fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria | Pagina 3
Vai al contenuto della pagina

Firenze Atheneum

Shakespeare: veleno e tragedia

Shakespeare: veleno e tragedia

Giuseppe Leone

Libro

editore: Firenze Atheneum

anno edizione: 2009

pagine: 112

Veleno: una parola che ricorre con insistenza nelle tragedie di Shakespeare. Quali motivazioni hanno spinto il grande drammaturgo inglese a inserire in tutte le sue opere almeno una volta il "veleno"? In questo saggio accurato e originale Giuseppe Leone indaga le ricorrenze del termine e si sofferma anche su un altro curioso particolare: tutti i personaggi che muoiono per soffocamento sono innocenti, mentre tutti quelli che sono uccisi (o si suicidano) col veleno sono colpevoli.
9,30

Vincent Willem Van Gogh. Un malato incompreso

Vincent Willem Van Gogh. Un malato incompreso

Antonio Marigliano

Libro

editore: Firenze Atheneum

anno edizione: 2009

pagine: 104

Innumerevoli opere sono state scritte sulla vita, sull'arte e sulla malattia di Van Gogh, tutte accomunate dal fascino e dal mistero emanati da questo straordinario, grandissimo, infelice artista. Forse però non sono stati compresi né adeguatamente riconosciuti, mentre era in vita, i sentimenti e il valore dell'uomo Van Gogh. Il grande genio era davvero un folle? Molte le diagnosi proposte: epilessia psicomotrice, schizofrenia, sifilide cerebrale, e ancora intossicazione da alcool e da assenzio. Antonio Marigliano propone al lettore un quadro ben documentato della malattia e della morte del pittore, e, analizzando gli aspetti salienti della sua biografia, mette in rilievo quegli avvenimenti che potrebbero avere importanza e valore di sintomi.
9,81

Jurek Becker. Il lager, la scrittura, la vita

Jurek Becker. Il lager, la scrittura, la vita

Ornella Addis

Libro

editore: Firenze Atheneum

anno edizione: 2009

pagine: 88

Jurek Becker nasce a Lódz in Polonia, da genitori ebrei. Internato nei campi di concentramento di Ravensbrück e Sachsenhausen (1939 - 1945) viene subito separato dai genitori. La madre muore; il padre sopravvive, e riesce a ritrovare il figlio con l'aiuto di un'organizzazione americana. Obiettivo della ricerca di Ornella Addis è quello di esplorare le cause e le dinamiche della sofferenza, soprattutto interiore, del popolo ebreo durante il periodo nazista, una sofferenza vissuta da Becker in prima persona e di cui ha voluto rendere testimonianza.
6,71

Walter Benjamin. Linguaggio, traduzione, tradizione

Walter Benjamin. Linguaggio, traduzione, tradizione

M. Luisa Bachis

Libro

editore: Firenze Atheneum

anno edizione: 2009

pagine: 136

La poliedrica figura di Walter Benjamin affascina per l'incredibile capacità di spaziare in tutti i campi delle lettere e del pensiero; in particolare Benjamin non si stancò mai di investigare la fitta trama di linguaggio che costituisce l'essenza stessa dell'uomo. Consapevole di poter ricomporre l'infranto in un mondo dove ormai prolifera una parola "de-caduta" dal suo originario stadio incorrotto e puro, Benjamin, attraverso l'opera di traduzione e di critica, ha indagato i percorsi battuti da questa parola scaduta a "chiacchiera", nel tentativo di far risuonare almeno un'eco della parola adamitica.
7,75

L'artista matto, ma non troppo

L'artista matto, ma non troppo

Antonio Marigliano

Libro

editore: Firenze Atheneum

anno edizione: 2009

pagine: 160

La demenza non può essere la madre del talento e dell'ispirazione, né risulta che artisti considerati comunemente "matti" lo siano stati dal punto di vista clinico. Sostenendo questa tesi, Marigliano ripercorre - con gli occhi ammirati dell'appassionato d'arte, ma soprattutto con quelli vigili del medico - le biografie e i capolavori di quarantadue maestri, tenta una loro "diagnosi" alla ricerca di tracce della presunta "follia", e, infine, ci spinge piuttosto a riflettere sulla complessa e spregiudicata libertà con la quale agisce, da sempre, la psiche di un genio.
14,46

