Gedi (Gruppo Editoriale)
Limes. Rivista italiana di geopolitica. Volume Vol. 8
Libro: Libro in brossura
editore: Gedi (Gruppo Editoriale)
anno edizione: 2024
“Bharat, la strategia dell’India” è l’ottavo volume del 2024. È dedicato all’ascesa del colosso asiatico, mosaico di culture dalle straordinarie potenzialità e dalle altrettanto straordinarie contraddizioni, nel quadro della Guerra Grande che infuria nel globo e che amplia i margini di manovra per potenze grandi e medie. Impegnata a combattere una battaglia per l’anima della nazione, l’India è un gigante religioso e nazionalista che ha un’altissima idea di sé e che reclama un posto fra i grandi del mondo. A partire dall’Indo-Pacifico, teatro primario dello scontro sino-americano dove Delhi intende consolidare una propria sfera di influenza. La prima parte del volume, “Indie contro”, scandaglia le fratture interne alla Repubblica di India, illustrandone i traguardi recenti e le linee di faglia identitarie, demografiche, economiche eccetera che ne minano compiutezza e sviluppo. Ampio spazio è riservato al nazionalismo indù (hindtuva) e al suo strumentario simbolico e pratico, di cui è espressione il governo Modi. La seconda parte, “Bharat cerca spazio”, si concentra sulla proiezione estera di Delhi, con particolare attenzione alla sua cultura strategica e al rapporto con i suoi principali interlocutori e avversari geopolitici. Proiezione di cui sono funzione l’avvicinamento all’Occidente a guida americana, il contenimento di Pechino, il preteso ruolo di guida del “Sud Globale”. La terza parte, “L’India vista dagli altri”, indaga la percezione del colosso indiano da parte delle grandi potenze indo-pacifiche e non solo: Usa, Cina, Russia, Giappone, Italia.
Dolomiti Venete. Patrimonio mondiale Unesco. Le guide ai sapori e ai piaceri
Libro: Libro in brossura
editore: Gedi (Gruppo Editoriale)
anno edizione: 2024
pagine: 214
Le Guide di Repubblica dedicano un nuovo volume alla collana che racconta i patrimoni UNESCO del Veneto. Protagonista di questa pubblicazione (la quinta monografica del progetto) sono le Dolomiti, dal 2009 iscritte nella Lista del Patrimonio Mondiale grazie alla loro bellezza e unicità paesaggistica e all’importanza scientifica a livello geologico e geomorfologico. E per entrare nel profondo di questo territorio fatto di vette magiche, vallate, ecosistemi delicati, ma anche persone con storie uniche, prodotti gastronomici, sport e tanto altro, la Guida ha raccolto una serie di itinerari, interviste, racconti di autori, focus tematici e tante segnalazioni per mangiare, dormire e comprare lungo il tragitto.
L'Aquila. La perdonanza celestiniana. Capitale italiana della cultura 2026
Libro: Libro in brossura
editore: Gedi (Gruppo Editoriale)
anno edizione: 2024
pagine: 312
Questa Guida nasce per sostenere una doppia linea di sviluppo storico/religioso e culturale e offre a chi si appresta a visitare L'Aquila uno strumento di conoscenza inusuale, allargando il focus sulle storie di tanti personaggi che hanno accompagnato la città in questa operazione-riscatto, che hanno sostenuto e vinto la battaglia per la sua candidatura a Capitale della cultura e che in sostanza rappresentano l'anima più attenta di un territorio da scoprire a cominciare dal centro storico per finire alle frazioni, allargando 10 sguardo a quella costellazione di borghi che rendono unica la dimensione di una autentica provincia italiana. Con i suoi stili di vita, i suoi gusti, i suoi profumi, le sue suggestioni, la sua grande capacità di sognare e guardare al futuro.
