Florence Art Edizioni
Camminate fiorentine. Bellosguardo, Monte Oliveto, Marignolle. Tre itinerari tra curiosità, storia, arte e natura
Carlo Casini, David Fabbri
Libro: Libro in brossura
editore: Florence Art Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 128
Camminate fiorentine: Bellosguardo, Monte Oliveto, Marignolle è una preziosa guida per bellissime passeggiate a Firenze e sulle sue colline. Scopri i luoghi di maggiore interesse di tre delle più belle zone collinari di Firenze: monumenti, chiese, vie, palazzi, parchi e molti suggerimenti per piacevoli camminate a Bellosguardo, Monte Oliveto e Marignolle. Passo dopo passo, il libro svela tutte le strade e stradine, e i tesori in esse custoditi, che delineano uno scenario artistico e naturalistico di grande attrattiva. Tre itinerari ad anello ci conducono alla scoperta di una vasta zona collinare costellata di dimore illustri, di opere pregevoli e di una ricca vegetazione. Strade a tratti impervie ci portano in pochi istanti a dominare la città e a passeggiare, guida alla mano, all'ombra di architetture imponenti ed eleganti, a visitare luoghi di culto e a sostare in spazi verdi sotto alberi secolari avvolti da un silenzio impagabile.
Amore mio
Francesco Gurrieri
Libro: Libro in brossura
editore: Florence Art Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 60
Libro privatissimo, quasi segreto, una silloge di poesie d'amore, che non si può commentare, un epicedio nato dal silenzio e che sul silenzio si richiude.
Calenzano 1927-2023. Popolazione, sviluppo, integrazione
Libro: Libro in brossura
editore: Florence Art Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 216
Gli abitanti di Calenzano sono passati da poco meno di ottomila del 1927 agli oltre diciottomila di oggi, con movimenti della popolazione molto importanti e spesso collegati alla ricerca del lavoro. Ed è il lavoro che negli anni '30, nonostante le politiche antimigratorie del regime fascista, porta nel territorio calenzanese dal Mugello tanti coloni alla ricerca di un'agricoltura meno arcaica e di nuove interazioni con le attività produttive di Firenze e Prato. È ancora il lavoro - a partire dagli anni '50 e soprattutto nel decennio successivo con il cosiddetto "miracolo economico calenzanese" e la trasformazione del Comune in una delle aree più dinamiche della Toscana -, ad attrarre nuovi lavoratori da altre regioni come l'Umbria, la Sicilia e la Sardegna, oltre che dalla provincia fiorentina e toscana. Quando, a partire dagli anni '90, s'intensifica il fenomeno migratorio, è ancora la prospettiva del lavoro a far preferire Calenzano ad altri territori. Anche oggi che è ripresa una significativa emigrazione, la motivazione di tale scelta, soprattutto per i giovani, è la ricerca di un lavoro migliore. Il testo, ricco di storia, testimonianze, avvenimenti, dati statistici, analizza non solo gli spostamenti della popolazione ma offre anche un quadro approfondito delle trasformazioni economiche e sociali che hanno interessato Calenzano negli ultimi cento anni. Testi di Candia Biancalani, Riccardo Gori, Mauro Martini, Gianna Paoletti, Adolfo Moni, Alberto Tassinari.
Le storie di Claudio Magris. Da Alla Cieca a Croce del Sud
Ernestina Pellegrini
Libro: Libro in brossura
editore: Florence Art Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 188
Ernestina Pellegrini, che ha lavorato per anni dentro l'archivio di Claudio Magris, dopo la curatela dei due Meridiani Mondadori delle Opere (2012, 2021), crea con questo libro un affascinante viaggio critico dentro i grandi romanzi dell'ultima stagione, da Alla cieca (2005) a Non luogo a procedere (2015), per arrivare ai racconti di Tempo curvo a Krems (2019) e di Croce del Sud (2020). Sceglie anche di affrontare, nella seconda parte del libro, i molteplici generi di una scrittura caleidoscopica che è lo specchio dell'«identità plurale» di questo gigante della letteratura occidentale: dal critico letterario al saggista, dal giornalista al traduttore.
L'arsenale. Tragitto magico in otto fermate. 45 giochi pronti in un solo mazzo di carte!
Gianfranco Preverino
Libro: Libro in brossura
editore: Florence Art Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 208
Nuova edizione dell'"Arsenale" di Gianfranco Preverino con 48 pagine aggiunte contenenti un intero capitolo di giochi, un'intera appendice, ulteriori tecniche e molto altro. Contiene anche "il sogno di un re", l'affascinante storia raccontata con il mazzo di carte!
