Gedi (Gruppo Editoriale)
7 ottobre. Il giorno più lungo
Sharon Nizza
Libro: Libro in brossura
editore: Gedi (Gruppo Editoriale)
anno edizione: 2025
pagine: 192
«Il 7 ottobre 2023 il mondo ha assistito in diretta alla più devastante tragedia nella storia dello Stato di Israele: un eccidio, orchestrato da Hamas, in cui sono state uccise 1204 persone, 310 tra soldati e poliziotti, 817 civili israeliani e 77 cittadini stranieri; 251 persone sono state rapite, di cui 37 cittadini stranieri, e 25 soldati. Sharon Nizza ricostruisce, tramite una cronaca dettagliata, i momenti cruciali che a partire dalle 6:29 hanno scandito l'orrore di quel sabato nero, intrecciando testimonianze dirette, filmati, documenti, messaggi e telefonate, per riuscire a descrivere ciò che è apparso per quell'intera giornata totalmente indescrivibile. Ripercorreremo quelle tragiche sequenze attraverso gli occhi dei civili travolti dall'ondata di distruzione e morte, che li ha colti di sorpresa con incursioni quasi simultanee; così come attraverso le parole della Tribù del Nova, la multiforme e idealista comunità di giovani che si erano radunati in un festival per celebrare la musica e la libertà; e infine attraverso le reazioni dell'esercito che è stato testimone non solo della gravità e profondità dell'attacco, ma anche del proprio fallimento nel fornire una risposta rapida e coordinata alla popolazione. A un anno di distanza, tre prospettive che restituiscono un quadro complesso, doloroso ma necessario, per capire i contorni di una ferita aperta e sicuramente lontana dal rimarginarsi per la società israeliana che piange ancora le proprie vittime, si mobilita per il ritorno degli ostaggi e conta migliaia di soldati al fronte per combattere una sanguinosa guerra con impatti devastanti sulla popolazione palestinese. È trascorso un anno, ma per la società israeliana continua a essere il 7 ottobre, una data incisa nella testa e nel cuore di ogni israeliano come un trauma irreparabile. Un piccolo territorio, un piccolo popolo, con un nemico sulla porta di casa, colpito da un massacro con il sapore di un incubo che si credeva estirpato per sempre. Sono tutti questi elementi ad avere scandito in modo indelebile la data del 7 ottobre nella psiche israeliana». (Dall'introduzione di Enrico Franceschini)
Marche e il cinema. Storie, luoghi, star. Le guide ai sapori e piaceri
Libro: Libro in brossura
editore: Gedi (Gruppo Editoriale)
anno edizione: 2025
pagine: 240
Ma che cos’è Recanati raccontata dallo straordinario occhio di Mario Martone che fa rivivere nel bellissimo “Il giovane favoloso” gli impareggiabili scenari della città marchigiana? E che dire di Sergio Rubini, di Pieraccioni e Siani, di Ottavia Piccolo, di Stefania Sandrelli e Dustin Hoffman, di Marco Bocci, registi e attori che hanno girato e interpretato film indimenticabili scegliendo le location più performanti proprio nelle Marche, regione che ha dato i natali a Dante Ferretti, premio Oscar per la scenografia? Le risposte le potrete trovare sfogliando e leggendo questa Guida dedicata alle pellicole che hanno trovato un habitat senza pari proprio nelle Marche, coniugando bellezze del territorio e ambientazioni ideali.
