Futura Editrice
NEET. Tra disuguaglianze e divari. Alla ricerca di nuove politiche pubbliche
Libro
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2022
pagine: 144
Non lavorano, non studiano, non si formano. Sono i NEET (Not in Education, Employment or Training): giovani che vivono in una condizione di estrema fragilità e vulnerabilità il delicato passaggio dal mondo della scuola a quello del lavoro, rimanendone ai margini. Da oltre un decennio i dati istituzionali ratificano una situazione di emergenza costante per le e i giovani. La crisi economico-sociale mondiale innescata dalla pandemia e potenziata dal conflitto in corso, ha ulteriormente peggiorato la questione giovanile in Europa e, soprattutto, in Italia. Questo Rapporto, nato nell'ambito delle attività di partenariato tra CGIL e ActionAid, analizza il fenomeno NEET nel nostro Paese e propone alcune raccomandazioni tese a influenzare le politiche nazionali e territoriali, a partire dalle lezioni apprese dai principali programmi di intervento, tra cui Garanzia Giovani. Nonostante le tante risorse investite, infatti, restiamo il Paese con il più alto numero di NEET, con cifre che aumentano al Sud, tra le donne, tra chi ha bassi titoli di studio e tra i giovani immigrati.
Un altro mondo è inevitabile. Dal G8 di Genova al Circo Massimo: vent'anni dopo cosa resta
Antonio Damiani, Maurizio Framba
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2022
pagine: 160
Le grandi mobilitazioni avvenute in Italia fra l’estate del 2001 e l’autunno del 2002 sono il centro di interesse del volume di Damiani e Framba. Mobilitazioni su temi «classici», quali la tutela dei diritti del lavoro aggrediti dalle ondate di ristrutturazione capitalista, come pure su questioni riguardanti l’ambiente, la pace, il moltiplicarsi delle diseguaglianze, la crisi democratica degli Stati nazionali. Dalla protesta in occasione del G8 a Genova nel luglio del 2001 alla grande manifestazione Cgil a Roma, nel marzo del 2002, in difesa dell’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori, al Social Forum di Firenze nel novembre 2002. A promuovere le iniziative di protesta nazionali del 2001-2002 sono soggetti e associazioni non abituate a confrontarsi fra di loro, con obiettivi e metodi di lotta differenti e anche, a volte, con radicali diversità di analisi, costrette a individuare terreni di incontro unitari. Gli autori ripercorrono, con il contributo essenziale di chi allora era in prima fila nelle varie organizzazioni sociali e sindacali, le vicende del biennio, anche al fine di riportare le riflessioni e gli approfondimenti che hanno caratterizzato quel periodo storico e che possono ancora contribuire, a distanza di vent’anni, a dare risposte ai problemi attuali.
Variante lavoro
Maurizio Minnucci, Carlo Ruggiero
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2022
pagine: 112
Dal medico al migrante, dall’impiegato all’operaia: un intreccio di voci, vicende personali, dati e interviste per raccontare il caleidoscopio della post-pandemia. Degli stessi autori, un film documentario che racconta, attraverso la grammatica dell’immagine cinematografica, il lavoro che cambia. Un viaggio tra le macerie di ciò che non ha resistito all’impatto della tempesta perfetta del Covid e alla ricerca di ciò che, invece, si è salvato, con lo sguardo rivolto verso il futuro. Innovazioni tecnologiche, nuovi mestieri, smart working, migrazioni, cambi di attività, rinunce e scoperte. Dal medico neolaureato che si forma in piena emergenza in un pronto soccorso a mille chilometri da casa al vecchio bracciante ghanese rimasto «intrappolato» in Calabria; dall’alfiere della protesta dei pendolari che cambia vita con lo smart working allo startupper bresciano che ha l’idea giusta nel momento giusto; alla maestra di danza diventata tornitrice in una fabbrica della Val Seriana. Un intreccio di vicende personali illustra il nuovo caleidoscopio del lavoro, accompagnato dal contributo analitico dei dati e dalle voci degli esperti.