Il teatro della sorpresa. Scrittura e comicità per la scena
Alessandro Benvenuti
Libro: Libro in brossura
editore: Florence Art Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 200
Contiene i testi integrali di "M.M. (Me Medesimo)", "Un comico fatto di sangue", "Chi è di scena", "Panico ma rosa", "Lieto fine". Alessandro Benvenuti è un illusionista della parola, un artista che instancabilmente ama stupire il pubblico e sperimentare. Dialoghi serrati, battute salaci, funamboliche allitterazioni e raffinati giochi con i vocaboli si susseguono in un turbinio sincopato che sul palcoscenico diviene musica. I suoi testi teatrali portano gli spettatori sulle montagne russe delle sue narrazioni, senza pause per far loro riprendere fiato se non con brevi risate interrotte dall'incedere continuo della recitazione. Il suo è il teatro della sorpresa. Leggerai cinque travolgenti copioni dei suoi più recenti spettacoli e, attraverso la formula dell'intervista, scoprirai il "dietro le quinte", ovvero il mondo creativo e attoriale di Benvenuti. Quasi fosse una divertente lezione di teatro, in quelle pagine introduttive ci parla di scrittura, di comicità, di musicalità, di messa in scena, di prove e di regia. Insomma, Benvenuti si mette a nudo facendoci entrare, con la sua consueta ironia, nell'eclettico, affascinante e coinvolgente universo di Alessandro Benvenuti.
Assolo corale per le Giubbe Rosse. La stagione della Intermedialità. Cronaca e teoria 1989-2013
Massimo Mori
Libro: Libro in brossura
editore: Florence Art Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 264
È questo un contributo di fondamentale importanza all'interno degli studi che, negli anni, sono stati dedicati alle alterne vicende dello storico Caffè letterario delle Giubbe Rosse di Firenze. L'opera si pone in continuità con i precedenti lavori di Massimo Mori, portando così a compimento un disegno comune, non solo di cronaca e ricostruzione, ma anche, in maniera complementare, di teoria e indagine critica. In un'epoca in cui la socialità troppo spesso ignora istanze culturali e movimenti innovativi, egli testimonia la vitalità e l'impegno di quanti, nel passaggio stretto tra il vecchio secolo e il nuovo millennio, avevano invece sostenuto e nutrito la vitale linfa poetica di Firenze. In particolare, l'indagine è indirizzata alla "stagione dell'intermedialità" che ha animato il Gran Caffè nel periodo compreso tra il 1989 e il 2013, facendo di questo luogo un vero e proprio porto franco della letteratura e dell'arte, secondo gli intendimenti di Massimo Mori, il quale, nella direzione artistica degli Incontri Letterari, cercò di ricreare un locale che non fosse campo di conflitto, ma di contrasto e convivente confronto tra differenti poetiche. Una stagione caratterizzata da una molteplice confluenza di poeti e artisti, ma anche di riviste, movimenti creativi e gruppi: di qui l'ossimorica espressione che dà il titolo al volume.
Guida ai luoghi del Quartiere 3 di Firenze
Divo Savelli, Rita Nencioni, Aldo Meschini
Libro: Libro in brossura
editore: Florence Art Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 144
Una guida agile e originale, ricca di immagini e tante curiosità. Scopriremo antichi edifici, incantevoli dimore, monumenti moderni, i musei e le dolci colline del Quartiere 3 di Firenze: Gavinana, Galluzzo, Ricorboli, Le Lame, Il Bandino, Badia a Ripoli, Sorgane, Nave a Rovezzano, Ponte a Ema, San Felice a Ema, Le Due Strade, San Gaggio.
Gli anziani a Empoli. Analisi e prospettive nella Toscana che cambia
Gianna Maschiti, Alberto Tassinari
Libro: Libro in brossura
editore: Florence Art Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 120
I grandi temi che la ricerca prende in esame spaziano in numerosi ambiti che hanno però come comune denominatore la condizione degli anziani nel nostro tempo e nella nostra regione, la Toscana, in uno scenario in forte cambiamento. L'obiettivo è di evidenziarne le fragilità, le necessità più immediate in relazione alle trasformazioni demografiche e sociali in atto e alla condizione economica e alle difficoltà ad essa collegate. Nello studio hanno particolare rilevanza argomenti quali la residenzialità, l'efficienza dei servizi e la loro accessibilità, il volontariato, la socialità e la mobilità territoriale che, analizzati e confrontati con quelli discussi in altre realtà toscane, possono delineare nuove e auspicabili opportunità.
