell'animo umano. E quando avrà preso consapevolezza di essere incappata in una rete ben organizzata, è già dentro fino al collo! Qui entra in azione l'amica Giulia la quale, attraverso una serie di indagini condotte in prima persona, cercherà di smascherare l'ombra minacciosa dell'Ingannatore che aleggia su tutta la vicenda e il mistero che si cela dietro la sua inquietante presenza.
Il corpo di Eustochia. La santa di Messina
Salvo Presti
Libro: Libro in brossura
editore: Giambra Editori
anno edizione: 2021
pagine: 138
Questo saggio, che ha il merito di mettere a fuoco con acutezza e profondità, mediante una fitta trama di argomentazioni antropologiche ben documentate - che spaziano dalla filosofia alla mistica, dalla storia alla teologia - il tema del corpo quale luogo ontologico della presenza e dell’azione di Dio. Tutto ciò attorno alla vicenda storica e all’esperienza ascetica di una donna eccezionale, Santa Eustochia, nella quale il teodramma mistico e il simbolismo spirituale del corpo umano come imago Dei e dell’unione nuziale dell’anima con Cristo sposo si sono rivelati in una forma sublime e inaudita. Prefazione di Mons. Cesare Di Pietro.
Messina nel 1780. Viaggio in una capitale scomparsa
Luciano Giannone
Libro: Libro rilegato
editore: Giambra Editori
anno edizione: 2021
pagine: 264
Dieci anni dopo la visita di Brydone a Messina Luciano Giannone, con questo suo libro "Messina nel 1780. Viaggio in una capitale scomparsa", da viaggiatore del 2000 fa rivivere le stesse emozioni provate dallo scienziato, militare e viaggiatore scozzese e lo fa con ricostruzioni grafiche che ci restituiscono la poesia ma anche il rimpianto per una splendida città che non c'è più. Un progetto di restituzione della memoria, di realtà virtuale cui Giannone lavora da tanti anni, quasi una missione per questo giovane architetto che utilizza con perizia i mezzi della moderna tecnologia software attingendo però, con scrupolo scientifico, alle stampe, alle cartografie, ai disegni, alle incisioni e a tutto quel materiale grafico prodotto dagli artisti prima dell’epocale sisma del 5 febbraio 1783.
Aurora
Noemi Florio
Libro: Libro in brossura
editore: Giambra Editori
anno edizione: 2021
pagine: 100
Una fiaba filosofica per giovani lettori, che invita a una riflessione più profonda adulti ed educatori. “Aurora è l’inaspettata principessa e futura erede di Zancle. L’umile e coraggiosa principessa dovrà affrontare Bramos, colui che manipola e rende schiavo il suo popolo. Costui per la smania di potere contaminerà l’ambiente dello stretto. Aurora grazie alla cultura, all’amicizia insolita di persone illuminate e alla scoperta di un antico borgo madre, riuscirà a salvare gli zanclei. Il suo è un viaggio senza tempo per ogni tempo, dove natura e cultura si fondono per recuperare le profonde radici dello spirito”.
La scuola poetica siciliana alle soglie di Dante
Melo Freni
Libro: Libro in brossura
editore: Giambra Editori
anno edizione: 2021
pagine: 32
La “Scuola Poetica Siciliana” alle soglie di Dante. Il ruolo dei messinesi. Testo della conferenza tenuta nella sede centrale della “Società Dante Alighieri” in Roma il 2 dicembre 2015 nell’ambito delle celebrazioni per la nascita del poeta; Firenze 1265. E qui ripresa ricorrendo l’anniversario della morte, in Ravenna nella notte del 13 dicembre 1321.
Lucio Piccolo e il barbiere. Vita e curiosità del caleidoscopico poeta siciliano
Francesco Valenti
Libro: Libro in brossura
editore: Giambra Editori
anno edizione: 2021
Chi vuole conoscere veramente il raffinato, magico poeta siciliano Lucio Piccolo (1901-1969), lo scoprirà leggendo questo piacevole saggio pieno di sorprese e fotografie inedite. Valenti conobbe personalmente il poeta e, dopo 35 anni di ricerche, sente una missione culturale: dimostrare a quelli che non l’hanno ancora capito, che Lucio Piccolo è il può grande poeta italiano del Novecento. Egli, con cognizione di causa, lo pone al di sopra di Eugenio Montale, di Quasimodo, di Ungaretti, di Carducci, ecc. e afferma deciso: “così come Giacomo Leopardi è stato il poeta italiano più colto dell’800, Lucio Piccolo, senza ombra di dubbio, è stato il poeta più colto ed originale del ‘900 italiano”. Sommo poeta universale sui generis. Tra le sorprese del saggio: la delicata e poetica amicizia col barbiere Cosimo Emanuele, al quale il poeta ha dedicato una lirica molto significativa. Entra in scena anche il cugino Giuseppe Tomasi di Lampedusa, autore de Il Gattopardo.
O bedda di lu Carminu Maria. Il santuario del Carmine di Barcellona Pozzo di Gotto. Culto, storia, società, tradizione, folklore
Francesco Lanzellotti
Libro
editore: Giambra Editori
anno edizione: 2021
pagine: 406
Un viaggio affascinante nel tempo e nella storia: le principali tappe e gli aspetti peculiari della chiesa e del convento del Carmine, presenti a Barcellona Pozzo di Gotto dalla seconda metà del Cinquecento.
Antudo. Giuliano e l'Indipendenza Siciliana
Nino Chiofalo
Libro: Libro in brossura
editore: Giambra Editori
anno edizione: 2021
pagine: 160
"La fascinosa incidenza che ha sul racconto la narrazione in prima persona di Salvatore Giuliano, ci restituisce la vicenda storico-biografica, drammatica e romantica al tempo stesso, in una versione che, per essere la più semplice e personale, può verosimilmente accreditarsi agli occhi del lettore come la più autentica. Orgogliosamente fiero della sua sicilianità, che in un momento storico difficilissimo per la Sicilia e per l’Italia, decide di investire tutte le sue risorse fisiche ed emotive nella lotta per l’indipendenza dell’isola, nel vano illusorio tentativo di ripagarla di tutti i torti subiti dallo Stato italiano in ottanta anni di sfruttamento coloniale e di combattere una realtà che impoverisce i più umili e li riduce alla fame, privandoli di ogni dignità". (Floriana Giannetti)