Limes. Rivista italiana di geopolitica. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Gedi (Gruppo Editoriale)
anno edizione: 2025
Il secondo volume di Limes del 2025 verte sul Medio Oriente in fiamme. Complice la caduta del regime siriano di Bashar al-Asad, qui i riflessi del conflitto ucraino si sommano infatti all’onda d’urto della guerra tra Israele, Hamas e Hizbullah nel determinare un completo sconvolgimento degli equilibri regionali. Il volume analizza il momento attuale, segnato dalla fragile tregua in Palestina, nell’ottica dei tre attori centrali dell’area – Turchia, Iran e Israele – vertici di un “triangolo strategico” da cui dipendono in gran parte gli sviluppi futuri. La prima parte, “Il triangolo secondo Israele”, descrive il conflitto a Gaza e il confronto con l’Iran, ma anche e sempre più con la Turchia per il controllo del destrutturato spazio siriano, dall’ottica israeliana. Analogo esercizio, ma dalla prospettiva di Ankara, è svolto nella seconda parte (“Il triangolo secondo la Turchia”), mentre la terza parte (“Il triangolo secondo l’Iran”) prende in esame il punto di vista iraniano. La quarta parte (“Arabi in movimento: Sirie, Palestina, Arabia Saudita”) si concentra sul teatro siriano, ma anche sulla situazione nella Striscia di Gaza e sulle mosse dell’Arabia Saudita, attore fondamentale nella prospettiva del dopoguerra. La quinta e ultima parte (“Le potenze esterne e noi”) dà conto della posizione di Stati Uniti, Cina e Russia, nonché delle opportunità per l’Italia di svolgere un ruolo nei turbolenti sviluppi regionali.
Limes. Rivista italiana di geopolitica. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Gedi (Gruppo Editoriale)
anno edizione: 2025
pagine: 606
ll sommario del numero 1/25 di Limes dedicato alla fine del "mondo basato sulle regole" e alle crisi in corso correlate alla Guerra Grande.
Torri di Roma
Libro: Libro in brossura
editore: Gedi (Gruppo Editoriale)
anno edizione: 2025
pagine: 216
«Dopo aver raccontato sulla cronaca di Roma di Repubblica per mesi il disagio e le speranze di aree periferiche dove vivono più di un milione di persone, adesso ci siamo cimentati in un affresco contemporaneo per ricordare che fra le Torri di Roma c'è tanta bellezza, ci sono mondi nuovi da scoprire, ci sono associazioni, tante, impegnate in un'operazione di rilancio per far sentire tutti quelli che vivono a chilometri di distanza da piazza del Campidoglio autentici cittadini di questa città, con gli stessi diritti, con le stesse speranze, con le stesse ambizioni, con gli stessi sogni e con risorse umane anche maggiori rispetto a chi ha avuto la fortuna e le disponibilità per vivere all'interno delle mura aureliane» (Giuseppe Cerasa)
Lombardia a piedi tra storia, cultura e luoghi dello spirito. Le guide ai sapori e ai piaceri
Libro: Libro in brossura
editore: Gedi (Gruppo Editoriale)
anno edizione: 2025
pagine: 240
La Strada delle Abbazie, la Strada cluniacense della Franciacorta, la Via degli Abati, il Cammino di San Colombano, la Via Francisca del Lucomagno: cammini e fede in Lombardia si danno del tu. Le Guide di Repubblica, dirette da Giuseppe Cerasa, accendono i riflettori sulla rete sentieristica spirituale e storico-culturale (il Cammino di Carlo Magno, la Via Postumia, la Via Regina, i tracciati legati alla Grande Guerra…) della regione raccontando in profondità i luoghi in cui si trovano, le persone che coinvolgono e le storie che vi ruotano attorno integrando il tutto con interviste a illustri personaggi del mondo della cultura, dell’arte e della letteratura, itinerari, approfondimenti e consigli utili per scoprire questi territori anche dal punto di vista enogastronomico e dell’ospitalità. Ci si orienta tra città e natura, tra aneddoti e cultura, tra suggestioni artistiche e meraviglie architettoniche. Ogni provincia riserva sorprese ed emozioni.