Maria Maltoni e la scuola di San Gersolè. Una straordinaria esperienza educativa
Lara Socci
Libro: Libro in brossura
editore: Florence Art Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 208
A 60 anni dalla scomparsa di Maria Maltoni esce il libro più completo che sia mai stato scritto. Di grande formato, con moltissime foto appositamente restaurate per l'occasione. Maria Maltoni è la famosa "maestra della scuola di San Gersolè", una piccola frazione del Comune di Impruneta, in cui ha insegnato tra il 1920 e il 1956. Italo Calvino descrisse le sue metodologie - che ebbero notevole risonanza internazionale - come "l'esperimento pedagogico più innovatore dell'Italia del dopoguerra". Il lavoro dell'insegnante per anni attirò l'interesse di pedagogisti, maestri, giornalisti, scrittori e intellettuali (fra i quali Giovanni Michelucci, Piero Calamandrei, Oriana Fallaci e lo stesso Calvino, che a un libro della Maltoni scrisse la prefazione). A colpire anzitutto furono la bellezza dei disegni e la fresca spontaneità dei testi elaborati dai suoi alunni, che ancora oggi non mancano di sorprendere. Essi sono il frutto di un approccio educativo basato sull'osservazione della natura e sulla registrazione attenta di tutte le esperienze che i bambini vivevano nella loro quotidianità: il disegno e il diario giornaliero (i famosi "diari di San Gersolè") erano, infatti, ritenuti da Maria Maltoni strumenti essenziali per stimolare, formare e rendere consapevoli i suoi allievi, nel totale rispetto della loro individualità espressiva. Tra l'altro, facendo quei compiti, gli alunni di quella piccola scuola elementare di campagna - frequentata da figli di contadini, mezzadri, braccianti e artigiani - senza esserne coscienti ci hanno lasciato delle fresche istantanee di una società rurale in via di trasformazione e che oggi non esiste più. Questo libro ripercorre la vita della maestra e, attraverso i suoi numerosi scritti, lettere e articoli, racconta quell'esperienza straordinaria, mettendone in luce gli elementi di attualità.
Gli anziani in Toscana. Breve storia del futuro. Il caso del Quartiere 3 di Firenze
Alberto Tassinari
Libro: Libro in brossura
editore: Florence Art Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 140
È la condizione degli anziani in Toscana, con un approfondimento sul Quartiere 3 di Firenze, l'obiettivo della pubblicazione. Le trasformazioni demografiche e sociali, la situazione relazionale e di socialità, la condizione economica e le difficoltà ad essa collegate (non trascurando il lungo periodo segnato da SARS-CoV 2) oltreché i temi della residenzialità, dell'efficienza dei servizi e la loro accessibilità, del volontariato, della mobilità territoriale sono i grandi argomenti sui quali si concentra la ricerca. Poiché il lavoro conclude un pluriennale programma di indagini voluto dallo SPI CGIL di Firenze e da alcune Leghe SPI CGIL locali, l'autore cerca di immaginare, sulla base del materiale bibliografico disponibile e di quanto emerso dall'analisi dei questionari raccolti, quali potrebbero essere gli scenari futuri nel medio-lungo periodo e le possibili risposte da dare in materia di anzianità, società, territorio.
Cold reading e mentalismo con i tarocchi. Metodo completo per l'intrattenimento psichico e lo spettacolo
Francesco Busani
Libro: Libro in brossura
editore: Florence Art Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 152
Francesco Busani spiega un metodo sicuro e affidabile per imparare - e mettere subito in pratica - la meravigliosa arte della "lettura a freddo", ovvero il cold reading. E lo fa grazie a uno strumento affascinante ed evocativo: il mazzo di Tarocchi. I Tarocchi, infatti, ci fanno da guida, sia portandoci a capire i meccanismi che stanno alla base di questa forma di spettacolo, sia creando un percorso che possiamo utilizzare per entrare in connessione con chi abbiamo davanti. Quando poi al cold reading si uniscono la prestigiazione e il mentalismo, l'effetto magico si amplifica diventando incredibilmente potente. Resterai a lungo nella mente dei tuoi spettatori! E potrai farlo nella tua vita di tutti i giorni o su un palcoscenico, sempre e ovunque, senza attrezzi, senza gimmick!