Libri di Antonio Marigliano
L'anulare 'e mammà
Antonio Marigliano
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Il Saggio
anno edizione: 2025
pagine: 50
Questa commedia "Farsa" in vernacolo napoletano vuole mettere in evidenza che il dio denaro non ha meta né frontiere e non ha volto, ma si lascia conquistare da chicchesia, entrando nelle menti dei malcapitati e di chi commette furti, che si accompagnano alla violenza, dietro lo spettro dell'arroganza.
Acconcia e sconceca. 'ncap'a luna te purtarrio. Commedia in due atti
Antonio Marigliano
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Il Saggio
anno edizione: 2024
pagine: 86
Shhh... è il cuore che parla in versi
Antonio Marigliano
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Il Saggio
anno edizione: 2023
pagine: 82
Il poeta, l’amico Antonio Marigliano nel suo piccolo cuore porta “il progetto più grande del mondo”, Enigma che svela attraverso questi suoi versi, denunciando il male di vivere e spesso il male di essere: l'arroganza, l'invidia, le angherie e soprattutto i “mostri”. Ma trova parole anche per scuotere anime e coscienze: svegliatevi, dissonnatevi. Davvero manifesta una “amabile follia” con l'Amore “amato, baciato, abbracciato”, portato sul palmo della mano e guardato negli occhi. Pregevoli le poesie sui nonni (angeli) e sul papà. Forse Antonio pregusta già la gioia, in un futuro ormai prossimo, di essere nonno come è stato papà: un angelo, appunto. Lo ringrazio per aver pensato a me per presentare la prossima pubblicazione delle sue poesie. Sono stato lieto per la scelta e ancor più per aver gustato un saporito frutto di bellezza. Don Gaetano Romano
Emozioni in pensiero
Antonio Marigliano
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Il Saggio
anno edizione: 2021
pagine: 76
L'artista matto, ma non troppo
Antonio Marigliano
Libro
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2009
pagine: 160
La demenza non può essere la madre del talento e dell'ispirazione, né risulta che artisti considerati comunemente "matti" lo siano stati dal punto di vista clinico. Sostenendo questa tesi, Marigliano ripercorre - con gli occhi ammirati dell'appassionato d'arte, ma soprattutto con quelli vigili del medico - le biografie e i capolavori di quarantadue maestri, tenta una loro "diagnosi" alla ricerca di tracce della presunta "follia", e, infine, ci spinge piuttosto a riflettere sulla complessa e spregiudicata libertà con la quale agisce, da sempre, la psiche di un genio.
Vincent Willem Van Gogh. Un malato incompreso
Antonio Marigliano
Libro
editore: Firenze Atheneum
anno edizione: 2009
pagine: 104
Innumerevoli opere sono state scritte sulla vita, sull'arte e sulla malattia di Van Gogh, tutte accomunate dal fascino e dal mistero emanati da questo straordinario, grandissimo, infelice artista. Forse però non sono stati compresi né adeguatamente riconosciuti, mentre era in vita, i sentimenti e il valore dell'uomo Van Gogh. Il grande genio era davvero un folle? Molte le diagnosi proposte: epilessia psicomotrice, schizofrenia, sifilide cerebrale, e ancora intossicazione da alcool e da assenzio. Antonio Marigliano propone al lettore un quadro ben documentato della malattia e della morte del pittore, e, analizzando gli aspetti salienti della sua biografia, mette in rilievo quegli avvenimenti che potrebbero avere importanza e valore di sintomi.