Musei en plain air. Le vie dell'arte all'aria aperta. Le guide ai sapori e ai piaceri
Libro: Libro in brossura
editore: Gedi (Gruppo Editoriale)
anno edizione: 2025
pagine: 240
"C’è un’Italia del bello che pochi conoscono. Un’Italia nascosta tra cipressi e querce secolari, tra olmi e vigneti, adagiata su prati spettacolari e in mezzo a una natura incontaminata. Un’Italia raffinata, colta, scrupolosa, che punta alla ricerca del nuovo e del sorprendente, che seleziona giovani di sicuro successo e consacra i giganti dell’arte mondiale, un’Italia che trova i suoi palcoscenici open air in collina, in pianura, nei borghi, nelle piazze, tra i tesori e i giardini nascosti di residenze private, nelle ville storiche e nei relais di charme, in luoghi che hanno vissuto tragedie spaventose ma anche in spazi che hanno ospitato i più eleganti personaggi del pianeta, accanto a cantine da sogno e in riva al mare, ma sempre all’aria aperta." (Giuseppe Cerasa, Direttore delle Guide di Repubblica)
Giubileo 2025. Storie, cammini, bellezze e speranze. Le guide ai sapori e ai piaceri
Libro: Libro in brossura
editore: Gedi (Gruppo Editoriale)
anno edizione: 2025
pagine: 312
Un viaggio nella Roma del Giubileo 2025 dal calendario di tutti i grandi eventi fino alle location della città che sono rinate per l’Anno Santo, i nuovi tesori dell’arte del Vaticano, testimonial del calibro del Cardinal Konrad Krajewski, l’Elemosiniere di Papa Bergoglio, e poi gli itinerari dei pellegrini, gli indirizzi di ristoranti, e botteghe del gusto imperdibili e le iconiche ricette romane suggerite da grandi chef. È tutto questo e molto di più la nuova Guida di Repubblica dedicata a “Roma. Il Giubileo 2025” in uscita a novembre 2024. Tra le nuove meraviglie da ammirare la Barca di Pietro ricostruita ai Musei Vaticani e una mostra sul Canova. Mentre per i luoghi rinati ecco tra gli altri il sottovia di piazza Pia e la pedonalizzazione della piazza e di tutta via della Conciliazione, le piazze degli eventi dal Parco di Centocelle alle Vele di Calatrava a Tor Vergata e la nuova piazza San Giovanni con i giochi d’acqua delle fontane, e il nuovo anello pedonale dai Fori Imperiali al Circo Massimo. Quindi le vie dei pellegrini, dieci itinerari da San Pietro alle basiliche di Santa Maria Maggiore, San Giovanni, San Paolo, il Divino Amore, l’abbazia delle Tre Fontane ma anche fino all’Appia Antica e alle Catacombe e alle Ville Pontificie dei Castelli. Ed infine verso Orvieto e Assisi e Montecassino. Itinerari arricchiti da suggerimenti di personaggi della cultura, della moda, dell’arte e del cinema. Da William Kentridge a Vittorio Storaro, da Emanuela Fanelli a Brunello Cucinelli.
Vicenza e le ville del Palladio nel Veneto. Le guide ai sapori e ai piaceri
Libro: Libro in brossura
editore: Gedi (Gruppo Editoriale)
anno edizione: 2025
pagine: 240
Il genio senza tempo di Andrea Palladio è il filo conduttore di questa Guida, in un viaggio attraverso le sue opere, tra pubbliche e private, all'interno della città di Vicenza - dal Teatro Olimpico al Palazzo Valmarana fino alle logge del Palazzo della Ragione o la Basilica Palladiana - ma anche le Ville dislocate in Veneto progettate dal celebre architetto. Il tutto arricchito da focus tematici, itinerari, interviste, curiosità, e tanti consigli per fermarsi a mangiare, dormire e comprare durante il tragitto.
Limes. Rivista italiana di geopolitica. Volume Vol. 12
Libro: Libro in brossura
editore: Gedi (Gruppo Editoriale)
anno edizione: 2024
La rielezione di Donald Trump è uno spartiacque storico: un paese stanco, diviso e disorientato si lascia sedurre dal mito dell'età dell'oro, da recuperare per salvare ciò che resta di un sogno americano consumato da sovraesposizione esterna, diseguaglianze interne e perdita di un ethos condiviso. Per farlo si affida a un personaggio eversivo, il cui progetto di restaurazione della grandezza perduta passa per la guerra a vasti settori dello Stato e ai vincoli che le loro burocrazie pongono al potere esecutivo. In questa battaglia Trump è affiancato da Elon Musk, la cui ascesa alle stanze del potere incarna plasticamente il momento dell'America: il peso dei nuovi poteri economico-tecnologici, il carattere fortemente plutocratico della politica elettiva, le "utopie distopiche" prodotte dalla rivoluzione informatica e dalle sue onnipresenti ramificazioni. Queste dinamiche sono destinate a produrre effetti profondi sulla traiettoria geopolitica degli Stati Uniti, sul loro impegno estero, sull'uso del loro temibile strumento militare, sul rapporto con gli alleati - asiatici ed europei - e con gli avversari - su tutti Cina, Iran e Russia. L'ultimo numero di Limes del 2024 indaga cause e implicazioni, interne ed esterne, di questo terremoto che promette di marcare il crepuscolo del "secolo americano" come lo abbiamo sin qui sperimentato. Lo fa tracciando, come sempre, un bilancio assolutamente provvisorio, ma quantomai necessario.