Se il fascismo va di moda. L'estremismo di destra e i giovani
Lara Ghiglione, Vanessa Isoppo
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2022
pagine: 138
Voci dal conflitto. Israeliani e palestinesi a confronto
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2022
pagine: 208
La storia del conflitto Palestina-Israele, anche in questa ultima e più drammatica fase, ha reso palese l’inadeguatezza di qualunque strategia di pace che poggi su una riduzione arbitraria della sua complessità. Per questo le autrici e gli autori del libro – ebrei israeliani, palestinesi cittadini di Israele, palestinesi dei Territori Occupati, scienziate e scienziati, esponenti dei movimenti per la risoluzione non violenta del conflitto – ne offrono una rappresentazione non appiattita sugli schemi della belligeranza, recuperando la molteplicità delle tensioni che si sono venute creando tra le due parti, non solo sul piano degli interessi politici ed economici, ma anche su quello delle fratture sociali e culturali. Voci di israeliani, voci di palestinesi, voci contro la guerra. Voci di sorprendente attualità nel mettere a fuoco cause ed effetti del fallimento del progetto “due popoli due Stati”. Nel denunciare, da punti di vista differenti, l’ingiustizia dell’occupazione, la sottrazione di risorse vitali come l’acqua, la strategia di apartheid di cui i governi israeliani sono responsabili, l’insostenibilità degli interventi (e dei non interventi) del mondo occidentale. Tutto questo mentre si avverte, oggi più che mai, la necessità della mediazione internazionale, in cui l’Unione europea, per i suoi principi e per le sue leggi, superando l’impotenza attuale, può essere il soggetto super partes al quale pure guardano le autrici e gli autori del volume.
Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale. Volume Vol. 4
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2022
pagine: 224
Rivista fondata da Aurelio Becca e da Ugo Natoli. Diretta da Umberto Carabelli.
L'impresa grigia. Le infiltrazioni mafiose nell'economia legale. Un'indagine sociologico-giuridica
Stefania Pellegrini
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2022
pagine: 336
Il processo di investimento delle mafie nell'imprenditoria del settentrione viene ancora considerato un fenomeno del tutto residuale, dal carattere «meramente» economico, avulso da ogni significato criminale. Ne consegue una sottovalutazione della profonda essenza di violenza che, invece, caratterizza sia l'origine dei capitali investiti, sia le modalità di interazione sistematicamente applicate nelle relazioni economiche. Molte attività imprenditoriali hanno accolto capitali di dubbia provenienza con l'esclusivo interesse di salvare o incrementare le attività economiche, in una sostanziale e diffusa alterazione dei principi sui quali si basa lo sviluppo economico. In questi casi, le imprese sono state utilizzate per veicolare capitali, mediante operazioni poste in essere da tecnici ed esperti, sedotti con lauti compensi o promesse di future collaborazioni. Il ruolo di questi imprenditori e professionisti deve essere approfondito in considerazione di una responsabilità complessa, indirizzata all'esecuzione di un fine ordinato ad una realtà pubblica e indirizzato verso il bene comune. Le norme che concorrono a definire correttamente tale responsabilità non possono, quindi, limitarsi all'area giuridica, ma richiedono il coinvolgimento di quella dimensione sociale, ad oggi poco esplorata. Il testo propone un approccio interdisciplinare, nel tentativo di far dialogare gli studi sociologici, per loro natura descrittivi, con le risposte della scienza giuridica, per definizione prescrittiva. Benché le due discipline si siano poste i medesimi interrogativi, sovente le risposte sono risultate differenti e talvolta inconciliabili. La prospettiva sociologico-giuridica ha permesso, in questo caso, di ricondurre le osservazioni tanto in una teoria generale del diritto, quanto in una teoria generale della società. Introduzione di Nando Dalla Chiesa.
