Focus - Casa dei Diritti Sociali
Stadio K. Frammenti di vita in Alatri
Patrizio Minnucci
Libro: Libro in brossura
editore: Focus - Casa dei Diritti Sociali
anno edizione: 2020
pagine: 64
In un viaggio nella cittadina di Alatri, tra ricordi e personaggi del passato recente, l'autore pone il suo sguardo sui poveri estinti e su ciò che poteva essere e non fu mai. Tra il realistico e il fantastico Minnucci avvince col suo stile personalissimo sin dalle prime battute, così da giungere in un crescendo rossiniano a un finale sconcertante.
Brigante e generale. Il romanzo di Luigi Alonzi Chiavone
Armando Frusone
Libro: Libro in brossura
editore: Focus - Casa dei Diritti Sociali
anno edizione: 2020
pagine: 320
Don Pippo era rimasto visibilmente scosso nell’apprendere quella notizia. Stentava a credere che il Generale non fosse più in vita. Proprio lui, il generale comandante in capo di tutte le truppe del Re delle Due Sicilie, così come lo volle fregiare il deposto Francesco II di Borbone. Nei registri parrocchiali della Selva di Sora, dove era nato, figurava con il nome di Luigi Alonzi, ma tutti lo conoscevano come “Chiavone”. Un militare, un guardaboschi, un legittimista, un partigiano, un capobanda o più spregiativamente un brigante? Forse un po’ di tutto ciò, ma di sicuro in quel tempo, in quelle zone di confine e per quelle popolazioni rappresentò una vera e propria leggenda.
Le catene dell’esclusione. Un’indagine sui minori rom nel circuito penale italiano
Libro: Libro in brossura
editore: Focus - Casa dei Diritti Sociali
anno edizione: 2016
pagine: 144
Questo testo è il risultato del progetto di ricerca 'L’ambito penale e l’esclusione a catena: Rom, Sinti e Caminanti' condotto dall’associazione Mama Africa. L’ingresso e la permanenza nel circuito penale degli adolescenti è al tempo stesso sintomo e causa di un processo di emarginazione che si fonda su una condizione di esclusione sociale a tutti i livelli. Adoperarsi per prevenire l’esclusione “a catena” che comporta tale situazione, che ne vede sempre più difficile l’uscita, è doveroso quanto difficile, specie per i più emarginati fra gli emarginati: i giovani rom, etichettati dal triplo stigma povertà/etnia/circuito penale. Per dare un piccolo contributo in tal senso è stata realizzata questa pubblicazione, con il sostegno dell’Otto per Mille della Tavola Valdese, e con il contributo in termini di conoscenza e di operatività di Focus-Casa dei Diritti Sociali. La ricerca è stata condotta sul campo con entusiasmo e professionalità da un gruppo di lavoro composto in gran parte da giovani ricercatori e attivisti rom che si sono resi protagonisti e interpreti della volontà di riscatto delle proprie comunità.
Lockdown / Upside down. Società ed economie globali in ripartenza
Gaetano Fausto Esposito
Libro: Libro in brossura
editore: Focus - Casa dei Diritti Sociali
anno edizione: 2020
Non sarà più come prima. Si dice solitamente così dopo gravi crisi economiche, per sottolineare i cambiamenti rispetto al passato. Poi c’è una fase di assestamento. Per la crisi indotta dalla pandemia la frase sembra però essere proprio reale: questa crisi è radicalmente differente da tutte le altre, perché è contemporaneamente crisi sociale e crisi economica, destinata a modificare i futuri modelli di comportamento e le relazioni tra le persone – spingendo verso l’utilizzo immane e diffuso delle tecnologie digitali – e, quindi, forme e modi della socialità, persino i rapporti tra Stati – con la probabile affermazione di nuove egemonie mondiali. Inoltre, arriva quando ancora in tante parti del mondo non si erano recuperati i livelli di sviluppo antecedenti al 2007-08. Queste pagine danno conto di alcuni aspetti salienti della crisi Covid-19 per comprendere se da questo percorso possa effettivamente emergere un mondo diverso e un modo differente di gestire le relazioni tra i paesi, tra i mercati e tra le persone, delineando un nuovo impegno per una “ripartenza”, più orientato alla cooperazione e ai valori basilari della convivenza umana e civile.
Calendario 2016 «today Tomorrow to Nino». Campagna per il diritto allo studio dei minori e giovani svantaggiati
Prodotto: Calendario
editore: Focus - Casa dei Diritti Sociali
anno edizione: 2015
È ormai il settimo anno consecutivo che realizziamo e promuoviamo attraverso il calendario, il progetto "Today, Tomorrow, to Nino" col fine di sostenere minori e giovani, italiani e stranieri, con fragilità sociale nel loro percorso di studio. È il nostro modo di riaffermare che il diritto all'istruzione è uno dei diritti fondamentali e primari della persona. Vogliamo garantire a ragazze e ragazzi in povertà di diritti l’opportunità di studiare e di affermare se stessi soprattutto in questo periodo di grave crisi economica, sociale e politica. Il numero delle famiglie e dei minori in povertà continua a crescere, così come il numero di coloro che abbandonano gli studi prematuramente, o di quelli che non studiano e non lavorano. Attraverso la diffusione del calendario, anche nel 2016 verranno istituite le borse di studio e costruiti i percorsi di accompagnamento del progetto “Today, Tomorrow, to Nino”, dando così un aiuto concreto a ragazze e ragazzi che, pur vivendo in una condizione di fragilità sociale e personale, sono determinati a proseguire i loro percorsi educativi e formativi per portare avanti le loro scelte e realizzare i propri progetti di vita, il proprio futuro.
Storia di Ashanafi. Un Pinocchio dei nostri giorni
Armando Bufardeci
Libro: Libro in brossura
editore: Focus - Casa dei Diritti Sociali
anno edizione: 2019
pagine: 54
Questo libro è il frutto dell’incontro tra Armando Bufardeci, la Ong VIS e i Salesiani di Don Bosco in Etiopia: un’esperienza fatta di storie personali, di lavoro nell’ambito della cooperazione internazionale e di vicinanza ad un popolo, quello etiope, ancora purtroppo vittima della povertà e delle disuguaglianze. I salesiani in Etiopia da oltre 40 anni, il VIS da 20: un lavoro quotidiano, fianco a fianco, nell’ambito dell’educazione in favore dei più piccoli, dei più poveri e degli emarginati. Nel 2015 Armando si unisce alla squadra e, come cooperante del VIS, mette a disposizione la sua professionalità di ingegnere seguendo il progetto di costruzione del nuovo dipartimento di formazione tecnica presso la scuola salesiana di Mekanissa. Qui si scontra per la prima volta con il fenomeno dei ragazzi di strada venendo a conoscenza del metodo utilizzato dai salesiani per recuperare i bambini e i giovani vittime del fenomeno per riportarli a una vita nuova. Ashanafi è uno di loro: attraverso la sua storia, l’autore ha voluto dare voce ai tanti ragazzi di strada di Addis Abeba e trasmettere un messaggio positivo e di speranza per tutti i bambini che nel mondo vivono in quelle condizioni.