Napoli. Capitale di cinema e fiction. Le guide ai sapori e ai piaceri
Libro: Libro in brossura
editore: Gedi (Gruppo Editoriale)
anno edizione: 2024
pagine: 240
«Napoli è un set universale, un palcoscenico totalizzante. Ecco perché Totò, De Filippo, Troisi, De Sica, Loren, Sorrentino, Martone, Capuano, Corsicato hanno interpretato e diretto capolavori che potevano godere della complicità gioiosa, chiassosa, coinvolgente e spesso drammatica di una città che sa indossare gli abiti migliori per permettere a cinema e fiction di sfornare film e serie tv destinati a rimanere a lungo nella memoria. Ed ecco il perché di questa Guida pensata con il Comune di Napoli, utile strumento, speriamo, per chi attraverso le immagini, le voci, i suoni vuole conoscere meglio i segreti di una città multiforme. Andando a scoprire sapori e sensazioni anche dove non te l'aspetti. Perché questa è la vocazione di Napoli: una città che fa di tutto per stupire e affascinare. E ci riesce alla grande». (Giuseppe Cerasa)
Limes. Rivista italiana di geopolitica. Volume Vol. 7
Libro: Libro in brossura
editore: Gedi (Gruppo Editoriale)
anno edizione: 2024
"Il mondo cambia l'Ucraina" è il settimo numero di Limes del 2024: in edicola, libreria e formato digitale dal 3 agosto. Il volume guarda al dopoguerra ucraino dall'unica prospettiva strategicamente realistica: quella della guerra. Lo fa immaginando gli esiti possibili - soprattutto, probabili - del conflitto e la situazione che lasceranno sul campo, per gli avversari diretti e per le compagini che li sostengono. Da qui prova a disegnare percorsi di consolidamento della tregua e di ricostruzione dell'Ucraina compatibili con le risorse, le volontà e i vincoli degli attori coinvolti. A cominciare dall'Ucraina, ma con la consapevolezza che il futuro del paese - il suo benessere, la sua sicurezza e la sua effettiva sovranità politico-territoriale - dipende in larga misura da apporti e decisioni esterne. Oggi e per lungo tempo a venire. Scopo dell'esercizio è prefigurare vie d'uscita da un conflitto ormai cristallizzato in guerra d'attrito, con costi umani e materiali enormi e rischi di escalation sempre presenti. La prima parte, Ucraina da rifare, è dedicata all'analisi delle distruzioni causate dalla guerra e alla capacità dello Stato ucraino di cogestire una ricostruzione che si annuncia lunga, difficile ed estremamente onerosa. Accanto alle analisi economico-demografiche e alle valutazioni sulla solidità del tessuto giuridico, politico e istituzionale del paese, trovano spazio diversi punti di vista ucraini sugli effetti del conflitto e sulle aspettative per il dopoguerra. La seconda parte, Piani e dubbi delle potenze, dà invece conto delle posture geostrategiche di Stati Uniti, Cina e Russia, la cui interazione reciproca e con l'Ucraina plasmerà gli equilibri e gli assetti territoriali del dopoguerra, dunque la possibilità di una pace duratura e di una stabilizzazione del paese aggredito. La terza parte, Faglie europee, evidenzia le profonde divergenze presenti tra i paesi del Vecchio Continente in merito alle ricadute geostrategiche del conflitto e alla postura da tenere con la Russia nell'ottica di un dopoguerra che si annuncia di non facile gestione. In appendice, la consueta rubrica "La storia in carte" a cura di Edoardo Boria.
Limes. Rivista italiana di geopolitica. Volume Vol. 6
Libro: Libro in brossura
editore: Gedi (Gruppo Editoriale)
anno edizione: 2024
pagine: 334
La Guerra Grande che infuria nel mondo – epicentri Ucraina, Gaza e Taiwan – coglie la Repubblica Federale con la guardia bassa, culturalmente disarmata, in netto calo di influenza, prosperità e prestigio. Nessuno più dei tedeschi aveva creduto che la storia fosse veramente finita dopo il 1989-91. Negli ultimi due anni l'Europa ha cambiato volto. Il risultato è che la vecchia Germania geopoliticamente inerte sta scomparendo, ma la nuova stenta a nascere. Berlino è fragile soprattutto perché incapace di definire sé stessa e il proprio raggio d’azione. Parte del problema risiede nel fatto che la Germania è soggetto sempre incompiuto, dalla geografia mobile. Stabilire che cosa sia tedesco è compito che storicamente sfiora la metafisica. E oggi il paese senza confini si scopre senza centro. La prima parte del volume, “La Bundesrepublik fuori asse”, si concentra sulle principali espressioni della crisi dello Stato federale, dal diffuso conformismo della classe dirigente al declino della Bundeswehr, dalle falle nella “democrazia protetta” alle difficoltà del sistema industriale. La seconda parte, “Le Germanie in Germania”, illustra le spaccature interne alla Repubblica Federale, che alimentano il clima di dissenso e agevolano l’ascesa delle forze estremiste. A trent’anni dalla riunificazione i Länder dell’Est e dell’Ovest restano entità pressoché estranee. Ma non si