Fasi di Luna
Le bulle
Chiara Curione, Laura Tullio
Libro
editore: Fasi di Luna
anno edizione: 2021
pagine: 92
Angela è una bambina piccola di statura, magrolina, timida e riservata, vive con la madre e il fratello maggiore. È lei che subisce continui e crudeli attacchi da parte di Loredana, bella e sicura di sé, che le aizza contro anche gli altri compagni, convincendoli che Angela porti sfortuna. Purtroppo, Loredana riesce a trascinare con sé anche Nella, l'unica amica di Angela, che vorrebbe restare neutrale all'interno di questo sgradevole conflitto ma non ci riesce fino in fondo. I cellulari e i social, usati impropriamente, diventano armi per ferire pubblicamente Angela. Tale contrasto subisce un inasprimento progressivo nel dipanarsi della vicenda e si accende di colori forti verso gli ultimi capitoli, parallelamente all'organizzazione dello spettacolo che costituirà il saluto finale dei bambini alla scuola primaria.
Zampe al muro
Eleonora Laffranchini
Libro
editore: Fasi di Luna
anno edizione: 2019
pagine: 64
Siamo nella Berlino del 1989, nei giorni immediatamente prima del crollo del muro. La storia è narrata attraverso lo sguardo e le "riflessioni" di Wolke, un gatto dal pelo rosso. Mentre la famiglia di Gunter, un bambino dell'Ovest, ha ottenuto il permesso di andare a Est ad incontrare i nonni, Wolke resta a casa da solo. Preoccupato, però, per ciò che si racconta dell'Est, decide di oltrepassare il muro per proteggere il suo amico umano. Nella striscia della morte incontra i conigli, animali dei quali non conosceva neppure l'esistenza e una volta arrivato ad Est viene scambiato per un randagio e "adottato" suo malgrado da un'affettuosa bambina. Nel tentativo di fuggire, Wolke scopre che la famiglia della piccola Inge sta organizzando una fuga ad Ovest attraverso un tunnel che parte dallo scantinato. Grazie al suo aiuto nel fermare un agente della Stasi che li insegue, la famiglia si salverà oltre il muro. Wolke, svenuto e ferito, viene catturato da un cane delle guardie di confine. Tra i due animali nasce una certa comprensione che si trasformerà presto in amicizia. Insieme riusciranno a raggiungere l'Ovest, dove assisteranno "in diretta" al crollo del muro. Età di lettura: da 7 anni.
Cinque fate e un gatto nero
Rosa Tiziana Bruno, Daniela Giarratana
Libro
editore: Fasi di Luna
anno edizione: 2019
pagine: 32
La paura è dispettosa e gioca a nascondino nei posti più strani: nel silenzio della notte, sotto al letto o nel buio di un cassetto. Si diverte a provocare brividi, sussulti e pelle d’oca. La sua voce assomiglia a un grugnito e talvolta all’ululato di un lupo. Ma di sicuro un trucco c’è per tenerla a bada così com’è! La bimba di questa storia è molto curiosa, vorrebbe esplorare il mondo intorno a lei, ma a volte la paura la blocca, se sente un rumore teme che ci sia un mostro nel buio o nell’armadio. Ad un certo punto però si fa coraggio per aiutare le formichine, che crede in pericolo, ed è proprio facendosi coraggio che scopre una bella cosa dentro il cassetto. Età di lettura: da 3 anni.
L'abuso di potere nel diritto delle società. Fattispecie e disciplina nel sistema delle società di capitali
Nicolò Muciaccia
Libro: Copertina rigida
editore: Fasi di Luna
anno edizione: 2019
pagine: 500
Educare al piacere di usare le mani. Riflessioni pedagogiche e progettazioni educative sulla manualità nella scuola (e non solo)
Gabriella Falcicchio
Libro
editore: Fasi di Luna
anno edizione: 2019
pagine: 40
"L'educazione della mano è particolarmente importante, perché la mano è lo strumento espressivo dell'umana intelligenza: essa è l'organo della mente." (M. Montessori, La scoperta del bambino). Una scuola che ha a cuore (a cuore, non solo a mente...) lo sviluppo armonico, integrale, complesso dei piccoli mantiene l'attenzione alla vivezza del corpo, affinché resti gioioso nell'apprendere qualsivoglia sapere. Le mani, in altri termini, sono il pretesto per tirare in ballo tutto il resto, i sensi, le percezioni, il movimento, il contatto.
Ci vuole un fiore
Eleonora Laffranchini
Libro
editore: Fasi di Luna
anno edizione: 2019
pagine: 96
Alba, una giovane ragazza, riceve una proposta di lavoro: prendersi cura delle arnie del signor Mario, appassionato di apicoltura. Occupandosi di questi piccoli e perfetti animaletti, Alba ne capisce l’importanza per l’ecosistema: “Curare le api significa curare anche il mondo” e comincia a pensare di dover fare qualcosa per cambiare le abitudini e preoccuparsi dell’ambiente. Così, con l’aiuto del suo amico Andrea, crea un gruppo attivo e dà inizio ai “venerdì verdi” della scuola. Le iniziative riescono perfettamente e Alba diventa un punto di riferimento tra i ragazzi che si interessano di ecologia. Come in tutte le belle storie, però, non tardano ad arrivare imprevisti e ostacoli dettati dall’insorgere dei primi problemi e dei primi amori adolescenziali. Età di lettura: da 11 anni.