Critica marxista. Volume Vol. 4
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2022
pagine: 79
Sommario: Giuseppe Chiarante, dieci anni dopo; Aldo Tortorella, La lezione delle battaglie perdute; Adriano La Regina, Beni culturali: l’occasione mancata di una legge all’avanguardia; Giorgio Macciotta, La scuola e la cultura come leve essenziali del rinnovamento italiano. Osservatorio: Piero Di Siena, La fine del governo Draghi: si aggrava ulteriormente il disordine della crisi italiana; Paolo Soldini, Le conseguenze economiche della guerra: per ora ci rimette l’Europa. Laboratorio culturale: Guido Liguori, La teoria gramsciana dei consigli di fabbrica (1919-1920); Livio Boni, Gramsci e Freud tra i Quaderni e le Lettere: i due versanti di una ricezione indiretta; Giulio Di Donato, La crisi dei corpi intermedi nell’epoca della tecnopolitica; Andrea Fedeli, Il piano del lavoro della Cgil del 1949 e la costruzione della democrazia italiana. Schede critiche: Manfredi Alberti, Storia globale del capitalismo dal 1860 al 1914; Giuseppe Cotturri, La proprietà come invenzione; Claudio De Fiores, Oltre gli Stati, per una Costituzione della Terra; Alberto Leiss, Quanto è vicina la Cina?; Mihaela Ciobanu, La guerra tra filosofia e politica; Giuseppe Quattromini, Rivoluzione passiva e «crisi organica globale»; Lelio La Porta, Gramsci cronista musicale; Alberto simonetti, Dante presenza critica, tra filosofia, politica e letteratura; Lelio La Porta, Gli intellettuali e la politica.
Rivista giuridica del lavoro e previdenza sociale. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2022
pagine: 300
Rivista fondata da Aurelio Becca e da Ugo Natoli. Diretta da Umberto Carabelli.
136 anni di battaglie. La storia della Fillea Cgil dalle origini ai giorni nostri
Marielisa Serone
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2022
pagine: 272
Il movimento sindacale, è questa la tesi che accompagna il libro, deve molto ai lavoratori e alle lavoratrici edili, al loro spirito resistente, alla loro dignità e capacità di farsi corpo unico, nonostante le difficoltà, la discontinuità, la fatica, la precarietà. E deve molto ai lavoratori delle cave, delle fornaci, del legno. Partendo dalle intuizioni di fine Ottocento, passando per le elaborazioni politiche di inizio Novecento (le Casse Edili) e l'incontro con il socialismo, fino all'avvento del fascismo. E poi le lotte per la ricostruzione e per il Piano del lavoro, per la conquista dello Statuto dei lavoratori, le lotte per la casa e per la riforma urbanistica e oggi per la rigenerazione delle città e il rilancio del Sud Italia. Numerosi sono stati i contributi dei lavoratori delle costruzioni (tra i fondatori della Cgil) al Paese e al movimento sindacale. Contributi che la Fillea ha continuato a portare avanti promuovendo battaglie importanti: dalla lotta al lavoro nero e per la sicurezza alla rigenerazione urbana, dalla centralità dei contratti collettivi alle tutele negli appalti, dall'integrazione dei migranti alla difesa di vecchie e nuove professionalità, e non ultimo per la pace e per la giustizia. Prefazione di Alessandro Genovesi.
Critica marxista. Volume Vol. 2-3
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2022
pagine: 120
La storica rivista di cultura politica italiana, nata nel 1963, presenta indagini e commenti sull'attualità politica, sociale, economica, e riflessioni teoriche e storiografiche.
Un secolo, due movimenti. Comunismo e femminismo, tracce di una vita
Rossana Rossanda
Libro: Libro in brossura
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2022
pagine: 94
Comunismo e femminismo: c'è contiguità tra due dei movimenti che hanno segnato più profondamente il Novecento? Rossana Rossanda affronta teorie e percorsi storici che hanno influenzato gran parte della sua vita, tracciando anche un bilancio di una generazione politica. Introduzione di Maria Luisa Boccia.