tratta di due blocchi monolitici. Lo testimoniano la Sassonia e la Baviera, persino Berlino, la meno tedesca delle città tedesche. La terza parte, “La Germania isolata”, esamina i riverberi esterni del disorientamento tedesco, con particolare attenzione al rapporto con i principali riferimenti di Berlino: Francia, Stati Uniti, Russia e Cina. Chiude il volume un dossier speciale su "L'impero di Genova", con cinque articoli dedicati alla storia (spesso dimenticata) della potente repubblica marinara. Limes si basa sull'incrocio di competenze e approcci molto diversi. Ad essa collaborano infatti studiosi (storici, geografi, sociologi, politologi, giuristi, antropologi eccetera) ma anche decisori (politici, diplomatici, militari, imprenditori, manager eccetera), in uno scambio aperto di opinioni e in una feconda contaminazione di approcci. Salvo le opinioni apertamente razziste, in quanto tali avverse a un dibattito aperto e paritario, tutte le idee politiche e geopolitiche hanno pieno accesso alla rivista. Essa si fonda infatti sul confronto contrastivo di rappresentazioni e progetti geopolitici diversi o anche opposti. L'essenziale è che essi siano riconducibili a conflitti di potere nello spazio (terrestre, marittimo, aereo), e che siano quindi cartografabili. L'uso di cartine geopolitiche è quindi essenziale per sviluppare il confronto, e su Limes infatti la cartografia abbonda.
Campania. I borghi. Costiera amalfitana, Cilento, Irpinia, Sannio. Le guide ai sapori e ai piaceri
Libro: Libro in brossura
editore: Gedi (Gruppo Editoriale)
anno edizione: 2024
pagine: 312
Andare a caccia di borghi significa fermarsi a Pollica e scoprire perché lo studioso americano Ancel Keys scoprì i segreti della cucina mediterranea. A pochi chilometri da qui, sempre nel Cilento, si può capire perché Ernest Hemingway trasse ispirazione da un pescatore per scrivere “Il Vecchio e il Mare”. Mentre visitare Sapri ci porta a seguire le imprese di Carlo Pisacane e scoprire la raffinatezza della “Spigolatrice”. A Pietrelcina non si può mancare una visita ai luoghi in cui nacque San Pio, per poi rilassarsi nelle terme di Telese, ritornare sul Tirreno per ammirare lo spettacolo del fi ordo di Furore e farsi rapire dalle note musicali nell’auditorium di Ravello, costruito su progetto di Oscar Niemeyer. E potremmo continuare, ma vi toglieremmo il gusto della scoperta. Perché nella Guida che Repubblica ha voluto dedicare ai Borghi della Campania (a questa ne seguirà una seconda) ci sono tante suggestioni e stimoli che vi lasceranno a bocca aperta. (Giuseppe Cerasa, Direttore delle Guide di Repubblica)
Liguria. I cammini. Le guide ai sapori e ai piaceri
Libro: Libro in brossura
editore: Gedi (Gruppo Editoriale)
anno edizione: 2024
pagine: 192
"Volete togliervi un capriccio? Volete avere un metro di paragone nella vostra graduatoria mentale delle bellezze d’Italia? Bene. Allenatevi un pochino, imparate a camminare a passo di montagna o di sentiero se questo vi fa sentire più sicuri. E immergetevi nel verde incontaminato di un sentiero che da Portofi no conduce a San Fruttuoso. Bastano tre ore per capire quali emozioni può trasmettere un Parco che si estende in un’area protetta di 1200 ettari. Direte: così si gioca facile, siamo a Portofi no, una delle zone più belle della Liguria e tanti paragoni non reggono il confronto. Ed è vero. Ma è anche vero che questa Guida che per la prima volta esce sotto la testata del Secolo XIX ha l’ambizione di portarvi a scoprire il variegato mondo dei cammini della Liguria, da quello straordinariamente lungo di ben 675 chilometri che collega Luni a Ventimiglia attraversando l’intero arcobaleno regionale a quello più corto ma non meno affascinante che ruota appunto attorno a San Fruttuoso." (Giuseppe Cerasa Direttore delle Guide del Secolo XIX)
Palermo maxima. Le guide ai sapori e ai piaceri
Libro: Libro in brossura
editore: Gedi (Gruppo Editoriale)
anno edizione: 2024
pagine: 480
Visitare Palermo significa immergersi in una delle città più affascinanti del Mediterraneo. Opulenta e trasandata, aristocratica e popolana, la capitale siciliana conquista con le sue contraddizioni e la sua atmosfera vibrante. La Guida di Repubblica “Palermo Maxima” vi accompagna alla ricerca dell’essenza di questa città nell’anno in cui ricorre il quattrocentesimo anniversario del ritrovamento delle reliquie della santa patrona, l’amatissima Rosalia. Fra i vicoli del centro storico e l’elegante lungomare, fra i mercati e la spiaggia di Mondello, vi racconta chiese di straordinaria bellezza, musei colmi di storia, palazzi barocchi e gioielli liberty, in un viaggio nel tempo che si srotola fra l’epoca punica e il Novecento. Senza dimenticare le indicazioni per gustare i prelibati cannoli, lo street food e le tante proposte gourmet di una delle cucine più golose d’Italia.