Prigioniere del nido. Alle radici del sentimento femminile della casa

Prigioniere del nido. Alle radici del sentimento femminile della casa

Katrin Cosseta

Libro

editore: Firenze Atheneum

anno edizione: 2009

pagine: 272

La casa, la donna, la scrittura. Tre soggetti si intrecciano in una sorta di dialogo che svela le radici profonde del sentimento dell'abitare, ancora oggi tanto vivo e acceso. Il rapporto tra la donna e la casa, veicolato dalla parola scritta - medium privilegiato della comunicazione femminile - emerge tra le conquiste e le contraddizioni del XIX secolo, il secolo che segna il trionfo della sfera degli affetti e del privato. La donna, dal chiuso delle sue stanze, comincia a rivelare, attraverso la scrittura, tutta la complessa gamma di emozioni connesse al proprio abitare: dal senso di protezione e dall'orgoglio del "nido", fino alla noia, alla frustrazione e al desiderio di libertà da un ruolo che imprigiona.
14,46

Exoterismo ed esoterismo nell'opera dantesca

Exoterismo ed esoterismo nell'opera dantesca

Gabriella Bartolozzi

Libro

editore: Firenze Atheneum

anno edizione: 2009

pagine: 72

Un compendio e una sintesi di tesi e "proposte interpretative" individuali, racchiuse in un unico lavoro organico e sistematico, volto a nuove acquisizioni conoscitive ed esplicative dell'applicazione di una lettura inusuale dell'opera dantesca. Si evidenzia una verità "inedita", celata dietro allegorie, anagogie, letteralismi e soprattutto dietro il "gergo segreto" della Divina Commedia, che viene svelato e messo in evidenza alla luce dei movimenti mistici che hanno attraversato tutto il corso della storia dell'uomo fino ad oggi, particolarmente attivi e presenti nel Medio Evo, grazie alla giustapposizione-integrazione dell'interpretazione esoterica a quella tradizionalmente exoterica.
8,26

Padre Teilhard de Chardin

Padre Teilhard de Chardin

G. Battista Fossati

Libro

editore: Firenze Atheneum

anno edizione: 2009

pagine: 104

De Chardin è stato un vero pensatore, nell'accezione più completa ed esaustiva del termine: uomo di scienza, geologo, paleontologo, paleoantropologo, interprete, teorico. La sua opera è pregna di valori filosofici e storici, volta alla spiegazione dell'idea evoluzionistica, alla luce del finalismo storico e di una grande fede nell'avvenire. Lo studio del cammino ascensionale della vita, dalle forme più semplici a quelle più complesse, attraverso cui si rivela il primato dello spirito; il grado di complessità raggiunto dall'uomo, il processo evolutivo, la socialità umana, diventano tesi di approfondimento e di analisi, nella triade Microcosmo-Cosmo-Macrocosmo.
9,30

Lo spirito dei sardi. Sardegna tra viaggio e romanzo nella letteratura francese dal '700 al '900

Lo spirito dei sardi. Sardegna tra viaggio e romanzo nella letteratura francese dal '700 al '900

Michele Bissiri

Libro

editore: Firenze Atheneum

anno edizione: 2009

pagine: 180

Ri-scopriamo una Sardegna desueta, affascinante - per certi aspetti enigmatica - attraverso un percorso entusiasmante che ci conduce all'incontro con una panoramica letteraria su "Lo spirito dei sardi" quanto mai avvincente. Le brevi e incisive esposizioni storico-letterarie - dei diversi periodi di appartenenza dei singoli autori trattati - incorniciano esaustivamente l'intero saggio, offrendoci la possibilità, inconsueta, di ripercorrere l'intero arco della cultura letteraria europea mantenendo l'occhio vigile sulla peculiarità culturali della Sardegna nella loro "unicità" di espressione .
12,39

Avalon. L'agenda dello scrittore

Avalon. L'agenda dello scrittore

Giorgio Maremmi

Libro

editore: Firenze Atheneum

anno edizione: 2009

pagine: 192

10,00

Bergson, Heidegger, Sartre. Il problema della negazione e del nulla

Bergson, Heidegger, Sartre. Il problema della negazione e del nulla

Martina Subacchi

Libro

editore: Firenze Atheneum

anno edizione: 2009

pagine: 184

La problematica del nulla ha suscitato un interesse più o meno accentuato in tutto il corso della filosofia occidentale. Soltanto nel nostro secolo, tuttavia, si rileva un modo di affrontare il tema conferendogli un'importanza mai ottenuta in passato. Il nulla non è più subordinato all'essere, non è più ciò di cui non merita parlare perché, tanto, non è. Muovendo dalla riscoperta del nulla come non-fondamento e non-senso, con conseguente caduta di tutti i valori precostituiti, ad opera di Kierkegaard e di Nietzsche, arriviamo alle indagini e ai quesiti sollevati da tre protagonisti della filosofia del '900: Bergson, Heidegger, Sartre.
14,20

Cortigiane. Donne di passione, spettacolo, cultura
14,46

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.