La donna che genera. Percorsi di riflessione e ricerca sul nascere
Libro: Copertina rigida
editore: Fasi di Luna
anno edizione: 2018
pagine: 336
13 voci scrivono della donna, del suo corpo, della nascita. Della storia di oppressione che l'ha vista e la vede ancora bersaglio e del desiderio di ritessere in modo liberante le trame di quella storia con l'energia e la potenza di tutti i travagli, di tutte le nascite. Il testo rappresenta un incipit, il sì a un impegno volto a ravvivare l'attenzione per quei mesi e quelle ore che possono cambiare il destino dei singoli e della civiltà, a rinfocolare l'interesse sul "domani sperabile" che si apre in ogni nascita rispettata, coinvolgendo sia chi opera da professionista sia ogni persona toccata da questo evento mirabile che è il nascere. Ogni essere venuto alla vita.
La spunteggiatura. Bestiario dei segni
Florisa Sciannamea
Libro: Libro rilegato
editore: Fasi di Luna
anno edizione: 2018
pagine: 72
I segni di punteggiatura sono un argomento ostico per i ragazzi ma, affrontati nel modo giusto, possono diventare molto più familiari e facili da utilizzare. Il punto, sotto forma di un gatto raggomitolato, presenta in prima persona la storia della sua “famiglia”. Accanto ai classici segni ci sono i nuovi (che proprio nuovi non sono ed è questa la sorpresa) come la chiocciolina e l’hashtag. L’autrice, in una visione ludica e accattivante dell’uso dei segni di punteggiatura, racconta, con stile ironico e a volte dissacrante, la loro storia , l’origine e soprattutto suggerisce il loro uso corretto. Le illustrazioni che attribuiscono ad ogni segno un animale (da qui il sottotitolo Bestiario dei segni) rendono la lettura ancora più piacevole. A metà strada tra un racconto e un saggio “La spunteggiatura” è un libro da tenere sempre aperto, da sfogliare e consultare all’occorrenza e che non dovrebbe mai mancare nelle librerie dei nostri ragazzi. Età di lettura: da 9 anni.
La ragazza inglese
Eleonora Laffranchini
Libro: Libro rilegato
editore: Fasi di Luna
anno edizione: 2018
pagine: 64
"La ragazza inglese” narra della vicenda di una ragazza alla pari, Sheila, che giunge presso una famiglia italiana. Durante questa permanenza si creano legami speciali di profondo affetto soprattutto con la primogenita Marta con la quale condivide la passione per l’acqua e per il nuoto e i primi problemi adolescenziali. Le due ragazze si scambieranno punti di vista ed esperienze. Sheila si svela, tra le pagine, una ragazza molto profonda che riesce con la sua dolcezza a infondere serenità tra la famiglia rendendola ancora più unita. Si scoprirà poi che Sheila viene dall’oceano e questa non è solo una perifrasi... Età di lettura: da 9 anni.
Mago Colorino
Liliana Carone
Libro: Libro in brossura
editore: Fasi di Luna
anno edizione: 2017
pagine: 40
Mago Colorino è un gran pasticcione, con matite e pennelli ne combina di tutti i... colori!! Una divertente storia per conoscere il mondo dei colori primari e secondari e le emozioni che questi possono suscitare. Questo è un libro ma è anche un giocoso laboratorio! Si potrà disegnare, colorare e costruire la borsa degli attrezzi e la marionetta di Mago Colorino con cui inventare tante nuove avventure. Età di lettura: da 3 anni.
A tutta vita!
Margherita De Napoli
Libro: Copertina morbida
editore: Fasi di Luna
anno edizione: 2017
pagine: 128
A tutta vita! è la storia di Genny, una ragazzina tredicenne che si affaccia timidamente alla vita e alle sue problematiche: i primi litigi con le amiche, i primi innamoramenti e un'esigenza, quella di piacere agli altri, di essere accettata soprattutto per la sua forma esteriore. Questo pensiero fisso la porterà a vivere un rapporto conflittuale con il cibo e piano piano la condurrà sulla soglia dell'anoressia. Genny affida i suoi pensieri più profondi al suo diario ma per fortuna non è sola e l'attenzione e l'amore della famiglia e degli amici la aiuteranno a venir fuori dal buio e le faranno comprendere la bellezza della vita. Un racconto dedicato ai ragazzi che affronta una tematica scottante come quella dei disturbi alimentari, resa lieve e accattivante dalla penna ironica e frizzante dell'autrice. Una storia che offre una riflessione profonda sulla vita e sull'importanza di amare e amarsi così come si è. Età di lettura: da 12 anni.
Topo Ezio e Botticelli
Valeria Giarratana
Libro
editore: Fasi di Luna
anno edizione: 2017
pagine: 44
Topo Ezio è un topino speciale, dal pelo bianco, che un giorno incontra un bambino altrettanto speciale: Sandro Botticelli. Dalla sua voce i bambini conosceranno, in maniera divertente e avventurosa, la vita e le opere più importanti di uno dei più grandi esponenti dell'arte italiana. Il testo è supportato da illustrazioni e dai quadri originali delle opere citate. L'intento è quello di avvicinare i più piccoli al mondo dell'arte perché si sviluppi in loro il gusto estetico, la bellezza dei colori e delle forme, perché attraverso la bellezza imparino a guardare e affrontare la realtà con occhi nuovi che non temono il buio. Età di lettura: da 7 anni.