Limes. Rivista italiana di geopolitica. Volume Vol. 11
Libro: Libro in brossura
editore: Gedi (Gruppo Editoriale)
anno edizione: 2024
È tempo di un approccio maturo e realistico alla questione climatica: non per sminuirla, ma per smettere di farne un totem e affrontarla fattivamente. Le "narrazioni" correnti sul tema hanno fatto il loro tempo. L'approccio allarmistico alla lunga provoca rigetto e assuefazione. Quello utopico – la transizione energetica come pasto gratis, il clima come nuova ideologia unificante che surroga la (geo)politica – è smentito dai fatti. Ora che anche la scienza ci dice che le soglie prefissate (+1,5-2° sui livelli preindustriali) saranno verosimilmente superate, bisogna ragionare in termini di adattamento senza per questo abbandonare gli sforzi di mitigazione. Un approccio geopolitico al tema climatico parte inevitabilmente dalla peculiarità dei contesti: impatto dei cambiamenti in base a latitudine, ubicazione geografica, caratteristiche orografiche e socioeconomiche, quantità e qualità di risorse a disposizione per contrastarlo. La collaborazione economico-tecnologica con paesi più poveri e meno attrezzati può configurare un valido strumento di politica estera, oltre che climatica? L'11° volume di Limes del 2024 affronta questo e altri aspetti in un'ottica analitica per fare il punto sui fenomeni climatici, evidenziarne gli impatti geostrategici e contribuire al dibattito sulle possibili soluzioni. Il volume è diviso in tre parti. La prima si concentra specificamente sulla regione mediterranea e sull'Italia, la seconda riporta lo stato dell'arte sugli studi relativi al cambiamento climatico e svolge alcune considerazioni sull'approccio - fin qui quasi esclusivamente occidentale - alla questione, mentre la terza analizza dei casi specifici (tra cui Stati Uniti, Cina, Brasile, Germania e Senegal) per vedere come le questioni climatiche sono vissute e affrontate in contesti tra loro profondamente diversi. Limes si basa sull'incrocio di competenze e approcci molto diversi. Ad essa collaborano infatti studiosi (storici, geografi, sociologi, politologi, giuristi, antropologi eccetera) ma anche decisori (politici, diplomatici, militari, imprenditori, manager eccetera), in uno scambio aperto di opinioni e in una feconda contaminazione di approcci. Salvo le opinioni apertamente razziste, in quanto tali avverse a un dibattito aperto e paritario, tutte le idee politiche e geopolitiche hanno pieno accesso alla rivista. Essa si fonda infatti sul confronto contrastivo di rappresentazioni e progetti geopolitici diversi o anche opposti. L'essenziale è che essi siano riconducibili a conflitti di potere nello spazio (terrestre, marittimo, aereo), e che siano quindi cartografabili. L'uso di cartine geopolitiche è quindi essenziale per sviluppare il confronto, e su Limes infatti la cartografia abbonda.
Arno. Un fiume, storie emozioni e sapori. Le guide ai sapori e ai piaceri
Libro: Libro in brossura
editore: Gedi (Gruppo Editoriale)
anno edizione: 2024
pagine: 290
Il fiume Arno, nel cuore della Toscana, separa l’Empolese Valdelsa dal Montalbano, bagnando i comuni di Montelupo Fiorentino, Empoli, Cerreto Guidi e Fucecchio. Questa antica via d’acqua, che dal Monte Falterona arriva al Mar Tirreno, è un’importante risorsa non solo dal punto di vista naturalistico ma anche per le tante attività che si possono fare lungo le sue sponde. Sono numerose le attività che si svolgono lungo il fiume e sono tutte raccontate nella guida.