Appennino lucano. Parchi. Le guide ai sapori e ai piaceri
Libro: Libro in brossura
editore: Gedi (Gruppo Editoriale)
anno edizione: 2024
pagine: 288
Il parco ha un’estensione di 68 996 ettari lungo l’Appennino lucano, comprende 29 comuni della Basilicata e 9 comunità montane. La sua posizione geografica ne fa un perfetto corridoio ambientale tra le due grandi riserve naturali del parco nazionale del Pollino e del parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano, al centro del sistema regionale delle aree protette. Il volume si avvale di testimonial che guidano il lettore nel parco, come Mario Tozzi e Rocco Papaleo. Il parco viene raccontato con itinerari sportivi, naturali, culturali e prende in esame ogni comune che fa parte del parco con consigli su dove mangiare, comprare e dormire.
Limes. Rivista italiana di geopolitica. Volume Vol. 5
Libro: Libro in brossura
editore: Gedi (Gruppo Editoriale)
anno edizione: 2024
“Misteri persiani” è il quinto volume del 2024. Scandaglia le profondità della Repubblica Islamica dell’Iran per far emergere la natura peculiare dell’impero informale fondato da Khomeini. Ampio spazio viene dedicato allo scontro con Israele, nemico perfetto che ha permesso ai persiani di appropriarsi della causa palestinese. Dunque, di intestarsi la leadership del mondo arabo, aggirando la secolare barriera culturale che separa arabi e persiani. La prima parte, “Il fronte interno e lo scontro con Israele”, indaga le contraddizioni e le faglie interne alla Repubblica Islamica, il senso strategico del confronto con lo Stato ebraico e l’approccio di Gerusalemme alla contesa regionale con Teheran. La seconda parte, “I clienti dell’impero”, illustra la rete mediorientale dell’Iran, analizzando le modalità con cui gli ayatollah (non) manovrano i propri agenti di prossimità dallo Yemen alla Siria, da Gaza all’Iraq e al Libano. La terza parte, “Amici e nemici”, si concentra sulle relazioni tra la Repubblica Islamica e le principali potenze. Stati Uniti, Cina, Russia, ma anche attori regionali come Turchia e Arabia Saudita”.
Toscana. I borghi. Artimino, Fiesole, Impruneta Certaldo, Greve in Chianti... Da Firenze a Prato cinquanta meraviglie da scoprire. Le guide ai sapori e ai piaceri. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Gedi (Gruppo Editoriale)
anno edizione: 2024
pagine: 408
"C’è la Toscana della moda, delle grandi firme che portano in giro per il mondo una sapienza che non è facilmente imitabile. C’è la Toscana della raffinata accoglienza legata alle dimore di charme, piccole e grandi. E poi c’è l’infinita rete dei borghi. Quella ragnatela che spesso giustifica il viaggio, che fa innamorare della campagna, del mare, dei sapori e rende tutto così unico. Questa Guida di Repubblica è dedicata ai borghi, come la gemella uscita qualche mese fa che era centrata sui piccoli e affascinanti centri delle province di Siena, Grosseto, Livorno e Arezzo. Questo nuovo volume si concentra adesso sulla costellazione che ruota attorno alle province di Firenze e Prato. Ed è intrisa di racconti, di testimonianze, di personaggi unici, di storie e di luoghi che meritano una sosta. Di ristoranti e trattorie, di negozi gourmet, di alberghi e b&b. Sfogliatela, leggetela e usatela. Troverete tante sorprese." (Giuseppe Cerasa Direttore delle Guide di Repubblica)